MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

camion e rimorchio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • camion e rimorchio

    Salve
    Avrei bisogno di sapere se secondo voi esistono camion e carrello
    con doppio freno a mano in cabina
    1 per il camion e uno per il carrello
    Discutendo con un amico che fa il meccanico mi diceva che i camion
    Con il carrello in cabina hanno due leve di freno a mano
    Cosa che mi sembra abbastanza assurda
    Voi che ne pensate. Grazie

  • #2
    Prima esistevano mezzi dotati di 2 manettini (nome comune del freno a mano in gergo camionistico)
    Con l'evoluzione dei sistemi si sono "integrati" in un unico manettino.
    Se guardi i primi secondi di questo filmato, noterai che vi sono 2 manettini, appunto uno per il veicolo ed uno per il rimorchio, qui si tratta di autoarticolato, ma nell'autotreno èra la stessa identica cosa.
    Il tuo meccanico non ha detto un'assurdità, ma credo che non salga su un camion da parecchi anni
    Marco B

    Commenta


    • #3
      ora che ho visto il filmato capisco,
      io o anche un camion 190 tre assi con cambio fuller che del 1990
      ma a solo un manettino, ma comunque ora non esistono più con due manettini
      al meno io non lo mai visto, e non capisco il la utilita del secondo.
      comunque Grazie

      Commenta


      • #4
        Salve
        Il secondo manettino era aggiunto(arbitrariamente credo) per frenare durante la marcia solo il rimorchio/semirimorchio onde evitare che la motrice/trattore avesse degli scompensi di frenata sulle ruote specie sul bagnato o su fondo stradale scivoloso. Con l'avvento dei retarder/rallentatore, l'evoluzione tecnologica degli impianti frenanti sia delle motrici che dei rimorchi ivi compresi ABS e vari, questa soluzione del doppio manettino è stata accantonata alla fine anni settanta, inizi anni '80.
        Saluti

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
          ...questa soluzione del doppio manettino è stata accantonata alla fine anni settanta, inizi anni '80...
          Per l'appunto, il filmato è una puntata di una storica serie televisiva, creata nel 1984, quindi all'epoca ancora si potevano trovare mezzi a doppio manettino.
          Il sistema di poter utilizzare la frenatura del solo rimorchio, era previsto sul mezzo portacarri ATC-81, in dotazione all'esercito.
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Ciao mi congiungo con la discussione e mi ricordo qualche anno fa quando ho fatto la patente mi ricordo che si parlava di un manettino che avava 3 funzioni montato su autocarri IVECO . In avanti disinserito ,in dietro inserito ,quando è inserito si preme l'impugnature e si tira ulteriorente in dietro il manettino ,con questa operazione si sfrena il rimorchio .
            Parlavano che in caso di stazionamento del autotreno,autoarticolato su pedenze la tenuta del mezzo doveva essere solo dovuta tramite il freno a molla ,purtroppo non ho mai utilizzato rimorchi quindi esperienza in merito non ne ho.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggio
              ...mi ricordo che si parlava di un manettino che avava 3 funzioni montato su autocarri IVECO . In avanti disinserito ,in dietro inserito ,quando è inserito si preme l'impugnature e si tira ulteriorente in dietro il manettino ,con questa operazione si sfrena il rimorchio...
              Ricordo anche io qualcosa del genere, ma mi pare che tirando indietro si frenasse l'intero complesso, portando in avanti si sfrenasse solo la motrice/trattore, tirando o premendo il manettino si portava un ulteriore scatto in avanti che sfrenava il rimorchio/semirimorchio.
              Si tratta di soluzioni oramai superate.
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggio
                Ciao mi congiungo con la discussione e mi ricordo qualche anno fa quando ho fatto la patente mi ricordo che si parlava di un manettino che avava 3 funzioni montato su autocarri IVECO . In avanti disinserito ,in dietro inserito ,quando è inserito si preme l'impugnature e si tira ulteriorente in dietro il manettino ,con questa operazione si sfrena il rimorchio .
                Parlavano che in caso di stazionamento del autotreno,autoarticolato su pedenze la tenuta del mezzo doveva essere solo dovuta tramite il freno a molla ,purtroppo non ho mai utilizzato rimorchi quindi esperienza in merito non ne ho.
                Esattamente. In una delle 3 posizioni (non so quale) si sfrenava solo il rimorchio. Posizione di test o di controllo.

                In caso di motrice dotata di freno di stazionamento con cilindri doppi a molla (frena con la molla, evacuando l'aria compressa) abbinata a rimorchio con freno di stazionamento con cilindri solo pneumatici (frena solo con l'aria compressa), com'era frequente negli anni 70/80.

                Dovendo parcheggiare su strada in pendenza, dopo aver azionato il freno di stazionamento si poteva fare una prova: sfrenare il solo rimorchio, specie se molto carico, per vedere se in caso di perdita di pressione dell'aria nel rimorchio il freno a mano della sola motrice era sufficiente a tener fermo l'autotreno o l'autoarticolato.

                Commenta


                • #9
                  Il nanettino unico funziona che nella prima parte di corsa frena solo il rimorchio poi frena anche la motrice. Era un sistema che si usava nei fondi sdrucciolevoli per tenere in tiro il rimorchio. Il secondo manettino per il rimorchio era opzional per iveco e di serie su volvo f12 scania 112,142,113,143.
                  Era molto usato dai trazionisti non consumavano i freni del trattore ed i semirimorchi non erano i loro.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                    Il nanettino unico funziona che nella prima parte di corsa frena solo il rimorchio poi frena anche la motrice. Era un sistema che si usava nei fondi sdrucciolevoli per tenere in tiro il rimorchio.
                    Salve Motore
                    Perdona ma non mi è chiaro, come possa il manettino unico, frenare solo il rimorchio/semirimorchio se, da quanto mi risulta, toglie di fatto l'aria dal circuito, per far lavorare le molle dei bielementi e solo sul ponte posteriore della motrice/trattore??
                    Il secondo manettino per il rimorchio era opzional per iveco e di serie su volvo f12 scania 112,142,113,143.
                    Era molto usato dai trazionisti non consumavano i freni del trattore ed i semirimorchi non erano i loro
                    .
                    Condivido quello che dici, aggiungo solo che c'era anche un'altro scopo per frenare solo con il rimorchio/semirimorchio quello di sovraccaricare in maniera spudorata, cosa che sembra sparita da qualche decennio.
                    Saluti
                    Ultima modifica di enovob; 04/03/2014, 22:35.

                    Commenta


                    • #11
                      Il manettino del freno di stazionamento dei mezzi che hanno la frenatura pneumatica del rimorchio svolge una doppia funzione toglie l'aria dai bielementi e frena il rimorchio invio un manuale della wabco http://inform.wabco-auto.com/intl/pd...0500573_04.pdf

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                        Il manettino del freno di stazionamento dei mezzi che hanno la frenatura pneumatica del rimorchio svolge una doppia funzione toglie l'aria dai bielementi e frena il rimorchio invio un manuale della wabco http://inform.wabco-auto.com/intl/pd...0500573_04.pdf
                        Salve motore
                        Quindi la frenata è contemporanea sul rimorchio e sul ponte della motrice, ed è la simulazione della frenata di soccorso che normalmente non dovrebbe essere usata in marcia.
                        Saluti

                        Commenta


                        • #13
                          Si non è un operazione normale ma di emergenza oppure in fondi particolarmente sdrucciolevoli come giaccio, neve ed anche sul bagnato per evitare la chiusura tra trattore e semirimorchio.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                            ...
                            Quindi la frenata è contemporanea sul rimorchio e sul ponte della motrice...
                            Non sono un luminare sugli impianti di frenatura, ma dall'avvento dei sistemi pneumatici integrali, la frenatura dei rimorchi/semirimorchi è sempre anticipata rispetto al mezzo trainante, per evitare che il peso del rimorchio appunto spinga sul mezzo stesso.
                            Marco B

                            Commenta


                            • #15
                              Esatto Marco ,inoltre la pressione di frenatura del rimorchio è leggermente superiore a quella della motrice appunto per evitare quel problema di spinta
                              Mi sembra si chiami servodistributore a triplo comando l'aggeggino che comanda il tutto .
                              ciao e buona giornata

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggio
                                Esatto Marco ,inoltre la pressione di frenatura del rimorchio è leggermente superiore a quella della motrice appunto per evitare quel problema di spinta
                                La "potenza" di frenatura,mi immagino sia principamente dipendente dal dimensionamento gruppo tamburi/dischi presente sugli assali.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Salve a tutti
                                  A parte una leggera predominanza al rimorchio che si è sempre data alla frenata di servizio (dall'epoca dei 190.35 tanto per dare l'idea) quindi non codivido ciò che ha scritto Marco,in quanto nella simulazione della frenatura di soccorso(manettino azionato in corsa) per me rimane simultanea sul rimorchio e sulla motrice, la vera differenza è nelle ruote interessate dalla frenata che sul rimorchio/semirimorchio sono sei e sulla motrice/trattore sono solo due per cui sia ha l'impressione(di guida) che freni prima il rimorchio e poi la motrice.
                                  Saluti
                                  Ultima modifica di enovob; 06/03/2014, 13:26. Motivo: aggiunta

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Io parlo esclusivamente di frenatura di servizio (pedale), anche se ne hò sentito parlare non conosco il funzionamento di una eventuale frenatura di emergenza azionando il manettino durante la marcia.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                                      Si non è un operazione normale ma di emergenza oppure in fondi particolarmente sdrucciolevoli come giaccio, neve ed anche sul bagnato per evitare la chiusura tra trattore e semirimorchio.
                                      Salve Motore
                                      Non ricordo la data in cui è stata introdotta l'obbligatorietà dell'ABS, ma questo modo di operare di frenare col manettino in corsa è assolutamente sconsigliato perchè ritengo che così facendo, si eludano appunto l'ABS, l'EBS e quanto di innovativo tecnologicamente parlando, è stato introdotto e che,ahimè, non seguo piu'
                                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                      Io parlo esclusivamente di frenatura di servizio (pedale), anche se ne hò sentito parlare non conosco il funzionamento di una eventuale frenatura di emergenza azionando il manettino durante la marcia.
                                      Ciao Marco
                                      Scusami ma stiamo parlando di manettini, non di pedale o di frenatura di servizio
                                      Saluti
                                      Ultima modifica di enovob; 06/03/2014, 14:39. Motivo: correzione

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                        Salve Motore
                                        Non ricordo la data in cui è stata introdotta l'obbligatorietà dell'ABS, ma questo modo di operare di frenare col manettino in corsa è assolutamente sconsigliato perchè ritengo che così facendo, si eludano appunto l'ABS, l'EBS e quanto di innovativo tecnologicamente parlando, è stato introdotto e che,ahimè, non seguo piu'

                                        Ciao Marco
                                        Scusami ma stiamo parlando di manettini, non di pedale o di frenatura di servizio
                                        Saluti
                                        Non ricordo neanche io in che anno hanno introdotto l'abs obbligatorio ma era negli anni 90. Si usando il manettino si eludono ABS e tutti gli altri sistemi. Anche io sono rimasto indietro in fatto di rimorchi sono 18 anni che guido autobus.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          La "potenza" di frenatura,mi immagino sia principamente dipendente dal dimensionamento gruppo tamburi/dischi presente sugli assali.
                                          Ciao hai pienamente ragione Mefito .

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                                            Non ricordo neanche io in che anno hanno introdotto l'abs obbligatorio ma era negli anni 90. Si usando il manettino si eludono ABS e tutti gli altri sistemi. Anche io sono rimasto indietro in fatto di rimorchi sono 18 anni che guido autobus.

                                            Non vorrei confondermi con altre cose, ma mi sembra che sia diventato obbligatorio nel 2003 o nel 2004

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X