MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

scarrabili betoniera-altre carrozzerie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ciao Barnaba, in effetti il trattore 4x4 non saprei perchè lo usino, credo sia per sopperire in parte alla scarsa motricità dell'autoarticolato.
    Però 2 + 2 assi sono 40t di ptt(almeno in Italia), non sarebbe più economico un quattro assi che senz'altro "tira" di più e credo abbia meno tara? se non che in Germania ci siano norme che favoriscano i trattori rispetto ai 4 assi
    Ciao!!!
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #62
      la O.S.B. ribaltabili ha un sito internet?
      BENATI 1887-1995

      Commenta


      • #63
        Ciao a tutti, per restare in tema alla richiesta di Pietro, qualcuno sa dei siti di costruttori di ribaltabili per MO? ne ho cercati alcuni ma non li ho trovati
        Ciao!!!!
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #64
          Ecco un tipico 8x4 ribaltabile mezzo d'opera tedesco


          notate le sponde più basse, il peso a pieno carico è infatti di soli 320q
          Ciao!!!!!
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #65
            Mi chiedo per fare uno sbancamento quanti camion occorrono..................!!!! Meglio in Italia!
            BENATI 1887-1995

            Commenta


            • #66
              Ciao Pietro, in effetti a trasportare 8-9 mc su un 6x4 e 11 mc su un 8x4 non è che fai tanto lavoro...
              C'è chi è anconra più permissivo di noi, per esempio nei paesi scandinavi hanno i 10x4/6 da 550q.
              in un cantiere, mi pare in Norvegia, per scavare una galleria usavano degli Eurotrakker 4 assi con assali
              maggiorati da 480q di complessivo e cassoni da 20mc.
              Ciao!!!!!
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #67
                Fino a qualche decina d'anni fa gli sbancamenti li facevano con i vari fiat 682 o 642 portata 9 metri cubi e 6 metri cubi, eppure li hanno sempre fatti lo stesso

                Commenta


                • #68
                  Ciao Pippo, tieni conto che all'epoca si scavava con Simit S90 e Hydromac H75, ecc. (macchine da meno di un mc di benna)
                  ora per uno scavo un po' grande si usa come minimo un EX355 o cat330, con 2mc e passa di benna, quindi ai più del doppio di materaile da portar
                  viao nello stesso tempo.
                  Ciao!!!
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #69
                    ciao a tutti....l'usanza dell'alzare le sponde per abbassare i prezzi è diffusa anche dalle mie parti ......
                    secondo me viaggiare con il sovraccarico e una cosa controproducente se non prendi il verbale dalla polizia vai in officina a rifare le balestre
                    ho visto una ditta che sui 4 assi montava tutti cassoni minerva sopra i 24 mc.....
                    dopo un paio d'anni sono spariti dalla circolazione chissa come mai????
                    avranno fatto forse un sacco di soldi....
                    c.b. robertino

                    Commenta


                    • #70
                      Pietro & co., lo so che sembra un utopia che con un 4 assi si carichino 11-12 mc, ma qui si rispettano i PTT, non dico di fare uguale in Italia, ma caricarne 15mc (e quindi essere a 41 ton di ptt) non credo sia un crimine, ci sarebbe piu lavoro per tutti (perchè ci vorrebberoi piu camion),un camion durerebbe di piu e consumerebbe meno...
                      Trattori 4X4, qui in Svizzera e in Germania, si usano tantissimo, proprio per avere maggior trazione, nei cantieri si hanno meno problemi che da noi, poi qui i 4 assi arrivano a 32ton di Ptt mentre i 5 arrivano massimo a 40ton, ed allora la combinazione piu Usata e: Trattore 4X4 (o 6x4) e semi a 3 assi pneumatico (o 2 assi pneumatico), altra combinazione diffusa in Germania e di camion 6X4 con dietro un bigone a 2 assi (4o ton PTC)....

                      Commenta


                      • #71
                        il problema fondamentale è la mentalità che si ha in Italia, se un 4 assi potesse caricare 600q legalmente sicuramente ne caricherebbeo 700 o 800q
                        se però tutti rispettassero i pesi (come si fa in molti altri stati) ci arebbe lo stesso lavoro per tutti, anzi anche di più come dice trakker
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #72
                          scarrabili betoniera-altre carrozzerie

                          Volevo sapere che riscontro hanno nelle vostre zone gli allestimenti intercambiabili betoniera - altre sovrastrutture .
                          Fino ad ora ne abbiamo fatti metà betoniera - vasca rib. posteriore , mentre ultimamente va l'intercambiabile vasca - rib. trilaterale con gru.

                          ciao

                          Commenta


                          • #73
                            Dalle mie parti non se ne vedono.
                            Se può esserti utile, dai un'occhiata a questa discussione, ne avevamo parlato:


                            Nel messaggio precedente accennavi che ne avete fatti alcuni: per che azienda lavori e che tipo di clientela ve li richiede? Interessante il trilaterale con gru; assomigliano a quelli per rottami, come concetto.

                            Commenta


                            • #74
                              no , il vantaggio è che uno scarrabile a gancio ha una tara rilevante ( 2-2.8 ton x un tre assi) e va a discapito della portata residua. Il ns. sistema ancorato al veicolo aumenta la tara di 700-800 kg . Lo svantaggio è che non scarri a carico le sovrastrutture . il veicolo può circolare senza sovrastrutture , e fino ad ora abbiamo allestito solo mezzi d'opera.
                              Come gru al 90% ci richiedono tipo le 20000 - 30000 ( hiab288 - fassi 260 - palfinger pk29000) . L'ultimo fatto aveva vasca posteriore , gru + ribaltabile , lama sgombraneve , traino , e più avanti gli faremo anche un cassone fisso

                              Commenta


                              • #75
                                come faccio ad inviare una foto?

                                Commenta


                                • #76
                                  Ciao Albititanio e benvenuto
                                  anche qui allestimenti scarrabili non ne ho mai visti, invece all'estero sono molto diffusi.

                                  se vuoi inviare una foto devi cliccare su gestisci allegati nella schermata di invio messaggio...da li puoi caricare le foto
                                  uno accorgimento è che non devono superare i 150-170kb
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Si tratta di un sistema simile a quelli visti sui mezzi tedeschi della GEES nell'argomento che ti ho indicato sopra?
                                    Addirittura loro possono trasformano lo stesso mezzo anche in trattore per semirimorchi, all'occorrenza, montando la ralla. In Italia la legge lo permetterebbe? Penso di no.

                                    x Friz
                                    Forse sarebbe meglio accodare questa discussione all'altra citata, almeno diamo continuità all'argomento?

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ciao albititanio, sarei interessato anch'io a vedere le foto degli scarrabili in questione.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        ciao a tutti, qui da me ne girano alcuni: adesso mi vengono in mente un quattro assi con allestimento betoniera-vasca ribaltabile e un tre assi (mezzo d'opera) con betoniera e ribaltabile trilaterale. Molto interessante il concetto, permette di avere più attrezzatura con un solo veicolo (e conseguente abbattimento dei costi). Quanto è il tempo necessario per una sostituzione di allestimento?

                                        Commenta


                                        • #80
                                          allora, in trentino abbiamo 2 veicoli circolanti. Se arriva un veicolo già circolante con betoniera o con vasca , glielo rendiamo scarrabile (collaudo mctc a posto ) nel giro di 30 gg. Sul nuovo si lavora molto meglio, ma la il tempo è maggiore perchè ci devi abbinare 2-3 carrozzerie nuove di fabbrica.
                                          Devo dire che ultimamente stiamo facendo parecchi allestimenti ed il sistema totalmente automatizzato (quadro elettrico + elettrovalvole + cilindri oleodinamici) è veloce e sicuro

                                          Commenta


                                          • #81
                                            ma quanto costa in più un trilaterale scarrabile per 3 assi mezzo d'opera rispetto ad un trilaterale normale? di dove siete? di chi sono i mezzi che avete in Trentino? grazie

                                            Commenta


                                            • #82
                                              allora , il prezzo delle sovrastrutture è identico (anche perchè non cambia nulla dal punto di vista costruttiv) a quello che ti proporrebbe per la realizzazione di una carrozzeria (esclusi collaudi mctc , extra vari) . Al costo nudo e crudo della carrozzeria devi sommare il prezzo del sistema scarrabile , composto da carpenteria , oleodinamica e quadri elettrici . Questo comprende il lavoro sul veicolo ed il lavoro sulle sovrastrutture da intercambiare .Non ti do un idea del costo , del cliente e del nome dell'azienda per cui lavoro in quanto penso non sia eticamente corretto (almeno in questo contesto) . se ti interessa qualche altra informazione contattami in privato

                                              Commenta


                                              • #83
                                                sì hai ragione, scusa. comunque pensavo anch'io che il costo in più fosse per il sistema scarrabile. ti contatterò in pvt, cmq. grazie

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Qui nel mio paese ne ho visti 3 (tutti eurotrakker):
                                                  Un 410e48 trilaterale/betoniera;
                                                  Un 410e44 vasca ribartabile/gru con cassone fisso;
                                                  Un altro 440 con trilaterale da cava/trilaterale con sponde in alluminio.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    il 440 con trilaterale da cava e alluminio mi sembra un pò sprecato... che differenza c'è dato che anche il tril. da cava può avere le sponde che si aprono laterali senza faticare a tirarle su e giu...

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Infatti non ho ben capito il senso di quell' allestimento.
                                                      Comunque io lo vedevo tutti i giorni andando in campagna a lavorare (hanno il deposito lungo la strada), con il cassone più "leggero", finchè, giorni dopo, lo vidi col cassone da cava.
                                                      A quel punto pensavo di essermi rimbambito, ma poi mi sono accorto che l' altro cassone era fermo sulle zampe in un angolo del piazzale.
                                                      Probabilmente lo usano per trasportare materiali edili nei cantieri, così le sponde sono più leggere da manovrare a mano.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Per Roby85, quando gli prendi la mano, ha fare il cambio, se i raccordi idraulici ( e la presa di moto per la betoniera come da noi..), non ti fanno smadonnare, in 10-12 minuti facciuo il cambio della struttura e collegamenti vari.. In merito a chi interessa se va sul sito della Ditta dove lavoro (www.schneiderbeton.ch) e va nella sezione Unsere Firma-> fuhrpark, vedrà sia il mio "vecchietto" sia il piu nuovo Scania 124 mentre facciamo i cambio..

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          ciao Trakker, grazie per l'informazione, ho visto il tuo sito ed ho viso anche quel particolare tipo di pompa per calcestruzzo che da noi non avevo mai visto (ma funziona con un nastro trasportatore?).
                                                          Ritornando agli scarrabili, con tempi di sostituzione così ridotti è quasi come avere due mezzi sempre pronti all'uso.
                                                          Per quanto riguarda l'allestimento betoniera secondo me è valido anche per imprese medio-piccole perchè capita spesso di richiedere alla centrale di betonaggio ridotti quantitativi di cls con conseguente sovrapprezzo per il trasporto ridotto e talvolta tempi morti fra il completamento dell'armatura ed il momento del getto; e non sempre è conveniente (o fattibile) portarsi le materie prime in cantiere ed impastare sul posto. Credo che analizzando tutti i fattori non sia da disprezzare totalmente l'allestimento betoniera.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Ora fo una domanda, magari stupida. E' possibile andare presso una centrale di betonaggio con la propria betoniera e farsi caricare, opure il calcestruzzo viene sempre venduto comprensivo di trasporto sul cantiere?

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Barnaba, non vorrei dire una stupidata ma credo sia possibile...non è raro vedere betoniere caricare presso impianti di altre aziende
                                                              Fede, BID Division Member

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X