MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

confronto tra marche di Camion

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    sinceramente è la prima volta che sento dire che gli Iveco siano un disatro in cava....
    io sapevo che erano tra i migliori......evidentemente mi sbagliavo
    ho sempre sentito dire di qualche piccolo problema di trasudamenti di olio dai paraoli dei ponti o dai differenziali, freni rumorosi.....di grave alcuni Cursor hanno cottel e turbine.
    si vede che mi han raccontato balle
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      Sai Friz, con il caldo, la birra piace berla e poi si scrive na cosa per un altra ed i modellini ci sembran camion veri..... E poi come detto, ultimamente si sono iscritti noti esperti, capo officine vari, guru' dei camion e della case costruttrici...insimma, per noi è arrivata l'ora del pensionamento.. tanto sanno tutto loro

      Commenta


      • #33
        Forse, Iveco, e M.B.. hanno guasti più seri, perchè essendo dei muli, vengono sottoposti ad impieghi molto più gravosi rispetto ai loro colleghi notoriamente meno robusti.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Trakker
          Sai Friz, con il caldo, la birra piace berla e poi si scrive na cosa per un altra ed i modellini ci sembran camion veri..... E poi come detto, ultimamente si sono iscritti noti esperti, capo officine vari, guru' dei camion e della case costruttrici...insimma, per noi è arrivata l'ora del pensionamento.. tanto sanno tutto loro
          Forse Trakker la Iveco ha cominciato a commercializzare prima e seconda scelta !!!!!!
          Quelli di prima scelta li mandano soltanto da tè in svizzera , mentre in Italia vendono quelli di seconda e poi spaccano tutto .

          Non le sai tù queste cose ????????????????

          Gruista

          Commenta


          • #35
            ecco non posso dire nulla sull'ultima serie di actros che per ora non ne ho avute da sitemare

            Commenta


            • #36
              Guarda, non so che cosa hai guidato ma a me risulta che i serie T ed i serie R abbiano di differenza solo la cabina e quindi il motore sia lo stesso... Stessa cosa per la serie G (per la precisione un 124G 420) che mi ha fatto arrivare alla periferia di Bologna con la M***A nelle mutande, visto che a scendere da Castel D'Aiano con quell'arnese (per non dire trappola!) ho rischiato di brutto e con i freni che davanti al bar puzzavano di cotto.... Di serie T non ne ho mai guidati ma ti posso garantire che i serie R sono gran belle macchine finchè fai la linea, ma se ti devi arrampicare tutto ok perchè potenza ne hanno da vendere, mentre i problemi arrivano nelle discese. Ecco perchè quasi tutti i possessori di mezzi Scania (parlo anche dei 142!) montano il Voith! E se non vuoi montare il voith, come ripeto, una bottiglietta d'acqua santa e un rosario legato al volante e comincia a pregare come non hai mai fatto!
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #37
                Per demis89...il regolamento dice che non si può postare due volte consecutivamente..per aggiungere qualcosa che magari ti sei dimenticato di scrivere nel messaggio precedente usa il tasto "Modifica Messaggio"

                Commenta


                • #38
                  Vediamo di non esagerare.......anche con gli avatar....

                  bhè...per quanto riguarda il lungo raggio Scania e Volvo sono ai vertici....scania con retarder è imbattibile......potete dire quello che volete!

                  poi che non sia un mezzo da cava-cantiere......è ovvio...non nasce per quello!.....ad ogni modo sarebbe apprezzata un riflessione oggettiva...
                  non mi pare che scanisti e fan volvo cerchino in tutti i modi di screditare l'iveco!

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da R580 Topline
                    Vediamo di non esagerare.......anche con gli avatar....

                    bhè...per quanto riguarda il lungo raggio Scania e Volvo sono ai vertici....scania con retarder è imbattibile......potete dire quello che volete!

                    poi che non sia un mezzo da cava-cantiere......è ovvio...non nasce per quello!.....ad ogni modo sarebbe apprezzata un riflessione oggettiva...
                    non mi pare che scanisti e fan volvo cerchino in tutti i modi di screditare l'iveco!
                    Infatti se sai leggere ho scritto che Scania sulla linea è un'ottima macchina dotata di elevata potenza, ma se non hai il retarder/intarder a fare gli appennini o i passi alpini più cattivi, col cavolo che arrivi a destinazione coi freni intatti! Di Iveco per la linea non ne ho nemmeno parlato. Dimentichi che anch'io ho avuto tra le mani degli Scania (Compreso un R470) e posso dare dei giudizi, poichè IO l'autista lo faccio di professione a differenza di chi ha la patente C/E in tasca e si crede di sapere tutto... Quando ti farai l'appennino con diversi camion sarai in grado anche tu di dare dei giudizi, ma fino ad allora astieniti dal dare giudizi perchè io non sono fans ne di Scania, nè di Volvo, nè di Iveco ne di chicchessia. Io a differenza di tutti i pivellini che ci sono qui sul forum i camion li uso per lavoro, e ci mancherebbe solo che mi mettessi a fare il tifo per una marca come si fa per la formula 1!!!
                    Io sono stato più che oggettivo nelle mie valutazioni, ma tu che valutazioni puoi dare? Quelle che leggi su Tuttotrasporti??? Ma per piacere! Fatti qualche centinaio di migliaia di chilometri su varie marche di camion e poi ne riparliamo, caro Max!!!

                    Ultima cosa: io come avatar metto quello che mi pare, come tu puoi mettere quello che vuoi, tanto sei il solo ad essertela presa e ad avermi mandato un MP di protesta. Ci avevo giusto scommesso un caffè con Friz che saresti stato il solo a lamentarti!
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #40
                      bhè...se l'avessi fatto io con iveco...apriti cielo!
                      sono contento per te per il caffè! ho fatto ciò che è giusto...e poi mi dici "oggettivo"

                      Commenta


                      • #41
                        beh, se eri sicuro che mi arrabbiavo perchè non l'hai fatto? Io mi diverto un mondo a rispondere alle provocazioni con delle altre provocazioni.... Comunque il gesto dell'avatar non era rivolto a te, ma ad un utente estero che viene qua sul forum e che come avatar ha anche lui un ragazzino che piscia sul marchio Volvo e lui è un fans della Scania....accarmi e dirmi di toglierlo subito....
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Nico-Terex
                          beh, se eri sicuro che mi arrabbiavo perchè non l'hai fatto? Io mi diverto un mondo a rispondere alle provocazioni con delle altre provocazioni.... Comunque il gesto dell'avatar non era rivolto a te, ma ad un utente estero che viene qua sul forum e che come avatar ha anche lui un ragazzino che piscia sul marchio Volvo e lui è un fans della Scania....accarmi e dirmi di toglierlo subito....
                          a me sembra infantile.....se l'ha fatto pure uno scanista non è che cambi molto...

                          Commenta


                          • #43
                            Colgo l'occasione per fare una domanda...perchè gli Scania hanno un freno motore debole? cos'ha di diverso rispetto alle altre marche?

                            Commenta


                            • #44
                              ha solo la farfalla sullo scarico...

                              Commenta


                              • #45
                                Ma all'inizio pressochè tutti i camion avevano il freno motore a farfalla...solo "ultimamente" sono spuntati dei miglioramenti...come l'ITB...Alcuni bloccavano il flusso di gasolio se non mi ricordo male, altri tappano lo scarico "strozzando" il motore....

                                Commenta


                                • #46
                                  Stranamente pero' anche a quei tempi lo Scania non aveva un freno motore che fosse definibile tale.. 30 anni di miglioramenti, dicono gli scanisti.. e 30 anni che i camion hanno gli stessi problemi ma come si fa?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    R580, mannaggià a te, ora mi tocca pagare il caffè corretto non so più cosa a Nico
                                    cmq se ben volessi mettere un avatar anti Iveco nessuno te lo ime (ovvio che se ti becco per strada poi ti spezzo le braccine )
                                    su dai fate all'amore (non in senso fisico ) non fate la guerra
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Si dai...un bel bacio schioccante sulle labbra e pace fatta!
                                      Mi sa che così si litiga ancora di più....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Domanda....può rompersi un freno motore??? credo di si.....e in che modo si rompe quello del tipo "farfalla sullo scarico"..e quello del tipo "mandata del gasolio"? Cioè..che succede in pratica..scoppia qualcosa..succede qualcosa al motore...illuminatemi...
                                        P.S...vale anche per i rallentatori..idraulici..magnetici...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Si, un freno motore puo rompersi (classico il mollaggio della tiranteria del comando Mercedes). A proposito il freno motore in genere agisce contemporaneamente sulla valvola a farfalla dello scarico e sull'azzeratore mandata gasolio (tranne i vecchi camion come il 682 che aveva il comando separato).. a me capito' con un 300 sul quale si inceppo in posizione di chiusura la valvola del freno motore.. tornai a casa grazie ad un pezzo di fil di ferro..
                                          Cosa puo succedere? Innalzamento temeperatura motore ammesso fosse posssibile andare avanti per strada (chiusura parziale della sola valvola di strozzamento), fumata nera, scarsa resa.. se invece si rompe un rallentatore idraulico,se scoppia un qualcosa perdi l'olio e quindi la possibilità di frenare con esso, il rallentore elettrico invece bisogna vedere cosa si rompe... non sono mancati gli incendi dei veicoli che lo montavano..

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Grazzzie mille Trakker... ( ma uno non può postare una risposta rapida?? minimo 30 caratteri??..così uno è costretto ad allungare il brodo.. )

                                            Commenta


                                            • #52
                                              I 30 caratteri, si sono resi necessari per via delle troppo risposte sintetiche e poco costruttive .... che tendevano più ad aumentare il numero di messaggi , che ad apportare qualche cosa di interessante alla comunità
                                              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Addirittura ho sentito dire di alcuni camion che "riprendono respiro" dallo scarico stesso...ossia risucchiano i gas di scarico!

                                                Da poco durante un viaggio si è incantato il freno motore del 220-36 e il pedale dell'acceleratore è diventato durissimo..poi per fortuna si è risolto tutto..

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  La mia poca esperienza che vanta solo 8 anni di autotreno in uno dei rami forse più pericolosi quale le autocisterne,e gli scarrabili per rifiuti non sminuisce il freno motore Scania!Sull'8V(l'unico Scania che abbiamo) non è male!L'ho visto migliore sul Man 19-460 però!Sul mio Eurostar 420 non è male!Non facciamo di un peccatore un santo;odio l'Opticruise come odio il fatto di guidare il bilico quando mi tocca!Compresa l'eterna rigidità Scania!Questa marca però la considero a suo malgrado tra le migliori!Ma secondo me ognuno pecca a modo suo!Chi più chi meno!Voi che dite?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    dico che sono perfettamente d'accordo sull'ultima frase che hai scritto!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Non è questione di accordi o non accordi!Non è nemmeno questione di accanimenti!Ti faccio un esempio:abbiamo un Cursor 350 in ditta,sai...essendo autocisterna spurgo fa sforzi non indifferenti poichè quando lavora da fermo è come se camminasse poichè per mettere in moto tutto l'apparato di pompa a depressione si usa presa di forza+gruppo integrale(noi diciamo così)!beh....quante ne hanno dette sui Cursor???Al sesto anno il nostro più invecchia e più va bene!Mai intervenuti su nulla che non fosse inerente quelle poche volte all'allestimento che c'è montato sopra...a questo punto?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Sai Tommy, purtroppo chi ha uno Scania, o a chi piacciono, stranamente si ammalano di Scanite fanaticosis.. e quindoi ai lati degli occhi sbucano degli elementi chiamati paraocchi.. e si soffre di amnesie.. nel primo caso vedono solo i loro amati e ignorano gli altri pensando di guidare la perfezione assoluta.. e di amnesie nei confronti del proprio camion scordandosi i soldi spesi in riparazioni..

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Secondo me non è nemmeno questo!Non abbiamo toccato una vite nemmeno allo Scania 8V se devo esser sincero!Certo che tra gli appassionati di marche....quelli appassionati Scania sono una razza a parte....ma mi fermo qui perchè non ho da polemizzare niente!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Io la penso esattamente come Tommy! Allo Scania 143 H che avevamo su in ditta per tre anni (il tempo che ho lavorato lì) non gli abbiamo cambiato un fusibile! E io, siccome ero in contabilità, vedevo le fatture di tutte le riparazioni! Però il fanatismo è sempre sbagliato, in tutti i campi!!! (sport, politica, ecc...)

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              per poter riassumere brevemente, per quanto riguarda i mezzi d'opera, si può considerare buona l'attuale gamma Volvo?
                                                              Gli Scania, sempre mezzi d'opera, mi sembra di aver capito abbiano una miriade di piccole rotture, e anche il TG-A lascia a desiderare..

                                                              Mentre l'Astra HD8 dovrebbe cavarsela bene, no?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X