MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

scarrabili betoniera-altre carrozzerie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao, secondo soffrono il sovraccarico particolarmente assali, sospensioni e telaio.
    Pensate che anni fa portavano della ghiaia al mio paese con 2 F12 6x4 bilico, ho sentitodire 30mc a a viaggio, ma potrebbe anche essere una cavolata.

    per Francescocx pensa che quell'eurotrakker lo caricano talmente che nemmeno volendo non si riuscirebbe a farci stare più sabbia, perchè scapperebbe da sopra alle sponde!
    Ciao!!!
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      X Barnaba non ha il musetto, è piatto, pero' a guardare la tua foto e i dettagli del camion mi sembran della stessa serie.
      X cat d 11n basta avere della gran esperienza sulle spalle non andare particolarmente veloci e non succede nulla, la maggior partre dei camion non mi han mai dato problemi.
      Tempo fa portavan dei bilici portavan 500 qli, ma or mai per certa gente è diventata una cosa normale.
      Negli anni 60/70/80 quando la maggior parte eran solo camion rimorchio, alcuni certe volte montavan le sovrasponde al cassone e le agganciavan l'una all' altra con delle catene di solito eran 2 o 3 per la motrice e altre tannte per il rimorchio, venivan montate nella parte alta del cassone in modo tale che quando caricavan fin all' orlo le sponde non si aprissero dall'alto.
      Una volta uno di questi camion mentre affrontava una curva gli si sgancio' il rimorchio e ando' a finire contro una chiesetta a bordo strada.................la facciata venne sfondata fortunatamente nessuno era dentro la chiesa in quel momento.
      F.M.

      Commenta


      • #33
        Potendo frequentare vecchi autotrenisti...se ne sentono di storie.
        Un paio di volte dal barbiere ho beccato uno che negli anni '60 e '70 trasportava ghiaia con un 690 + rimorchio 4 assi e qualcuna me l'ha raccontata.
        Cmq a quei tempi, a quanto ho sentito, il sovraccarico era un problema che non si poneva: caricavano finché ce ne stava e anche le sovrasponde erano un classico.

        Commenta


        • #34
          x Dozer83
          Potrebbe essere come questo il MB di cui parlavi?

          Commenta


          • #35
            Non mi sembra cosi la mascherina se ricordo bene sporge dal resto del camion, e poi ha la guida è sulla destra, dai oggi ho tempo vado a cercarlo. Ciao.
            F.M.

            Commenta


            • #36
              Forse ho presente il mercedes!
              è un medio,con un po di musetto i fari sono rettangolari ma non inseriti nel paraurti.
              Un recupero dalle mie parti aveva uno attrezzato come carro-atrezzi dovrebbe essere la serie prima dell'813.

              Commenta


              • #37
                CIAO dozer 83 io da BAMBINO all inizio anni 80 ricordo che qui dalle mie parti stavano costruendo le gallerie per una super strada mi ricordo i 330 trattori con abbinato semirimorchio pellicano carichi di smarino a partire all semaforo si inpennavano non so ma mi sa che erano un puo furi dall 560 ql abbinamento mezzo d opera ciao.

                Commenta


                • #38
                  Dai un'occhiata in questa pagina se trovi il modello in questione: http://www.bagger-und-bahnen.de/lkw-mercedes.htm

                  Forse è questo?

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha mai avuto modo di vedere il semirimorchio mezzo d'opera senza telaio?
                    in pratica è formato da un piccolo controtelaio posto sopra la ralla,su cui spinge il cilindro di sollevamento,
                    e da un piccolo telaio posteriore incernierato sugli assi posteriori.
                    per ribaltare le ruote del rimorchio si avvicinano alla motrice. io l'ho solo visto sui giornali ma dal vero mai.
                    sembra che in America siano piuttosto diffusi

                    restando in tema di sovraccarichi, ho notato che mediamente la capacità del cassone di un 4 assi è di 18mc: peso del carico, a livello sponda, da 290 a 310q, che sommati alla tara, mediamente 15-16t per un rib posteriore fanno dai 440 ai 470q di peso totale. penso che chiunque carichi fino a livello delle sponde, quindi il sovraccarico c'è quasi sempre

                    Ciao!!!!
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao friz, ne ho sentito parlare anche perche qua vicino a me c'è il costruttore di ribaltabili ANDREOLI (deceduto qualche mese fa schiacciato da una cassa di un ribaltabile) qualche anno fa era stato in america per studiare questa soluzione. aveva anche gia fatto il brevetto e stampato i depliant, ma io non ne ho ancora visto uno in giro.

                      Commenta


                      • #41
                        A Bergamo c'era uno di questi semirimorchi Andreoli, era della MARELL scavi, veniva a scaricare da noi le macerie!
                        E' stato venduto al volo, dopo un'annetto, dava parecchi problemi, ha perso qualche volta gli assali ed in discarica era un pericolo!!
                        Certo pesava poco di tara, ma quando scaricava dal fronte, lasciava il mucchio tutto sopra se si frenava il bilico intero.
                        Se si frenava solo il semirimorchio retrocedeva il trattore, ma non era molto sicuro!!
                        Con i 400 ql di portata utile che aveva, era troppo "misero" per le nostre strade ed i nostri cantieri.
                        Comunque reputo che il povero Sig. Andreoli sia stato una grande persona, le sue innovazioni sono sempre state all'avanguardia, ha fatto le casse tonde per primo, le sponde dei tre lati bombate per primo, costruisce ancora oggi dei semirimorchi stradali corti che sono una favola!!
                        Mi è dispiaciuto moltissimo per quello che gli è capitato, auguro a suo figlio di portare avanti la ditta nel modo e con la passione del suo povero papà!!
                        Pensate che il giorno dopo la tragedia, il figlio era al lavoro e rispondeva al telefono, ci ha fatto un'intervento lo stesso!!
                        CREDO CHE QUESTO AVREBBE DESIDERATO SUO PADRE!!!
                        Ciao a tutti

                        Commenta


                        • #42
                          Parlavo proprio del semirimorchio Andreoli.
                          Comunque almeno loro hanno avuto il coraggio di prporre una soluzione innovativa(almeno per noi) in un settore così tradizionalista come il cava cantiere.
                          Ciao!
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #43
                            ieri qui a milano ho visto una betoniera come quella nella foto

                            Commenta


                            • #44
                              Ciao Francescocx, quale, quella della Blend? io non sono ancora riuscito a vederne nessuna!
                              Ciao!!
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio: un trattore 6x4 mezzo d'opera con carrellone a 3 assi per
                                trasporto M.M.T. ha un complessivo di 560q o diverso?
                                ricordo che i trattori 4x2 e 4x4 Astra erano omologati a 480q di complessivo invece di 440q perchè
                                mezzi d'opera: esiste ancora tale possibilità? con che configurazione?( semirim. a 2 o 3 assi?)
                                Ciao!!!
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao Fritz, un 6x4 mezzo d'opera con semirimorchio o rimorchio pure mezzo d'opera va a 56 ton.
                                  Con gli Astra 4x4 o 4x2 mezzo d'opera e traino come sopra si va a 48 ton invece che 44 ton degli stardali.
                                  Inconvenienti:
                                  permessi potenziali
                                  divieto assoluto di caricare merce sul rimorchio o semirimorchio che non siano macchine operatrici (es. tubi, ecc) pena sequestro della combinazione.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao Lucabergamo, quindi la possibilita del MO con trattore a 2 assi è limitata al trasporto MMT?
                                    Sarebbe interessante un utilizzo abbinato al ribaltabile, con portate di 330-340q contro i 290-300 dello stradale.
                                    Ciao!!!
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #48
                                      sul sito di questa impresa di scavi semmoter.it l'imprenditore ha dei 6x4 con cassoni da 19 mc3 e degli 8x4 da 23 mc3 . Veramente enormi!!!! Io personalmente adoro i cassoni con grandi volumi di carico. Comunque ho notato che specialmente al sud si montano allestimenti ribaltabili con grande capienza rispetto al nord!! Secondo voi perchè?
                                      BENATI 1887-1995

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao Pietro...
                                        per la serie noi il sovraccarico non sappiamo cosa sia...
                                        19mc sul 6x4 uguale 400 - 420q a pieno carico
                                        23mc sul 8x4 uguale 530 - 560q, come un bilico!!!!
                                        Quella dei cassoni al sud non saprei, io ti dico che qui in piemonte i 6x4 hanno cassoni da 14mc, i 8x4 da 16-18mc e bilici 22mc in media
                                        Ciao!!!!
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Dalle mie parti ho visto degli Eurotrakker 8x4 con ribaltabili trilaterali Minerva con sponde molto alte, oltre la cabina. Non so quanti mc portino, ma penso molti.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao Barnaba, credo siano sui 22mc, ne ho visti di simili ma solo in pubblicità
                                            Ciao!!
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Sul sito www.industrieminerva.it ho trovato questa foto che assomiglia ai ribaltabili di cui parlavo, ma non sono sicuro che siano loro. In ogni modo la descrizione parla di 20mc .



                                              A Firenze se ne vedono molti in giro, tutti su Eurotrakker 410 bianchi.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Sul sito Minerva allestimenti ho visto un trattore 6x4 abbinato ad un semirimorchio a 3 assi!!! In italia è possibile questa configurazione? Il complessivo è 560q?
                                                BENATI 1887-1995

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  X Pietro
                                                  io ribaltabili 3 assi + trattore 3 assi non ne ho mai visti, comunque credo che in Italia il limite di 56t valga per i mezzi a 5 o più assi(vedi 6x4 + carrellone=56t se non hai il permesso per trasporti eccezionali)
                                                  Ciao!!!!
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Sul sito la configurazione 6 x 4 piu' semirimorchio 3 assi è considerata speciale.
                                                    Pure io nn ho mai visto in giro questa soluzione
                                                    Ho visto trattori 6x2 con semirimorchio 3assi per usi "leggeri"
                                                    Cmq il mio preferito resta Il Pellicano 2 assi gemellato,Ne ho visto uno vecchio della prima serie abbinato ad un mercedes 2628 6 X 6 carico all'impossibile durante dei lavori.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao, ho dato un'occhiata al 3 assi Minerva, si tratta di un modello per l'estero( Euro2000 Desert)
                                                      capacità da 25 a 32mc. ha una massa assiale di 14t sommati alle 33t del trattore 3 assi fanno
                                                      un peso complessivo dell'autoarticolato di 75ton (la portata penso superi i 500q! )
                                                      in Italia un mezzo simile non avrebbe senso, in quanto limitato a 560q e con una maggiore tara dell'autoarticolato tradizionale.


                                                      per Oldfiat, qui da me Pellicano ce ne sono parecchi, e sono sempre tutti carichi ben oltre le sponde.

                                                      Ciao!!!!
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao a tutti, faccio una domanda: ma in Germania l'omologazione come mexxo d'opera non esiste?
                                                        dico questo perchè sui siti di concessionari tedeschi ho visto tantissimi 6x4 da 26t e 8x4 da 32t.
                                                        addirittura i modelli Iveco tedeschi si chiamano 260 i 6x4(anzichè 330/380 come in italia) e gli 8x4
                                                        si chiamano 340 (invece di 410). inoltre le sponde sono sempre molto più basse che da noi, cosi come le tare
                                                        ( un 6x4 italiano pesa circa 150q, uno tedesco 110-120q).
                                                        Sono molto diffusi i trattori 2 assi con semirimorchio ribaltabile 2 e 3 assi( la maggioranza sono 4x4) e i 6x4
                                                        sono poco usati come trattori per ribaltabili, sono quasi solo per trasporti eccezionali.
                                                        Qualcuno sa il perchèdi queste configurazioni(particolari normative?)?
                                                        Ciao!!!!
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Si, anche io ho notato che gli allestimenti tedeschi sono più "leggeri" dei nostri.
                                                          Sicuramente ci sono norme diverse nel C.d.S.

                                                          In Francia, per esempio, mi pareva di aver letto che il peso per asse è di ben 130qli, quindi già un 2 assi può portare 260!!! Ora ricerco l'articolo in questione su Charge Utile.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao Barnaba, io credo che sia anche il telaio dei modelli tedeschi sia più leggere, in quanto deve reggere diverse tonnellate in meno, perchè ci sono dei 6x6 trilaterali da 12t di tara: un 6x6 ha 100q di tara solo telaio e un ribaltabile trilaterale con sponde da un metro e passa non può pesare solo 20q, credo sia almeno 30-40q.
                                                            queste tare ridotte giustificherebbero anche la diversificazione dei modelli.

                                                            Pensa che nei paesi scandinavi si possono raggiungere le 60ton con un camion stradale a 2 rimorchi da 24m di lunghezza!
                                                            i Terberg che se non sbaglio sono finladesi(correggetemi se sbaglio ) raggiungono le 55t per l'8x6 e 70 ton il 10x6

                                                            Ciao!!!
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Un'altra cosa che non comprendo molto dei tedeschi è la composizione trattore 4x4 + semirimorchio 2 assi: in generale un bilico non ha una gran manovrabilità e capacità di viaggiare nei terreni a bassa aderenza rispetto ad un autocarro (3 o 4 assi che sia), dunque non vedo a cosa serva avere un trattore 4x4, con un asse in più a "tirare" davanti, dove non c'è peso: mi pare superfluo.
                                                              Dal momento però che nulla viene fatto se non ha un senso, mi spieghereste come l'utilità di queste composizioni?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X