MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Info Su Tipi Di Cambio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gli autisti asini ci sono dappertutto.... Con lo ZF quando parti la mattina (o la notte) dopo che il camion è stato un bel pò fermo è del tutto inutile fare le cambiate veloci... Non si accorgono che come tutti i cambi sincronizzati quando esso è freddo, anche spingendo a fondo la frizione, inserendo il rapporto tende a dare delle leggere grattatine? Ci vuole un laureato per capire che nei primi metri di marcia l'inserimento del rapporto va accompagnato dolcemente e non inserendo le marce come su una Ferrari? Bah, e poi come dice qualcuno, ci son tanti autisti che si definiscono tali solo perchè hanno una patente in tasca....
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • Ma uno che ha un po di sensibilità lo sente che appena parti alla mattina anche se hai lasciato scaldare il camion per 15 minuti nelle prime cambiate è molto piu duro e addirittura in certi settori gratta e sforza a entrare eppure(io parlo per i colleghi che conosco)vedo molti che se ne sbattano e spingono dentro a forza la marcia
      Come gia detto se fosse un fuller puoi stare li a piangere in cinese tanto non entra uguale mentre lo zf se spingi forte entra uguale ma cio non vuol dire che il cambio sia predisposto a questo anzi...
      Poi si lamentano perchè gli si sboccola tutto o gli si spacca in mano
      Io personalmente(ora che fa freddo) alla mattina arrivo in piazzale accendo il camion, parcheggio l'auto,poi fra questo e il tempo di recuperare le lettere di vettura e fare il disco passano quasi 15 minuti prima di muoversi ma quando sono in strada prima di arrivare sulla statale (1km di strada) non vado oltre la 9
      e una volta sulla statale lo metto a 50 60 kmh fino al casello che sta a 5 o 6 km
      mentre vedo gente che come esce dal piazzale ha gia fatto andare il tachigrafo a fine corsa
      La vittoria è mia

      Commenta


      • Non ho letto gli altri post,ma trovo questo miglior luogo per rispondere ad una discussione apertasi in altri luoghi riguardo sull'uso di tale cambio:
        è noto che il cambio Fuller è un cambio non sincronizzato;
        c'è chi si vanta comunque di aver grattato,l'aver fatto segatura,l'orgoglio di uno "vero";
        ebbene si,qualche grattata l'ho fatta anch'io soprattutto nei primi periodi d'uso,mi è successo pure di dovermi fermare e ripartire...poi parlando con un "vecchio" costui mi ha insegnato un trucco che ho messo in pratica ogni volta ne ho avuto bisogno,diciamo esagerando tante quante dita in una mano,con il quale non ho più avuto bisogno di fermarmi;
        questo piccolo accorgimento poi l'ho sentito fare SOLO ad un altro che aveva il 190-38,un giorno che come tutti i giorni passava per il mio paese e per caso ero fuori al bar...ora vediamo se qualcuno conosce questo "trucco"...

        Commenta


        • Originalmente inviato da Cive Visualizza messaggio
          Non ho letto gli altri post,ma trovo questo miglior luogo per rispondere ad una discussione apertasi in altri luoghi riguardo sull'uso di tale cambio:
          è noto che il cambio Fuller è un cambio non sincronizzato;
          c'è chi si vanta comunque di aver grattato,l'aver fatto segatura,l'orgoglio di uno "vero";
          ebbene si,qualche grattata l'ho fatta anch'io soprattutto nei primi periodi d'uso,mi è successo pure di dovermi fermare e ripartire...poi parlando con un "vecchio" costui mi ha insegnato un trucco che ho messo in pratica ogni volta ne ho avuto bisogno,diciamo esagerando tante quante dita in una mano,con il quale non ho più avuto bisogno di fermarmi;
          questo piccolo accorgimento poi l'ho sentito fare SOLO ad un altro che aveva il 190-38,un giorno che come tutti i giorni passava per il mio paese e per caso ero fuori al bar...ora vediamo se qualcuno conosce questo "trucco"...
          Lo avevo detto parecchi messaggi fa. Invece di fermarsi e ripartire, metti l'ultima marcia e scali finquando non hai trovato il rapporto giusto.... Se non è lo stesso metodo che usi tu, ti garantisco che anche questo comunque funziona e l'ho imparato da un "vecio" del mestiere...
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • Devo spezzare una lancia a favore di trakker...oggi ho capito cosa intende quando dice che avere la patente non significa essere un autista.Tornando dall'università in autobus ho fatto un viaggio pietoso.L'autista che in settimana era 'dotato' di uno scania con cambio elettronico automatico oggi aveva un Renault iliade con uno ZF manuale a 8 marce....non vi dico le partenze nelle marce sbagliate, le cambiate da 6 a 2 in frenata e le lotte con il cambio per passare fra le varie marce.
            Il peggio è che usava il pulman come una macchina, tirava le marce fino a 2300giri su 2400 di fondoscala e non usava mai nemmeno il retarder per frenare....morale della favola un pulman in mano a gente così finisce col motore cotto in poco tempo, freni ko e...senza contare il consumo da record.
            Marcè...c'hai proprio ragione...

            Commenta


            • scusate mi potete dire cm viene kiamato il cambio eccentrico usato specialmente sui 697

              Commenta


              • Mi sembra di ricordare,si,che usavo anche questo metodo...sai,son 10 anni che non uso più il Fuller...ad ogni modo il sistema era di lasciare andare il motore al minimo e poi dare un'impercettibile accelerata ed innestare la marcia adatta...

                Commenta


                • ciao ragazzi. Scusate l'intromissione ma ho letto che qualcuno ha scritto( precisamente a pag.2) che il cambio dei primi dayli aveva la prima in basso....... da parte mia vi posso dire che mio padre ne ha posseduto uno dei primissimi( ne abbiamo avuti 4 fino al 1998, anno della sciagurata decisione di cambiarlo per un mercedes sprinter, un vero cesso in tutti i sensi...) e che inoltre ne ho un'altro più o meno coetaneo( per intenderci quelli con la cabina squadrata e i fari tondi) di quello che ha avuto mio padre a un KM da casa mia e tutti e due hanno la prima in alto( non in basso!)Ciao. tonino Berti

                  Commenta


                  • Dipende sempre da cosa si intende per prima marcia. Tanti confondono la seconda con la prima, perchè considerano la prima come un "primino", e conosco anche tanti sciagurati che credevano che il Daily avesse 4 marce, tant'è che quando gli ho fatto notare l'esistenza del "primino" sono cascati dalle nuvole. Ordunque, io ho avuto l'occasione di guidare diverse volte un OM "Grinta", il progenitore dell'Iveco Daily, ed aveva le marce nella stessa sequenza del 35-12 seconda serie (quello con i fanali rettangolari) che usavo alcune volte da Bartolini quando il mio camion era fermo o lo usava il mio capo. Da quanto mi risulta, detto Grinta non ha mai avuto sostituzioni nè del propulsore con uno più recente e di conseguenza nemmeno del cambio. Detto ciò, posso affermare che non credo che abbiano cambiato il senso di inserimento dei rapporti, ed a parte l'ultima e penultima serie, mi sembra che i cambi avessero mantenuto tutti lo stesso schema, ovvero:

                    R 2 4
                    1 3 5
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • Nico hai ragione, pensa che mio cognato ha comprato un Daily prima serie, quello con i fari rotondi, ed ignorava l'esistenza della prima, pensando che la prima fosse la seconda ed il cambio avesse quattro marce!!!

                      Commenta


                      • Ciao ragazzi! nico, come al solito,Hai ragione! se io ieri sera invece di limitarmi a chiedergli in che posizione aveva la prima gli avessi chiesto la disposizione delle marce ( cosa che ho fatto stamattina) mi avrebbe risposto che aveva anche un " primino" sotto la retromarcia( che però mi ha detto che non ha praticamente mai usato, se non una o due volte in 10 anni che ha tenuto il prima serie!). Ciao e scusatemi per il disguido. Tonino Berti
                        Scusate se continuo il mio messaggio, ma stamattina non ne avevo il tempo! Vediamo se ho capito bene il funzionamento del cambio fuller: prima lenta, seconda lenta e via così fino alla quarta lenta, poi metto un'attimo in folle, sposto la levetta che fa il passaggio alle marce veloci o quella che fa il passaggio alle mezze marce se sono carico e via così di nuovo dalla prima alla quarta; in scalata faccio tutto in ordine inverso( dalla quarta veloce alla prima veloce, folle e sposto la leva( quella delle mezze marce o delle lente), e di nuovo dalla quarta alla prima . Spero di averci capito qualcosa, Sennò spero che mi correggerete. Ciao. tonino Berti
                        Ultima modifica di toninoberti85; 17/03/2009, 12:01.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da iveco Visualizza messaggio
                          Eccone alcuni.....
                          ho notato che nello ZF 16 marce non hai messo il primino...non so se adesso li fanno cosi' ma ho visto che su un renualt r350 del 90 c'è un cambio Zf a 16 marce con primino

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da nico2258 Visualizza messaggio
                            ho notato che nello ZF 16 marce non hai messo il primino...non so se adesso li fanno cosi' ma ho visto che su un renualt r350 del 90 c'è un cambio Zf a 16 marce con primino
                            potrebbe essere che abbia lo stesso cambio montato su gran parte dei renault AE - magnum(non gli ultimi modelli), che avevano una griglia con retromarcia, primino e 4 marce, per un totale di 18+2 rapporti...però mi sembra che quel cambio fosse di produzione renault

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                              Vero Trakker, mi chiedo come si aggiornino tecnicamente gli istruttori di scuola guida. Forse quelli di buona volontà al massimo leggano Tuttotrasporti ...!
                              Certo che il prodotto si evolve continuamente e loro stanno indietro, non mi stupirei che in qualche scuola guida si parli ancora di spinterogeno e carburatore.

                              Se qualcuno di essi partecipa al forum, sappia che i Training dei vari costruttori sarebbero ben lieti di organizzare dei corsi per loro sulla tecnica e sui nuovi prodotti.
                              Capito proprio giusto allora io sto studiando per diventare un istruttore di scuola guida... purtroppo hai ragione. è il problem che si presenta anche nelle scuole : la teoria è spesso e volentieri diversa dalla pratica. Ed infatti , il ministero prevede che si parli ancora di spintrerogeno , carburatore , ecc... e purtroppo non si può fare nulla... Dopo , secondo me , il fatto che un istruttore debba crescere professionalmente anche dopo gli esami è un fatto del tutto personale...Io adesso sto per prendere la patente C , e sinceramente non mi è stato parlato del Fuller come un mostro , ma come un cambio da autisti seri

                              Definizione dal manuale dell' istruttore

                              Cambio Fuller : cambio a innesto rapido usato nei veicoli pesanti. Essendo un cambio non sincronizzato , richiede una particolare abilità di guida.


                              Il limite dell' istruttore è proprio questo...come posso insegnare qualcosa che ho visto su un disegno?
                              Qualche mese fà , ha fatto da "noi ", la patente E il capoofficina di un centro volvo qui del veneto. Persona con una vita di esperienza. io sinceramente mi sentirei in imbarazzo a fare la patente a una persona così..

                              Commenta


                              • Eh eh caro Istruttore, sei andato a riesumare una vecchia discussione ... segno che sei interessato e stai lavorando con serietà, sfrucugliando nelle viscere del forum. Bravo.

                                Il problema proposto è sotto gli occhi di tutti. Parlando in generale, c'è una distanza abissale tra la scuola ed il mondo del lavoro.

                                La scuola (professionale pubblica o privata o autoscuola) non può nemmeno pensare di riuscire a rincorrere le continue evoluzioni tecniche del prodotto, che si susseguono a ritmo continuo.

                                Tu affermi che i programmi governativi sono così: non mi stupisce, sono fatti da burocrati che non hanno mai lavorato in vita loro ...

                                Ma è sempre stato così.

                                Quando io feci i tre anni di professionali nel 65-68, avevamo a disposizione per smontare, rimontare e mettere in moto un motore della Lancia Appia a 4 cilindri con angolo di 11 gradi e un altro Alfa Romeo complicatissimo, a catena.
                                Che però non erano più (non dico in produzione, ma in circolazione) da almeno 15 anni.

                                Oggi si impone, nella scuola pubblica o privata, la sponsorizzazione di qualche Costruttore, in modo da avere un certo aggiornamento.

                                Quand'ero al Training Iveco collaboravamo con alcune IPSIA (e certo la cosa continua ancora oggi), non solo di Torino.
                                Facevamo i corsi di aggiornamento per docenti e discenti, donavamo gruppi meccanici (motori, cambi ecc, roba di tre o quattro anni prima per noi ormai obsoleti ma per loro modernissimi) che permettevano di rimanere abbastanza aggiornati.

                                Facemmo anche dei corsi di aggiornamento per gli ingegneri della Motorizzazione, in vista delle nuove norme antinquinamento ed attrezzature diagnostiche, banchi freno, smoke meter ecc.

                                Altrimenti si finisce per vedere (lo constatai di persona recentemente in occasione di un rinnovo patente presso l'autoscuola locale) spiegare il funzionamento del regolatore pneumatico di una pompa d'iniezione, dispositivo che non esiste più sui camion da una buona quarantina di anni ...

                                ---------------------------------------------
                                se non leggi solo Topolino o Playboy ...

                                Commenta


                                • Ecco , vedo che ci siamo capiti perfettamente... Infatti , mi sento anche abbastanza imbarazzato a fare domande e faccio a volte MOLTA CONFUSIONE ,trovando cose a volte decisamente contrastanti con quelle scritte sul "manualone del buon istruttore"

                                  Infatti ill regolatore pneumatico di una pompa d'iniezione a me lo hanno spacciato come una cosa tutt'ora in uso!!

                                  Sono 2 settimane che giro tra lo varie voci per capire il funzionamento del Fuller e del ZF e sono sincero quando dico che ci ha capito un po' di più, anche se sono convinto che ci capirò davvero qualcosa quando inizierò a fare le guide! Che poi , a dirla tutta, farò le guide con un "camioncino" con un 9 marce ZF....Il bus nn so che cambio ha , ma mi sa che in vita mia non vedrò mai un fuller

                                  Commenta


                                  • In effetti è davvero difficile studiare qualcosa che non si avrà quasi mai l'occasione di usare, ma comunque il Fuller non è poi quella bestia nera che sedicenti autisti cercano di propinarti come un qualcosa di irraggiungibile... Questione di orecchio e di manualità. Ti assicuro che è più difficile da leggere che da usare. Quando mi fecero fare le prime guide in naja col 260-35 non mi spaventai per nulla, forse anche merito del nonno che mi insegnò da giovinetto (parlo di 20 anni fa...) ad usare un cambio ancora più "rognoso", visto che aveva un Fiat 691N che io chiamavo Bruco a causa degli 8 assi totali di motrice e rimorchio. Magari ti auguro di non prendere mai tutte le fiondate sul dorso delle mani che ho preso io (con elastici a fettuccia in lattice....), anche se ciò mi induceva a non grattare. Al mio paese l'autoscuola Mazzocchi fa conseguire le patenti C, C+E con un vecchio Iveco 175-24, dotato di cambio Fuller, ma mi risulta che comunque, l'abilità dell'istruttore faccia si che le grattate si riducano alle prime cambiate del primo giorno di guida. E nonostante lo ZF sia un cambio sincronizzato, preferisco di gran lunga ancora il Fuller specialmente nei percorsi di montagna, dove se lo sai usare, questo cambio è imbattibile, a patto di riuscire ad infilare i rapporti anche scalando, sennò si rischia di rimanere in folle nelle discese, con conseguenti problemi/paura, anche se al giorno d'oggi i freni sono molto più efficienti di un tempo e si dispone anche di retarder/interder e diavolerie varie che riducono notevolmente il rischio di lasciarci la pelle. Comunque nonostante tutto, le autoscuole preferiscono acquistare veicoli di una certa età sia per il prezzo notevolmente più basso di camion piuttosto recenti, sia per il fatto che risulta più facile anche trovare mezzi che montino ancora cambi tradizionali piuttosto che sequenziali, semiautomatici ed automatici.
                                    La cosa ridicola è che quando gli inesperti ti chiedono: "bello, ma quante marce ha???" e tu gli sfoderi un bel "16 marce e due retromarce!", cominci a vedere strabuzzare gli occhi... Ma in realtà le marce che usi di solito sono sempre 5 o 6, e che le mezze marce le usi solo all'occorrenza....
                                    Comunque, in bocca al lupo per il tuo futuro...
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • Grazie mille nico cmq ho chiesto... per fare le guide ho un volvo FL... ZF 9 marce...

                                      Commenta


                                      • Instructor_Lele, mi sembra strano che il volvo monti un cambio zf i volvo montano un cambio prodotto dalla volvo so che f10 e f12 come f16 montano un 12 rapporti, mi pare pure l' fl10 tranne i piccoletti come l' fl6 che montano un cambio volvo a sei marce......

                                        Commenta


                                        • roccozeta.... tieni presente che ho buttato l'occhio in cabina ... e facendo un paio di conti ho dedotto di che tipo sia

                                          Commenta


                                          • infatti il Volvo FL montava cambi ZF 6, 9 o 12 marce...non cambi Volvo
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • Ennesima dimostrazione della preparazione di Rocco....
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • il Fuller specialmente nei percorsi di montagna, dove se lo sai usare, questo cambio è imbattibile, a patto di riuscire ad infilare i rapporti anche scalando, sennò si rischia di rimanere in folle nelle discese, con conseguenti problemi/paura, anche se al giorno d'oggi i freni sono molto più efficienti di un tempo e si dispone anche di retarder/interder e diavolerie varie che riducono notevolmente il rischio di lasciarci la pelle.

                                                Ma così terrorizzi i neoautisti!!

                                                Commenta


                                                • peccato che sia la cruda realtà
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • Anche se non doppietti bene, in certe situazioni di rischio o errore, la butti dentro ugualmente la marcia...SGRAAAAAAAAAT

                                                    Commenta


                                                    • ne sei proprio sicuro? ci sono casi che le marce non ti entrano neppure col sincronizzato, altro che farla entrare nel fuller se non azzecchi il numero giusto di giri
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • Puoi grattare finchè vuoi, ma se non ti entra non c'è nulla da fare, il fuller è fatto così purtroppo, o azzecchi il numero di giri o altrimenti è inutile. Se riesci a fermarti coi freni ok, riparti e sei a posto, altrimenti o sei tanto bravo da riuscire a giocare di freno motore e sapere che marcia inserire per scalare o è tutto inutile. La teoria lasciala in tasca, molto meglio aver usato un pò il cambio fuller, capirlo e dominarlo, altrimenti ti fa uscire pazzo. Però una volta imparato ad usarlo diventa facile, divertente ed anche meno stressante dello ZF. O almeno per me è così, per altri non so....
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • Ma lo uso tutti i giorni il fuller, ne parlate come se fosse chi sa che...

                                                          Commenta


                                                          • si se sei fortunato forse entra,e come dici tu ,a furia di SGRAAAAAAAAAT ripetuti anche se il fuller e' un cambio robusto te lo trovi per terra,se lo usi tutti i giorni gli SGRAAAAAAAAAT non li fai. ciao a tutti

                                                            Commenta


                                                            • Ai tempi del 682, invece di SGRAAAAAAAAAT si diceva "contare i denti"... cosa valida anche per il Fuller

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X