MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

scarrabili betoniera-altre carrozzerie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    da noi alcune imprese edili si sono attrezzate per il trasporto di cls in proprio (chi con una betoniera scarrabile, chi addirittura con una beton-pompa fissa su 4 assi...) e per caricare vanno alla centrale di betonaggio dell'azienda che solitamente fa anche il trasporto. Si paga così la fornitura senza trasporto.

    Commenta


    • #92
      Si Roby, è come un nastro trasportatore, orientabile ed estensibile sino a 16.50 mt.. è molto comodo e quella macchina, lavora TUTTI i giorni.... Per Barnaba, si, è possibile, noi ad esmpio lo facevamo con il bitume, abbiamo avorato sulla A3, al Viadotto Italia, e siccome per noi era lontano, e quindi il bitume plastico si sarebbe raffredato troppo lo caricavamo con i nostri camion a Lauria da un altra Ditta.. Anche qui, quando c'è qualche problema, si va alla Toggenburger (unatra le piu grosseditte presdenti nella Svizzera tedesca) a caricare il Cls..

      Commenta


      • #93
        ciao Trakker, grazie per l'informazione; ma ti volevo chiedere, visto che vedendola utilizzare ne sei al corrente, i pregi ed i difetti di questo sistema rispetto ad una pompa x cls tradizionale (un pregio lo azzardo io: probabilmente non si corre il rischio di intasamenti, soprattutto nei getti a livelli inferiori della pompa). Non vorrei essere andato fuori argomento... ma è l'ultimo messaggio sul cls, promesso!!

        Commenta


        • #94
          Ecco la foto di un bel scarrabile, il cassone è a fianco.
          Ultimamente anche in Italia finalmente stanno prendendo piede.
          Mi è capitato di vedere un 330.30 con cassone roccia e betoniera + pompa.

          Commenta


          • #95
            vi invio una foto del ns. sistema scarrabile
            Attached Files

            Commenta


            • #96
              Interessante. Vedo che ci sono 4 pistoni per sollevare l'allestimento (immagino lo stelo agisca su dei bicchieri autocentranti o qualcosa di simile, ma non sia fissato, giusto?). Come avviente invece il blocco-sblocco in senso logitudinale dei ganci che si vedono sul telaio?

              Commenta


              • #97
                Solitamente c'e unpistone che spinge in avanti e e in dietro a volte in modo diretto altrevolte con dei "leveraggi" . Io ho visto quelli prodotti dalla pris-mag di Cambiago (Mi) davvero molto ben fatti

                Commenta


                • #98
                  Nel ns sistema c'è un cilindro che trasla la sovrastruttura di circo 10cm verso l'avantreno. In tal modo dei becchucci meccanici ( concettualmente dei piani inclinati) si accoppiano , consentendo alla sovrastruttura di aderire perfettamente al telaio. 2 Coppie di cilindri oleodinamici effettuano il bloccaggio (x evitare la traslazione all'indietro) . Il tutto con un quadro elettrico automatizzato. Tempo per scarrere = circa 15 sec. Il resto è l'inserimento delle gambe , scollegare le utenze idrauilche ed elettriche , andare via col veicolo.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X