MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sorprese

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sorprese

    Sorprese...by Iveco..

    Uno dei tanti Stralis della Ernst Transport (da sempre con la Saurer, FBW, MB e Man)che sembra essersi convertita alla Iveco.. Poi un Eurotech della Frei.. alimentato a gas, ed ancora 2 Trattori T.E. uno 4x4 ed un altro 6x6...
    Attached Files

  • #2
    ammazza quanto hai girato in questi gg .....
    cmq ditemi tutto quello che volete ma gli Iveco rimangono sempre dei gran bei muli da lavoro
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Trakker
      Sorprese...by Iveco..

      Uno dei tanti Stralis della Ernst Transport (da sempre con la Saurer, FBW, MB e Man)che sembra essersi convertita alla Iveco.. Poi un Eurotech della Frei.. alimentato a gas, ed ancora 2 Trattori T.E. uno 4x4 ed un altro 6x6...
      Io negli anni '70 abitavo vicino Zurigo, a Sebach, e vicino a casa mia c'era una ditta di trasporti che si chiamava ERNST. E' la stessa ditta che ne parli tu?
      Avevano Saurer,Berna, Man e forse Mercedes.

      Commenta


      • #4
        Se abitavi a Seebach si... quella è una delle varie sedi-deposito.. un altra è di fianco alla Iveco a Kloten.. ed altre ancora.


        Si, avevano: Man, Mercedes, FBW, Berna e Saurer (alcuni camion di queste marche furon realizzati con allestimenti specifici e particolari su direttive della Ernst stessa....) ed ora si è buttata anche su Iveco.. e forse anche Sivi

        Commenta


        • #5
          Togli il forse... La Sivi ormai sta spopolando anche al nord!
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            Che ci fanno con un trattore 6x6? e di che modello si tratta? 720-52?

            Commenta


            • #7
              I 2 trattori visti i foto.. sono macchine militari.. si, avete letto bene, militari... anche se non in grigioverde... In merito alla Ernst, in Iveco Kloten stanno vociferando che vorrebbero provare un Trakker 4 assi.. per sostituire il loro Man 8x8.... Italia batte Geremania ancora una volta (vabbè che quel tipo di camion Iveco so comunque tedeschi....)

              Commenta


              • #8
                Beh si dai Marcella, alla fine è come le Golf made in Skoda... Stessa cosa più o meno: se smonti un camion ormai i vari componenti provengono da mezzo mondo e non si può più parlare di prodotto nazionale, vedasi le turbine a geometria variabile made in chissàdove che si rompono di sicuro più facilmente delle turbine montate sui modelli anni '80.... Ormai tutto il mondo è paese!
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  complimenti trakker!!!!!!!!!!! gli iveco all estero sono sempre i miei preferiti..... lo stralis poi.... pense che dove vado ne avrenno una ventina di trattoti active space 440s40 con cambio twin splitter eaton! peccato che giustamente li hanno autisti con più esperienza quindi mi danno un fh12 ma non si sa mai nella vita che prima o poi.....

                  Commenta


                  • #10
                    E ti va bene che ti danno un FH12, io ho iniziato con un vecchissimo F12 Globetrotter rosso uguale identico a quello che guidava l'Ispettore Nico Giraldi nel film "delitto sull'autostrada". Nel complesso era un ottimo camion, ora è finito a fare solamente giri dalla Berco all'interporto di Bentivoglio con container pieni e vuoti.
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #11
                      ma secondo voi , cosa ha l'iveco in più degli altri?????

                      Commenta


                      • #12
                        Te lo dico? Il prezzo più alto della concorrenza!!!
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #13
                          L'altro giorno sul traghetto facevamo la stessa discussione.Uno, che tra le altre cose ha appena comprato un Trakker 4 assi 480 cv,ha detto che lui compra Iveco perchè è italiano come l'Iveco appunto,e io nella mia testa pensavo che lo Stralis e il Trakker di italiano hanno solo la scritta Iveco.Secondo me l'Iveco,qua in Italia dico, ha in più rispetto agli altri la rete assistenziale, e un'ottima rivendibilità dell'usato, per il resto penso sia sullo stesso livello degli altri.Il prezzo conta si ma fino a un certo punto, si ragiona ancora a fissazioni, ognuno e fissato con una marca, però penso sia una cosa normale.

                          Commenta


                          • #14
                            Beh, se devo essere onesto le plastiche che utilizza Iveco non mi sono mai piaciute perchè sono molto suscettibili a opacizzazione, difetti di esfoliazione, e deperimento prematuro. Inoltre anche le vernici delle serie vecchie non erano un granchè e spesso si vedono molti mezzi (soprattutto rossi e blu) che soffrono di sbiadimenti precoci e per nulla belli da vedere. Negli ultimi tempi pare abbiano risolto un pò di cose. Comunque io per la linea preferisco sempre Volvo e Mercedes-Benz, ma sul cava cantiere non cambio opinione sulla bontà dei prodotti Iveco ed Astra.
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #15
                              Per la linea non dimenticherei Scania e per il cantiere il mio preferito è sempre MB.

                              Certo che anche Man sta facendo dei bei mezzi, sia stradali che da cava.
                              Mi sembra ottima la trazione idrostatica che ha messo a punto, un normale trattore 4x2 diventa 4x4 con soli 180 kg di peso e non aumenta le usure ed i consumi.
                              Trea l'altro questa trazione può essere montata su qualsiaisi assi, quindi è facile e poco costoso avere dei 6x6, degli 8x6 8x8 o degli 8x4 con la ruota singola posteriore, non male la trovata.

                              Commenta


                              • #16
                                é un po' che si sente sta cosa!L'anno scorso se ne è sentito parlare!Buona trovata per il discorso stradali in cava!Quando è uscito appunto il discorso ho visto scanisti a cui veniva da ridere solo al pensiero di questo tipo di trazione!Che pensassero ai semiassi loro....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Trakker
                                  Se abitavi a Seebach si... quella è una delle varie sedi-deposito.. un altra è di fianco alla Iveco a Kloten.. ed altre ancora.


                                  Si, avevano: Man, Mercedes, FBW, Berna e Saurer (alcuni camion di queste marche furon realizzati con allestimenti specifici e particolari su direttive della Ernst stessa....) ed ora si è buttata anche su Iveco.. e forse anche Sivi
                                  Si, abitavo a Seebach (Shaffausenstrasse 549) e a 50 metri c'era ERNST.
                                  Mi par di capire che è una ditta molto grossa o sbaglio?
                                  Oltre a molti camions avevano pure tante autogru, anzi definirle autogru non è corretto. Erano delle macchine a due assi con gomme molto scolpite, braccio telescopico e minicabina anteriore con i quattro stabilizzatori ai quattro angoli.
                                  Potevano regolarmente marciare su strada e la sera dalla finestra le vedevo rientrare, ne avevano molte, tutte color giallo. Sapresti dirmi che tipo di mezzo e di che marca potrebbero essere? RAGAZZI, CHE NOSTALGIA!!!!!
                                  Voi non sapete quanti disegni di cantieri con camions e gru con la scritta ERNST ho fatto quando abitavo lì.......

                                  Commenta


                                  • #18
                                    bè!!!!
                                    se posso esprimere il mio parere, parto con il dire che, ormai parlare di prodotto italiano mi sembra eccessivo, visto che la maggior parte dei mezzi pesanti viene costruita alla Pegaso in spagna, alla unic in francia ed in parte alla ex Magirus in germania e fortunatamente anno bombardato le catene di montaggio a Zeta in Jugoslavia, dove veniva prodotta la gamma ZETA, poi non sò se sapete che da anni l'iveco monta motori NISSAN (cursor), vogliamo sfatare anche la leggenda dei costi?
                                    provate a chiedere quanto costano i pezzi di ricambio, esempio la calandra dello stralis, si compra una calandra e mezzo dell'ACTROS, senza dirvi la differenza di un retrovisore.
                                    vogliamo parlare di consumi???
                                    4assi Mercedes e 4 assi iveco in un giorno di IDENTICO lavoro, ci sono 40 litri di gasolio di differenza, ho moltiplicato il costo del gasolio di 2 anni fà x 20 giorni lavorativi al mese, moltiplicato per 5 anni, viene fuori una cifra di 75 milioni di vecchie lire. fate pure tutte le vostre considerazioni, anche quella dell'autista con piede pesante, ma la differenza è sempre notevole, pertanto se a comprare l'iveco si risparmia 10mila euro alla fine ci si rimette di gasolio,
                                    costo usato e rivendibilità? qualche anno indietro la valutazione del M-B 2636K ere di circa 15 milioni (eurotax) e guarda caso anche il 330-36 valore uguale, con la differenza che del 330 quei soldi non te li dava nessuno, e del 2636 se lo volevi, dovevi tirar fuori quasi il doppio.
                                    a questo punto non rimane che parlare di astra, ditemi: hanno inventato qualcosa????
                                    le case costruttrici come Scania, MAN, Mercedes, Volvo spendono ogni anno milioni di euro per la ricerca e lo sviluppo, MAN inventò le sospensioni pneumatiche, Mercedes l'ABS ed il cambio elettro pneumatico EPS, venduto poi alla ferrari, in collaboraz. con Bosch e ZF e così via, l'unico pregio dell'astra si dice sia la robustezza, ma un telaio di quelle dimensioni se pensate bene, lo si fà anche da noi sottocasa, dov'è la tecnologia?
                                    secondo voi portare in giro 20 quintali di ferraccio in più e tecnologia e ricerca?
                                    è dal 1981 che sono in mezzo ai camion, tecnico del settore,
                                    scusatemi.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Eugenio, non offenderti, ma mi sa che hai sparato all'urbigna.. stranamente stesso percorso, io con un mc in piu a viaggio ed un Eurotrakker 410E42 e un altro collega con un Mercedes Actros 4143... a fine serata io avevo consumato 34 litri in meno ed ogni sera, salvo se si faceva molta superstrada io consuma sempre meno....Poi semmai e la Nissan che monta i motori Iveco (il Cursor è nato ed è stato creato ad Arbon negli ex stabilimenti Saurer ora proprietà Iveco), cosi come i Daf LF che montano il cummins.. che altro non è che un Tector ed i grandi che con il cummins montano motori "Cugini" dei motori Iveco... Cerchiamo di non andare fuori dai binari..e se tu lavori per un gruppo non Iveco.. è normale che sparli della Iveco... come uno che lavora in Iveco non parlerà mai bene di un Mercedes.. dimenticavo.. molti Actros... altro che made in Deutschland.. made in Grecia sono!!!!! Per cui lasciam perdere, senno' si finisce al litigio.. ed io verrei sbattuta fuori dal Forum =Peggio della Juve.. ero in serie A (moderatore) mi hanno retrocessa in serie C (manco utente Doc... solo Esperta.. dechè?), se dovessi litigare ora... serie D.....
                                      Ultima modifica di Trakker; 24/07/2006, 22:51.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Primo: non è vero che l'Iveco costa così tanto in meno del Mercedes.

                                        Secondo: chissà perchè per decenni gli Iveco sono stati i camion più venduti in Italia.

                                        Terzo:in merito ai consumi, uno Stralis beve meno di un Actros, di un TG-A e di un FH. E su questo non ci piove.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          i motori cursor sono completamente iveco (e sono ottimi)

                                          i tector non sono altro che la versione camionistica del nef motore sviluppato in collaborazione tra cummins (nell'orbita iveco) ,iveco e cnh
                                          e se non mi sbaglio viene costruito a torino (uno degli stabilimenti più avanzati al mondo)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            mitici iveco,ma per l alimentazione a gas,che tipo d inpieghi hanno questi iveco?poi riescono a sviluppare la stessa potenza del motore a nafta?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Alimentati a gas sono soprattutto camion per impieghi urbani e cittadini, ma sono ancora molto molto molto rari.

                                              Per la potenza sviluppata...sinceramente non ne ho mai provato uno, percui ho paura di scrivere scemenze. Chiamo in causa chi ne sa di più

                                              Commenta


                                              • #24
                                                il cursor a metano sviluppa 270cv e viene impiegato sui eurotech e sui stralis(oltre che sui bus) per la raccolta rsu.sicuramente è un potore molto meno elestico rispetto il cursor di pari potenza a gasolio.però grazie al cambio automatico questo difetto si sente molto meno.per quanto riguarda i consumi grazie al minor costo del metano diventa anche economicamente vantaggio. a svantaggio hanno che per fare rifornimento ci vogliono circa 15minuti inoltre bisogna calcolare bene i consumi perchè nel caso si rimanga senza carburante bisogna assolutamente trainare il mezzo ad un distributore di metano.per ultimo la durata dei motori è tutta da verificare essendo troppo poco che vengono utilizzati.Noi in azienda(i nostri sono tutti mercedes) siamo tutti curiosi di vedere la durata in particolare delle turbine

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  i veicoli a metano vanno bene solo in pianura .... stessa cosa per il gasolio bianco ----

                                                  Qui a genova è un vero problema... ci sono pochi mezzi a metano e quei pochi non hanno "motore"
                                                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Io l'unico mezzo a metano che ho visto è un Eurocargo di una cooperativa di facchini multiservizi con allestimento cella frigo che fa distribuzione in centro a Ferrara. Non vi so dire come vada e quanto vada, ma il rumore del motore è un'oscenità, e da un'impressione soggettiva (visto che me lo sono trovato davanti ai semafori più di una volta) in accelerazione da fermo mi sembra un pò "piantato" anche se qui siamo in pianura che più pianura non si può!!!
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      E che rumore fà Nico? Vorrei tanto vederlo sulla ss389 Monti-Buddusò per vedere come và...oppure sulla 131 all'altezza di Macomer, Sulle salite per andare alla statua del redentore sul monte Ortobene a Nùgoro (Nuoro per li italiani)...ci sono un sacco di stradine interessanti per provare i camion qua...venite...venite!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Fa un rumore stranissimo, diverso dallo stesso motore alimentato a gasolio. Sembra quasi che gli abbiano tappato lo scarico: è molto ovattato e sembra che il motore giri dentro ad una cassa di legno.... Boh...
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Vabbè che nessuno riuscirà ad eguagliare il suono del V8 Iveco..passi il suono anonimo di oggi...ma un rumore da cassa da morto no!!!
                                                          A proposito di carburanti alternativi...volevo fare una domanda..
                                                          secondo voi sarà possibile che la Iveco ritorni a sviluppare il famoso 17 litri V8, sapendo magari che con l'avvento di carburanti alternativi come l'olio di colza, i prezzi si abbasseranno? la mia sembrerebbe più una speranza che una domanda...in effetti è così... però volevo sapere cosa ne pensate..

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ne dubito che l'olio di colza verrà mai sviluppato...purtroppo
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X