MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Un 642 in vendita!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Un 642 in vendita!

    Se io avessi lo spazio per ritirarlo al coperto come merita, lo acquisterei sicuramente!

    http://cgi.ebay.it/autocarro-depoca-...QQcmdZViewItem

    Saluto con rammarico.

  • #2
    Iveco, sei sicuro di quel che dici????
    I 642N fino all'ultimo anno di produzione (1955) avevano la cabina come il 640. Solo gli ultimi adottarono la nuova cabina "col baffo".

    Cmq costa 4500 euro, non pochi; speriamo che qualcuno lo salvi dalla fiamma ossidrica!
    Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:44.

    Commenta


    • #3
      Barnaba.......osservalo bene quel camion....

      Commenta


      • #4
        A me onestamente sembra un 640 che seppur somigliante al 642 in effetti non lo è... (chi mi capisce è bravo...)
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          Ragazzi...non lasciatemi sulle spine!!! Ditemi perché è un 40 e non un 42, che io non trovo l'inghippo. Il 640 è esistito anche con le luci per le frecce? Non aveva ancora i paletti laterali che si abbassavano, come anche i primi 42N, come quello del depliant sotto?
          E poi il 40 è stato prodotto fino al '52, sostituito dal 42. Questo camion, almeno da quel che dice il venditore, è del 1953.

          E questo in foto è un 40 o 42?
          Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:44.

          Commenta


          • #6
            Il venditore dichiara la cilindrata 6650, cilindrata del 642N e non del 640 (6032).
            Vabbè, potrebbero aver sostituito il motore ma aggiornato anche il libretto?
            Ingrandite la foto del posto guida; visibilissima la leva del riduttore.
            Il 642 N aveva 4 +4 marce, il 640 invece 5, e naturalmente senza riduttore.

            Commenta


            • #7
              Ciao Junker, ecco le foto del posto guida ingrandite più una vista latero-posteriore.
              Attached Files
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Guardate le freccie sui lati della cabina.........il 642 le ha appena dietro i finestrini, mentre questo le ha sopra i parafanghi...

                Commenta


                • #9
                  Iveco, premesso che non conosco il discorso delle frecce in alto o in basso, faccio solo un ragionamento logico:


                  l'introduzione secondo il codice della strada della freccia fatta a lampeggiatore elettrico (come si intende oggi insomma) al posto del braccetto meccanico che si abbassava sul lato della cabina, dovrebbe essere successiva alla messa in produzione del 642N (questo è inconfutabile, basta guardare il depliant che ho pubblicato sopra, in cui il 642N ha ancora la freccia a braccetto).
                  Dunque, se i primi 642N uscivano di fabbrica con la freccia a braccetto, a maggior ragione i 640 che sono precedenti dovevano essere tutti dotati di questo dispositivo in origine.
                  Per questo, secondo me, i lampeggiatori luminosi sui 640 sono stati messi successivamente, nella posizione che più tornava comoda; non a caso si vedono 640 e 642 con la freccia in basso, altri con la freccia a metà cabina sotto la nervatura, altri sopra la nervatura ecc.

                  Altra cosa che ho notato e che suppongo sia tipica dei 640 iniziali è la presenza di una incavatura nella carrozzeria dove c'è lo scalino per salire (come sul 626 e 666); questa cosa credo non ci sia negli ultimi 640 e nei 642; ho visto bene?

                  Commenta


                  • #10
                    Hai visto più che bene, l'incavo del 640 qui non compare anche se ricordiamo sempre che le fabbriche autocarri non funzionavano per le cabine come la zecca di stato nella uniformità delle monete; tra serie, preserie e vari allestitori, potrebbe essero usciti anche 642 con cabina 640.
                    Ad ogni modo, come già ho detto ierisera questo ha il motore del 42
                    ( o perlomeno il venditore lo dichiara) ma sopratutto, come 642 ha leva cambio e leva riduttore, il 640 invece aveva, essendo solo a 5 marce, unicamente la leva cambio.

                    Commenta


                    • #11
                      P.S. Grazie Nico per le foto

                      Commenta


                      • #12
                        Si, in effetti direi che la leva del riduttore è una prova abbastanza inconfutabile: 1 a 0 per Junker .

                        x Iveco
                        quali sono le cose che ti fanno pensare ad un 640, a parte le frecce?

                        Commenta


                        • #13
                          Bene, anzi benissimo, mi stò rinc.......do completamente.
                          Solo ora mi accorgo, riguardando con più comodo le foto riportate da Nico sul forum, che non è nemmeno un 642N prima serie ma addirittura un seconda serie, mi pare dall' autotelaio 1000 o 1200 in avanti dato che la prima non aveva freno motore mentre questo ha la leva comando visibilissima sul cruscotto.

                          Commenta


                          • #14
                            Concordo,è un MERAVIGLIOSO 642 anche i trilex sono quelli del 642 perchè sul 640 avevano una foggia lievemente diversa. La mascherina e quella giusta con i listelli disposti più larghi tra loro rispetto al 640 e i fanali anteriori sono disposti più in basso del 640. Peccato per i gruppi ottici posteriori non originali perchè dalle foto sembra l'unico particolare sbagliato insieme al volante che è di colore grigio e non beige come avevo visto su altri esemplari (poi chissà, magari c'è ben altro sotto)

                            Commenta


                            • #15
                              Ma non e'un po'caro?

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Alfre
                                Ma non e'un po'caro?
                                Non ne ho idea, forse si, ma rigiro la domanda: secondo voi quanti saranno in Italia i 642 di quell'epoca funzionanti o comunque in una condizione simile a quello in vendita?
                                Dalle mie parti (in prov. di Vercelli a fianco della strada detta della Cremosina) ve ne era uno rosso, da tempo immemore fermo sotto una tettoia, anzi alcuni pali di rinforzo della tettoia poggiavano direttamente sul cassone.
                                Dalla fine del 2004 è sparito, spero non sia finito in fonderia per farne scatolette per il tonno!

                                Commenta


                                • #17
                                  Eh Eh eccomi qua dopo un mese e mezzo di assenza.accendo il pc e cosa vedo..un 642 del 53..stupendo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Mi ricordo che ruoteclassiche sul servizio dedicato al 42n ad aprile 1998 stimava circa 200 unità superstiti, molti dei quali però irriconoscibili perchè nascosti da cabine di modelli successivi e motori non originali.
                                    Quì a Roma (speriamo non abbia fatto una brutta fine) nel 2002 ho incrociato sul G.R.A. un 642n blu con cabina originale in buone condizioni che scorrazzava imperterrito carico di travi di legno in più un 626 camuffato da 640 si trova parcheggiato in una piazza nel quartiere s. Giovanni. Di quest' ultimo ne ho delle foto che inserirò anche se sul sito www.aritaly.net se ne trova già un immagine!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      x 82N3

                                      E' quello blu furgonato?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Esattamente, appartiene ad una ditta di traslochi ed è parcheggiato insieme ad altri autocarri con furgonature anni '60: vi sono infatti degli om e un 662 (o 650) con furgonatura integrale mi sembra della Rolfo.
                                        Il 626 è reimmatricolato nel 1960 (roma 39....) e sulla cabina vi sono le traccie delle lanterne che venivano installate sui mezzi della seconda guerra. E' questa caratteristica, insieme al peso di 6,5 ton riportato sul tagliando dell'assicurazione, che mi fa pensare che il mezzo sia un 626 e non un 640 come sembrerebbe dalla mascherina.
                                        In fine negli ultimi cinque anni mi sembra non si sia mai mosso ma viene sempre custodito insieme agli altri mezzi dagli operai della ditta, un giorno li ho visti che trafficavano sul motore e riverniciavano la cabina.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Salve N3;
                                          hai piazzato un esemplare che, altro che riconoscere il 40 dal 42; questo, almeno per me, non è di semplice riconoscimento;

                                          Come lo giro, lo giro male; se è assicurato a 6,5 t p.c. potrebbe essere solo il 626N (39/40)ma allora la cabina avrebbe lo scalino sul parafango, fosse un 626 NL (40/48 e stesso passo del 640) allora il p.c. sarebbe 7,6 t e se un 640, 8.3/5t..
                                          I cerchioni erano 20 x 6 per tutti i 626 e 20 x 8 nel 640. I primi 40 dovrebbero aver avuto cabina quasi identica agli ultimi 26 ma qui ricadiamo nel discorso già fatto della non uniformità assoluta delle cabine.
                                          I gruppi ottici piccoli (frecce) anteriori paiono successivi ma anche in questo caso ci si riporta alle varie modifiche occorse negli anni.
                                          Boh, solo una cosa dalla foto mi porta ad una deduzione; : se per gli attacchi fanali di servizio militare intendi quei due tappi che si vedono nella cabina sotto circa a metà di ogni cristallo, escluderei fossero appunto per tale scopo. Penso adirittura per disposizione Ministero della Guerra essi dovessero essere posizionati, vuoi musoni, vuoi unificati , se non proprio a sbalzo, a filo dei piantoni laterali cabina.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Giustissimo il tuo ragionamento, caro junker, ora riguardo le foto che scattai a suo tempo per vedere se c'è qualche altro particolare degno di nota!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ecco le foto del mezzo

                                              L' unica caratteristica che mi salta all' occhio è che il paraurti anteriore è collocato su un supporto smontabile per favorire lo smontaggio del motore in caso di interventi di manutenzione, caratteristica che avevo notato sui 626 ma non ricordo sui 640 che mi sembra avessero solo la mascherina smontabile. Però tutto è possibile.....
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                N3, qui possiamo fare tutte le ipotesi di sto mondo ma di concreto risolvere poco;
                                                Probante, in un ibrido di questa portata, mi sa che rimanga solo il libretto od un giro attorno al mezzo per misurare passo, cerchioni , comunque visionare tutto l'insieme. Se la ptt è 6.5 come già detto dovrebbe essere il 26n che però, almeno mi pare, aveva la flangia semiasse con un anello filo giro bulloni. E dal 40 era fuori produzione. La faccenda dello sfilamento " rapido" del motore era più o meno pubblicizzata in egual modo per tutti i tipi di camion a cabina unificata sui depliant o manuali per invogliare la clientela dato che ovviamente era molto più semplice e comodo mettere mano al motore di un musone che in questi tipi.
                                                Poi, pur non avendo elementi probanti di sostanza, fossi obbligato a rispondere alla domanda di che diavolo si tratti, ad occhio ma forse più d'istinto direi 640N.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ... non è escluso che a questo punto non vada a farci un giretto uno di questi giorni. Chissà magari rintraccio pure il proprietario.....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Continuando sull'argomento ecco qua un bel Tigrotto.....


                                                    E un bel 615 n1

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Pernsate un po che i primi soldini appena finito l'ITG, nel primo inverno successivo...lavorando per conto terzi (d'inverno illavoro era poco con mio padre..e oi facevo uno e l'altro....), me li guadagnai presso un frantio oleario guidando un Tigrotto come quello della foto.. maledetto lui e quel maledetto cambio a 5 marce debole com le mie ossicine da piccola...!!!!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Accidenti, un Tigrotto a 100 euro ....ad avere lo spazio..... pensate che l' anno passato di questi tempi ero entrato in contatto con una ditta edile che stava per chiudere e mi volevano vendere per 9.000 euro:

                                                        un 642n6 del 1958, un Tigrotto come quello della foto sempre del 1958,(entrambi i veicoli erano da restaurare ma funzionanti) una Fiat 126 in condizioni da concorso, una 500L e una BMW 3.0....in più se volevo c'erano 2 697 guasti da portar via... purtroppo io ho solo un box condominiale e ho optato per la BMW .....non sapete che dolore nel sapere che i camion sarebbero stati demoliti nel giro di un mese visto che non potevo acquistarli

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          salve amici, mi chiamo antonio, della provincia di salerno. sono appassionato di residuati bellici e di camion di produzione max anni 60. vorrei segnalarvi un esemplare di 642n (ovviamente prima serie prima della classica mascherina con baffi) in vendita attualmente visibile dall'autostrada a sala consilina. Ma ricordo di un altro esemplare simile in una cava nei dintorni, con una splendida cabina amaranto che da bambino mi ha fatto sognare.....purtroppo penso demolito

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao a tutti io possiedo ancora un 642 n65r del 1963 colore rosso tutto originale e funzionante.Chi mi sa dire come posso inserire le foto per farvelo vedere?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X