MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianti per produzione calcestruzzo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Impianti per produzione calcestruzzo

    Potreste spiegarmi come funziona un impianto di produzione calcestruzzo, uno di quelli cioè dove si caricano le betoniere su autocarro?
    Di solito il calcestruzzo viene prodotto nell'impianto e riversato nella betoniera già mescolato oppure vengono riversati nella betoniera del camion "gli ingredienti" separati, ed è la betoniera ad impastarli?
    Cosa significa impianto dry o wet?

  • #2
    Barnaba ciao, ci sono due tipi di impianto, quello a secco e quello premiscelato.
    In quello a secco, la maggioranza in Italia, la miscelazione avviene in betoniera con relativi consumi di tamburo ed empiricità di miscelazione.
    Basta infatti che l'impianto carichi l'acqua troppo presto otroppo tardi per avere degli impasti non omogenei.
    Per non parlare del caso in cui l'autista abbia dell'acqua nel tamburo nel momento in cui inizia il carico.
    Lo slump del cls in caso di carico a secco viene per la maggior parte delle volte calcolato dall'autista con il manometro di pressione dell'olio idraulico della betoniera, cioè in base allo sforzo che il motore idraulico sostiene.
    Negli impianti di ultima generazione ci sono delle sonde negli inerti che calcolano l'umidità degli stessi e quindi la quantità di acqua da caricare, ma non è molto sicuro.
    Nel caso di impianti con mescolatore la formula e la miscelazione sono pressochè perfette, il consumo elettrico del motore del mescolatore funge da lettura di umidità del cls, la precisione è ottima, il cls viene caricato in betoniera già miscelato e la stessa serve solo per lo scarico in cantiere.
    Si possono quindi ottenere dei buoni risparmi di cemento a parità di qualità, si risparmia sull'usura dei tamburi ma in Italia non è ancora conveniente premescolare.
    Il maggior costo dell'impianto, l'usura del mescolatore, il continuo lavaggio dello stesso non giustifica l'investimento a fronte dei vantaggi.
    Credo però che andando avanti saremo obbligati, per garantire meglio qualità del cls, a montare impianti con mescolatore come già succede nei paesi al nostro livello.
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Ti ringrazio della spiegazione.

      Parlando di soluzioni costruttive degli impianti a secco, osservandone alcuni dalle mie parti, ho visto che ci sono dei silos, dove immagino sia contenuto il cemento, e delle tramogge in cui le pale gommate riversano la ghiaia; le betoniere vanno a caricare sotto una sorta di "capanna" in cui però non ho idea di cosa succeda.
      Come arrivano i vari "ingredienti" nella betoniera? Per quanto riguarda gli inerti, per gravità, c'è una coclea, un nastro trasportatore?

      Commenta


      • #4
        Gli inerti han il nastro trasportatore, i leganti la cocela, se vai su www.cifa.com puoi trovare dei disegni di tutte le soluzioni d' impianto presenti sul mercato.
        Ho letto recentemente su Quarry and Costruction che una ditta nel Mantovano ha installato un impianto di calcestruzzo con mescolatore della Liebherr (Betomix2,25 A-R/DW), comq direi che la maggior parte degli impianti di questo tipo sia mobile infatti la ditta ha dovuto adattarlo e modificare i basamenti.
        F.M.

        Commenta


        • #5
          Ma alla fine c'è una sorta di imbuto che convoglia tutto nella betoniera?
          Anche l'acqua viene immessa dalla stessa apertura tramite un tubo? E l'acqua dov'è stivata, in una cisterna? L'approvvigionamento come avviene? Pozzo o altro? Non credo tramite acquedotto comunale !!!

          Commenta


          • #6
            Wow, uno dei miei campi preferiti, anche se non ne so' tantissimo
            per cominciare vi mostro un paio di foto
            sulla sinistra, sopra alla rampa ci sono le tramoggie per gli inerti (se ben ricordo 4 o 5 )
            poi ci sono i 2 silos del cemento,il sistema di carico, in basso a dx c'è il locale comandi.



            qui si vede bene il sistema di carico
            gli inerti arrivano tramite il mastro trasportatore, il cemento tramite la coclea che si vede partire da sotto la bilancia
            L'acqua è alimentata da un tubo posto sull'altro lato del nastro.
            il tubo superiore dovrebbe essere l'aspirazione delle polveri, che vengono riimmesse in circolo assieme al cemento.
            L'acqua di solito proviene da fiumi o torrenti

            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Qualcuno mi sa spiegare come lavora un impianto del genere? si tratta di un impianto di miscelazione del calcestruzzo di tipo wet
              per la costruzione di manufatti in c.a.



              in particolare non mi è chiaro il motivo di quella tramoggia sollevata dalle funi che scarica gli inerti nel miscelatore.
              perchè il nastro trasportatore scarica in quella tramoggia anzichè diretamente nel miscelatore?
              la tramoggia serve mica per il dosaggio degli inerti?
              la pesatura del cemento in questi impianti come avviene?
              Come opera il silo inerti a più scomparti? presumo ci siano più portelli di scarico che versano gli inerti su un nastro, ma come avviene l'apertura di
              questi sportelli e la pesa degli inerti?
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Allora, mo mi scateno io, visto che in un imoianto di betonaggio a premiscelatore ci lavoro quotidïanamente e in quelli normali vi ho lavorato in Italia, cosi come in quelli per prefabbricati.
                1) nell impianto a premiscelazione, gliinerti arrivano nel tamburo, o tramite nastro o con una tramoggia come nella foto di Friz, vedngono dosati in grenere sul nastro (comee pure nelle eltre 2 tipologie di impianto..) con una pesata per ogni silos, insieme all?acqua (possibilmente purificata) contenuta in dei silos o dei contenitori (cisterne da 100 e piu mc) e al cemento che viene dosato come descrito prima in un altro post....e vero, bisogna lavarlo, ma dipende anche da che tipo di cls si produce e il tempo che intercorre tra gli impasti (da noi ci sonô giorni che il lavaggio lo si fa solo la sera e giorni che lo si fa anche 10 volte....);
                2) Impianti di tipo classico, e vero e confremo quanto detto, il dosaggio puo anche essere preciso quanto si voglia, ma basta poco per far variare le caratteristiche dell'impasto (un po di acqua nel tamburo con della ruggine, puo far variara il valore Ph del cls magari diventando alacalino e quindi magari comprometere la buona aderenza tra polvere di cemento e superfice degli inerti....), maggior usura della betoniera e via discorrendo, come gia detto precedentemente..
                3) per friz, il dosaggio, come ti ho detto, avviene tramite pesatura alla bocca dei silos dei materilai, la tramoggia che vedi, serve per avere una miscelatura, seppur sommaria (e possibile solo se le quantità degli inerti lopermettono..)e per superare il dislivello dall bocca dei silos all'ingresso del miscelatore..

                Commenta


                • #9
                  Per Friz, dimenticavo, le aperture e chiusure dei portelli, avvengono in maniera pneumatica....

                  Commenta


                  • #10
                    I silos di solito sono più di uno: dipende dal fatto che ci sono più tipi di leganti?

                    Che ne dite dell'idea di fare il diorama di un impianto per produzione cls, dove ambientare la betoniera che devo ultimare, una pala gommata (la Liebherr 580 è troppo grande per questo genere di lavoro?) ed un paio di bilici carichi di inerti.

                    Commenta


                    • #11
                      X Strakker: l'impianto che vedi nell'ultima foto è di una ditta che fa tubi in c.a. :che resa potra avere per ogni ciclo?
                      per me sarà sui 2-3mc, è possibile?
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Friz, visto che il mescolatore è ad asse verticale (planetario), credo sia al massimo da 1.5 mc per impasto, più grandi sono solo quelli a doppio asse orizzontale.
                        Per Trakker, mi piacerebbe davvero conoscerti, te ne intendi di tutto!
                        Per i silos del cemento sono di solito sia per più tipi di cemento (325 e 425) che per la scorta minima che si vuole avere per la notte o per il sabato e domenica.
                        Un'impianto medio piccolo (50.000 mc/anno) secondo me deve avere minimo 4 silos da 100 ton Cad.
                        Ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Nell'impianto dove lavoro io, abbiamo 7 silos da circa 30 mc l'uno, suddivisi per pezzatura : Sabbaia 0-4, kies (Pietrischetto) 4-8, pietrisco 8-16, pietrisco 16-32, groll (ciottolini) da 32-50, unsortied groll (pietre) da 50 in su, poi vi è il silos della Brecksand (sabbia da macinatura pietrisco da 50-70)..
                          Grazie Luca, comunque, confermo cio che hai detto in merito al mecolatore.. vedo che cominciate a conoscermi, spero di farlo dal vivo al piu presto..
                          Barny, si una 580 ci starebbe anche bene...

                          Commenta


                          • #14
                            X Luca e Strakker: mescolatori ad asse orizzontale... son quelli quadrati che hanno 2 motori che sporgono da un lato??
                            se è così ne ho fotografato uno domenica, è di una ditta di prefabbricati
                            Un silos da 100ton quanto è alto e che diametro approssimativamente?
                            nella mia zone si vedo 2 max 3 silos
                            in internet ho visto impianti a torre con 5-6 silos enormi.

                            Qualcuno mi spiega per bene la differenza tra un impianto orizzontale (i più diffusi) e un impianto a torre(in genre molto grandi)?
                            per quali motivi si sceglie l'uno o l'altro tipo di impianto?
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Comunque, l'impianto dove lavoro io (è un Liebherr) il sistema è uguale a quello della foto, ha una capienza massima di 2 mc, infatti per caricare un 4 assi dei nostri, la tramoggia deve salire 4 volte..

                              Commenta


                              • #16
                                Avete un impianto di tipo wet? in Italia ho sempre visto i dry....selle torri che ni dici
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Forza ragazzi non ditemi che non sapete perchè si usa un impianto a torre anzichè uno orizzontale
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Quella sorta di tramoggia che si vede nella prima foto, in cui va a finire il cemento, serve per pesarlo?
                                    Da questo disegno (CIFA Loreto 4 Super) non si vede la seconda coclea (quella dalla bilancia alla bocca della betoniera), ma pare che sia il nastro trasportatore a portare tutto: è possibile oppure manca nel disegno?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Allora Friz, ciao, gli impianti a torre si usano solo perchè occupano meno superficie.
                                      Infatti si fanno delle buche in cls a terra e si scarica con il camion dentro quelle, un nastro obbliquo porta gli inerti nella torre dove c'è un'ingente scorta di inerti.
                                      Di solito si usano dove il piazzale non consente di fare scorte di inerti a terra.
                                      Hanno capienze anche di 500-600 mc di inerti nella torre.
                                      Diciamo che sia per il costo che per la scarsa prsticità se ne vedono sempre meno di nuovi, anche se scenicamente fanno la loro parte.
                                      Oggi si fanno impianto orizzontali come il nostro che contengono 400 mc di inerti.
                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ok, dunque la torre serve solo per risparmiare spazio.
                                        Una curiosità: una ditta di manufatti delle mie parti sta montando una cosa che sembra un impianto a torre: è possibile che facciamo una simile scelta
                                        per produrre tubi in c.a.
                                        X Luca: di che marca è il vostro impianto? il più grande della Cifa ha una capacità di 300mc.
                                        Quanti silos del cemento avete e con che capacità?
                                        che tu sappia vengono prodotti impianti in grado di caricare anche più di 2 betoniere contemporaneamente

                                        X Barnaba: io ho sempre visto la coclea per portare il cemento....
                                        la tramoggia deovrebbe servire per pesare il cemento, se guardi la seconda foto che ho caricato si vede il quadrante della bilancia, che però non è più usato, sostituito
                                        da una bilancia elettronica all'interno del locale comandi.

                                        Ora faccio una domanda io: cosa c'è nel box che c'è dietro al nastro nella prima foto??
                                        le tramoggie dell'inerte mi risulta siano esterne, sopra alla rampa, fatte in cemento armato.eppure quel box è bello grande....
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          X Friz: a Bologna una delle ditta di escavazione lavorazione inerti leader nel settore da oltre 40 anni lo scorso anno ha innaugurato un impianto a secco a 3 uscite.
                                          L'impianto è in grado di lavore con tutte e 3 le uscite contemporaneamente, esse son anche l'una idipendentemente dall' altra, la produzione oraria si aggira intorno ai 300mc/h di calcestruzzzo, il costo di realizazione è stato di 2,2 milioni di euro.
                                          Ho altri dati e numeri ti interessano?
                                          F.M.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Osservando le immagini ed i disegni degli impianti Cifa, credo di poter dire che il box di lamiera nasconda proprio le tramogge per gli inerti: difatti sotto le tramogge ci dovrebbe essere un qualche sistema di pesaggio-dosaggio e, osservando il disegno, un nastro che porta il materiale fuori, fino a quello che carica il materiale. Il manufatto cemento armato dovrebbe essere la rampa.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              A Zurigo, vi è un impianto wet a due uscite contemporanee, puo caricare 2 betoniere per volta senza problemi, non vi sono silos verticali, ma delle grandissime vasche sotterranee anche se quando possibile, sono i camion che scaricano dentro i materiali di varia granulometria..

                                              Commenta


                                              • #24
                                                X Dozer, certo che mi interessa, spara tutto quel che sai
                                                Dalle mie parti c'è un impianto bello grande, con doppio carico, ha quattro tramoggie degli inert e 6 silos per il cem.

                                                X Barnaba, lo pensavo anche io, però i silos sono esterni in c.a., credo dentro ci sia solo latramoggiaper la pesatura e il dosaggio degli inerti

                                                X Strakker e il cemnto dove è? sottoterra pure lui?
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  I nostri impianti montati nel 2003 sono Cifa, poi abbiamo un Simem Moby con mescolatore da 2 mc a Melzo (MI), un Cifa con mescolatore da Mc 3 ad Ancona ed un Ime con mescolatore da 1 mc in un cantiere a Lecco.
                                                  Il Cifa a doppio carico ha due tramogge inerti da 370 mc cad fatte su misura dietro nostra richiesta.
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    X Luca, ora ho capito, infatti gli impianti Cifa di serie arrivano a 300mc
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ecco la centrale di produzione di cls più grande di Italia, del Consorzio cave di Bologna



                                                      Produzione 3 x 130mc/h (3 carichi contemporanei
                                                      Capacità inerti di 1320mc, cemento 810mc
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Si Friz è proprio quella che dicevo io!
                                                        F.M.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Come mai, secondo voi, il punto di carico della betoniera viene chiuso con quelle buffe tendine che hanno un po' la sagoma del dietro della betoniera? per la polvere?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Si Barnaba, è proprio per la polvere, sono collegati tramite tubi ad un aspiratore con un filtro che permette di riimmettere in ciclo le polveri e non disperderle nell'ambiente.

                                                            X Dozer: dunque parlavi di quell'impianto. l'ho trovato sul sito della Euromecc, dicono che è l'impianto più grande in Italia
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X