Mi rivolgo a voi esperti di camion,che modello e'questo OM,con motore raffreddato a aria?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Camioncino OM
Collapse
X
-
Si!!!..che bello!!!!è proprio un cerbiatto....è stato il primo camion che ho guidato....e che per sempre resterà nel mio cuore..mai avuto problemi, se non una volta un guasto all'impianto di iniezione(alla pompa del gasolio) e un cilindretto dei freni che si era bucato...penso che sia comunque un camion ancora attuale...mi spiace che mio papà l'abbia venduto quando ha chiuso la sua ditta....non so cosa darei per averlo oggi
Commenta
-
Per la versione raffreddata ad aria non so parlarti del motore, mentre per quello che aveva mio papy,raffreddato ad acqua ed immatricolato nel 68,il motore di questo gioiellino è di 4561 cc,cambio a 4 marce pù primino per la partenza in condizioni difficili,portata di 20 quintali,4 freni a tamburo idraulici, 3 posti a sedere molto comodi..la versione ad aria ha la griglia della cabina diversa,perchè su quella ad acqua è aperta solo sopra il paraurti e sopra la grigliatura riporta la scritta "cerbiatto" e i parafanghi posteriori sono rotondi....Alfre,devi assolutamente dire al tuo amico di rimettere a posto il fanale anteriore e non toglierli il motore per i trattori...
Ps...se a qualcuno interessa,ho visto in vendita un lupetto 25 quintali, con cassone chiuso in alluminio ed imperiale...è stato usato pochissimo perchè ha fatto solo 31.000 km dal 70 ad oggi ed ha gli assi del cassone,pensate,ancora tutti lucidi, interni cabina nuovi di pacca....il tutto a soli 1500 euro(secondo me anche trattabili)...che ne dite??
Commenta
-
La versione ad aria lo montava il Leoncino 2 serie fino ad una certa numerazione poi è diventato ad acqua,credo che pure il Lupetto abbia avuto la stessa motorizzazione,il Cerbiatto io lo sempre visto ad acqua credo montasse il medesimo dell'Orsetto, ma non ho sotto mano riferimenti precisi.Il veicolo della foto mi pare un Leoncino 26ro ricerche
Commenta
-
Visto che del motore Om ad aria montato sulla serie zoologica non ci sono molte informazioni in circolazione io riporto i dati di Un motore raffreddato ad Aria che era prodotto in quegli anni (metà anni 60) dalla Om e che su alcuni mercati veniva fornito come opzione da montare su alcuni modelli di trattore agricolo che normalmente erano raffreddati ad acqua e che quindi come da tradizione Fiat Om c'è la seria possibilità che sia stato montato anche sui Camion.
Il motore in questione è il CO1 K/130 ed aveva 4500 Cm 3 con misure 105x130 e nella versione agricola sviluppava circa 65 CV a 1900 Giri.
Peraltro la presenza della misura della Corsa nel nome del motore mi fa pensare che ci potessero essere anche altre versioni visto che ad esempio per i coetanei CO3 raffreddati a liquido esistevano due varianti di Corsa e più precisamente 120 e 130 mm.
Purtroppo ahimè non è molto ma se il buon Alfre riuscisse a verificare in qualche modo il nome del propulsore di quel Cerbiatto e dovesse coincidere cominceremmo a fare un pò di chiarezza....
Se poi qualche mega costruttore mondiale di veicoli industriali e agricoli (senza fare nomi il Gruppo Fiat) decidesse di spendere due euro per mettere su un archivio storico degno di questo nome consultabile le cose sarebbero senz'altro più facili e probabilmente dimostrerebbero che oltre ad essere interessati ai loro dati di bilancio avrebbero a cuore anche la Loro storia....ma questo credo che ahimè sia utopia allo stato puro...
Saluti
Commenta
-
Confermo l'ipotesi che ho fatto ieri, infatti ieri sera mettendo a posto del materiale degli anni 60 è saltata fuori della documentazione ufficiale di Una Mietitrebbia della ORSI di quegli anni che montava proprio il propulsore di cui avevo ipotizzato l'esistenza e cioè: L'Om CO1 K raffreddato ad Aria.
Questo propulsore a differenza del suo successore (che ho citato nel precedente Post CO1 K /130) aveva le stesse misure del CO1 D e cioè 105X120 con una cilindrata di 4156 Cm 3. Quindi di fatto era praticamente lo stesso motore che OM forniva sia raffraddato ad acqua che ad aria.
Nella versione che ho potuto verificare sviluppava 57 Cv a 2000 Giri.
A questo punto proviamo a fare due considerazioni, infatti questo propulsore si chiama comunque CO1 il che considerando il modo di nominare le famiglie di propulsori in Om farebbe pensare all'esistenza anche del CO K cioè un motore per il quale non fosse stato previsto il primo aggiornamento ma comunque raffreddato ad aria.
Di fatto stiamo parlando del capostipite della famiglia CO cioè il famoso motore con iniettori interni che certamente nella versione raffreddata ad acqua è stato montato sia su trattori (OM 35-40) che su camion (serie zoologica) le cui misure erano 100X120 con una cilindrata totale di 3770 cm3 (nella versione a liquido montata sui 35-40 si chiamava CO D/40)
Quindi riprendendo il discorso il sospetto è che ci sia stato in circolazione il CO K cioè un propulsore che pur mantendo le misure di quello raffreddato a liquido adottasse invece il raffreddamento ad aria.
A questo bisogna aggiungere il pensiero che visti gli anni di utilizzo, la mietitrebbia della Orsi in questione era del 1963, mentre l'altro propulsore veniva offerto in opzione sul 715 nel 1967 si potrebbe pensare che i motori Om ad aria siano sopravvissuti a quelli ad acqua a lungo restando un opzione al momento dell'acquisto di questo o quel veicolo della gloriosa marca OM.
Saluti
Commenta
-
om40 era un trattore da noi c era anche uno con la doppia cabina e ribaltabile trilaterale dicar,se non ricordo male il suo motore era raffredato ad aria mi ricordo che sulla plancia non c era l indicatore di temperatura e stato uno dei primi mezzi ad essere guidato da me spesso viaggiava a50q.li a pieno carico su salita con forti pendenze si saliva di seconda e a scendere erano guai aveva4freni a tamburo la cosa che piu mi spaventava di quel mezzo erano i freni il resto era ottimo anche il rombo
Commenta
-
No zeepe,ti sbagli a proposito del raffreddamento del OM 40, perchè è ad acqua....e sai gianu dove si mette l' acqua nel OM 40, come anche nel lupetto, cerbiatto??dalla cabina,tra il sedile di guida ed i 2 dei passeggerisvitando il tappo del radiatore che è circa 50 cm più indietro della scritta OM...la scritta è infatti solo un logo e non è un tappo...-VIVA OM!!!
Commenta
-
Su alcuni componenti della serie zoologica il bocchettone di rifornimento dell' acqua è in effetti sotto lo stemma OM del frontale: basti osservare alcuni Tigrotto prodotti nei primi anni '60 per notare questo particolare. Con il tempo il bocchettone viene spostato all'interno della cabina. Secondo me il camion fotografato ha il tappo nascosto dietro lo stemma all'esterno perchè proprio quest' ultimo mi sembra di grandi dimensioni rispetto agli ultimi modelli prodotti sui quali lo stemma era più piccolo perchè non c'era il bocchettone.
Commenta
-
Comunque mi sembra che i primi tigrotti erano fatti così ma non so. Per il blu da quello che vedo è identico all'OM Daino che avevo a differenza dei cerchi che potevano essere montati sull'orsetto.Però anche se non tutti i cerchi, anche se avevano disegno uguale, avevano la stessa misura di canale, erano però intercambiabili quindi se non si vede il ponte dietro e il libretto quel camioncino potrebbe essere tutto o niente. Saluti
Commenta
-
giò, quello azzurro potrebbe essere tranquillamente un Orsetto, un Cerbiatto, un Leoncino, un Daino o un Lupetto.....
però tutti gli altri modelli ad eccezione del solo Orsetto avevano il parafango che arrivava fino allo scalino, e non con lo scalino separato sotto....
poi sotto la mascherina si vedevano 2 "tagli", credo per poter smontare la parte di lamiera tra mascherina e paraurti, cosa che solo l'Orsetto non aveva.
purtroppo non ho fatto caso al ponte, dato che Orsetto e Cerbiatto mi pare potessero montare le ruote singole
poi il Daino era un 80q di PTT mi sembra, mentre quello è piccolino, sarà 35-40q (infatti ha le ruote piccole)Fede, BID Division Member
Commenta
-
Come avevo scritto sopra il Daino che avevo era 68q.li e come gomme aveva le 7.50-16.
Il Lupetto aveva le 6.50-16, il Leoncino 7.00-16. Però quello blu secondo me , ma non sono sicuro, ha cerchi non scomponibili. La mascherina (effettivamente ho visto che non si vedeva su quello blu, ma pensavo che fosse la foto perchè credevo che tutti l'avessero fatta allo stesso modo) nel mio Daino era fatta come la foto in cima cioè svitavi i bulloni sotto a vista, la tiravi su e veniva via tutta. Nel lupetto invece è fatta diversa ancora!
Commenta
Commenta