Siccome dalla lettura delle svariate discussioni riguardanti i modelli Astra del passato,ho notato che dei BM12 e 16 non si è parlato,ma sono stati semplicemente citati,ho deciso di dedicare loro un apposito argomento.Vi metto anche qualche bella fotina d'epoca.Premetto che so poco nulla di questi modelli,infatti ne sono molto incuriosito,e mi rimetto a voi esperti.Ora bando alle ciance,a Voi la parola!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
ASTRA BM12 e BM16
Collapse
X
-
Ottima idea quella di aprire una discussione su questi mezzi. Io, purtroppo, non ho nulla, se non le solite cose sentite dire sui motori GM 2 tempi.
Non ho mai capito le differenze principali visto che, a occhio, non riesco a distinguerli. Forse cambierà la meccanica, oppure uno avrà più portata???Tra l'altro mi pare che entrambi siano esistiti sia 2 assi che 3 assi, 4x2, 4x4, 6x4, 6x6.
Lucabergamo, se non erro, ha ancora un BM12.
Belle le foto dei BM16 con la pdf montata davanti a sbalzo ed il paraurti avanzato.
Commenta
-
Barnaba,allora a conoscenze su questi Astra siamo sullo stesso piano...non ci resta che aspettare la venuta degli esperti.....dai che vi metto qualche altra foto:
P.S. ma quello 2 assi,che sia un BM12 o 16 allora?? Oh,non lapidatemi se mi sono sbagliato...La 3° foto l'avevo già postata su "per gli amanti dell'Old Time" , ma mi sembrava adatta anche quì...e l'ho ripostata.
Commenta
-
eccoci con le fot del sito Astra
sembrerà incredible, ma io l'Astra BM16 giallo con la trivella l'ho visto dal vero...o almeno diciamo che ne ho visto uno identico, perchè non credo abbia avuto il c... di vedere proprio quello
cmq l'ho visto verso il 1994-1995 fermo davanti al piazzale della cava del mio paese.
identico colore, 4x4 stesso allestimentoFede, BID Division Member
Commenta
-
...e magari è lo stesso che ho visto anche io quando facevo terza o quarta elementare quando facevano delle trivellazioni nei giardini pubblici fuori dalla scuola dove andavo io... Quel mezzo era di una ditta di fuori e non penso che fossero in molti ad avere astra bm 16 gialli per trivellazioni, però non mi ricordo se era 2o3assi. Comunque passando sull'autostrada A10 proprio in prossimità dell'uscita Genova Aeroporto c'era un cantiere (io l'ho visto a settembre) dove per i lavori in galleria usavano proprio un BM16 giallo. Se qualcuno è passato di là lo ha visto di sicuro
Commenta
-
boiate
attenzione a non prendere per oro colato le didascalie del sito astra! sono un pò boiate! infatti nelle foto c è un integrale mezza cabina che viene definito bm304 o 305 ore non ricordo peccato che gli integrali fossero bm308 e 309! quindi la pompa secondo me è un bm12.
cmq ecco un bm12 attivo fino al 99 nella prov di Cuneo. motore detroit 2 tempi!Ultima modifica di 300mania; 09/12/2006, 15:40.
Commenta
-
bellobetoniera Druetta, giusto? fino ai primi anni '90 a Imperia una ditta di calcestruzzi aveva dei Lancia Esagamma 6x4 e fiat 693 betoniere tutte Druetta e un Magirus musone come pompa, adesso purtroppo non hanno più questi mezzi, anzi, sono stati i primi ad avere in zona l'HD8. I più vecchi che hanno sono i bm 304F e un 305M...
Commenta
-
Enrico di chi è quel BM12?
X Daddi: pensa che qui una ditta ha operato fino verso il 2000-2001 con 2 300PC betoniere, 2 esagamma e un 693.
pompa sul 693, ribaltabili 693, esagamma 3 assi, esagamma 4 assi e 330-35
poi un 639N3 e un 682N2 3 assi con gru.....buona parte daei mezzi li hanno ancora, in giro sul forum ci sono alcune foto che ho fatto ioFede, BID Division Member
Commenta
-
Friz mi stupisci, con i 93 non si facevano doppiette........con gli Astra BM12-16 invece si, avevano il cambio del Fiat 682.
Con gli Esagamma E invece il cambio era mezzo sincronizzato, cioè la doppietta era meglio farla ma se non la facevi la grattatina era ben ammortizzata, cioè non ti spaccava la mano
Commenta
-
evvai ho toppatopensavo che sulla serie baffo la doppietta fosse d'obbligo per tutti
vabbè magari se le fai lo stesso non si offenderà il 693
cmq siccome hanno anche un 682N2 ci si diverte con quello li
tornando in argomento Luca tu non ne avevi ancora 2 o 3 di BM12?
non riesci a fare qualche foto?
ci sai dire qualcosa di più (ad esempio potenza, peso...)Fede, BID Division Member
Commenta
-
e io la C la sto prendendo, anzi, alle 19 e 30 ho lezione, quindi per stasera vi saluto... Qui c'è un'impresa che ha un Iveco 330, 672N, OM300, BM21 prima serie, 160NC, 2 BM305F (uno è il mio avatar), escavatore cingolato Laltesi, FA FL4, motorgrader "storico" tutti regolarmente utilizzati
Commenta
-
Fede, se tu non frequentassi certa gente (venditrici di miscugli strani), faresti piu attenzione ai post.. quante volte abbiam detto che il 693 monta il cambio tipo E80 ereditato poi dal 697? Ma credi che avere la patente "C" ti abiliti alla guida del 682, mi sa che resteresti molte volte piantato...
Commenta
-
Marcella, lo sai come è la storia della spacciatrice
cmq legalmente basta la C per guidare il 682 poi per il resto....a furia di grattate e bestemmie si impara
sicuro è che se la patente non ce l'hai non puoi guidarlo per strada...se ce l'hai puoi almeno provarci
la storia delle doppiette veine dal fatto che sui camion vecchi senti quasi sempre fare doppiette (che pi siano doppiette vere o semplici colpi di acceleratore mentre cambi marcia questo non so dirtelo)Fede, BID Division Member
Commenta
-
la gamma Astra precedente l'arrivo dei BM 19-20-21 era costituita da:
BM 2SA 4x4 (a richiesta disponibile come 4x2 e con cabina intera)
BM 12 S 6x4
BM 16 T 6x6
Con l'arrivo del BM 19 il BM 12 uscì di produzione, mentre il BM16T rimase nell'offerta Astra fino al 1972, mentre alcune versioni del BM2SA rimasero disponibili fino al 1982 (ben oltre l'arrivo del BM201).
Nella foto un BM16T 6x6 visto a Padova nel 2000. Ho visto un BM 12 6x4 ancora al lavoro nel 2005, sempre utilizzato come perforatrice.Ultima modifica di pesanti; 23/11/2006, 22:10.
Commenta
-
Barnaba sei sicuro che il BM 12 e 16 fossero anche a 2 assi?
Non ne ho mai sentito parlare e dai cataloghi Astra non trovo traccia del 12 e 16
a 2 assi. Conosci il BM2SA? Dovrei verificare ma credo che sia stato prodotto con questo nome fin dai primi anni '60.
Per BM2SA e BM 16 ho dei cataloghi originali, mentre non ho niente del BM12.
Entro la prossima settimana avrò pero modo di verificare con sicurezza l'esistenza del BM 12 e 16 in versione 2 assi.
Commenta
-
Gran bella foto e info interessanti Pesanti!Pian piano sta venendo fuori qualcosa su questi modelli....
X Friz e daddi81: io la C non ce l'ho purtroppo (finita la scuola comunque pensavo d'iscrivermi) ,se volete un altro socio per la fantomatica impresa di vecchie glorie....ah,se il 330.35 vi fa così tanto schifo perchè è troppo nuovo....beh,non vi offendete se me ne occupo io...
Commenta
-
Ora che mi dici così non sono più sicuro.
La mia "sicurezza" derivava solo dalla vista delle foto di camion due assi con la didascalia BM12 o BM16. Che si tratti allora dell'ennesima svista di chi ha messo le didascalie sul sito Astra? Accidenti, ce ne vuole a scambiare un 3 assi per un 2, quando si vede bene di profilo!!!
Quindi anche quel 2 assi giallo con trivella che nella foto sopra viene indicato come BM16, dici sia un BM2SA? Che confusione.
Commenta
-
il bm12 ha la betoniera druetta ma secondo me visto che è già idraulica e non a catena l hanno montata successivamente. il camion era di una ditta sulle montagne vicino a Ceva (Cn) avevano anche un bm19 pompa e un bm21fe betoniera. io l ho fotografato però ad Acqui da un commerciante di macchine edili ma di sicuro l han tagliato. cmq ha lavorato fino al 2mila. per quanto riguarda veglio e i suoi esagamma un esagamma con la betoniera aveva motore e cambio del 300. tutte botti druetta anche il 693 e la pompa sul 693 era cifa. avevano anche un 639 e un om supertaurus furgone. l esagamma 4 assi lo voleva vendere a 10mila euro! va bene la passione ma mi pare troppo.
Commenta
Commenta