MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trakker 410T48 ed HD8 84/45: quale scegliere?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trakker 410T48 ed HD8 84/45: quale scegliere?

    Buongiorno ragazzi, premetto che, se ai moderatori questo argomento risultasse un po' ripetitivo, lo possono cancellare tranquillamente senza alcun'offesa da perte mia.

    Veniamo al sodo: dopo l'acquisto del 260S43 che arriverà intorno a dicembre, mi servirebbe un nuovo autocarro da affiancare all'EuroTrakker 720E48 con la Bonfiglioli P80.000G; stavo navigando un po' nel web, poi ho guardato i listini prezzi del Trakker 410T48 e dell'HD8 84/45.....ma, alla fine, ho deciso di chiedere consiglio a voi, in particolare ai super-esperti (Trakker , Luca bergamo, Busdriver, Nico e altri ancora....) su quale mezzo è migliore tra i due in questione, tenendo conto che andrà allestito con una Bonfiglioli P70.000G ed un cassone. Dovrà trainare il pianale Cometto ZRG48......che mi consigliate di prendere???

  • #2
    Non sono in grado di darti consigli, però avrei un paio di domande per capire meglio cosa ti serve:
    Il mezzo che percorsi dovrà fare? Solo strada o strada-fuoristrada?
    Hai intenzione di omologarlo MO o legale?
    Il cassone deve essere fisso o ribaltabile?

    Commenta


    • #3
      Il mezzo dovrà fare percorsi misti strada-sterrato-cava-cantiere...
      Ho intenzione di omo0logarlo M.O....
      Il cassone sarà scarrabile.
      OK?

      Commenta


      • #4
        se intendi fare percorsi misti ti direi il Trakker.....

        anche se con la gru bella grande e lo scarrabile il telaio robusto dell'Astra non è male.....

        cmq direi Iveco che ha anche una 30ina di CV in più per quando traini il rimorchio....
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Beh Friz, se è per i cavalli, c'è anche l' 84.50


          Boh, non so.....lunedì ne parleremo in ditta...ma intanto...Trakker, dove sei finita???

          Commenta


          • #6
            io punterei decisamente ad uno scania!!!!!!

            Commenta


            • #7
              BrrrGrrrrrrrrrrr...ne ho uno di Scania...ma basta!

              Commenta


              • #8
                differenze sostanziali secondo me tra queste due macchine non ci sono visto che il motore e parte della catena cinematica sono praticamente le stesse il telaio e piu robusto quello astra ma anche il trakker non è da meno ........
                la cabina iveco offre molto piu confort di guida e a linee che mi garbano un bel po'...........
                io andrei decisamente sul trakker............
                ops..... visto che hai consultato i listini quanta differenza di prezzo c'e ' tra i due antagonisti........ ???????????
                c.b. robertino

                Commenta


                • #9
                  (Naturalmente il camion è considerato come telaio cabinato 8X4 senza allestimento, ma penso che lo sappiate)
                  ...Dal listino di VadoeTorno:

                  ASTRA HD884.45:
                  450cv, motore Iveco Intercooler Edc, 6 cilindri in linea, 12876cc, Passo 2.740mm:
                  € 138.630



                  IVECO TRAKKER 410T48:
                  480cv, motore Iveco Intercooler Edc, 6 cilindri in linea, 12.882cc, passo 2.875mm:
                  € 136.200

                  Commenta


                  • #10
                    certoi i listini sono indicativi c'e da stronare lo sconto prova a colsultare i commerciali delle due case magari si rigira la frittata ............
                    tra astra e iveco a parita di mezzi io sarei disposto di chiudere gli occhi anche a differenza di 5000 euro in piu per iveco.............
                    per gli scania bhe se me lo regalano potrei anche chiuderli tutti e due gli occhi............
                    c.b. robertino

                    Commenta


                    • #11
                      Solmec, ma sei sicuro di sapere cosa sono i camion e gli M.O.? Uno che fa un affermazione come la tua,mi sa tanto di no Sai, Luca, qui mi hai messo un po in difficoltà, anche se in parte ti ha risposto Roberto.. è vero, il Trakker e gli Astra sono non piu "cugini" come si diceva una volta, ma addirittura "fratelli", visto che ora anche gli Astra si sono un po piu ingentiliti co il cantilever parabolico.. comunque, io li ho provati tutti e 2, sono macchine entusiasmanti.. anche se su strada, preferisco piu il Trakker, considera poi il peso, che se non sbaglio, sull HD dovrebbe essere piu alto a vuoto.. credo comunque tu voglia un cabina corta.. Cabine.. bhè, il Trakker e la versione cava dello Stralis.. e quindi giä sai cosa ti aspetta.. HD.. rispetto ai precedentie piu silenziosa, meglio ammortizzata, ma non aiutata dal telaio del mezzo che è piu rigido.. qui veramente è una questione di peso.. di tara.. ed economico....

                      Commenta


                      • #12
                        Beh io credo che per i prezzi sia una cosa particolare...i prezzi sono tutti indicativi ... generalmente quando si compra un mezzo si fa ad ogni persona un prezzo diverso....

                        Cmq anche io sarei per il fantastico trakkerino
                        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                        Commenta


                        • #13
                          precisamente so che cosa sia un mezzo d'opera!
                          secondariamente so dei problemi di trazione degli Scania 4 assi per via del 2 asse troppo arretrato, comunque con montata una gru del genere non penso che si andrà a fare cose estreme e per l' uso misto stradale e non penso che un serie R sia un bel passo più avanti rispetto al tanto amato trakker!

                          Valuterei anche un man 8x4 con sospensioni pneumatiche

                          Commenta


                          • #14
                            Solmec... sei sicuro? Magari i problemi degli Scania fossero solo la trazione.. bhè allora.. I man, si stanno rivelando assolutamnete inaffidabili e poi sono carucci, cosi come lo Scania, che a quanto pare,moli vantano solo per fare i "Sboroni".. sarai mica anche tu dei loro Mi auguro di no, senno' l'impressione ositiva su d te che mi ero fatta.. va a farsi benedire

                            Commenta


                            • #15
                              Io uso tutti i giorni uno scania anzi ogni tanto due ( 164G 480 8x2*4 e un 144L 460 6x2*4) e devo dire che non hanno mai avuto problemi. Certamente non lo uso per fare lo sborone, quando ho deciso di passare da IVECO a Scania sono stato felicissimo in quanto iveco offriva ben poco in confronto ai due vecchi 190-38 che avevamo MITICI.

                              Forse il tuo amico dello scania serie R nero lo usa a fare lo sborone!

                              Commenta


                              • #16
                                Amico Mio? Nsiamai!!!!! Tu parli di camion stradali... i cava non soddisfano un granchè, mi spiace fareti crollare un mito!!!!! Ma è cosi..

                                Commenta


                                • #17
                                  secondo me in cava on quel camion ci andrà ben poco visto la gru che andrà a montare. comunque scania resta sempre un mito come i vecchi iveco fino al 1992 / 1993

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Infatti, con il 720E48 che abbiamo con la gru da 80tm, non andiamo un granchè in cava, lo usiamo soprattutto per fare degli spostamenti presse piegatrici pesanti (non per niente la gru solleva fino a 40ton), ma capita anche di usarlo in cava...quindi, il camion che compreremo affiancherà l'EuroTrakker che già abbiamo e farà all'incirca lo stesso lavoro.

                                    ...Comunque di Scania n se ne parla!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      se mi dici per un modivo di EURO ti capisco per altri motivi un po' meno, comunque di scania quattro assi allestiti come vorresti tu ne ho visti parecchi nella mia zona.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Si, ne vedo parecchi anch'io, ma abbiamo provato noi due anni fa a prendere un M.O. Scania, precisamente un 124C470, e ne siamo rimasti un po' delusi: è continuamente dal meccanico, e poi........il cambio è UNA VERA TRAGEDIA!!!

                                        Sicuramente come comfort di guida è superiore agli Iveco e imparagonabile rispetto ad un Astra, ma ti ripeto, quel camion non dovrà fare dei percorsi lunghi.....il mio autista con l'EuroTrakker allestito con la gru è quasi sempre nell'arco di 80-100 km, mai di più! E' anche per questo motivo che mi va bene una cabina corta!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Dimmi un po' i problemi sono curioso. e col cambio?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Cambio lento, penalizzante, motore che alvcune volte aiuta poco, problemi con le prese di forza, che senza un motivo (elettronica??????) rifiutano di ingranare.. oppure vorrebbero ingranare mentre si cammina, tenuta dei gommini dei servcosterzi secondo asse, problemi di risposta dal volante.. nel caso dei semiassi a testa conica frequenti le rotture..

                                            Commenta


                                            • #23
                                              allora, per evitare la chiusura dell'argomento cerchiamo di calmare i toni tutti quanti, in ogni modo.....procediamo con ordine: Subito i primi giorni quando l'abbiamo portato a casa il contachilometri non funzionava (va tu a capire perchè ), poi il climatizzatore non voleva saperne di andare (programmandolo sul getto di aria fredda buttava fuori il caldo e una puzza di gasolio incredibile ), addirittura il serbatoio perdeva gasolio per via di una saldatura fatta male (questo è stato l'elemento decisivo che mi ha fatto cambiare opinione sul marchio svedese), il volante non è sensibile come dovrebbe, problemi continui con le prese di forza e poi il cambio.MICIDIALMENTE SCOMODO E LENTO (PREFERIVO IL FULLER DEI 330!) . Ho su il GRS900 manuale e al passaggio tra la gamma lenta e quella veloce ci mette un'eternità, al cambio di mezza marcia perde 350 giri e al cambio di una ne perde quasi 700 . Pensa che con il 410E42 ne perde 250 con la mezza e 500 con il cambio di una marcia: insomma un cambio lento, scomodo e che perde troppi giri al cambio delle marce


                                              Risultato: preferivo il 112H che avevamo prima del 124!

                                              Io ora non so se con la serie R le cose siano migliorate, ma non penso proprio...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Mi sembra che stavolta nessuno si sia scaldando, forse Solmec.. I non di sicuro, infatti, io con gl Scania da xantiere ci "lotto" quotidianamente"... Anche da te problemi dal serbatoio?.. i nostri non son da meno.. no, Luca con i serie R siamo li, anzi alcune cose ,almeno come grafica strumenti e cabina, hanno peggiorato.. in alcuni casi,mi hanno detto che ill cambio, sia ancora piu lento, vist che è getito dall'elettronica combinata a quella del motore.. oer cui certe volte perde tempo nelle cambiate... dicono per salvaguardare motore e catena cinematica e la catena cinematica dell'autista a chi interessa?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  cosa vuoi pretendere da un 6 ciclindri 12 litri!!!! adesso con la nuova serie puoi avere un 580 cv anche con la cabina corta. per quanto riguarda il passaggio di gamma sono d'accordo con te che sia un po' lento ma come comodita della griglia penso che sia una delle migliori.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Solmec, dici? Con 32 ton di PTT a pieno carico?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io la vedo così poi se tu la vedi diversamente ben venga!
                                                      a proposito dell' allestimento iveco parlava di scarrabile pendo di quelli con le quattro gambe quando è scarrato, da chi lo farai allestire?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Gli scania m.o sono sempre stati scadenti per quanto riguarda i Man tanto di cappello fino alla versione F2000, vorrei ricordarvi il 365 Turbo, veramente inarrestabile............la nuova serie Tg ha veramente fatto scadere il marchio!!!
                                                        BENATI 1887-1995

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          "Cosa vuoi pretendere da un 6 cilindri 12 litri??"
                                                          allora perchè il 90% dei mezzi d'opera monta 6 cilindri da 12-13 litri??
                                                          Francamente mi pare strano sentire dire che un 6 cilindri da 470CV sia scarso su un MO.....
                                                          è già persino troppo...sempre che i CV siano veri.....
                                                          580CV? esagerato......manco ci dovessi fare dei traini eccezionali.
                                                          così tanti CV servono solo a farti andare anzitempo dal benzinaio.
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            è vero avere tanti cavalli non sempre ha senso...

                                                            Se si pensa che(in piano) bastano 88 Cv per portare 44 ton a 80 Km/h ...
                                                            Alcuni anni fa , le case più blasonate provarono a mettere in commercio ottimi mezzi ma con limitate potenze....tutti intorno ai 350 cv ....
                                                            Andavano bene consumavano poco... certo non erano dei missili ...ma ricordiamo che sono sempre dei mezzi da lavoro e non mezzi da corsa!!!!
                                                            Cavoli e pensare che alcuni rimappano pure le centraline per avere più cavalli... è vero che ci sono dei benefici come la coppia ...ma ne vale la pena ?
                                                            personalmente mi fa molto piacere il sistema che adotta la volvo o iveco (sui cambi robotizzati) che premendo un semplice tasto passano in modalità "economica" riducendo le potenze ...francamente a cosa servono 460 cv se sei scarico ???
                                                            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X