MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ASTRA BM12 e BM16

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Che ne dite di questo BM16?
    Se meccanicamente fosse tutto ok, sarei tentato di rimetterlo a posto.
    Che ne pensate?





    Commenta


    • #62
      L'idea è bella sicuramente..... devi sperare che almeno meccanicamente sia apposto perchè come carrozzeria lascia un pò a desiderare.
      Avrai comunque un bel pò da fare....
      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

      Commenta


      • #63
        mamma mia!! dove li hai trovati Barnaba?
        certo che la carrozzeria è parecchio andata...

        comunque qui da me c'è un BM16T 6x6 dumper, messo meglio di questi come carrozzeria (unico problema manca la portiera) e un paio di anni che abbiam parlato col proprietario ci ha detto che era perfettamente funzionante
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #64
          Si, qui come carrozzeria ci sarebbe da tagliare e saldare abbastanza. Anche il bicchiere è sfondato sotto. Però il bello è che ci sono documenti e targhe.
          Se poi di meccanica sono ok, il bello sarebbe sentire di nuovo il rombo del GM 2 tempi!

          Commenta


          • #65
            Ciao barnaba complimenti per il ritrovamento, potresti prenderli entrambi e uno usarlo per i pezzi di ricambio?
            piccolo O.T.
            la pala cingolata tra i due astra potrebbe essere una fiat fl4?
            e l'escavatore davanti all'astra cos'è ?
            Barnaba se puoi allega qualche foto

            Commenta


            • #66
              La pala non ricordo cosa fosse, ma non una Fiat.
              Quello davanti è un Trojsi a corda e puoi vederlo qui: http://www.marconimacchine.com/autogru/in/TROISI.html .
              Sarebbe una bella macchina da rimettere a posto anche quella.
              Più avanti tornerò a fare un reportage completo in quel piazzale perché ci sono davvero dei pezzi unici!

              Commenta


              • #67
                Senza dubbio bei camion rimessi a posto, a vedere quello dietro mi sembra messo meglio di carrozzeria...comunque a rimetterli a posto sono sempre ottime macchine da esposizione o per raduni di camion che hanno fatto la storia..

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
                  La pala non ricordo cosa fosse, ma non una Fiat.
                  Quello davanti è un Trojsi a corda e puoi vederlo qui: http://www.marconimacchine.com/autogru/in/TROISI.html .
                  Sarebbe una bella macchina da rimettere a posto anche quella.
                  Più avanti tornerò a fare un reportage completo in quel piazzale perché ci sono davvero dei pezzi unici!
                  barnaba grazie mille per quel sito davvero troppo bello ancora sto sbavando Q_________ me lo sono visto tutto di colpo e sembra di fare un salto nel passato e ritornare a quando si è bambini ci sono mmt scomparse ed altre che nn avevo mai visto davvero un paradiso per noi amanti delle mmt grazie ancora

                  P.S. di astra BM 16 ne ha 3 disponibili, per i prezzi spero siano abbordabili, date le condizioni nn eccellenti dei mezzi, ma io non tralascerei anche una trattativa per quel fantastico 690 impolverato per non parlare dell'astra BM 20 e del 300 basta se no mi dilungo troppo

                  Commenta


                  • #69
                    il 690, così come il 300 e il BM20 non son macchine rare (per ora) ce ne sono ancora molti al lavoro...
                    il BM16 è senz'altro più raro e merita di più di essere salvato
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #70
                      Allora...il BM20 purtroppo è radiato.
                      Il 690 mi tira molto ed appare messo molto meglio del BM16 (a parte la cabina che è marcita in alcuni posti-vedi foto); unico neo è la gru che è successiva (anni 80).
                      Il 300 è un idromeccanico ed è una macchina all'apparenza in condizioni di marcia: poi non so com'è messo di motore, freni ecc.
                      Ora non voglio andare OT, ma quando avrò occasione di tornarci faccio un servizio completo di foto di tutti i mezzi interessanti che ci sono.





                      Tornando al BM16, questo è il secondo:



                      E questo il terzo:



                      Non so se ce n'è uno messo meglio tra i tre, magari chi ha una cosa migliore, chi un'altra. Andrebbero visti bene.

                      Infine ecco cosa c'era dietro gli Astra: sorpresa!!!

                      Commenta


                      • #71
                        il secondo BM16 sembra messo un tantino meglio di carrozzeria. la botte che marca è? forse worthington?
                        bellissimo anche il 690

                        Commenta


                        • #72
                          Barnaba secondo me il BM 16 che hai scelto tu dovrebbe essere marciante perchè sul sito è l'unico che è stato spostato dei tre che hai fotografato e da quello sommerso dalle erbacce prenderesti la cabina che mi sembra meno arruginita degli altri 2.
                          Il BM 20 anche se è radiato puoi reimmatricolarlo
                          Il 690 ha anche la targa originale nera una vera e propria rarità non fartelo scappare
                          P.S. l'ultimo fiat che modello è?

                          Commenta


                          • #73
                            Barnaba sbaglio o quello dell'ultima foto è un 639N con cabina allungata?
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                              Barnaba sbaglio o quello dell'ultima foto è un 639N con cabina allungata?
                              Qualunque modello sia meriterebbe di essere salvato e pazientemente restaurato da mani sapienti....
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #75
                                Tra gli Astra e il 690 io prenderei il primo Astra e poi ne prenderei i pezzi come la cabina dal secondo e mi sembra anche la botte che sia messa meglio, un Fiat come l'ultimo lo vendevano poco tempo fa, era della birra Peroni ed era marciante...quello lì mi sembra ormai defunto e secondo me ci vorrebbe troppo a restaurarlo..

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da F S Visualizza messaggio
                                  Tra gli Astra e il 690 io prenderei il primo Astra e poi ne prenderei i pezzi come la cabina dal secondo e mi sembra anche la botte che sia messa meglio, un Fiat come l'ultimo lo vendevano poco tempo fa, era della birra Peroni ed era marciante...quello lì mi sembra ormai defunto e secondo me ci vorrebbe troppo a restaurarlo..
                                  Diciamo che di 690 se ne trovano di messi molto meglio se proprio se ne vuole restaurare uno.... Marcianti ed anche revisionati!
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Vado con ordine nelle risposte.

                                    La betoniera è Worthington

                                    x Stingray
                                    Sei sicuro che sia possibile reimmatricolare una macchina di quell'età? Mi sa che dovrebbe rispettare le norme attuali, cosa impossibile.

                                    x Friz
                                    La cabina del 639 è strana: così su due piedi avrei detto che era artigianale, poi però ho visto altri esemplari con cabina identica, tutti appartenuti all'esercito. Forse era una versione "semplificata" per l'esercito, prodotta in una piccola serie?


                                    Di 690 se ne trovano ancora, ma tutti quelli che ho visto in buono stato (in rete) costavano molto cari.
                                    Avete qualche dritta di 690 o 682 in buono stato che non costino 8000 o 10000 euro (perché ho visto sparare cifre simili)?
                                    Per me l'ideale sarebbe partire da un lavoro relativamente semplice, visto che non ho mai smontato più della vespa. Forse l'Astra rischierebbe di rimanere incompiuto a proseguire il processo di arrugginimento nel mio campo invece di quello dove si trova ora, se non sono all'altezza di rimetterlo in ordine di marcia.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Barnaba certo che puoi reimmatricolarlo leggi questo link:

                                      in particolare modo dove dice:

                                      "Per gli autoveicoli iscritti o iscrivibili nei propri Registri Storici,sia provenienti dall'estero, sia mai immatricolati PRA e sia da esso radiati,al fine di consentire l'immatricolazione o la reimmatricolazione in Italia,oppure,se immatricolati consentire la revisione periodica, ai sensi dell 'art.60 del Codice della strada e 215 del suo Regolamento, l'ASI rilascia la Certificazione delle Caratteristiche Tecniche"

                                      e dai anche uno sguardo qui:

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Si se ne trovano ma come ha detto Barnaba il costo è elevato e non ne vale la pena secondo me, meglio rimettere a posto un Astra come quelli anche se di lavoro ce n'è tanto...

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Ciao Barnaba, qualche parere:

                                          1)di 690 ai raduni se ne vedono parecchi, soprattutto in versione trattore o autocarro a 4 assi. Se non sei particolarmente desideroso di avere un 690 subito e se vuoi comparire con qualcosa di più particolare, forse varrebbe la pena:
                                          -o un 690 autocarro a 3 assi
                                          -o un 690 autocarro a 4 assi ma abbinato al suo bel rimorchio a 4 assi (e qui il restauro e la gestione del veicolo diventano impegnativi)

                                          2)Astra: finora non mi pare che nessuno ne abbia mai restaurati, quindi secondo me sarebbe forse il più "originale" da riprendere. C'è da dire che molti appassionati di camion d'epoca non considerano tanto i mezzi da cantiere, vedendoli più simili alle macchine operatrici che ai camion, però a me piacerebbe vederli comparire ai raduni!!

                                          DOMANDA:
                                          ma la fiorentini che si vede qui

                                          su che autotelaio è montata??

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Confermo che è possibile reimmatricolare un veicolo radiato.
                                            Aggiungo questi siti:

                                            www.aci.it/index.php?id=453


                                            Specialisti in reimmatricolazione e immatricolazione di veicoli storici, auto d'epoca, moto d'epoca, nazionalizzazione auto e moto estere


                                            Originalmente inviato da Stingray Visualizza messaggio
                                            Barnaba certo che puoi reimmatricolarlo leggi questo link:

                                            in particolare modo dove dice:

                                            "Per gli autoveicoli iscritti o iscrivibili nei propri Registri Storici,sia provenienti dall'estero, sia mai immatricolati PRA e sia da esso radiati,al fine di consentire l'immatricolazione o la reimmatricolazione in Italia,oppure,se immatricolati consentire la revisione periodica, ai sensi dell 'art.60 del Codice della strada e 215 del suo Regolamento, l'ASI rilascia la Certificazione delle Caratteristiche Tecniche"

                                            e dai anche uno sguardo qui:

                                            http://www.bttfportal.com/index2.php...do_pdf=1&id=39
                                            Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 29/07/2008, 18:30. Motivo: errore dgt

                                            Commenta


                                            • #82
                                              x Riccardo: Fiorentini all'inizio degli anni '60 utilizzava anche gli speciali autotelai prodotti da Foden, così come Ruston e Demag. Il disegno della parte finale della cabina e i coprimozzi sono molto "Foden".
                                              www.pesanti.it

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Non ricordo dove, ma ero convinto di aver letto che c'erano dei problemi per la reimmatricolazione. Probabilmente mi sbaglio con le macchine agricole.

                                                In effetti di 690 restaurati ce ne sono (come ce n'erano tanti a suo tempo), tuttavia io resto particolarmente affezionato a questo genere di macchina ed al 682 perché a loro sono legati i miei ricordi di quando ero piccolo; so che ci sono macchine ben più rare, ma io sono affezionato a queste. Per questo mi piacerebbe di più in assoluto un 682 o un 690, possibilmente ribaltabile.
                                                Considerando poi che per me sarebbe la prima macchina e che non ho grosse esperienze se non quelle che si fanno a 15 anni a pompare le vespe, trovare una macchina in buona salute sarebbe senz'altro meglio.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  si può provare a contattare un club di camion storici per avere qualche info in più.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da luca bergamo Visualizza messaggio
                                                    Vi mando, se riesco a caricarle, delle foto fatte ieri nella ns officina di un motore Detroit Diesel 2 tempi montato su un'Astra BM12.
                                                    Originalmente inviato da luca bergamo Visualizza messaggio
                                                    Mai sentito un V6 sull'Astra BM16.

                                                    Certo che a quel prezzo mi sa che gli rimane sul groppone per un bel pò di tempo ancora!!!
                                                    Approfitto di questi 2 vecchi messaggi di Lucabergamo, per chiedere informazioni sui motori.
                                                    Dalle foto, sembrerebbe un 4 cilindri in linea.
                                                    Cilindrata? potenza?
                                                    Grazie un Mille.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Ciao!

                                                      In realtà camion e autobus come veicoli d'epoca è già da alcuni anni che si possono immatricolare. In realtà le norme non davano indicazioni specifiche, quindi era a discrezione delel varie motorizzazioni interpretarle in un senso o nell'altro e quindi dare o no l'omologazione. La nuva normativa (link indicato da V8) facilita il tutto. Fatto sta che parecchie motorizzazioni non conoscono la normativa, quindi fanno storie. conviene rivolgersi ad alcune motorizzazioni che già hanno immatricolato veicoli d'epoca prechè con quelle c'è la certezza che siano al corrente.

                                                      Ciao ciao

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Leggendo il documento linkato da Scania V8 ed altri, mi sembra che la norma sia applicabile ai veicoli "radiati d'ufficio", che sarebbero quelli cancellati dopo che per 3 anni consecutivi non si è pagato il bollo.
                                                        L'articolo non parla invece delle radiazioni "volontarie" cioè quelle richieste e non eseguite d'ufficio, per esempio quando si rottama un veicolo, oppure quando si fa per l'esportazione. In questi casi temo che sia impossibile qualsiasi reimmatricolazione.
                                                        Poi c'è da chiarire un punto: se per regolarizzare un veicolo c'è da pagare il bollo degli ultimi 3 anni, c'è da sborsare qualche migliaio di euro nel caso di un veicolo pesante!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
                                                          Vado con ordine nelle risposte.

                                                          La betoniera è Worthington

                                                          x Stingray
                                                          Sei sicuro che sia possibile reimmatricolare una macchina di quell'età? Mi sa che dovrebbe rispettare le norme attuali, cosa impossibile.

                                                          x Friz
                                                          La cabina del 639 è strana: così su due piedi avrei detto che era artigianale, poi però ho visto altri esemplari con cabina identica, tutti appartenuti all'esercito. Forse era una versione "semplificata" per l'esercito, prodotta in una piccola serie?


                                                          Di 690 se ne trovano ancora, ma tutti quelli che ho visto in buono stato (in rete) costavano molto cari.
                                                          Avete qualche dritta di 690 o 682 in buono stato che non costino 8000 o 10000 euro (perché ho visto sparare cifre simili)?
                                                          Per me l'ideale sarebbe partire da un lavoro relativamente semplice, visto che non ho mai smontato più della vespa. Forse l'Astra rischierebbe di rimanere incompiuto a proseguire il processo di arrugginimento nel mio campo invece di quello dove si trova ora, se non sono all'altezza di rimetterlo in ordine di marcia.
                                                          Barnaba hai verificato se quel 639 avesse il riduttore? dalla foto potrebbe essere anche un 640n 4x4.La cabina sicuramente non era una variante Fiat, ma ricostruita in seguito,cosa molto diffusa per l'esilità delle lamiere, le portiere insolite per un 39 con quelle bocchette dell'aria come i 666-680
                                                          6ro ricerche

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da 6ro Visualizza messaggio
                                                            Barnaba hai verificato se quel 639 avesse il riduttore? dalla foto potrebbe essere anche un 640n 4x4.La cabina sicuramente non era una variante Fiat, ma ricostruita in seguito,cosa molto diffusa per l'esilità delle lamiere, le portiere insolite per un 39 con quelle bocchette dell'aria come i 666-680
                                                            Non ho verificato, quindi non so dire. La cosa insolita di quella cabina è che ne ho viste altre due uguali su carri attrezzi ex militari.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ciao a tutti,

                                                              -se per i moderatori andiamo off-topic propongo di aprire una discussione nuova sulle normative dei veicoli d'epoca.

                                                              l'ultimo sito quello dell'agenzia dice che tra i loro servizi c'è "Reimmatricolazione di motocicli/autovetture DEMOLITI con o senza numero di targa e con o senza documenti".
                                                              Comunque secondo mè può essere d'aiuto la circolare Prot. n. 07/M361 del 5 febbraio 2003 che tratta:" Veicoli radiati per esportazione ma non immatricolati nello stato estero. Reimmatricolazione."
                                                              inoltre guardate qui

                                                              comunque ricapitolando:
                                                              per veicolo d'epoca s'intende un veicolo iscritto in un apposito elenco presso l'archivio storico del DDT, istituito com DM 29-07-1994 n 546.
                                                              Per essere iscritti si deve superare un'apposita vista e prova presso una sede provinciale della motorizzazione in cui si verifica che i veicoli siano completamente originali o che abbiano ricevuto interventi di ricostruzione modeste, comunque non a parti non essenziali.
                                                              Questi veicoli per circolare, in occasione di apposite manifestazioni o raduni solo con un'autorizzazione specifica della motorizzazione.
                                                              Fanno una revisione ogni 5 anni sulla completa originalità in ogni loro parte costruttiva.
                                                              Tali veicoli non sono adeguati negli equipaggiamenti alle leggi vigenti per l’ammissione alla circolazione e non risultano iscritti al PRA.
                                                              Di norma stanno nei musei durante l'anno.

                                                              Per veicoli di interesse storico e collezionistico s'intende :
                                                              • veicoli che risultano iscritti nei registri (ASI, Italiano FIAT, Storico Lancia, Italiano Alfa Romeo);
                                                              • regolarmente immatricolati;
                                                              • iscritti al PRA;
                                                              • costruiti da almeno 20 anni;
                                                              • presentare le caratteristiche ed i requisiti tecnici previsti dall’art.215 del Regolamento al C.d.S..

                                                              Questi veicoli possono essere immatricolati con particolari agevolazioni, ma devono conservare le loro caratteristiche originarie(tranne quando non c'è la possibilià di reperire pezzi originari o troppo costosi da ricostruire).
                                                              Circolano su strada se soddisfano questi requisiti eccetto le modifiche dovute proprio per circolare come ad esempio i sistemi di frenatura, i dispositivi di segnalazione acustica, i dispositivi dei silenziatori e tubi di scarico, i dispositivi di segnalazione visiva e d’illuminazione, glii pneumatici (ok galletti delle ruote a raggi che sono fuori sagoma), delle sospensioni, dei vetri, degli specchi retrovisori e campo visibilità conducente.(appedice V art 227)

                                                              questi veicoli sono atipici e quindi la revisione è annuale.

                                                              Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
                                                              Leggendo il documento linkato da Scania V8 ed altri, mi sembra che la norma sia applicabile ai veicoli "radiati d'ufficio", che sarebbero quelli cancellati dopo che per 3 anni consecutivi non si è pagato il bollo.
                                                              L'articolo non parla invece delle radiazioni "volontarie" cioè quelle richieste e non eseguite d'ufficio, per esempio quando si rottama un veicolo, oppure quando si fa per l'esportazione. In questi casi temo che sia impossibile qualsiasi reimmatricolazione.
                                                              Poi c'è da chiarire un punto: se per regolarizzare un veicolo c'è da pagare il bollo degli ultimi 3 anni, c'è da sborsare qualche migliaio di euro nel caso di un veicolo pesante!
                                                              Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 01/08/2008, 20:56. Motivo: ERRORI DGT

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X