MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Targhe rimorchi e semirimorchi nei decenni passati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Targhe rimorchi e semirimorchi nei decenni passati

    Apro un nuovo argomento di tipo storico.
    In un'altra discussione si parlava dei bilici che, se ho ben capito, un tempo erano delle composizioni fisse, nel senso che un trattore poteva attaccare solo un semirimorchio.

    Il dubbio che mi è venuto è che, se i bilici erano per la legge delle composizioni bloccate, allora sia trattore che semirimorchio erano immatricolati insieme ed avevano la stessa targa, oppure il semirimorchio aveva comunque la sua targa?

    Gli autotreni invece non avevano questi problemi, giusto?

  • #2
    Calma,¨non corriamo troppo... mi spiego.. almeno se non ricordo male, il discorso era che comunque i rimorchi e semirimorchio avevano la targa ripetitrice della motrice ed in piu latarga piccola per conto loro con la dicitura "Rimorchio", poi la provincia e poi il numero.. il limite era che sia la motrice che il semirimorchio dovevano essere della stessa persona o Ditta.. comunque in merito ai semirimorchi, per maggior sicurezza bisognerebbe sentire Junker, BusDriver, 6Ro o LucaBergamo...

    Commenta


    • #3
      Ahi, ...burocrazia.....
      Comunque, ed all' incirca, se ben ricordo funzionava così;
      Tralasciando doppi rimorchi, luci ed ingombri, cicalini e quanto altro ante codice 1959, giusto quanto ha detto Track sulla targa laterale indicante "rimorchio e numerazione, il rimorchio od il semi portavano dietro esclusivamente la targa del mezzo trainante.
      Il cosidetto "agganciamento".
      Non la motrice recava sul libretto il numero di targa dell'esclusivo rimorchio che poteva trainare ma sul libretto del rimorchio/semi comparivano i dati (targa etc) dell' autocarro al quale unicamente essi potevano essere agganciati.

      Commenta


      • #4
        Quindi tu con un solo trattore potevi trainare anche 10 rimorchi diversi, basta che fossero tutti "intestati" a quel trattore?

        Commenta


        • #5
          Ok, grazie a entrambi per la spiegazione.

          Commenta


          • #6
            Dave, io non so se c'era un tetto massimo, comunque, ripeto, potrei sbagliare, in ogni caso l'agganciamento prestabilito ad una x motrice (ovviamente come ha scritto Track, salvo diverse disposizioni, stesso proprietario perchè entrava in ballo anche il conto terzi) era codificato sul libretto rimorchio e solo l'identificato autocarro/trattore lo poteva agganciare.

            Commenta


            • #7
              Solo le grandi flotte potevano utilizzare rimorchi/semi,con motrici diverse ma si trattava di accordi certificati dalla motorizzazione e ditta proprietaria del rimorchio e motrici.Il rimorchio di un'altra ditta non poteva essere agganciato indipendentemente che fosse rimorchio/semi.Si c'era più burocrazia ma più elasticità in sede di collaudi,ricordate le mie segnalazioni dei 642n65r a 3 assi con rimorchio a 2 assi,teoricamente erano composizioni le quali sforavano il peso max combinabile,eppure venivano immatricolati...molte ditte di trasporto acque minerali li avevano con conto propio o terzi..essendo i stabilimenti quasi sempre in montagna o collina erano autotreni corti e potevano fare i passi appenninici(tornanti) senza troppi problemi preclusi agli 82 e altri...
              Ultima modifica di 6ro; 21/01/2006, 14:49.
              6ro ricerche

              Commenta


              • #8
                Vedasi Porrettana, da Pistoia salita Sanpellegrino... Giusto

                Commenta


                • #9
                  Una domanda sulle targhe dei rimorchi.
                  Di solito si trovavano di lato. Avevano una posizione prestabilita (lato dx o sx, davanti o dietro) oppure potevano stare ovunque? Nella maggior parte dei casi dov'erano poste?

                  Commenta


                  • #10
                    Le targhe dovevano essere applicate nella parte laterale destra, verso il posteriore, poi quando sono uscite le targhe retroriflettenti hanno cambiato posizione, e ora vanno messe dietro spostate verso destra.(perlomeno i rimorchi agricoli, sono così, ma direi anche per quelli industriali).

                    Commenta


                    • #11
                      Parlando sempre di targhe automobilistiche, qualcuno si ricorda in che anno le sigle delle province sono diventate arancio? Era negli anni '70?
                      Ed in che anno le targhe sono diventate a fondo bianco?

                      Commenta


                      • #12
                        dunque Barnaba, se la memoria non mi tradisce abbiamo avuto le targhe quadrate con tutte le cifre bianche fino alla fine del 1975, da gennaio 1976 ci sono state le province in arancio, poi dovrebbero essere diventate bianche con le scritte nere all'inizio dell'86.
                        invece le targhe attuali sono iniziate nel 1994 (se non sbaglio a maggio)
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Ho trovato questa vecchissima discussione. Per chi avesse dei dubbi rinvio a www.targheitaliane.it al quale ho collaborato e dove ci sono tutte le risposte

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X