MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

scarrabili betoniera-altre carrozzerie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • scarrabili betoniera-altre carrozzerie

    Ciao ragazzi, scuste se l'argomento non è strettamente attinente le MMT, ma il precedente argomento sui camion stava diventando troppo esteso,quindi ne ho creato uno nuovo.
    Vorrei sapere la vostr opinione sul fatto che all'estero si usano molto allestimenti intercambiabili su mezzi da cantiere, lo stesso telaio può cambiare allestimento in pochi istanti , da ribaltabile a pianale a cisterna a betoniera, ecc.
    secondo voi perchè in Italia non si vede nulla di simile?


    faccio inoltre una proposta, dite che sarebbe interessante chiedere a Gianni se si può aprire una sezione per Dumpe e autocarri?
    Ciao!!!
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Parlando all'università di logistica-intermodalità abbiamo affrontato il problema marginalmente delle soluzioni scarrabili.
    In effetti secondo me ci sarebbe un vantaggio in termini di costi per le imprese se si adotterebbe un sistema di casse scarrabili, come avviene nel trasporto di colletame e merce varia.

    Commenta


    • #3
      sono d'accordo per creare una nuova sezione dumper autocarri chiedete a Gianni

      Commenta


      • #4
        Ho provveduto a creare un argomento-sondaggio sulla possibile creazione di Forum dedicato:
        Forum Dumper e Automezzi da Cava e Cantiere
        Vediamo che succede!

        Commenta


        • #5
          Ecco un esempio di questi allestimenti


          il mezzo è un Magirus 310D30, nella prima foto è usato come scarrabile, nella seconda come ribaltabile, nella terza come carroattrezzi

          Ciao!!
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Infatti noi a fine anno prenderemo uno scarrabile 3 assi.
            Lo possiamo utilizzare per un esagerazione di cose!!

            CIAOOO!!
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #7
              Ciao, potrei sbagliarmi ma per me il discorso è che si tende ad avere dei mezzi (intendo trasporto ghiaie, conglomerati bituminosi, e inerti in genere) con elevate portate, insomma guardandomi attorno mi accorgo che i mezzi che van per la maggiore son solo mezzi d' opera a 4 assi con portata da 26/27 t. o bilici con vasche variabili dai 25 ai 34 mc.
              Gli scaricabili son certamente adatti per il trasporto di rifiuti organici e non, oppure di cereali insomma materiali con peso specifico molto basso.
              Altra cosa il mezzo dotato di scaricabile puo' essere piu' comodo per un ente pubblico (comune, nettezza urbana,ecc...) rispetto un privato.
              Per Aldo è in sostituzione del DAF?
              F.M.

              Commenta


              • #8
                x Friz
                Una precisazione.
                I tre allestimenti sul 310D30 che hai mostrato dovrebbero essere tutti degli scarrabili. Quelli di cui parlavo io invece nell'altro post sono un'altra cosa e li ho visti, nell'azienda Gees, su Magirus 310D26 6x6, quello nelle foto sotto:







                Fonte: http://www.gees-oldtimer.de

                Ho delle foto dettagliate di come funziona il sistema, ma non credo siano presenti sul sito, dunque prima di mostrarvele devo caricarle su un server: domani provvedo.

                Commenta


                • #9
                  Ben venga il forum per gli autocarri da cantiere, sarà veramente interessante.
                  Per quanto riguarda gli scarrabili, penso che siano mezzi polivalenti e, come tali, non specifici.
                  Ad esempio, avete mai visto uno scarrabile scaricare terra umida in discarica????
                  Non scende, è laboriosa l'operazione di ribaltamento e la stabilità è molto precaria perchè prima di alzare bisogna far scorrere all'indietro il cassone quindi si è a rischio impennata.
                  Inoltre i pistoni od il pistone di sollevamento secondo me non sono adatti a fare 15-20-25 scarichi giornalieri, hanno troppe parti a scorrimento, quindi le usure sarebbero elevatissime!!!
                  Ciao a tutti

                  Commenta


                  • #10
                    ok Luca ma ALDO è già andato oltre il tuo discorso,infatti lo scarrabile che intendi tu è quello dei rifiuti con il braccio e l'uncino di appiglio ,con quel sistema il tuo discorso è esatto,aggiungo inoltre che aumenta anche la tara.quello che dice Aldo è un'altro sistema simile alle casse mobili,praticamente l'allestimentopuo' essere totalmente svincolato dall'autocarro.una ditta della mia zona possiede un man tga MO che fa betoniera e ribaltambile .

                    Commenta


                    • #11
                      Come promesso, ecco le foto dei sistemi di aggancio, tipo casse mobili, di cui vi parlavo.



                      Vasca per il Magirus 310D26 6x6 visto in foto sopra



                      Dettaglio del sistema di ancoraggio posteriore dell'allestimento


                      Dettaglio del perno di ancoraggio intermedio posto tra i due ponti posteriori



                      Cassone con gru per camion 2 assi

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti
                        x Dozer83, il sistema adottato dalla ditta che ha mostrato Barnaba porta un'incremento di tara
                        trascurabile, comunque secondo me una soluzione simile può servire più ad una impresa
                        di costruzioni che ad una cava, in quanto l'impresa con un solo autotelaio potrebbe avere
                        un ribaltabile, un pianale con gru, una betoniera a seconda delle esigenze con un solo
                        camion, invece di averne 3 che sarebbero spesso fermi

                        x barnaba, avevo intenzione di caricare anch'io le immagini del 310D26, ma sei stato più veloce e preciso
                        di me,interessanti le foto del sistema di aggancio che sul sito non ci sono.

                        vi propongo una soluzione simile progettata dalla Coime, si tratta di betoniere e betonpompe
                        scarrabili con questo sistema




                        ecco il particolare dei tubi di raccordo con l'impianto idraulico del camion


                        ed infine una scarrabile "tradizionale"


                        Ciao a tutti!!!
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Queste betoniere usano un sistema analogo a quello che mostravo io: è la prima volta che vedo qualcosa di simile in Italia. Le foto sono foto di fabbrica oppure di betoniere di una ditta?
                          Anche la betoniera scarrabile non l'avevo mai vista; a occhio mi sa che ha due inconvenienti: aumento dell'altezza da terra del baricentro e riduzione della lunghezza carrozzabile. Sai da quanti mc è la betoniera scarrabile montata sul 410?

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Barnaba, le foto vengono direttamente dal sito della Coime , ce ne sono anche altre, per la scarrabile purtroppo non so, però siccome sembra un po' più piccola delle normali credo sia sui 10-11mc, tra l'altro funziona in presa di forza al camion, diversamente da quelle delle altre foto che sono a motore ausiliario
                            Ciao!!
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              In effetti l'aumento di altezza del baricento non è una cosa buona ai fini della stabilità...
                              Ciao
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Friz:
                                In effetti l'aumento di altezza del baricento non è una cosa buona ai fini della stabilità...
                                Ciao
                                </font>[/QUOTE]Infatti, visto che già le betoniere hanno già il baricentro alto.

                                Cononscevo il sito della Coime, ma non avevo mai fatto caso agli scarrabili. Grazie della segnalazione.

                                Commenta


                                • #17
                                  X Friz, io son nel settore cave, da molti decenni e non ho mai visto nessuno adottare su mezzi d'opera e betoniere ribaltabili e betoniere scaricabili.
                                  Ero anch io a perfetta conoscenza delle betoniere scaricabili (le ho viste solo al Saie) mai al lavoro, e poi lo hai detto anche tu:
                                  1) sono piu' piccole delle normali
                                  2) son piu' alte delle normali e piu' facilmente ribaltabili.
                                  Per quanto riguarda invece i cassoni lavorare in cava con mezzi scaricabili non è una buona cosa
                                  1) in cava i camion son sempre in sovraccarico dal momento che non devon andare in strade pubbliche, e a volte si ribaltano col cassone fisso figurati se con una cassa scaricabile!
                                  2) solitamente una singola impresa di costruzioni non possiede una betoniera, perchè è un tipo di investimento che non conviene dal momento che i produttori di calcestruzzo hanno parchi macchine efficenti e numerosi in grado di garantire sempre un rapido ed efficace servizio di consegna del materiale. Recentemente pero' ho visto le nuove betoniere/spargi sale/stabilizzatrici della ditta BLEND srl di Reggio Emilia, le avete mai viste? Qui da me un impresa ne ha una ma non ne son molto soddisfatti, se trovo il sito e le foto ve lo faccio sapere.
                                  Io resto per tanto della mia idea e cioè che le casse scaricabili son piu' adtte a ditte che effettuano trasporti di: seghatura, foraggi tritati, cereali, carta da riclare, rottami ferrosi, rifiuti organici e non (vetri, plastiche, latta ecc...).
                                  Oppure per gli enti pubblici (vigli del fuoco esercito comune provincia pronto intervento) che posson trovare piu' utile avere in sol mezzo una gru un cassonato ecc... Ciao sappiatemi dire sulla Blend ciao.
                                  F.M.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    x Barnaba, il sito di Coime l'avevo visto anch'io qualche mese fa ma le scarrabili non c'erano,
                                    evidentemente sono una novità. sulla soluzione scarrabile ho dimenticato una cosa: il notevole
                                    aumento di tara: tra braccio e il controtelaio rinforzato per la betoniera si perdono senz'altro
                                    una cinquantina di quintali, vale a dire almeno 2mc.

                                    una domanda a tutti: qualcuno sa quanto pesa mediamente un mc di sabbia asciutta e di ghiaia?

                                    me lo chiedo perchè vedo spesso un Eurotrakker720 con semirimorchio Minerva Pellicano, portata
                                    350q e capacità vasca di 22mc: io lo vedo sempre caricato abbondantemente oltre le sponde,
                                    almeno 26 - 28mc, mi chiedo se possa stare entro i limiti di peso legali o se viaggia in
                                    sovraccarico ( com e penso io ) e se si di quanto

                                    X Dozer, be' alcune imprese un pò più grandi hanno anche betoniere, comunque la cosa resterebbe valida per il ribaltabile e per il pianale ad esempio.
                                    poi se si usa la soluzione tipo cassa mobile( quella citata da Barnaba) il problema dei ribaltamenti non c'è perchè l'allestimento è fissato al telaio tramite 4-6 perni, e l'incremento di tara è inferiore.
                                    aspetto un tuo commento sull' Eurotrakker di cui sopra( tralaltro è una mia impressione o i MO sono sempre in sovraccarico? )
                                    Sulla Blend ti dico che sapevo della loro betoniera( quella che trasporta sabbia e cemento separatamente e li miscela al momento dello scarico) avevo letto un articolo dal Samoter 97 o 98, purtroppo non ne ho mai viste, però non so che vantaggi concreti possa avere rispetto ad una betoniera tradizionale. ho anche una foto, se riesco la carico.
                                    Ciao!!!!
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao ecco una foto della betoniera Blend


                                      strana é?
                                      Ciao!!!
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Salve a tutti!

                                        Il discorso degli scarrabili e' molto cambiato, recentemente un mio amico ha acquistato 3 TGA MAN 4 assi con doppio allestimento, ribaltabile a vasca di VIBE da 20 mc e betoniera IMER da 12 mc, i valori di tara aumentano in modo risibile.

                                        Il sistema non usa un "braccio scarrabile", ma 4 piedi (tipo cassa mobile), l'ancoraggio tra telaio e falsotelaio e' garantita da sei perni mobili di notevoli dimensioni.

                                        In questo modo queste macchine lavorano sempre in cava o in impianto.

                                        Al riguardo ci sto' pensando anche io x un tre assi uso ribaltabile+gru e betoniera, che andrei ad utilizzare su cantieri stradali.

                                        Sabato andro' a visionare un telaio astra usato x questo scopo..... vedremo.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Dalle mie parti la cassa scarabile la usano anche per il trasporto di mini, midi escavatori, mini pale, rulli ecc. devo dire che mi sembra una buona idea e sicuramente si fatica meno che a sollevare rampe, che anche se di alluminio, vengono a pesare parecchio.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Riguardo alla Blend noi ne abbiamo una montata su di un'ASTRA e la usavamo poco, praticamente solo d'inverno per il sale.
                                            Poi abbiamo scoperto che si può usare bene come spandigraniglia o spandifiller sui bitumi modificati.
                                            Per la produzione di cls bisogna avere un'operatore con la testa e non pretendere cls a resistenza garantita.
                                            Il tutto funziona praticamente volumetricamente( cioè in base alla velocita del nastro ed all'apertura delle saracinesche.
                                            A Milano città ne girano una miriade e devo dire che sono pure comode.
                                            Praticamente si confeziona al momento la quantità di cls necessario, con il dosaggio e l'umidità necessari!!!!!!
                                            Esempio per la posa di cordoli in granito, è molto comodo preconfezionare al momento rispetto che farsi consegnare al mattino magari 4-5 mc di cls che poi indurisce, senza poi contare i costi per il mancato carico della betoniera tradizionale.
                                            Praticamente se la BLEND trova un'operatore attento funziona benissimo ed è polivalente!!
                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              x Bolla, così tu hai avuto modo di vedere il sistema scarrabile di "nuova concezione", potresti darci un tuo parere?
                                              visto che mi sembri piuttosto informato, sapresti dire quale è la differenza tra il costo dell'allestimento scarrabile
                                              e quello tradizionale? se acquisti un mezzo del genere facci sapere poi le tue impressioni.

                                              x Pippo, pensa che ho visto in foto un autocarro multibenna( quello coi 2 bracci laterali
                                              che movimenta i cassoni agganciandoli con 2 catene) che portava uno skid agganciato con le catene per scaricarlo!!!

                                              x Lucabergamo, un altro utilizzo lo può trovare per il trasporto in diversi cantieri di pochi mc di calcestruzzo con diverso dosaggio, facendo un solo viaggio anzichè più viaggi col camion quasi vuoto e preparando il cls sul posto

                                              restando in tema di scarrabili qualcuno di voi ha mai visto lo scarrabile con i cavi anzichè il braccio?

                                              Ciao!!!!
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                A quanto pare nelle mie zone gli scaricabili non son ancora cosi di moda come nelle vostre zone........dovrei iniziar a tener la bocca un po piu' chiusa .
                                                X Friz un mc di ghiaia o sabbia pesa all' incirca sui 16/17 qli, se sei sicuro che sian 26-28 mc significa che trasporta dai 416 ai 476 qli con un sovraccarico di circa un centinaio di qli, ma non mi stupisco dalle mie parti vedo spesso scene di questo tipo. Ma cercan sempre di riempire interamente il cassone per poi coprirlo e cercar di cammuffare il sovraccarico.
                                                F.M.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  x Dozer83
                                                  Se ti può consolare, neppure dalle mie parti si vedono allestimenti scarrabili, ne' tipo casse mobili, tant'è che quando Peter Gees me li ha mostrati in foto e me ne ha spiegato il funzionamento ho pensato dentro di me "questi tedeschi sono sempre più avanti di noi" , e invece apprendo con piacere che anche in Italia qualcosa si muove.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao Dozer, allora non era una mia impressione il sovraccarico, comunque qui gli autoarticolati sono SEMPRE in sovraccarico, i 3 e 4 assi un po' meno. toglimi una curiosità: il 619T che hai caricato un po di tempo fa nell'album, quello verdino, ha un semirimorchio 2 assi mezzo d'opera?
                                                    se è così, vedendolo stargato suppongo lo usino solo in cava, non è che si porta a spasso 25-30mc di materiale?
                                                    Ciao!!!
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ora che ricordo qui da me penso ci sia una rarità.......un camion Mercedes anni 60 2 assi con cassa scaricabile, lo usa una ditta per trasportare seghatura trucciolati o scarti di legname.....mi precipito a cercarlo oggi.
                                                      X Friz il 619 è di un frantoio lo usan dalla cava all' impianto ed anche per vuotare i silos del frantoio, pero' non ho mai visto in funzione perchè lavora in un polo estrattivo diverso dal mio. Non ne ho idea di quanti mc trasporti ma certamente non è in portata.
                                                      Pure io con i miei 3 assi che in strada han una portata di 180/190 qli quando giran in cava li carico con 220 qli, non ne risente il motore.
                                                      F.M.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Mercedes anni '60? E' di quelli col "musetto"?

                                                        Non ne ho mai visti in Italia.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          certo che sovraccaricare un bilico di 100 quintali o più non è una bella idea, dal momento che la stabilità può compromettersi facilmente già in condizioni di peso normale.

                                                          Il peso a metro cubo della sabbia dovrebbe essere di circa 15/16 quintali o sbaglio? 18 quella più umida?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao dozer 83 insomma balestre telaio differenziali freni frizione mi sa che il motore e l ultimo componente si fa per dire che soffra il sovracarico ciao.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X