Si, è svizzero, notare i paraganghi a filo cabina, le raggiere.. e il portatarga con il wecshelsistem... cioiè un dispositivo che senza fare i fori uguali a tutti i veicoli, ti permette di ^cambiare in un minuto la targa da un veicolo all'altro..
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Gamma media Iveco
Collapse
X
-
Questo è il camion con cui ho cominciato ha fare un pò di pratica...un bel pò di pratica...anche se per certi versi mi fa un pò dannare (sterzo durissimo, freno motore debolissimo, non tiene bene il minimo e freni poco modulabili) gli voglio comunque un gran bene e fa il suo lavoro egregiamente! e poi i sui quasi 30 anni se li porta veramente bene credetemi!sarà ora di ricoverarmi?
invece su questo c'è poco da dire, bellissimo!!!....chi lo conosce molto meglio di me sa cosa significa usare il fuller con questo mezzo!
da poco hanno rifatto il fondo del cassone e la sponda posteriore era snervata di brutto...forse non pò essere catalogato come mezzo di gamma media..ma non ho trovato nessun topic relativo a questo mezzo...
Anche qua ringrazio Nico-Terex per avermi aiutato con le foto! Grazie vip!
By Barbone!Ultima modifica di Kraudieddu; 29/04/2007, 20:16.
Commenta
-
Sono da poco entrato in possesso del libro"IVECO1975-2005" della Fondazione Negri:nella retrospettiva dedicata alla gamma "Z" si fa riferimento ad un modello a me totalmente sconosciuto:lo Z 100 Diesel.
Ecco i dati riportati
MOTORE KHD F5L912
CILINDRATA non riportata
POTENZA 100CV a ? giri/min
ANNO 1980
PTT 4500 Kg
Qualcuno ne da di piu' su questo modello?
Qual è la cilindrata del motore?
Dove fu venduto?
Commenta
-
questo modello è nuovo anche a me...
Rocco, non monta il 4 cilindri... il motore è Deutz raffreddato ad aria F5L912 5 cilindri aspirato...la cilindrata la ignoro...
considerando i 45q di PTT e il motore Deutz non vorrei che fosse quel modello analogo al nostro 40NC/OM40 come carrozzeria ma con calandra Magirus, di cui appunto ignoro la siglaFede, BID Division Member
Commenta
-
Se è il modello che tu dici lo hanno messo nel posto sbagliato poichè sta nello specchietto dedicato alla gamma Z con calandra metallica e fari tondi (la 1a serie per intenderci)
Ma tutto è possibile ,visto che qualche errorino di stampa l'ho notato pure io che non sono un espertone (Per esempio in certi specchietti descrittivi dei modelli ,i motori 8280 e 8460 avrebbero entrambi 13798 cm3!!!!!!!!!!!!! In un altro il motore 8210 ha 13298cm3!!!!!!!??)
Peccati veniali,per carita' che non alterano la bellezza del libro
Commenta
-
Li so a memoria anch'io tanto che sono stati triti e ritriti ,,anzi sono quasi i soli di cui ricordo perfettamente anche corsa e alesaggio!!!!!Tuttavia li' si tratta solo di banali errori di stampa,non di chi ha scritto il libro ,che semmai come grande difetto ha ,a mio parere, il fatto che per ogni modello potevano metterci schede tecniche piu'complete e le foto degli interni .
Commenta
-
Originalmente inviato da manolito Visualizza messaggioMOTORE KHD F5L912 ... Qual è la cilindrata del motore?
Corsa 120 mm.
Chi si offre volontario per calcolare la cilindrata totale?
Commenta
-
Originalmente inviato da russoge Visualizza messaggioragazzi forse un off topic, ma volevo fare una domanda a persone esperte quali siete voi su questo forum
Secondo voi il 6 cilindri in linea Cursor 13 dello stralis, se portato a 5500-6000 giri/min può superare i 1000 cv????
Semplice curiosità
607 kW (825 CV) @ 2400 giri/min.
552 kW (750 CV) @ 2400 giri/min.
478 kW (650 CV) @ 2400 giri/min.
442 kW (600 CV) @ 2400 giri/min.
come vedi i giri sono sempre gli stessi.....1000cv da un motore del genere non sono "difficili" da ottenere, dipende quale è il target di progetto. Ma stiamo andando o.t.
Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggioAlesaggio 100 mm.
Corsa 120 mm.
Chi si offre volontario per calcolare la cilindrata totale?
______________________________________________
La legge è uguale per tutti?
Commenta
-
Originalmente inviato da russoge Visualizza messaggioragazzi forse un off topic, ma volevo fare una domanda a persone esperte quali siete voi su questo forum
Secondo voi il 6 cilindri in linea Cursor 13 dello stralis, se portato a 5500-6000 giri/min può superare i 1000 cv????
Semplice curiosità
Chiuso OT
Commenta
-
Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggioAlesaggio 100 mm.
Corsa 120 mm.
Chi si offre volontario per calcolare la cilindrata totale?Fede, BID Division Member
Commenta
-
Domanda da gnurant...quando sono stato in Inghilterra ho visto la gamma media Iveco ( Eurocargo) con il marchio Ford oltre a quello Iveco. Eh vabè...si tratterà sicuramente di qualche partnership.
Inoltre ho notato che li l'Eurocargo si chiama solo Cargo.
Ecco..la domanda forse banale è questa. Si chiama Cargo onde evitare assonanza con l'Europa,di cui non fanno parte...o perchè si chiama proprio Cargo e stop...essendo però identico all'Eurocargo nostrano.
Commenta
-
Ciao a tutti
Attualmente in azienda abbiamo un 115-17 con gru fassi MR4 retrocabina, cassone fisso da 6.50mt e sponde da 80. Cabina corta e cambio a 6 marce.
Gli voglio un mondo di bene, in quanto l'ho scovato nel 1999 da un cencessionario di Vicenza (all'epoca era un semplice cassonato) e dopo una breve prova è scattato l'acquisto.
Negli ultimi mesi l'utilizzo di questo mezzo è sceso di molto sotto il limite minimo di sfruttamento (meno di 10.000 km all'anno) ma per l'utilizzo che ne facciamo, va ancora più che bene.
Insieme alla gru sono stati montati 4 piedi stabilizzatori, aggiunto il terzo posto e data una rinfrescata generale a cabina e telaio.
Qualche anno fa gli abbiamo sostituito il motore con uno di rotazione e da allora ha percorso circa 60.000km.
il libretto riporta la dicitura che il mezzo è di provenienza tedesca (1990) ma già nel 99 aveva targhe italiane. Appena avrò un attimo di tempo, posterò qualche foto.
A presto
Luca
Commenta
-
1- Quando l'Iveco è stata creata tutti i costruttori - Fiat e Magirus - avevano la propria gamma. Con l'andare degli anni, la gamma venne unificata nei telai e motori ma rimaneva l'accordo tra Fiat e KHD (ossia l'anziana proprietaria di Magirus Deutz) che voleva che certi mezzi Iveco nei paesi del nord europa mantenessero le motorizzazioni Deutz raffredate ad aria.
E cosi' che per un po di tempo ci furono motori Deutz su veicoli Iveco venduti in Germania e poche altre zone.
A mia conoscenza ci sono stati :
* tra il 1979 e 82 il 360M,
* tra il 1982 e 87 nella gamma Z il 90M
* e l'ultimo, tra il 1985 e 1990, l'Iveco 160 con motore Deutz BF8L513 da 12763 cc da 306 cv.
2- Quando l'Iveco rilevo' la Ford VI Europa, con la sua fabbrica in Inghilterra, la Ford fabbricava il Cargo e l'Iveco poco tempo dopo lancio' l'EuroCargo.
Come lo fece in Spagna quando compro' Pegaso, commercializo' i suoi mezzi mantenendo il marchio Ford sul mercato inglese e Pegaso in quello spagnolo per circa 3 anni. Pero' in Inghilterra rimane il marchio Seddon Atkinson che apartiene all'Iveco e che commercializza mezzi specifici con il suo marchio senza fare riferimento a Iveco.
Commenta
-
due mezzi un po' particolari:
OM 159-20 http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=92243
Fiat 130 furgone per traslochi http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=91429
Commenta
-
Ciao ,vorrei porre alcune domande relative ai medi Iveco successivi al 1980
su quali modelli venne montato il motore 8360.04 da 6855 cc e 140 cv?
A me risulta che sia stato montato sui 130F14, 150.14 ,140.14 ,ma da qualche parte ho letto invece che questi (o alcuni di questi modelli) montassero invece il CP3 da 7412 cc
Ad esempio su wikipedia cita i seguenti modelli
120 F14 e 140F 14 dicendo proprio che montavano il CP3.!
Quale la verita?
Poi nomina il 125 ma non dice nulla a riguardo se non che sia stato prodotto dal 1983 al 1985
Non ne ho mai sentito parlare ,è mai esistito?Ultima modifica di manolito; 21/01/2009, 17:49.
Commenta
-
beh posso dirti non fidarti di wikipedia
8360.04 era montato su 130F14, 140F14, 150-14, 150F14
il CP3 mi risulta montato su 129F14 cabina pancho, 130NC/NR/NT e stop
il 125 non l'ho mai visto ne sentito, penso intendano il 129...che appunto aveva la cabina pancho e i cerchi a fori ed era prodotto in Brasile nella variante 140cv aspirato e 160cv turbo (129F16)Fede, BID Division Member
Commenta
-
[quote=Friz;
il 125 non l'ho mai visto ne sentito, penso intendano il 129...che appunto aveva la cabina pancho e i cerchi a fori ed era prodotto in Brasile nella variante 140cv aspirato e 160cv turbo (129F16)[/quote]
Grazie Friz ,ma sei proprio sicuro che il 129 con cabina pancho avesse un motore turbo?
Da qualche parte ho letto che il 129 fu proposto con il CP 3 (129F14) e con l'8360.03 da 8102 cc (129F16) ,ma sono ricordi un po' lontani ,forse mi sbaglio?
Commenta
Commenta