Sono dei fighi quelli dell'Alpen Scavi,non c'è altro da dire! Poi un'altra bella ditta della vostra regione è la Weiser.Comunque ne avete parecchie di ditte che fanno scavi speciali,noi Bellunesi ne abbiamo ben meno(comunque non poche),infatti ho degli amici che lavorano con ditte vostre,dicono che pagano meglio.
Tornando all'argomento principe,ovvero le foto,vi propongo queste che ho beccato navigando: il luogo dove sono state scattate è in provincia di CN quindi ci sono buone probabilità che Friz o 300mania conoscano il posto...giusto? Allora,il vecchio Fiat cos'è? Uno dei primissimi 682 forse?Boh,mi son buttato....L'altro?? 3RO??? Un commento al mona che ha imbrattato il Fiat con parole scurrili (no ch emi scandalizzi,quella parola rappresenta una delle mie passioni,solo che non vado in giro a scriverla dove capita)...non dico neanche cosa farei,perchè non vanno ad imbrattare i muri di casa loro,o le loro auto???
Il fiat è il 682 N 122 perchè ha i tergi ancora applicati sui cristalli mentre nel 125 erano fissati alla cabina; x quello a fianco senza cassone servono altre foto, il "dumper" dovrebbe essere Chevrolet con beneficio d'inventario dato che alcuni di questa marca portavano volante di legno ed identico tipo di cabina era installato anche su altri camion alleati.
Mamma mia che tristezza a vederli in quello stato! Quando vedo i mezzi così ridotti mi viene una rabbia.
Il residuato bellico è un CMP da 3 tons (60cwt nelle loro misure), ma sono in dubbio se si tratta di uno Chevrolet C60 o di un Ford F60, dato che si distinguevano solo per poche cose.
Penso si tratti di un Ford (volante con razze leggermente curve, portiere con cerchio alla riunione delle nervature...), però il motore mi pare sostituito (e ci credo, montava un V8 a benzina! ).
La cosa insolita sono le ruote, oltretutto gemellate, che finora avevo visto solo sui CMP australiani. Non credo si tratti di un mezzo Australiano in Italia, dunque sarà un rimaneggiamento post bellico.
E' vero, sarà triste ma scovare un cimitero di camion come quello è uno dei miei sogni. Fino a qualche anno fa ci riuscivo ancora (ho le foto di un piccolo cimitero di 639 e 642 nei pressi di roma) ma oramai paesaggi di questo genere sembrano quasi scomparsi....
a me invece non piacciono troppo i cimiteri di camion....mi fanno pena i mezzi in quelle condizioni.
l'ultimo quasi a quei livelli che ho trovato è il 682 dell'altro post, visto ieri...eravamo in cerca di un 300 betonpompa invece...
molto meglio piuttosto i mezzi stargati che girano per gli impianti ( i cosidetti "vuotasilos")
a voi fanno pena.....a me quelle foto fanno un po paura onestamente!! è come se ogni mezzo avesse un anima..e secondo me sono belli incazzati dato che si trovano in quelle situazioni...mah...meglio che certe cose nn me le trovo avanti..
Ciao il mezzo americano potrebbe essere, come già detto, un ford F60 o un chevrolet C60, opportunamente modificati... Sia Ford che Chevrolet appartengono alla divisione canadese dei due marchi, il Ford montava un motore V8 da 3916 cm3 valvole laterali, 95cv a 3600 giri e velocita max di 85Km/; Chevrolet montava un motore 6 in linea, valvole in testa 2 x cilindro, 85cv a 3400giri e velocità max di 85Km/h. Entrambi alimentati a benzina
L'impianto per la produzione di calce abbandonato (presumibilmente) dagli anni '70 si trova a Vallera in provincia di CN.
X Friz e 300Mania: magar potete andarci e vedere se c'è ancora qualcos'altro d'interessante da fotografare...
Bello il 122 che si distingue dal 125 non solo per il tergi sul parabrezza ma pure dalle prese d'aria sul tetto della cabina sopra il parabrezza.l'altra foto sembra un 680
Qualcuno di voi mi sa dire di che modello si tratta???è davvero bizzarra 'sta cabina,sembrerebbe quasi quella tipo 682-90-93 ma moooolto più squadrata.... Boh,mai vista prima una cosa del genere...Che sia "fatta in casa"??? Sul sito dove la trovai tempo addietro c'era scritto che veniva dall'Italia 'sta foto.
Dariu', vedo che le lavate di testa non servono.. di quel 682 se perlo' tempo fa.. ma soiccome anche a te come a molti nuovi sca**a andare a cecare facciamo tri e ritriti... quello è trattore stradale su base 682 a cui venne modificata la cabina... se solo facessi piu attenzione...
Scusa...mica l'ho fatto apposta,ho provato a cercare in varie discussioni quà e là,ma non ho cavato un ragno dal buco...così ho pensato di inserirla quà.Grazie comunque della spiegazione!
P.S. Avrò fatto un'altra mezza cavolata (a quanto pare vado a periodi,ogni tanto riesco a combinartene una dietro l'altra,se volessi farlo apposta non ci riuscirei... ),però è innegabile che questa foto non è slava....
sono già stato all impianto di calce che appunto è vicino a Caraglio (Cn) e oltre a quei camion non c è niente altro. riguardo al 682 verde trattasi di 682 con cabina cometto realizzata appositamente per traino vagoni.... i vetri erano per migliorare le manovre.
ad Alba ce n'era uno grigio e alla citaf di Modena ben 4 rossi.
già quello che c'era in stazione ad Alba lo ricordo anche io....poi c'era un altro 82 zavorrato sempre grigio che faceva il carrellamento...mi pare fosse di Bonardi.
forse.... ma lo avevano anche alcuni 690,6912,180 destinati alle cisterne.... forse per vedere meglio nelle manovre. infatti il 690trattore di Aliani restaurato ce l' ha.
Aliani aveva anche un rarissimo 680n trattore, con cabina Viberti modificata per i carburanti e vetrature al posto delle prese d'aria sulle portiere.E'stato demolito,effettivamente era malconcio,ma visto la sua rarità meritava il restauro.Comunque se qualcuno se ne và in Corsica a Bastia sono ancora presenti alcuni 682T3-T4 Con cabina OMT,come trattori portuali,un paio li vedevo anche a Piombino ma non li ho più visti da anni.
E' vero, di quegli strani 682 trattore del porto di Bastia se ne parlòsul numero di aprile 1996 di Auto d' epoca, erano mezzi che facevano servizio a Livorno prima di finire in Corsica, quindi fanno ancora servizio dopo tanti anni?
io ho solo questa qui...Astra BM84.37 intendo tra quelle scattate da me
poi ne ho parecchie altre, ma sono scannerizzate da riviste o trovate su internet
Mitici ragazzi .....quest estate a bastia li ho visti....e mi ero chiesto che cosa sarebbero potuti essere......peccato che non avevo la digitale ....pensate che mentre al porto ci hanno messo in fila pronti per imbarcarci li avevo a meno di 5 metri
Commenta