MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trasfomazione telaio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trasfomazione telaio

    Buonasera a tutti...
    Sto x acquistare un autocarro a telaio usato che verrà allestito con 4 assi e scarrabile da rottame.
    Avendo bisogno di un cabina corta, cambio man. e sospensioni bal / pneu., l'allestitore mi ha proposto un trattore 2 assi (stralis 450) che verrà allungato e allestito come sopra.

    Secondo voi può essere una cosa fattibile e sicura??
    (non so' ma allungare un trattore è trasformarlo in un 4 assi... boh)

  • #2
    Non credo che ci sia il mastro ferraio che tagli ed aggiunti due longheroni al telaio

    Penso che la trasformazione consista nella modifica di un telaio base già esistente e dell'assemblaggio dei vari componenti (cabina, motore, cambio, assali ecc ecc).
    Comunque è una cosa fattibilissima e sicura, ovviamente se fatta con le carte i regola.
    Dai un'occhiata a questo sito , è una azienda che compie questo genere di operazioni.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Non so'... a me l'allestitore mi ha parlato di allungamento di QUEL telaio.
      é questo che mi non mi convince, come viene allingato il nuovo telaio? saldato? imbullonato (penso)?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Solmec 70 Visualizza messaggio
        Non so'... a me l'allestitore mi ha parlato di allungamento di QUEL telaio.
        é questo che mi non mi convince, come viene allingato il nuovo telaio? saldato? imbullonato (penso)?
        Non saprei darti una risposta certa, sicuramente l'allestitore avrà adeguati metodi per eseguire il lavoro correttamente.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Solmec 70 Visualizza messaggio
          Non so'... a me l'allestitore mi ha parlato di allungamento di QUEL telaio.
          é questo che mi non mi convince, come viene allingato il nuovo telaio? saldato? imbullonato (penso)?
          Basta che sia fatto a "regola d'arte",ma perchè non farsi chiarire i dubbi dall'allestitore stesso?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Se fatto come si deve è fattibile e sicuro. Io stesso alcuni anni fa ho lavorato con un Eurostar 8x2 (2+2) allestito con cassone da 5,5 mt e gru retrocabina Effer. Ebbene, tale veicolo era un ex trattore 4x2, trasformato e reimmatricolato come motrice dalla Leso di Verona. Mai avuto rogne. E comunque era ed è attualmente una pratica assai diffusa. I longheroni del telaio vengono tagliati e giuntati mediante saldature e bulloneria secondo le specifiche che il costruttore fornirà all'allestitore per poi fornire il nulla osta per la reimmatricolazione da trattore stradale ad autocarro.
            Prova a dare un'occhiata al loro sito: http://www.lesotrasformazioni.it/tra...oni/prodotti/5
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #7
              Vai tranquillo! Anche dove lavoro io, abbiamo un "trasformato". Da un trattore Mercedes 1938, hanno ricavato un 4 assi 8x2 con tre assi vicini dietro. Il secondo sterza, il terzo è trainante e il quarto invece è autosterzante, bloccabile in retro e sollevabile. Trasformazione mi pare della Leso, allestimento a pianale con rampe per trasporto escavatori eccetera. Tutto ok. Ciao!

              Commenta


              • #8
                Se sono ancora in tempo per un parere posso dire che per la mia esperienza i trattori modificati non sono una rarità, io ho un 190.36 modificato da trattore 4x2 a motrice 6x2 con grù e ribaltabile, la modifica regge dal lontano 1991 a oggi e proprio sopra la giunzione è montata una grù nuova copma dal peso di 34 quintali, in più conosco uno che ha uno Stralis anch'esso modificato da trattore 4x2 a motrice ribaltabile 6x2. Per quanto riguarda il sistema di allungamento al mio hanno tagliato la coda tipica ribassata del telaio del trattore e hanno saldato i longeroni nuovi, perlomeno la Trascar ( ditta che ha fatto il lavoro e il terzo asse) ha fatto così, magari altre ditte hanno altri sistemi....

                Commenta


                • #9
                  Iveco ha un manuale "Direttive per gli allestitori", aggiornato annualmente, che contiene tutte le istruzioni dettagliate su come allungare telai, collegare dispositivi esterni alle varie reti CAN per alimentazioni, comandi ecc.
                  Per cui anche le trasformazioni più ardite, se eseguite in osservanza alle direttive del Costruttore, vanno bene.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X