MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Info Su Tipi Di Cambio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    grazzzzie.....prezioso aiuto per ampliare,almeno teoricamente la mia conoscenza sui cambi...la butto li...sicuramente toppo...ma quindi alcuni scania montano anche il Fuller TS..così come ad esempio il Volvo Fh 12 460 (1999)..la griglia è quella se nn sbaglio...
    Ultima modifica di Piergigio; 06/07/2006, 19:08.

    Commenta


    • #32
      No, l'FH12 non ha mai montato il Fuller, e penso nemmeno lo Scania, ma non vorrei espormi troppo.

      Commenta


      • #33
        anche se la griglia è uguale non è necessariamente un cambio Fuller

        anche il Daily avrebbe il Fuller allora

        piccolo OT: la Punto dei miei ha quasi il Fuller nel senso che si cambia senza frizione...con una bella doppietta si aumenta e si scala cheè un piacere
        poi magari gratta cambiando con la frizione


        in tema cambi: il Daily prima serie aveva la griglia come il Fuller 5 marce....il seconda serie (fari rettangolari) aveva la stessa grigila o aveva le marce come le auto?
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #34
          Tutti i Daily, fino a quello con la calandra dell'EuroCargo (per intenderci ) hanno montato il seguente cambio:


          R . 2 . 4
          ............

          1 . 3 . 5

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Friz
            piccolo OT: la Punto dei miei ha quasi il Fuller nel senso che si cambia senza frizione...con una bella doppietta si aumenta e si scala cheè un piacere
            poi magari gratta cambiando con la frizione
            è vero...a me riusciva con la punto 2a serie!!!!incredibbbbbbbbbile!!

            SCANIA NON HA MAI MONTATO ALTRO CHE CAMBI SCANIA!
            se non qualche zf, per T.E.

            Commenta


            • #36
              per Iveco: fatto la prova stamane per la retro del Daily...è sempre li
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #37
                Nuovo Daily Euro 4

                Questa è la situazione dei cambi 5 oppure 6 marce sulla nuova gamma Daily Euro4.

                La versione automatizzata 6 marce Agile ha un joystick con +/- ecc. e la marcia inserita viene visualizzata sul display.
                Attached Files

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Kraudieddu
                  grazie mille iveco...questo schema mi è di grande aiuto...ma nei cambi scania e volvo qual'è la levetta delle marcie veloci/ridotte e quella della mezze marce? e poi in termini tecnici come si chiamano le mezze marce?
                  Sul Volvo (visto che su Scania ti ha già risposto R580... ) la disposizione di quegli "strani aggeggi" è questa: il pulsante sulla sx della leva del cambio è il riduttore, mentre quella che di solito sugli ZF si aziona con il medio e fa da riduttore, sul Volvo fa da selettore della gamma: giù prime 3 marce, sù le altre 3. Ovviamente parlo del FH16 520(650) che guido io in protezione civile. Tutti preferiscono andare via con l'eurotrakker perchè dicono che ha il cambio meno complicato avendo solo lo splitter da azionare. Sarà ma io col Volvo mi diverto un sacco! ZF??? Roba da principianti!!!
                  Mi ricordo una volta sull'appennino con due turbostar 190-42, io col fuller ed il collega con lo zf che si faceva a gara a chi arrivava primo a scaricare: stranamente se sapevi usare (bene!) il fuller non c'era verso che il mezzo con lo zf ti stesse davanti, ma se non lo sapevi usare eran più le volte che se sbagliavi marcia dovevi fermarti e ripartire perchè anche scalando non c'era verso di recuperare i giri che drasticamente andavano giù e il camion "non tirava". Oltre a fermarsi c'è anche un altro sistema per recuperare la marcia "perduta", vediamo chi lo sa! Forza, alzate la manina e rispondete uno alla volta! IVECO E TRAKKER ESCLUSI DAL QUIZ: lasciate rispondere i "NOVELLI"!!!
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #39
                    Come si fa? Allora se si perde la marcia si BIIIIIIIP, poi si Biiiiip ed infine bïiiip...Ops, scusate, è parttita l'autocensura.. Scusa Nico, hai scordati i vari Junker, Zeepe, Büsdriver, Roberto.... Tornando seri (alle 6 e mezza di sabato mattina? UHmm , la vedo dura.....), davvero se il fuller lo sapevi usare, macchina pari... lo ZF fatuca a stargli davanti (o dietro)... Ma se sbagliavi..... autista fuller fai da te?....ahiahiahiahiahi

                    Commenta


                    • #40
                      ..bho..ci provo io....se perdi la marcia e il camion nn tira..bè..con il fuller..anche se lo conosco solo di nome..direi che con la frizione abbassata si danno un po di doppiette per far riprendere il motore di giri..poi se sei nella gamma veloce,passi a qulla lenta e rimetti una marcia adatta alla velocità da cui stai riprendendo....io c' ho provato..poi nn so...

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Nico-Terex
                        Oltre a fermarsi c'è anche un altro sistema per recuperare la marcia "perduta", vediamo chi lo sa! Forza, alzate la manina e rispondete uno alla volta! IVECO E TRAKKER ESCLUSI DAL QUIZ: lasciate rispondere i "NOVELLI"!!!
                        La vedo dura!!!!!

                        Commenta


                        • #42
                          penso che con una buona dose di bestemmie si ottenga qualcosa
                          non dico nulla per non dir boiate
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #43
                            Beh, l'ho imparato dal mio sergente maggiore (dopo che ha riso un'ora quando feci la prima guida con il Turbostar 190-36 cambio fuller per l'appunto) stufo delle mie continue fermate e partenze: Basta solo mettere la marcia più alta e poi scalare fino a trovare quella giusta, nullapiù.

                            Friz, se contassero le bestemmie con il fuller penso che ormai sarebbe già arrivato il giudizio universale dall'introduzione di sto cambio malefico ma molto efficace....
                            Comunque anch'io le prime volte recitai tutto il "rosario".
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #44
                              Oppure, conscendo la macchina, avendo un po' di esperienza, sentendo i giri motore....si ingrana la marcia appropriata.. ma ripeto, solo dopo aver conosciuto il camion, il motore e sapendo capire pure la strada.. non eran rari i casi di chi metteva na marcia ad inizio salita.. e non la cambiava piu..Fu forte, quando per la prima volta mi presentai al comune perchè ero riuscita ad entrare in graduatoria come autista temporaneo.. mi fa il capo servizio: "Ma il cambio Fuller lo conosci?" ed io fresca come na rosa: "Se me lo presentate..." (mica potevo dirgli che avevo iniziato con i 682 e 330 per poi passare dai vari 190....).. alchè, il responsabile mezzi, mi guarda.. e fà:" Ma tu non sei il figlio di....ecc.".... si gira verso il capo servizio e gl dice serio serio:" Ora che rientra il 190.. andate a fare un giro..insieme"..Al ritorno dal tour de la Ile (Giro della città), in pieno orario di traffico, il capo servizio, guarda il responsabile e fà: "Peccato non la si possa assumere a tempo pieno...il camion lo fa parlare.. e non ha grattato na volta".. Il responsabile se la rideva sotto i baffi.. lo guarda apostrofandolo:" Quando aveva 12 anni, guidava i Magirus ed il 682.. a 14 anni il 330.... e sono 2 anni che lavora con..ecc (il concessinario di camion usati e cin una ditta di trasporto locale.. ma ero senza assunzione.. stiamo parlando di 12 anni fa....) per cui...."


                              Altro cambio, all'apparenza facile, era il cambio Hydtrotrans... dico all'apparenza, perchè soprattutto sui 6x4.. non era difficile ritrovarsi con il camion in folle (nonostante la marcia dentro) e la macchina in discesa senza controllo di velocità se non i freni.. e poi dice (leggenda metropolitana)che si "bruciavano" i giunti idraulici .. chissà perchè....
                              Altro quiz, quando si verificava sta situazione?
                              Ultima modifica di Trakker; 08/07/2006, 14:14.

                              Commenta


                              • #45
                                Trakker accendiamo la risposta "sotto 1500 giri/min. del motore" ?????

                                Ed all'epoca pochi autisti avevano capito che sugli hidrotrans sè si teneva premuto il primo scatto del pulsante freno motore (funzione rallentatore), l'idro non andava in folle ma rimaneva in presa la marcia .

                                E poi c'erano i "professori" che siccome avevano l'hidrotrans partivano a macchina carica con la 3° ridotta e poi sentivi che scampanate tra gasolio e officine .

                                Gruista

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da gruista
                                  Trakker accendiamo la risposta "sotto 1500 giri/min. del motore" ?????
                                  Gruista
                                  Insomma...io direi sotto i 1300 giri, ovvero a inizio zona verde del contagiri...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ma tu non dovevi... non solo.. bastava che la differenza tra giri in ingresso ed in uscita fosse troppo elevata,che il flusso idraulico non ce la facesse a trattenere la rotazione libera... e la cosa era piu evidenziata sui 6x4 per via del doppio ponte...cosi come era piu difficile cambiare col Fuller sui 6x4 che non sui 4x2

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ma col Fuller dipendeva da che camion avevi in mano...certo che se era un 330-35 poveri giunti idraulici .

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ...bè..oddio..leggendo le risposte dei sommi capi utilizzatori del Fuller vedo che proprio lontano lontano nn ci sono andato...diciamo che mi ci sono avvicinato nel raggio di 1-2 km... ..curiosità..se si fà come ho detto io nel mio precedente mess che succede?? Si spegne il camion,gratta...o zitto zitto riprende?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Piergigio, se le doppietta la fai facendo l'accellerata e schiacci la frizione, non serve.. perchè con la frizione schiacciata, non c'è collegamento tra motore e trasmissione.. ed allora i giri del cambio rimangono uguali.. senza trarne beneficio.
                                          Come spiegato in un argomento simile, la doppietta (o doippa debrajata), serve ad uniformare, (con l'accellerata) i giri del motore con quelli degl alberi del cambio (primario e secondario), in modo che gli ingranaggi dotati di denti frontâli senza anelli sincronizzatori, ruotando alla stessa velocità ingranino.... Spero di averlo spiegato a dovere....senno' chiedo venia... e se possibile, cerco di spiegarlo in maniera piu semplice, magari aiutata da Junker, Busdriver.. ed Engineman
                                          Ultima modifica di Trakker; 08/07/2006, 18:04. Motivo: La grammatica... ogni tanto la perdo....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            e Piergigio....la doppietta si fa col cambio in folle e la frizione alzata
                                            altrimenti serve solo per consumare gasolio
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da Trakker
                                              Piergigio, se le doppietta la fai facendo l'accellerata e schiacci la frizione, non serve.. perchè con la frizione schiacciata, non c'è collegamento tra motore e trasmissione.. ed allora i giri del cambio rimangono uguali.. senza trarne beneficio.
                                              ...che deficente!!...Io fino ad ora ho sempre fatto la doppietta,ad esempio sui trattori in campagna quando le marce nn vanno in questo modo....accelero nella marcia inferiore,poi premo la frizione,doppietta,cambio marcia,e rialzo la frizione con la marcia successiva...quindi ho sempre sbagliato?? Però le marce entravano meglio.... ...tu mi dici che con la frizione giù non c' è,giustamente, collegamento tra il motore e trasmissione e la doppietta nn serve così..e qui ci siamo...ma scusa..anche con il cambio in folle,con frizione su nn c' è questo collegamento..o sbaglio?..appunto il "folle" è quando,volgarmente,nn è inserita la marcia,quindi o con la frizione giù..o su questa doppietta dovrebbe essere la stessa cosa? o no ? Se così fosse non vuol dire che è da troppo tempo che nn salgo su un trattore..e si vede!!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Piegigio, a me risulta che col cambio in folle l'albero primario gira lo stesso mentre con la frizione abbassata no......

                                                se fai la doppietta con la frizione schiacciata l'unica differenza è che quando lasci la frizione il motore è un po' più su di giri e quindi il salto di giri è minore (sempre che il motore nonsia "addormentato" quindi i giri come li prende li riperde )

                                                ti posso dire che l'unica utilità che ho trovato nella doppietta con frizione abbassata è che con la mia macchina se devi scalare da 2° a 1° fai meno fatica a inserire la marcia
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Friz
                                                  Piegigio, a me risulta che col cambio in folle l'albero primario gira lo stesso mentre con la frizione abbassata no......


                                                  ti posso dire che l'unica utilità che ho trovato nella doppietta con frizione abbassata è che con la mia macchina se devi scalare da 2° a 1° fai meno fatica a inserire la marcia
                                                  AH,ecco che mi mancava...questo lo ignoravo...se mi dici così..allora la doppietta a frizione giù nn serve a nulla...per quanto riguarda poi il fatto della macchina quello lo faccio anche io.. ..specie a freddo..in inverno..quando il cambio nn ne vuol sapere di muoversi..sulla vecchia Y 10...

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Friz io lo faccio sulla punto di mio padre...la prima serie..mio padre mi chiede sempre che faccio...e io rispondo "Babbo...lascia stare...non potresti capire..."

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      io con la Punto la doppietta la faccio vera...quando non ho voglia di cambiare con la frizione ho la Punto col Fuller
                                                      invece con la mia Corsa ho fatto la prova per togliermi la curiosità....sdoppiettare è inutile tranne che nella scalta 2° - 1° (sulla mia macchina anche con frizione abbassata la 1° non la riesci a innestare se non sei praticamente fermo.)

                                                      poi qualche volta le faccio con gli amici tanto per fare un po' lo scemo
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Anche la punto...è lo stesso, se non sei praticamente fermo non entra la prima..infatti la prima volta ho sgranato.. vorrei tanto imparare ad usare il camion con il fuller ma se non mi muovo mi sa tanto che beccherò solo ZF... scusate ma stasera devo festeggiare la mia maturità..e per dimostrare quanto sono maturo mi prendo una bella suonata.. buon fine settimana a tutti!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da Friz
                                                          io con la Punto la doppietta la faccio vera...quando non ho voglia di cambiare con la frizione ho la Punto col Fuller
                                                          Poveri sincronizzatori Friz!!! Delinquente, ma lo sai che sdoppiettare in quel modo sui cambi sincronizzati è deleterio?!? L'abbiamo anche ripetuto più volte! E poi se ti va di sdoppiettare, comprati un bel 330F35di 5°-6° mano e portaci a spasso gli amici...
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Vecchia 500, 682, Fuller ... più divertenti da guidare di tutti gli altri

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              qual'era il mezzo piu piccolo sul quale era montato un fuller? c'era qualcosa di piu piccolo del 330 o del 190?
                                                              Giovanni

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X