MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Peso specifico hardox e alluminio TR5

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Peso specifico hardox e alluminio TR5

    Salve, sto valutando un nuovo progetto di cassa per rottami, cercando di contenere i pesi, e stavo pensando di utilizzare sponde laterali in alluminio TR5 al posto dell'hardox 450.
    ho cercato mezza giornata il peso specifico dell'hardox su internet ma non ho trovato nulla!
    ho trovato il peso specifico del ferro che fanno 7.8kg/dm3 (pari a 7.8kg su metro quadrato per 1 millimetro di spessore) ma quello dell'hardox non viene menzionato da nessuna parte, che abbia lo stesso peso specifico del ferro?
    E le sponde in alluminio TR5 che peso specifico hanno?

  • #2
    Salve,
    vista l'applicazione,per l'HARDOX,si può tranquillamente considerare la densità dell'acciaio comune,cambierà qualcosina al secondo decimale.
    La sigla TR5 non credo sia unificata,penso si riferisca allo stato fisico quindi non saprei cosa dire.
    Si può considerare la densità delle leghe serie 7000 per pannellature ad alta resistenza,che va da 2,70 a 2,80 circa.
    C

    Commenta


    • #3
      grazie della risposta
      tenendo presente del peso specifico dell'acciaio, ho fatto un calcolo che i fogli di acciaio sulle pareti della cassa hanno un peso totale di 325kg, utilizzando sponde di alluminio al posto dei fogli di acciaio considerando il peso specifico dell'alluminio di 2.9kg/dm3 mi viene fuori che dovrebbero pesare 120kg, quindi un bel risparmio

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
        grazie della risposta
        tenendo presente del peso specifico dell'acciaio, ho fatto un calcolo che i fogli di acciaio sulle pareti della cassa hanno un peso totale di 325kg, utilizzando sponde di alluminio al posto dei fogli di acciaio considerando il peso specifico dell'alluminio di 2.9kg/dm3 mi viene fuori che dovrebbero pesare 120kg, quindi un bel risparmio
        Ma utilizzo gli stessi spessori con resistenze diverse?
        Non sarà il caso di chiedere all'allestitore la differenza di tara?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Ma utilizzo gli stessi spessori con resistenze diverse?
          ovvio che non utilizzo gli stessi spessori, perche si sa che l'hardox ha una resistenza enormemente diversa rispetto all'alluminio.
          l'hardox 450 si trova minimo in fogli da 3.2mm (che è quello che ho ora sul cassone attuale) e al posto dell'hardox stavo valutando l'idea di mettere sponde laterali in alluminio TR5 inserite all'interno dell'intelaiatura del cassone, perche ridurre il peso su mezzi piccoli come il daily è molto importante in tutti i sensi, e sto studiando queste idee per il prossimo autocarro leggero (daily o roba del genere)

          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Non sarà il caso di chiedere all'allestitore la differenza di tara?
          innanzitutto bisogna sapere dove si puo e si deve risparmiare peso su un mezzo di 7t a pieno carico allestito con gru, polipo e cassa ribaltabile con sponde alte e dopo riflessioni su riflessioni ho buttato giù uno schizzo su come potrebbe esser fatta una cassa adibita all'uso rottame, con sponde in alluminio, tenendo presente che deve al contempo anche riuscire a sopportare gli urti e l'uso gravoso che se ne fa, va valutato l'effettivo risparmio di peso e si presenta a quel punto all'allestitore verificando la sua realizzazione

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
            .............. tenendo presente che deve al contempo anche riuscire a sopportare gli urti e l'uso gravoso che se ne fa, va valutato l'effettivo risparmio di peso e si presenta a quel punto all'allestitore verificando la sua realizzazione
            Ad ognuno il suo mestiere.......
            Puoi sottoporre all'allestitore le tue esigenze,ma sei sicuro di avere le competenze per progettare e disegnare una struttura,visto che neppure conosci i materiali.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Ad ognuno il suo mestiere.......
              Puoi sottoporre all'allestitore le tue esigenze,ma sei sicuro di avere le competenze per progettare e disegnare una struttura,visto che neppure conosci i materiali.
              te chi sei il giudice? chi li conosce i materiali? te?
              ho sempre detto io cosa e come doveva fare l'allestitore, chi meglio di me conosce il mio lavoro, e l'uso che ne faccio e di conseguenza quello di cui ho bisogno? direi io
              sarà l'allestitore che in caso di dubbia validità della cassa in oggetto tenterà di darmi motivazioni valide al fine di smontare la mia idea qualora non sia valida

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                te chi sei il giudice? chi li conosce i materiali? te?
                ho sempre detto io cosa e come doveva fare l'allestitore, chi meglio di me conosce il mio lavoro, e l'uso che ne faccio e di conseguenza quello di cui ho bisogno? direi io
                sarà l'allestitore che in caso di dubbia validità della cassa in oggetto tenterà di darmi motivazioni valide al fine di smontare la mia idea qualora non sia valida
                Chi meglio di un chirurgo conosce il bisturi?
                Hai mai visto un chirurgo costruirsi un bisturi?
                Un conto è conoscere le proprie esigenze ed utilizzare gli strumenti,tutt'altro avere le capacità di progettare e disegnare,anche se per alcuni potrebbe anche essere.
                A parer mio,da quel poco che leggo,non hai capacità e competenza per progettare/dimensionare.
                Puoi sempre dimostrare che non è così inserendo disegni e calcoli.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                  sarà l'allestitore che in caso di dubbia validità della cassa in oggetto tenterà di darmi motivazioni valide al fine di smontare la mia idea qualora non sia valida
                  Ok su questo passaggio.
                  Personalmente, apprezzo chi (costruttore specializzato così come fabbro generico) valuta assieme al cliente finale tutte le scelte costruttive. Capisci peró che avere la presunzione di volersi sostituire completamente a lui, può essere contro producente al tempo stesso.

                  Così di prima lettura, mi viene d' esempio pensare che il solo riferimento al peso specifico di un materiale possa essere troppo riduttivo. Hai considerato anche resistenza a flessione e tutte le caratteristiche elastiche dei singoli prodotti esaminati?
                  Se sì, in base a che dato di riferimento?
                  Ultima modifica di cepy75; 10/07/2012, 04:33. Motivo: Errore di battitura
                  Ceppi c'è!

                  Commenta


                  • #10
                    OT iniziato da altri:
                    Non vedo la ragione della diatriba.
                    Si è sempre visto il committente presentarsi con l'idea/disegnino da sottoporre al tecnico costruttore per verificarne la realizzabilità.
                    Anche i bisturi,nelle loro forme e dimensioni,sono stati sviluppati su esigenze dei chirurghi e i tecnici hanno messo tecnologia e metallurgia.
                    Poi giudicare le capacità e le conoscenze degli altri.....
                    C

                    Commenta


                    • #11
                      In peso specifico il rapporto è di circa 1:3.
                      Le caratteristiche meccaniche dell'alluminio non lo rendono ideale per il tuo utilizzo.
                      Credo che il limite più grave sia la poca resistenza a fatica,la sua duttilità e malleabilità.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                        OT iniziato da altri:
                        Non vedo la ragione della diatriba.
                        E quindi ciò che non vedi tu non ha ragione di esistere?

                        Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                        Si è sempre visto il committente presentarsi con l'idea/disegnino da sottoporre al tecnico costruttore per verificarne la realizzabilità.
                        Degli ingombri forse,quì si prospettava altro.


                        Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                        Anche i bisturi,nelle loro forme e dimensioni,sono stati sviluppati su esigenze dei chirurghi e i tecnici hanno messo tecnologia e metallurgia.
                        Il bisturi è un esempio banale,quì abbiamo una cassa ed un utilizzatore .
                        Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                        Poi giudicare le capacità e le conoscenze degli altri......
                        Non è un giudizio,ma una constatazione che mi porta ad evidenziare l'incongruenza.
                        Puoi non essere daccordo.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          A parer mio,da quel poco che leggo,non hai capacità e competenza per progettare/dimensionare.
                          Puoi sempre dimostrare che non è così inserendo disegni e calcoli.
                          mica devo dimostrarti di saperci fare, il disegno lo vede l'allestitore, non c'è bisogno di mostrarlo qui


                          Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                          In peso specifico il rapporto è di circa 1:3.
                          Le caratteristiche meccaniche dell'alluminio non lo rendono ideale per il tuo utilizzo.
                          Credo che il limite più grave sia la poca resistenza a fatica,la sua duttilità e malleabilità.
                          So bene che le caratteristiche meccaniche dell'alluminio non lo rendono ideale per l'uso che ne faccio, ho potuto constatare come sia delicato al taglio, ma essendo morbido resta comunque flessibile alle botte col ragno, quindi (apparte il consumo per sfregamento del rottame) grossi problemi non ne dovrei avere, l'intelaiatura di ferro mi resta comunque indispensabile perche con le sponde completamente in alluminio mi durerebbe davvero poco.

                          In peso specifico il rapporto dovrebbe essere precisamente 1/2.7
                          Ma per peso specifico si intende un valore espresso in kg/dm3 mentre invece a differenza dell'hardox, adottando l'alluminio non utilizzerei un foglio di lamiera, benzi utilizzerei le classiche sponde in TR5 da 3 centimetri laddove con l'hardox utilizzerei un foglio da 3.2 millimetri.
                          Dunque mentre con l'hardox è facile sapere esattamente quanto pesano i fogli utilizzati, nel caso dell'alluminio andrebbe visto esattamente il peso specifico delle sponde TR5, ma penso che questo sia un dato che conosce perfettamente un qualsiasi allestitore
                          Ultima modifica di cepy75; 10/07/2012, 22:30.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                            mica devo dimostrarti di saperci fare, il disegno lo vede l'allestitore, non c'è bisogno di mostrarlo qui
                            Sopratutto non si può mostrare ciò che non si ha.....
                            Non vedo perchè voler cercare polemica dove non ve ne è.
                            mi inserisco da utente del forum con delle considerazioni in risposta al tuo post.
                            Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                            Salve, sto valutando un nuovo progetto di cassa per rottami, cercando di contenere i pesi, e stavo pensando di utilizzare sponde laterali in alluminio TR5 al posto dell'hardox 450.
                            Secondo me per un "progetto" ci vogliono competenze,conoscenza dei materiali,capacità di calcolo/dimensionamento.
                            Potrai chiedere all'allestitore una versione leggera che rispecchi le tue esigenze.
                            Un alleggerimento può essere possibile anche con soluzioni costruttive più elaborate,ed una scelta dei materiali adatti allo scopo.
                            Naturalmete il rovescio della medaglia è sempre un costo più elevato,sopratutto se si chiede un allestimento "speciale"
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                              laddove con l'hardox utilizzerei un foglio da 3.2 millimetri.
                              Salute,
                              non ne conosco la reperibilità ma l'HARDOX 450 esiste anche in spessori più sottili che,forse,per il cassone di un Daily sono sufficenti.

                              C

                              Commenta


                              • #16
                                Che esista a spessori inferiori è possibile...ma bisogna vedere se tali spessori sono sufficienti per il lavoro gravoso che deve svolgere.
                                ma essendo morbido resta comunque flessibile alle botte col ragno
                                Il discorso sulla flessibilità me lo devi proprio spiegare....perchè è una cosa che mi giunge decisamente nuova.
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                  Che esista a spessori inferiori è possibile...ma bisogna vedere se tali spessori sono sufficienti per il lavoro gravoso che deve svolgere.
                                  Eh si,tutto da valutare

                                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                  Il discorso sulla flessibilità me lo devi proprio spiegare....perchè è una cosa che mi giunge decisamente nuova.
                                  Proprio così,la bassa elasticità quindi la propensione alla deformazione permanente è una prerogativa dell'alluminio e delle sue leghe.
                                  C

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                    Eh si,tutto da valutare
                                    Eh, ma a quanto pare lui ha già valutato...
                                    benzi utilizzerei le classiche sponde in TR5 da 3 centimetri laddove con l'hardox utilizzerei un foglio da 3.2 millimetri.
                                    Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                    Proprio così,la bassa elasticità quindi la propensione alla deformazione permanente è una prerogativa dell'alluminio e delle sue leghe.
                                    Ok, se parliamo di elasticità e deformabilità concordo con te, ma definire un materiale "più flessibile" sinceramente non si può sentire....
                                    Che poi comunque si parla di alluminio TR5, ovvero alluminio rinforzato di cui a tutt'oggi nessuno di noi ne conosce le caratteristiche fisiche o dispone di un data sheet.
                                    Perchè un conto è generalizzare sull'alluminio, un altro è parlare delle caratteristiche del TR5...è un po' come parlare di acciaio in generale oppure di Hardox...
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                      Che esista a spessori inferiori è possibile...ma bisogna vedere se tali spessori sono sufficienti per il lavoro gravoso che deve svolgere.

                                      Il discorso sulla flessibilità me lo devi proprio spiegare....perchè è una cosa che mi giunge decisamente nuova.
                                      cosa DEVO?

                                      Non credo di doverti spiegare nulla, è una cosa che ho constatato io e non credo di DOVERTI nulla

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Da questo catalogo deduco che la sigla TR5 si riferisce alla forma del profilato.http://www.novaricambi.it/cap_02.pdf
                                        Alle pagine 75-76 ci sono pesi e dimensioni di detti profilati
                                        .
                                        Per me è stato impossibile trovare informazioni sui materiali con i quali sono costruiti.
                                        C

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                                          So bene che le caratteristiche meccaniche dell'alluminio non lo rendono ideale per l'uso che ne faccio, ho potuto constatare come sia delicato al taglio, ma essendo morbido resta comunque flessibile alle botte col ragno, quindi (apparte il consumo per sfregamento del rottame) grossi problemi non ne dovrei avere, l'intelaiatura di ferro mi resta comunque indispensabile perche con le sponde completamente in alluminio mi durerebbe davvero poco.
                                          Seppure molto duttile,l'alluminio non è molto elastico.
                                          La scarsa resilienza e durezza non lo rendono molto adatto al tuo scopo. I vantaggi dell'alluminio scompaiono nel tuo caso.

                                          Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                                          In peso specifico il rapporto dovrebbe essere precisamente 1/2.7
                                          Ma per peso specifico si intende un valore espresso in kg/dm3 mentre invece a differenza dell'hardox, adottando l'alluminio non utilizzerei un foglio di lamiera, benzi utilizzerei le classiche sponde in TR5 da 3 centimetri laddove con l'hardox utilizzerei un foglio da 3.2 millimetri.
                                          Dunque mentre con l'hardox è facile sapere esattamente quanto pesano i fogli utilizzati, nel caso dell'alluminio andrebbe visto esattamente il peso specifico delle sponde TR5, ma penso che questo sia un dato che conosce perfettamente un qualsiasi allestitore
                                          E' difficile per me spiegare il concetto in due righe.
                                          Il tuo problema è l'uso che devi farne. Il vantaggio del peso è molto trascurabile rispetto agli altri limiti.
                                          La "flessibilità" che ipotizzi nel tuo ragionamento è proprio l'opposto di quello che credi. L'alluminio ha una minore capacità di subire sollecitazioni.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                            Il vantaggio del peso è molto trascurabile rispetto agli altri limiti
                                            Il vantaggio del peso è tutt'altro che trascurabile perche quando si cerca di alestire un mezzo e renderlo più leggero, di certo non vado a risparmiare sulla gru visto l'uso che devo fare del mezzo, mentre non mi crea timore risparmiare sulla cassa, poiche è l'unico posto dove posso cercare di risparmiare qualcosa e quando gia di tara pesi 4650kg anziche 4800kg (a fronte di una massa massima a pieno carico di 7000kg) quel quintale e mezzo puo far comodo, eccome... come portata, come eccessive sollecitazioni al mezzo per eccessivo peso, eccessivi sforzi al motore per eccessivo peso, ecc ecc e tutto quello che ne concerne.
                                            Ho già contattato via mail la "ssab" citata dall'utente "castagnetto" riguardo le lamiere di hardox di spessore inferiore alle comuni 3.2 millimetri che si trovano ovunque, speriamo facciano lamiere da 2 millimetri, perche l'alternativa è veramente iniziare a pensare a una cassa come quella che ho studiato con struttura in ferro e pannellature laterali in alluminio e fondo in hardox da 3.2mm.
                                            Conosco come reagisce l'alluminio per esperienza personale su altri mezzi, certamente non digerisce molto bene le botte dovute alla rotazione della gru, ma a quanto ho avuto modo di appurare è un materiale che io definisco "morbido ed elastico" perche una sponda che prende un botto laterale, poi torna nella sua forma originale (se il botto non è troppo forte) ovvio che non ha niente a che vedere con le qua.lità dell'hardox che risulta enormemente più rigido e resistente, ora vediamo se si trova l'hardox da 2 millimetri che sicuramente è la migliore soluzione

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                                              Il vantaggio del peso è tutt'altro che trascurabile perche quando si cerca di alestire un mezzo e renderlo più leggero, di certo non vado a risparmiare sulla gru visto l'uso che devo fare del mezzo, mentre non mi crea timore risparmiare sulla cassa, poiche è l'unico posto dove posso cercare di risparmiare qualcosa e quando gia di tara pesi 4650kg anziche 4800kg (a fronte di una massa massima a pieno carico di 7000kg) quel quintale e mezzo puo far comodo, eccome... come portata, come eccessive sollecitazioni al mezzo per eccessivo peso, eccessivi sforzi al motore per eccessivo peso, ecc ecc e tutto quello che ne concerne.
                                              Breve premessa: se continuiamo con un sereno confronto, sarà interessante continuare. Diversamente perde di stimolo la discussione. Se hai postato una domanda, è logico che qualcuno risponde e magari può non essere d'accordo.
                                              La discussione arricchisce entrambi.
                                              Ad esempio, io non riesco a "vedere" i vantaggi.
                                              Una differenza di peso di 150 kg (nelle ipotesi) è meno del 3% del totale. Può mai influenzare così tanto portata, consumi, etc...?
                                              Non credo che un beneficio così piccolo possa compensare i svantaggi che derivano dalla scelta della lega d'alluminio.
                                              Anche io ho visto le sponde di alluminio sui camion, ma non trasportavano rottami ed il vantaggio era dovuto più per la movimentazione delle sponde che per il peso risparmiato.

                                              Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                                              Ho già contattato via mail la "ssab" citata dall'utente "castagnetto" riguardo le lamiere di hardox di spessore inferiore alle comuni 3.2 millimetri che si trovano ovunque, speriamo facciano lamiere da 2 millimetri, perche l'alternativa è veramente iniziare a pensare a una cassa come quella che ho studiato con struttura in ferro e pannellature laterali in alluminio e fondo in hardox da 3.2mm.
                                              E' sufficiente una lamiera da 2 mm?

                                              Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                                              Conosco come reagisce l'alluminio per esperienza personale su altri mezzi, certamente non digerisce molto bene le botte dovute alla rotazione della gru,
                                              Ha una bassa resilienza, cioè una minore capacità di resistere alle sollecitazioni, cioè si "consuma" prima, si "rompe" più facilmente.

                                              Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                                              ma a quanto ho avuto modo di appurare è un materiale che io definisco "morbido ed elastico" perche una sponda che prende un botto laterale, poi torna nella sua forma originale (se il botto non è troppo forte)
                                              E' più facile che si scheggia, che si rompa, che si consumi, etc.
                                              E' più morbido inteso come "più facile ad essere intaccato".
                                              E' più elastico, quindi ha minore capacità di resistere ai carichi, sia occasionali che ciclici.



                                              Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                                              ovvio che non ha niente a che vedere con le qua.lità dell'hardox che risulta enormemente più rigido e resistente, ora vediamo se si trova l'hardox da 2 millimetri che sicuramente è la migliore soluzione
                                              Immagina il cassone in acciaio. Per avere le stesse prestazioni meccaniche del tuo cassone in acciaio, quello in alluminio sarà differente in peso del 30%.
                                              Se riesci a ridurre del 30% il peso del cassone in acciaio, sei pari in peso se fosse d'alluminio.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                E' sufficiente una lamiera da 2 mm?
                                                .
                                                Non solo,non credo si possa dimensionare un singolo elemento di una struttura senza valutarla nell'insieme.
                                                Alleggerisci la lamiera e lasci invariata l'intelaiatura?
                                                Di solito l'alleggerimento porta ad una struttura più "complessa",l'esempio banale è la trave monolita(IPE HEA) o reticolare.
                                                Una lamiera da 30/10 viene usata come copertura carrabile sugli scavi,una lamiera da 10/10 viene piegata dal vento.............
                                                Anche un cassone nel suo insieme necessiterà di un minimo di capacità e/o esperienza per essere correttamente dimensionato.

                                                Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                Ad esempio, io non riesco a "vedere" i vantaggi.

                                                Una differenza di peso di 150 kg (nelle ipotesi) è meno del 3% del totale. Può mai influenzare così tanto portata, consumi, etc...?

                                                Non credo che un beneficio così piccolo possa compensare i svantaggi che derivano dalla scelta della lega d'alluminio.
                                                Concordo,sul lordo è irrisoria.
                                                Ultima modifica di mefito; 17/07/2012, 07:11.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                  E' sufficiente una lamiera da 2 mm?
                                                  Altroche se è sufficiente!
                                                  Ciò che mi è durato con le peggiori sollecitazioni e con gli usi più gravosi, di certo puo esser ridimenzionato per il prossimo progetto, considerando anche che oggi viene usato per lavori molto più semplici

                                                  Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                  Ha una bassa resilienza, cioè una minore capacità di resistere alle sollecitazioni, cioè si "consuma" prima, si "rompe" più facilmente.
                                                  E' più facile che si scheggia, che si rompa, che si consumi, etc.
                                                  E' più morbido inteso come "più facile ad essere intaccato".
                                                  E' più elastico, quindi ha minore capacità di resistere ai carichi, sia occasionali che ciclici.
                                                  Lo so che l'alluminio durerebbe molto meno, che con un uso gravoso si rompe più facilmente, che essendo più morbido cede più facilmente e che è più elastico e meno rigido, dipende quello che ci devi fare, l'alternativa migliore sarebbe i lamierati laterali con hardox da 2mm ma ora vediamo...
                                                  Ci sarebbero altre soluzioni da prendere in considerazione? Ho sentito parlare delle casse in resina, molto più leggere, ma non ne conosco alcunche, anzi, ne dubito sulla loro resistenza.
                                                  Un altra soluzione sarebbe la cassa costruita completamente in alluminio (chiaramente con spessori ben più generosi rispetto ai 3mm che si usa per ferro e acciaio) ma il pianale in alluminio è assolutamente da evitare per i rottami, cosi come la struttura della cassa, mentre invece a livello di pannellature laterali secondo me non ci sovrebbero essere problemi con l'alluminio

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Io sinceramente in questa discussione ci ho visto solo delle elucubrazioni mentali circa la scelta di un materiale da utilizzare per un ipotetica cassa, ed ho capito che:

                                                    - L'utente in questione parla di "riduzione di peso cassa", senza mai citare l'obiettivo che si prefigge (ma a lui basta che pesa meno).
                                                    - L'utente in questione non ha mai citato il discorso costi\ricavi per cui se spendo X Euro per una cassa che mi fa risparmiare X Kg di tara, quanto tempo ci metto per ammortizzare quanto speso per la progettazione e realizzazione del progetto? (sperando che la cassa duri più del periodo di ammortamento)
                                                    - L'utente in questione mischia materiali come fossero noccioline senza contare il fatto che mischiare acciaio con alluminio sulle pareti laterali comporta il dover effettuare giunzioni rivettate e non saldature, oppure utilizzare dei collanti. (il surplus di prezzo per queste lavorazioni va considerato)
                                                    - L'utente in questione non ha fatto i conti circa il costo e la reperibilità dei materiali da lui ricercati, ad esempio vuole usare Hardox sul fondo, senza per nulla porsi la domanda se potrebbe benissimo usare dell' S275JR (Fe430B) con costi decisamente minori. (torno al punto analisi costi/benefici)
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                      Io sinceramente in questa discussione ci ho visto solo delle elucubrazioni mentali circa la scelta di un materiale da utilizzare per un ipotetica cassa, ed ho capito che:

                                                      - L'utente in questione parla di "riduzione di peso cassa", senza mai citare l'obiettivo che si prefigge (ma a lui basta che pesa meno)
                                                      TU ci hai visto elucu...zioni o quel che ti pare, ma IO l'obbiettivo l'ho menzionato eccome, sul primo messaggio l'ho menzionato, se poi non si vuole leggere è un altro paio di maniche:
                                                      -ho già detto l'uso che ne faccio del camion, l'attivita svolta (raccolta rottami)
                                                      -ho già spiegato che l'unico componente su cui posso e DEVO risparmiare peso è la cassa (e risparmierò peso a tutti i costi)


                                                      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                      - L'utente in questione non ha mai citato il discorso costi\ricavi per cui se spendo X Euro per una cassa che mi fa risparmiare X Kg di tara, quanto tempo ci metto per ammortizzare quanto speso per la progettazione e realizzazione del progetto? (sperando che la cassa duri più del periodo di ammortamento)
                                                      non mi sembra di aver detto che ho bisogno di risparmiare, anche perche se parlo di un mezzo nuovo tipo Daily 70C21 che nuovo a telaio, versione base, con sconti del 21% che oggi giorno ti propongono all'Iveco te lo danno per 38mila Eur+iva a telaio e che con allestimento costituito da gru+polipo+cassa ribaltabile va oltre 60mila eur+iva pensi che mi cambi qualcosa se spendo mille eur in più per la costruzione più complessa per la cassa? (che poi non è nemmeno detto che li spendi perche se per le pannellature laterali risparmi l'hardox che te lo mettono nuovo 3eur al kg+iva son sicuro che con una cassa o con l'altra come spesa stai li grossomodo)
                                                      Riguardo la durata dipende quel che ci devi fare e se permetti io conosco il mio lavoro, il mio uso, cosa come e quanto carico

                                                      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                      - L'utente in questione mischia materiali come fossero noccioline senza contare il fatto che mischiare acciaio con alluminio sulle pareti laterali comporta il dover effettuare giunzioni rivettate e non saldature, oppure utilizzare dei collanti. (il surplus di prezzo per queste lavorazioni va considerato)
                                                      Mavà? Davvero? Se non me lo dicevi te quasi che mi giungeva nuova la notizia di non poter saldare hardox (o ferro che sia) con l'alluminio
                                                      Ma vai tranquillo, non ti prendere questi pensieri per gli altri, che a come assemblare i vari materiali, a creare apposite asole e a progettare la cassa in modo funzionale in base all'uso che ne faccio ci avevo già pensato io ed è ovvio che per assemblare le pannellature laterali di alluminio con l'intelaiatura di ferro ci devi utilizzare i rivetti, senno come pensi di assemblarli? Col silicone? E il passo successivo è quello di esporre il progetto all'allestitore

                                                      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                      - L'utente in questione non ha fatto i conti circa il costo e la reperibilità dei materiali da lui ricercati, ad esempio vuole usare Hardox sul fondo, senza per nulla porsi la domanda se potrebbe benissimo usare dell' S275JR (Fe430B) con costi decisamente minori. (torno al punto analisi costi/benefici)
                                                      Reperibilità dei materiali ricercati? Forse dimentichi che è la 3à volta che mi imbatto col dover fare da zero una cassa, anzi, è la 3à volta che mi imbatto co, dover fare da zero tutto quanto l'allestimento dalla A alla Z e di costi inizio a sapertene insegnare qualcosa, so bene che il ferro comune lo trovi a 1 eur al kg o giù di li e l'hardox lo paghi 3 eur al kg e l'hardox con taglio comune 32/10 lo reperisco a 15km da casa, dove l'ho già preso le altre 2 volte per costruire da nuovo sia il cassone del Daily sia quello dell'Eurocargo.
                                                      Poi dal momento che mi proponi di pormi la domanda se potrebbe andare bene un comune fondo in ferro anziche un più costoso fondo in hardox capisco tutto su di te: che apparte tutte le tue critiche, le tue presunzioni e le tue prese di posizione non ne capisci un beneamato ...... sia riguardo mio lavoro, sia riguardo la progettazione di una cassa adibita a carico del rottame e ti spiego subito il perche:

                                                      1-perche una cassa avente pianale in ferro e non in hardox, pianale sul quale ci butti sopra il rottame con gru e polipo (e non ce lo appoggi ma ce lo butti) dopo un solo anno di utilizzo sul pianale inizi ad ammirare con sorpresa i solchi, gli avvallamenti e le bozze che si creano sul pianale stesso, tanto profondi da non permettere al rottame o al materiale di scorrere via quando alzi il ribaltabile
                                                      cosa che non succede con l'hardox perche pur usando per il pianale spessori sottili come un 32/10 il pianale rimane (quasi) indistruttibile tanto è più resistente e duro l'hardox rispetto ad un ferro comune

                                                      2-perche l'hardox è un tipo di acciaio con delle proprietà antiusura e trattandosi di cassa ribaltabile, dove il materiale scivolando via e sfregando sul fondo tende a consumare il fondo, appunto utilizzando l'hardox si risolve a questo problema, infatti quando si costruisce un ribaltabile qualsiasi (qualora le tasche lo permettano) è buona norma utilizzare l'hardox anziche il ferro comune per il pianale

                                                      3-perche utilizzando il polipo su un pianale di hardox non succede nulla, essendo appunto un acciaio con proprietà antiusura, mentre se vai a stringere le pale di un polipo sopra un pianale in ferro comune potrai notare come le punte delle pale del polipo stesso (anch'esso costruito in hardox) mangiano il pianale in ferro e a lungo andare a forza di fare i solchi sul pianale di ferro, potresti finirti il materiale e iniziare a intraverede l'intelaiatura sottostante il pianale della cassa

                                                      4-se tu avessi mai visto come diventa una cassa usata per il carico rottame costruita con fogli di ferro anziche di hardox non ti passerebbe manco per l'anticamera di ipotizzare l'uso del ferro comune anziche dell'hardox per la costruzione del fondo cassa
                                                      Ultima modifica di daily 59-12; 17/07/2012, 22:03.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                                                        ho già spiegato che l'unico componente su cui posso e DEVO risparmiare peso è la cassa (e risparmierò peso a tutti i costi)
                                                        Si può tranquillamente risparmiare peso su altre parti e non solo sul peso della cassa, ma sin dall'inizio si parla solo di cassa e su questo non ci piove
                                                        non mi sembra di aver detto che ho bisogno di risparmiare...pensi che mi cambi qualcosa se spendo mille eur in più per la costruzione più complessa per la cassa?
                                                        Vedo che continui a non capire tutto ciò che riguarda un rapporto costi\benefici che da una cassa più leggera.
                                                        Ti faccio un esempio...
                                                        Una cassa come la vuoi tu pesa un quintale in meno della cassa normale.
                                                        Alla fine il costo della cassa è di 2mila euro più della cassa normale.
                                                        Il trasporto ed il rottame te lo pagano 1 euro al quintale
                                                        Quindi per ammortizzare la differenza di costo tra le due casse devi fare 2mila viaggi
                                                        Il gioco vale la candela?
                                                        (che poi non è nemmeno detto che li spendi perche se per le pannellature laterali risparmi l'hardox che te lo mettono nuovo 3eur al kg+iva son sicuro che con una cassa o con l'altra come spesa stai li grossomodo)
                                                        Il prezzo di vendita di un materiale non serve a nulla come dato. Devi avere il osto\kg del materiale lavorato eda assemblato.
                                                        Più lavorazioni servono più il costo\kg aumenta. Quindi la semplificazione che tu fai è del tutto fantasiosa.
                                                        Ne deriva che ne saprai sicuramente di rottami ma di analisi dei costi di un progetto, banalmente detto preventivazione purtroppo non ne sai tanto
                                                        Riguardo la durata dipende quel che ci devi fare e se permetti io conosco il mio lavoro, il mio uso, cosa come e quanto carico
                                                        Tranquillo che non sei l'unico che fa il "rottamaio"...
                                                        Ma vai tranquillo, non ti prendere questi pensieri per gli altri, che a come assemblare i vari materiali, a creare apposite asole e a progettare la cassa in modo funzionale in base all'uso che ne faccio ci avevo già pensato io ed è ovvio che per assemblare le pannellature laterali di alluminio con l'intelaiatura di ferro ci devi utilizzare i rivetti, senno come pensi di assemblarli? Col silicone?
                                                        Silicone no, ma appositi collanti si...
                                                        Hai valutato anche solo spannometricamente quanto questo tipo di lavorazioni incidono sul costo finale della cassa?
                                                        E il passo successivo è quello di esporre il progetto all'allestitore
                                                        All'allestitore basta solo chiedere una cassa il più leggera e resistente possibile...salvo poi essere in grado di valutare le specifiche costruttive di quella da lui proposta
                                                        di costi inizio a sapertene insegnare qualcosa
                                                        Ok, allora perchè non ci esponi la tua analisi dei costi?
                                                        Poi dal momento che mi proponi di pormi la domanda se potrebbe andare bene un comune fondo in ferro anziche un più costoso fondo in hardox capisco tutto su di te: che apparte tutte le tue critiche, le tue presunzioni e le tue prese di posizione non ne capisci un beneamato ......
                                                        Felice di essere ignorante in materia...
                                                        1-perche una cassa avente pianale in ferro e non in hardox, pianale sul quale ci butti sopra il rottame con gru e polipo (e non ce lo appoggi ma ce lo butti) dopo un solo anno di utilizzo sul pianale inizi ad ammirare con sorpresa i solchi, gli avvallamenti e le bozze che si creano sul pianale stesso, tanto profondi da non permettere al rottame o al materiale di scorrere via quando alzi il ribaltabile
                                                        il discorso "bozze", solchi ed avvallamenti dipende in buona parte dalla disposizione delle rinforzature sottostanti, non di certo dalla durezza del materiale. Questo può valere solo per il discorso solchi, ma non è sempre detto...
                                                        tanto è più resistente e duro l'hardox rispetto ad un ferro comune
                                                        Sul duro concordo in pieo con te (è nato per quello).
                                                        2-perche l'hardox è un tipo di acciaio con delle proprietà antiusura e trattandosi di cassa ribaltabile, dove il materiale scivolando via e sfregando sul fondo tende a consumare il fondo, appunto utilizzando l'hardox si risolve a questo problema, infatti quando si costruisce un ribaltabile qualsiasi (qualora le tasche lo permettano) è buona norma utilizzare l'hardox anziche il ferro comune per il pianale
                                                        Vedi che lo dici pure tu...è tutta una questione di costi e naturalmente di ricavi dovuti all'utilizzo di tale materiale.
                                                        L'hardox è molto usato per ribaltabili "da terra" e per benne di escavatori dove lo sfregamento è una delle componenti di maggior importanza durante l'utilizzo. Non è certo così importante su una cassa per rottami che ribalterà molto meno frequentemente di un cassone "da terra"
                                                        3forza di fare i solchi sul pianale di ferro, potresti finirti il materiale e iniziare a intraverede l'intelaiatura sottostante il pianale della cassa
                                                        Dopo quanto tempo arrivi a questo punto? giorni, mesi o anni?
                                                        4-se tu avessi mai visto come diventa una cassa usata per il carico rottame costruita con fogli di ferro anziche di hardox non ti passerebbe manco per l'anticamera di ipotizzare l'uso del ferro comune anziche dell'hardox per la costruzione del fondo cassa
                                                        A me non passerebbe per la testa NON perchè ho visto una cassa usata magari da chi usa impropriamente le attrezzature, non lo utilizzerei se dopo un'attenta analisi risutasse totalmente sfavorevole per tale utilizzo.
                                                        Tu valuti l'Hardox...mai pensato al Domex?
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                          Tu valuti l'Hardox...
                                                          Parlando di Hardox, mi confermate che non ne esiste di un solo tipo ma bensì in almeno 3 leghe differenti?
                                                          Ceppi c'è!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Claudio, di Hardox ne esistoneo ben 6 tipologie:

                                                            Fermo restando che Hardox è il nome commerciale di un acciaio antiusura e non è da intendersi come unico acciaio antiusura esistente sul mercato.
                                                            Ce ne sono di diverse "marche" e tipologie...tutto sta caipre quale di queste è adatta allo scopo che ci si prefissa in fase di progetto...
                                                            Ultima modifica di Actros 1857; 18/07/2012, 13:52.
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X