MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Scania Che Disastro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Scania Che Disastro

    salve a tutti e' la prima volta che scrivo, ma e' diverso tempo che vi seguiamo.siamo una giovane ditta che si occupa di recupero di materiali di risulta e di forniture di inerti.l'anno scorso abbiamo aquistato il ns. primo mezzo da cantiere che si tratta di uno scania p420 8x4 con allestimento emilcamion.se x quanto riguarda l' allestimento siamo veramente soddisfatti lo stesso non si puo' dire per la macchina purtroppo.nel giro dei primi 16000 km si sono verificate perdite di olio dal retarder(obbligatorio in quanto il freno motore e' praticamente inutile visto che non frena),rottura di un paraolio posteriore con conseguente spargimento dell' olio del differenziale del quarto asse dappertutto, frizione completamente sostituita(in garanzia per fortuna)in quanto a detta del rivenditore e del capo meccanico sono state effettuate partenze e cambi di marcia in salita.premetto che il camion viaggia prevalentemente in superstrada e raramente si trova ad affrontare percosi gravosi, e comunque non ha mai effettuato trasporti in cava.la situazione e' critica e alla fine dell'anno,quando scadra' la garanzia saro' costretto a fare un prolungamento di tre anni al costo di 10000 euro.stendiamo l'ultimo velo pietoso sul cambio opticruise estremamente lento che rende il mezzo inguidabile seppur consigliato o comunque non sconsigliato da scania.ho intenzione di acquistare un ulteriore mezzo: un 6x4 con impianto scarrabile meiller. siamo orientati su mercedes e vi sarei grato se mi deste un vs. parere.

  • #2
    Meglio dello Scania sarà, solo che io ci andrei cauto...anche loro hanno dato grattacapi seri... io ti sconsiglio i Man Tga (qui han dato un sacco di problemi di affidabilità elettronica e di cambio), se fai strada anche un Trakker, in merito agli Scania, qualcuno disse che io ero antiScania e che quasi le cose me le inventassi, ma ripeto quanto affermai tanto tempo fa.... come fa una casa, che molti (con il paraocchi), definisconn la "migliore" ad avere da 30 anni a sta parte sempre gli stessi problemi? Cambi difettosi, catena cinematica da disastro... e la cosa non si risolve.. e pensare che la Scania si vanta di relizzare tutto in proprio... bho?

    Commenta


    • #3
      La famosa parodia "lo Scania non si ferma" va a "ramenga".....Il cambio Opticruise anche quando spingi il tasto che fa cambiate più veloci in realtà....dove sono ste cambiate più veloci!Io l'unica soluzione che ho trovato in salita è scalarne 2 alla volta in un colpo solo!Allora ci fa!
      Ultima modifica di tommy; 25/03/2006, 12:54.

      Commenta


      • #4
        In merito al freno motore inesistente ne so qualcosa... Il 124 della foto sotto, allestito con cassone fisso (poco meno di 10 q.li di portata a causa del peso della gru, buono solo per metterci piattelli per gli stabilizzatori, ganci, grilli, catene e cavi, oltre a qualche cos'altro) e gru retrocabina Palfinger 120000, ha fatto la sua figura meschina sia in pianura che in montagna, prendendo bastonate da un Volvo FH12-420 che stava addirittura girando in configurazione T.E. con un carico da 3 mt di larghezza e che se lo lasciava dietro sui tornanti...

        Quando poi è stato il momento di scendere in pianura (eravamo a Castel D'Aiano, provincia di Bologna, al confine con l'appennino modenese) i freni han cominciato a dare segni di "stanchezza" perchè non era provvisto di retarder, nonostante la configurazione della macchina ed alla prima sosta caffè, nel piazzale, si sentiva un bell'odorino di freni arrosto!

        Non parliamo poi del cambio, lento come una scuderia di lumache... Inoltre il passo fra il primo e il secondo asse secondo me è eccessivo, e comunque, se facciamo eccezione per i trattori e autocarri di linea (nonostante ne abbia portato uno per diverso tempo), Scania potrebbe fare molto di meglio, perchè come diceva Trakker, sono anni e anni che motori, cambi e meccanica hanno sempre gli stessi problemi e nessuno è ancora riuscito a cavare un ragno dal buco...
        L'unica cosa che hanno di buono (parlo sempre dei mezzi di linea) sono cabina e allestimenti di essa: lì non ho nulla da eccepire.
        Comunque per i mezzi cava e cantiere sono molto critico e il mio giudizio non va oltre il 4 - -
        Attached Files
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          Penso che le macchine sfigate le facciano tutti, noi nel 2000 abbiamo acquistato un Mercedes Actros 4140K e ci é capitato di tutto vi faccio un elenco di quello che mi ricordo:
          -la macchina ha avuto sempre dei problemi alla marmitta di scarico soprattutto nella zona flessibile che è stata ripetutamente riparata
          - problemi di infiltrazione di acqua nella cabina dalla parte superiore
          - difficoltà nell’innesto delle marce del cambio
          - dopo pochi giorni di lavoro si sono svitati due bulloni che uniscono un trapezio che è collegato all’assale posteriore, il quale sfilandosi ha danneggiato anche le tubazioni dei freni con conseguente blocco del mezzo sulla carreggiata stradale
          - rottura della leva del rallentatore
          - durante un viaggio la frizione ha improvvisamente incominciato a slittare
          problema al servofrizione che viene sostituito che però ha danneggiato anche la frizione quindi si é dovuto sostituirla
          - perdita da un paraolio dell’asse posteriore
          - rumori di fruscio metallico sulla trasmissione
          - usura anomala di uno dei pneumatici anteriori e a seguito di verifiche effettuate da officine mercedes il problema purtroppo persiste;
          - le prestazioni del motore ci hanno lasciato insoddisfatti soprattutto per quel che riguarda la ripresa dai bassi regimi ed una scarsa coppia
          - motorino avviamento sostituito e alternatore completamente revisionato entro gli 80.000 Km
          - gruppo ventola raffreddamento radiatore rotto
          - lamelle compressore aria rotte
          - 30.000 Km problemi al cambio non teneva più dentro la terza riparato parzialmenmte in garanzia macchina ferma 1 mese adesso a 140.000 Km siamo d'accapo
          - problemi alla turbina
          - albero di trasmissione 3° 4° asse di quelli senza manutenzione sostiutito per rottura dovuto ad usura
          - nell'uso in cantiere frequente rottura del gruppo balestre anteriore (guarda caso nei modelli sucessivi hanno aggiunto un foglio)
          - problemi cablaggio centralina-pompa iniezione lo abbiamo dovuto sostituire

          Vi basta alla faccia della super affidabilità Merrcedes, noi avevamo richiesto anche la sostituzione del mezzo anche pagando una differenza ma ci hanno sempre detto che sono problemi che rientrano nella normalità (alla faccia!!!!!!) e pertanto non se ne é fatto nulla e allora io dico viva l'Iveco almeno sappiamo dove reperire con facilità assistenza e ricambi che male che vada costeranno sempre meno di quelli dei signoroni Mercedes!!!!!!!!!!!!!!!

          Commenta


          • #6
            Mamma mia ma questi mezzi non li sapete proprio guidare
            A parte gli scherzi... come si fa a dire che la frizione è usurata perchè si parte in salita ?? Io mi stupisco sempre delle risposte dei vari capi officina.....MAh ...
            Iveco è un mulo da lavoro e ovunque si vada si trova sempre un assistenza....
            Cmq è anche vero che i mezzi quando sono nati male... non c'è marca che tenga.....Purtroppo capita...e con mezzi del genere non resta che sbarazzarsene
            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

            Commenta


            • #7
              Si, ma io mi domando: "allora gli Scania nascono tutti male???"
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                effettivamente dare la colpa dei guai alla frizione alle partenze in salita
                tantopiù su un mezzo da cava che le salite le fa di continuo
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  OK belinone,io me ne sbarazzererei anche, ma il problema e' che quella e' una macchina da 112mila euro piu' iva con 10 mesi di vita ed il concessionario astra di arezzo mi ha detto che di ritirare scania cava cantiere non gli passa nemmeno per il cervello!

                  Commenta


                  • #10
                    io dico solo la mia,sul freno motore per niente efficace sul 420 si e sempre saputo sin dal99 quando usci la versione trattore,per quanto riguarda la rottura del paraolio e un guasto e ci puo stare,per il cambio e un difetto io presi solo un420 optcruise gli altri5sono tutti con il manuale,figuriamoci nei cava come potrebbe andare.Parlar male di Scania come se fossere gli ultimi non mi permetterei mai e poi oggi sono tutti vicini da daf a volvo,ogni marca e ogni modello ha i suoi difetti bisogna soltanto saper valutare bene prima di acquistare.Io di scania ammiro il motore come affidabilità e casi in cui il motore abbia fatto cilecca sono rarissimi,la cabina per il confort che ha sempre saputo dare e l alto"valore residuo che ha sempre dato".

                    Commenta


                    • #11
                      Ma come dice Nico Terex, allora tutti gli Scania nascon male? Qui l'azienda comunale, aveva preso 3 scania per i rifiiti.. e somno piu le volteche va il vecchio musone Saurer a trainarlo che le volte che finisce il giro.. ed allora, per la città, si è preferito prendere degli MB mover con alimentazione a gas ( maledizione a loro) e per la manutenzione.. degli Eurotrakker 4x4 a larghezza ridotta e le 2 spazzole su telaio NuovoEurocargo, ma di Scania, non ne voglion piu sentir parlare.. e che in Italia c'è un fanatismo esasperato, e nessuno, anche se per rimetterlo in marcia ci spenderebbe migliaia di Euro, sarebbe disposto a dire che vanno male... NESSUNO


                      Per Fabrizio, non sei l'unico... alcuni miei conoscenti, hanno preso degli Actros, ad uno, in manovra è saltato tutto il pezzo che tiene la barra di torsione verticale dell'ultimo ponte, non ti dico che le volte che la centralina elettronuca interveniva sul motore, perchè un pistone secondo lei era andato, un altro, con la scusa che non si poteva aprire la scatola filtro aria per sostituirla se non quando dicevano loro (ogni 100000 Km ) gli è partito il motore e la mecedes si è giustificata dicendo che il camon aveva lavorato troppo nella polvere...Non che gli Iveco siano da meno.. ma almeno loro, hanno la bontà di ritrovarsi i pezzi.. senza dover ipotecare la casa...

                      Commenta


                      • #12
                        Ok il trattore Scania 480-8v che abbiamo noi non ha mai avuto nessun problema!Per il cambio Opticruise mi son espresso sopra ma dire che lo Scania è comodo?Con solo due soffioni è comodo il trattore?Mah....io di solito vado via con l'autotreno quindi non posso dar un equo giudizio ma mi è sembrato piuttosto rigido quando l'ho usato per sostituire il collega!Ma qui non lascio il tempo che trovo quindi ditemi voi che magari lo usate sempre se davvero il trattore Scania è comodo...

                        Commenta


                        • #13
                          Secondo me lo Scania è una gran macchina per la linea, per il cantiere lascia il tempo che trova.... Premettendo che io sono un fan degli svedesi però con la vasca fa venire da piangere.... Avete mai visto un trattore Scania scaricare con la vasca? Se non ci si sta attenti ci si ammazza..... Con quei due soffietti soli va usato con perizia perchè la maggior parte delle volte si alza da terra l'asse di traino in quanto ha una corsa molto corta e se non ci si sta attenti i danni si fanno....
                          Inoltre i ponti saltano come fossero di carta.... Un mio collega ha rotto un semiasse sulla rampa di un impianto che portava alla pesa e c'è rimasto come uno scemo .... Era una rampa asfaltata e leggermente in salita, non un rampichino di montagna quindi.... Inoltre con la vasca è molto ma molto rigido. Se poi dietro ci attacchi un s\r come il Minerva che ha i pistoni idraulici è meglio che fai l'abbonamento dal fisioterapista

                          Commenta


                          • #14
                            effettivamente in base alla mia poca esperienza posso confermare che quando si va a ribaltare la vasca con il trattore scania capita spesso di vedere l'asse della trazione sollevato (roba da brividi), per quanto riguarda il confort della cabina della mia motrice scania (cabina cp14) lasciamo perdere: plastiche scadenti e male assemblate, comandi del riscaldamento che ti rimangono in mano dopo una settimana di vita,nessun vano portaoggetti e in generale un equipaggiamento che mi sembra inferiore a quello della concorrenza....

                            Commenta


                            • #15
                              Bhe che sia rigido in maniera eccessiva nn si può dire,e quando sei carico per d avvero nei curvoni a certe velocità e meglio avere un mezzo rigido che non una ballerina che ti sposta più facilmente la traettoria

                              Commenta


                              • #16
                                Leggendo questo forum , quasi quasi mi tranquillizzo all'aver preferito l ' Iveco Trakker 8x4 rispetto allo Scania , oltretutto avendo tenuto in tasca quasi 20 mila euro di differenza .

                                Gruista

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da gruista
                                  Leggendo questo forum , quasi quasi mi tranquillizzo all'aver preferito l ' Iveco Trakker 8x4 rispetto allo Scania , oltretutto avendo tenuto in tasca quasi 20 mila euro di differenza .

                                  Gruista
                                  Lo puoi ben dire!!!
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Posso anche darti ragione!La rigidità può darti una mano! ma i curvoni presi a certe velocità.,....meglio abbassarle certe velocità non trovi?Oggi come oggi si scherza poco!Lo vediamo tutti!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Che non bisogna scherzare l ho sempre saputo,ma siamo costretti ancora tutt oggi a certe cose.E quindi guardiamo alla sicurezza del mezzo.Avere un retarder montato costa oltre6000E ma in discesa vai come vuoi che ti fermerai sempre.E il retarder scania e stato sin dal93-94 un buon strumento di sicurezza per la nostra categoria.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ho provato il retarder Scania e il Voith! ce ne corre di differenza

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il Voith per me è il migliore di tutti in fatto di retarder, e la casa madre ha una lunga esperienza in fatto di costruzione di rallentatori!
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Avete ragione lo Scania non è il camion perfetto,soprattutto nel cava cantiere...ma a parer mio non è neanche il bidone che dite voi!!!...il camion non va bene, la componentistica è di scarsa qualità!!!
                                            o forse avete ragione voi visto che di serie R non ne vendono!!!
                                            Sarà che in un periodo come questo che con tutti i soldi che girano i trasportatori si divertono a comprare i camion più cari malgrado abbiano scarsa qualità?
                                            Gli scania nuovi non hanno più l'affidabilità dei serie 2-3 ma un trakker è più affidabile di un 330?
                                            Le case e le reti di assistenza come sono?
                                            Come mai ci si accanisce così tanto sui difetti dello scania e non sugli altri...le altre marche saranno coì perfette???
                                            ...o i veri fanatici saranno gli anti-scania?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Rispondo al camionaro, quello che tu dici dei fanatici non é sicuramente il mio caso, infatti ho scritto un post chilometrico elencando i difetti di un Mercedes Actros 4140, quindi come vedi e come ho già ribadito nel mio post tutte le marche possono far un bidone di macchina, poi é altrettantio vero che c'é il fanatico chi non direbbe mai che la sua macchina é un bidone!!!!!! Quello però che voglio aggiungere é che a volte si inseguono dei falsi miti, infatti noi (tipico degli italiani) tendiamo sempre a bistrattare i nostri prodoti nazionali e nella maggior parte dei casi all'atto pratico (salvo alcuni eccezioni) ci accorgiamo che non sono poi così male. Io in primis mi sono ricreduto dei prodotti Iveco, infatti lavorandoci a fianco nei cantieri ho riscontrato che il tanto blasonato Mercedes non é poi così superiore all'Iveco anzi tutt'altro, sopratutto in termini di robustezza dei telai e del sistema di sospensione in generale.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da IL CAMIONARO
                                                Avete ragione lo Scania non è il camion perfetto,soprattutto nel cava cantiere...ma a parer mio non è neanche il bidone che dite voi!!!...il camion non va bene, la componentistica è di scarsa qualità!!!
                                                o forse avete ragione voi visto che di serie R non ne vendono!!!
                                                Sarà che in un periodo come questo che con tutti i soldi che girano i trasportatori si divertono a comprare i camion più cari malgrado abbiano scarsa qualità?
                                                Gli scania nuovi non hanno più l'affidabilità dei serie 2-3 ma un trakker è più affidabile di un 330?
                                                Le case e le reti di assistenza come sono?
                                                Come mai ci si accanisce così tanto sui difetti dello scania e non sugli altri...le altre marche saranno coì perfette???
                                                ...o i veri fanatici saranno gli anti-scania?

                                                Forse avrai ragione a dire che vendono tantissimi Scania, ed a mio parere è anche vero, ma si tratta di macchine per la linea: trattori, motrici, 4 assi per impieghi speciali, ma ti assicuro che di mezzi d'opera Scania, almeno nella mia zona li conti sulle dita di UNA mano, compresi anche i pochi Kerax (perlopiù betoniere). Qui vanno per la maggiore Iveco (trakker ed eurotrakker), MB (i 4140 hanno cominciato a spuntare come funghi subito dopo il lancio sul mercato), Astra, qualche Volvo e altrettanto rari DAF. Ci sarà un motivo o no???

                                                Camionaro, permettimi ma qui si sta parlando di mezzi da cava e cantiere, non di macchine "da strada" e denoto come da orgoglioso Scanista tu stia cercando ostinatamente di difendere il prodotto nonostante siano state dette peste e corna di queste macchine. Gira per i vari concessionari a chiedere chi ritira senza problemi un 8x4 o 8x8 a vedere se non ti storcono il naso o se non ti offrono un prezzo ridicolo anche per una macchina di pochi mesi... E' inutile menarla tanto, la gamma cava-cantiere Scania qui in Italia ha poco mercato che è difeso a denti stretti da Iveco e MB, anche se parecchi difetti ce li hanno pure loro, pochi ma dannatamente ricorrenti!
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Se non ricordo male i primi R500 hanno avuto problemi di turbina...una ditta che conosco ne ha cambiate 4 su 4 R comprati nuovi...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    I voith ce li ho montati sui mb e sono senza ombra di dubbio buoni,io sui2r500 ho avuto solo un problema sulla centralina che mi dava un errore al tachigrafo ma colpa nostra,comunque problema risolto in giornata all officina scania senza pagare.Io comunque mi riferisco hai mezzi di linea perche opero in questo divisione,ma sò che nella divisione costruzioni hanno preso ha settembre2r con ribaltabile osb,e hanno anche diversi124.Qui in tutta la campania ce ne stanno un bel pò di scania da cava sarà sicuramente un dato non tanto negativo,forse è anche opera delle 2concessionarie che operano in una certa maniera

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ragazzi, ho trovato sto MP... secondo voi, "l'amico" Scania Torpedo (messaggi 0) che volera dire?


                                                      Originalmente inviato da scania torpedo
                                                      non so se è piu cessoso il camion o tu......

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Beh, ti rispondo alla mia maniera, anche se tutti gli Scaniisti D.O.C. diranno che si è semplicemente trattato di un "caso"...

                                                        Oggi in autogrill, mentre parlavo con i 2 autisti Romeni del post che c'è nella sezione mezzi di linea, ho avuto il piacere (quasi un orgasmo!) di vedere un trattore Scania 164/580 trainato da un soccorso stradale pesante Eurotrakker via dall'autogrill col cambio rotto... Che spasso vedere l'eurotrakker che si caricava sulle spalle lo Scania malato... Confesso che ci siamo guardati e ci siamo messi a sogghignare in quanto 10 minuti prima si parlava di camion e Scania (insieme a DAF ed altri) era uno dei mezzi che non avrebbero mai comprato...
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ...e dopo i fanatici siamo noi scanisti?
                                                          A me il Renault non piace per niente, non adoro il Man, ma non ho mai raggiunto nessun orgasmo quando li vedevo trainati!!!...mi dispiaceva di più per quel poveretto che oltre a dover pagare il meccanico si doveva pagare pure l'ACI!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Scania R470 KO!

                                                            Come ho gia'scritto in precedenza nn sono antiscania e,la mia esperienza di autista e'durata 4 anni e tutta su Iveco(che nn amo,escluso 190-48),il mio amico che ha preso nuovo l'R470,e'stato sostituito integralmente da un altro Scania R500,in quanto l'R470,dopo innumerevoli visite in piu officine scania,causa vibrazioni "misteriose"e consumi nn accettabili.Definito"irreparabile"dalla casa stessa dopo 12000 euro di riparazioni di sola manodopera e neanche 20000km.Sembra pero'che il 500 vabene,per adesso.Tocchiamoci....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X