MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sorprese

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    no! (non che non voglia un ritorno del V8...però iveco guarda altrove)

    piuttosto svilupperebbe un nuovo 6L più grosso, ma la vedo difficile........vediamo come il mercato accoglierà l'adblue.....(che spero non duri ma purtroppo credo di sbagliarmi)

    oppure punterebbe, per contenere i costi, su motori già in produzione e più moderni come il Vector 15, da stradalizzare........

    ciaoooooooo

    Commenta


    • #32
      La cosa che fa più ridere (per modo di dire) che certe fonti sono gia esistenti ma le poche aziende petrolifere tengono il monopolio e, secondo me, mettono in qualche modo un freno a queste soluzioni alternative affinchè i cristi che popolano questo mondo continuino a comprare da loro...naturalmente la mia domanda comprendeva questo discorso e, diciamo, lo aggirava...insomma era una domanda spensierata per sapere, a conti fatti, che ne pensate...
      Per quanto ne so io, la differenza tra un euro 3 e un eoro 5 in fatto di emissioni e minima. Infatti chi ha fatto in tempo a prendere un euro 3 ha avuto c**o. Per come la penso io, le case non si preoccuperebbero così dei consumi se il prezzo del carburante non fosse così alto, quindi, in una prospettiva in cui i prezzi tornassero molto più accessibili, magari ci si metterebbe il problema di mettere Egr, Scr...AdBlue...tutto quello che volete...

      Commenta


      • #33
        e si....ho paura che i V8 siano destinati al tramonto purtroppo......spero di sbagliamri ma secondo me è così.


        P.S: ieri è venuto in ditta danoi un cliente con un Actros V8....certo il rombo del V8 si sente...ma vogliamo mettere il 190F35 trattore di un padroncino di qui col carrellone con l'EX215 sopra in salita, o un'altro col 330-35 con dietro il carrello con sopra il Cat320? o ancora i 2 fratelli 190F35 e 190i38 autotreni 3+3 dell'ormai famigerata Penna Autotrasporti?
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #34
          scusa non dimentichiamo il Dc14 e il Dc16

          comunque kraudieddu...non mi limiterei al discorso del costo del carburante, un occhio, meglio se due, al discorso degli inquinanti lo getterei......purtroppo ci dobbiamo rendere conto che i combustibili fossili sono troppo pericolosi.....bisogna pensare ad altro..

          comunque anche se a questo altro si pensasse davvero, mettendolo su strada in modo serio, si finirebbe comunque per pagare sempre gli stessi, visto che la maggior parte dei brevetti per energie "alternative" appartiene alle industrie petrolifere!

          Commenta


          • #35
            A Vicenza ci sono svariati autobus che vanno a gas,tutti Vanhool,e guardacaso sono sempre quelli che hanno rogne...(spesso però sono di cambio,bisogna dirlo),mentre i vecchi Fiat ed Iveco vanno sempre.

            Parlando del MITICO V8 Fiat,che dire,anche a me piacerebbe un sacco se Iveco lo valorizzasse come si meriterebbe,cacchio una volta erano ai vertici,oggi hanno si ottimi prodotti ma non li vedo così al top com'erano ai tempi del TurboStar (il mio idolo insieme al 330) .Giusto venerdì sera,andando verso Feltre con il Daily,c'ha sorpassati un 190-48 TurboStar mamma mia che rombo,e quant'è bello esteticamente poi.....ah,quello era un camion.....con tutto il rispetto,sia chiaro,però non posso non dire "altro che Stralis!"
            Insomma credo che se adeguassero il V8 alle nuove normative,magari mettendolo al top di gamma con potenze da 500 a 600 cv (un po' come Scania) sarebbe un'ottima cosa,ed Iveco guadagnerebbe qualche cliente,megari anche qualcuno che aveva perso......oh,queste sono solo delle mie personalissime idee...

            Commenta


            • #36
              Dario sono idee che condivido, ma purtroppo penso che un evento simile non si realizzerà mai, perchè ti rendi conto dei costi che andrebbe in contro Iveco per aggiornare un motore che, detto tra noi, ha più di trent'anni??? Io penso che ora Iveco si stia concentrando a perfezionare e evolvere sempre di più i classici 6L Cursor...

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
                Parlando del MITICO V8 Fiat,che dire,anche a me piacerebbe un sacco se Iveco lo valorizzasse come si meriterebbe,cacchio una volta erano ai vertici,oggi hanno si ottimi prodotti ma non li vedo così al top com'erano ai tempi del TurboStar (il mio idolo insieme al 330) .Giusto venerdì sera,andando verso Feltre con il Daily,c'ha sorpassati un 190-48 TurboStar mamma mia che rombo,e quant'è bello esteticamente poi.....ah,quello era un camion.....con tutto il rispetto,sia chiaro,però non posso non dire "altro che Stralis!"
                Insomma credo che se adeguassero il V8 alle nuove normative,magari mettendolo al top di gamma con potenze da 500 a 600 cv (un po' come Scania) sarebbe un'ottima cosa,ed Iveco guadagnerebbe qualche cliente,megari anche qualcuno che aveva perso......oh,queste sono solo delle mie personalissime idee...
                Non ho mai avuto la fortuna di poterlo guidare, però ce n'è uno qui vicino (un 240-48) che quando passa per il paese tremano i vetri delle finestre delle abitazioni sulla strada...un terremoto quasi!

                Commenta


                • #38
                  Ti dissiin un altra occasione che certe idee sono solo sballate e dettate dalla tua età.. RIPETO per l'ennesima volta, il discorso delle megapotenze per 44 ton di PTT esiste solo in Italia.. dappertutto il bilico viaggia con i 420-470 e 6L (in Australia addirittura Rad Train....).. Purtroppo il V8 non è possibile rimetterlo in giro, per vari motivi: 1)Consumo, con 17litri di cilindrata sarebbe sempre esoso, 2) Rumorosità, non vedere in Italia, ma all'estero esiston anche i limiti massimi di rumorosità del motore.. ed il V8 Fiat ha un bel vocione... e per zittirlo dovresti incapsularlo.... aumentando il 3) Peso, un V8 pesa molto di piu di un 6L e a fine anno sono viaggi in portatä utile che perdi, e poi come detto nel punto precedente dovendolo incapsulare, perderesti ancora piu porta utile.. e a quanto ne so', so finiti i tempi del sovraccarico, 4) costerebbe troppo adeguarlo nalle nuove norme, che posson essere rispettate solo con l'elettronica.. e mettere l'elettronica lassopra costerebbe per 2 volte che fare un nuovo tipo di motore, Dario, non offenderti, ma certe volte, tu ed altri membri parlate solo per strafare, peggio di molti scanisti , anche a me piacere rinverdire un bel Turbostar V8.. ma ora come ora non si puo piu.. e poi lo si è visto in casa Scania e Volvo, le superpotenze a livello Europeo non vanno.. ed inoltre danno seri grattacapi di trasmissione... infatti, il non plus ultra sono i 540-560.. ma anche quelli sono rari... si preferiscono potenze intorno ai 480, ma che consumino meno, con i tempi che corrono, i litri di gasolio risparmiati e i q.li in piu che si è riuscito trasportare, fanno la differenza... soprattutto nel portadenaro..... Certe potenze, certe cose lasciamole a chi a fine mese..non va a mangiare una pizza o no va a fare la spoesa rischiando la fame... perchè le cambiali del suo superpotente gli han mangiato non solo gli interessi.. ma anche il capitale...Ripeto sei giovane e certe cose non le comprendi ancora.... Ma col tempo capirai.. e migliorerai.. spero

                  Commenta


                  • #39
                    Beh si,hai perfettamente ragione Marcella,le mie parole sono venute da dentro,ha parlato la mia passione più che la mia razionalità... E se ho detto cose troppo fuoriluogo,me ne scuso. Per quanto riguarda le superpotenze ricordo benissimo il discorso che si era fatto tempo addietro,ma se ormai hanno in casa il Cursor che arriva fino a 540cv....nell'eventualità (praticamente impossibile purtroppo ) che si verificasse quanto da me scritto in precedenza,avrei visto plausibile l'ipotesi di tenere i Cursor fino a 450-470cv e poi,da 500 in su,passare al famigerato V8....(l'eventuale 600 per stare al passo con le altre case...nella mia immaginazione vorrei sempre vedere Iveco ai vertici...) .Ma forse è inutile discuterne troppo,tanto questa cosa non accadrà...chissà,magari un giorno Iveco svilupperà un nuovo V8....la speranza è l'ultima a morire,no?
                    Ultima modifica di FIAT-ALLIS HD41; 26/07/2006, 20:58. Motivo: c'era una ripetizione

                    Commenta


                    • #40
                      Vedo che non ci hai capito un tubo di quello che ho detto.. UN V8 pesa di piu, mangia di piu.. e non serve a rendere una casa il top del top... Che se ne fa la Scania del suo mitico V8... se poi scassa le tramissioni? Oppure la Volvo che ha 660 Cv.. ma di quel camion, aldifuori dei boschi scandinavi e svedesi e dei fanatici italiani, nessun li vuole? Come dissi tempo fa, non serve avere 1000cv sotto al cofano per essere al top... POCHI MA BUONI!!! La maggior parte dei T.E viaggiano trai 420 be i 560.. salvo alcuni casi specifici...Spero ora lo capirai.. ma da come hai risposto le mie sono parole al vento

                      Commenta


                      • #41
                        Anche il V8 della Scania esiste da un sacco di tempo, però la Scania è riuscita ad arrivare ad oggi riuscendo a portare un simbolo, il V8 appunto, che suscita una sorta di garanzia, di potenza, anche emozione (il sito Scania stesso fa riferimento al rombo inconfondibile dell'8 cilindri).
                        Hanno portato i consumi di un V8 a livelli accettabili (considerando i prezzi che corrono, poi su carta è sempre una cosa ma su strada.. ) tanto è vero che sono state ventute molte unita con la taratura da 500cv, l'R500 appunto, che combina potenza, consumi adeguati, norme antinquinamento e inoltre tiene ben stretti i fan del grifone e offre servizi così per dire di nicchia (per esempio l'Atelier)
                        Quello che mi chiedo è perchè la Iveco non è riuscita, o meglio, non ha voluto portare avanti questo progetto? I fan della serie di camion Iveco con il V8 si sprecano (più in generale dei motori V8 e chi vi scrive è uno di questi )...forse sarebbero considerati camion con più prestigio, non tanto aumentato per altro inutilmente le tarature, ma offrendo un la garanzia di un motore che ha fatto storia. Penso che fare leva su questo aiuterebbe molto la Iveco...farsi voler "più bene" in un certo senso...naturalmente questo discorso parte dal motore per passare poi alla robustezza dei telai che hanno contraddistinto alcuni modelli passati.
                        Naturalmente questo è quello che penso io...

                        Commenta


                        • #42
                          RIPETO ancora, la Scania, non credere ne venda tanti di V8.. lo fa solo in Scandinavia.. ed in Italia, paese di fanatici ad oltranza... il V8 non fa grossi numeri.. e con i tempi che corrono, bisogna pensare ai numeri.. il V8 PESA!!! e ruba portata utile... lo vogliamo capire? Avete mai provato a fare gli internazionali ed essere pagati in base al peso trasportato? Si partiva da Ancona con i serbatoi a metà, per recuperarare 3 q.li a viaggio...ed arrivare alla frontiera austriaca poco sotto le 40 ton ammesse e poi far rifornimento in Austria.. ora fate un conto a 6 q.li a viaggio (tra andata e ritorno) per circa 100-120 viaggi in un anno, quante tonnelate sono.. ed ora immaginate lo stesso lavoro fatto con un camion che pesa 4 q.li in piu per il suo motore V8 anzicche 6L.. quant'è la differenza... E poi il motore Iveco, come detto da Luca ha piu di 30 anni (i primi prototipi giravano gia intorno alla fine degli anni 60... ed io stessa ho raccontato di un 643... "strano" dato che sotto quella cabina, si nascondeva un futuro 170) e non lo si poteva portare oltre, sarebbe costato troppo, con poca resa economica...

                          Commenta


                          • #43
                            Ma infatti chi è sottoposto a questo tipo di tariffe e contratti dovrebbe fare i conti anche con i pesi del proprio mezzo...ma non tutti si mettono questo problema. Anche la Volvo fa dei trattori con tara alta (l'ultimo FH16 pur avendo un motore 6L ha una tara elevatissima) eppure viene utlizzato anche per l'internazionale e vende bene. Poi ci sono alcuni optional che fanno crescere in maniera accentuata la tara come kit spoiler ecc. (specialmente la Scania ha questo "problema"). Uno penso che all'acquisto guarda anche un pò il cuore, come è giusto che sia (quando si ha la possibilità). Perciò dirà anche "ma chi se ne frega se ha la tara più alta!". L'importante è saper combinare efficienza con ciò che dice il cuore...poi la buffoneria è un'altra cosa....andare in giro con 600 e oltre cavalli sotto il c**o e non riuscire nemmeno a permettersi di mangiare una pizza con la propria famiglia fuori...ma dira "io ho il mezzo da 600cv! Vi faccio nu c**o a tarallo!!" questa è buffoneria..

                            Commenta


                            • #44
                              piccolissimo OT: tra l'altro, a proposito di superpotenze, l'FH16.660 non può che avere la trasmissione automatica (a differenza del fratellino) proprio perchè così le centraline possono gestire tutta la coppia senza far macinare il cambio; ormai l'ultimo freno alle superpotenze diesel.
                              Parlando del V8 scania, che mantiene ancora l'opzione manuale, in Italia fa ancora "numeri" importanti; non a caso l'esordio,e i test, del Dc16 avvenne in Italia, mascherandoli da 144L530

                              Come detto giustamente, ormai la strada l'iveco l'ha scelta e non può più fare dietrofront, anche perchè il cursor è stato studiato per avere un margine evolutivo notevole!

                              Ad ogni modo si dice che man ci riproverà con la doppia bancata, mha....staremo a vedere.....in collaborazione con liebherr

                              Commenta


                              • #45
                                Io parlo da ignorante in materia, visto che non sono nè autista, nè, tantomeno, ingegnere meccanico...
                                Secondo me la cosiddetta "superpotenza" ha ragione d'essere per i "supercarichi" ... ritengo che 600 cv abbiano senso per un trasporto eccezionale, dove, tra l'altro, la tara del tratttore è meno rilevante rispetto ad un trattore "di linea"...se invece devo portare "a spasso" piume di struzzo (per fare un esempio), 420 cv bastano e avanzano...
                                Il discorso sui padroncini "sboroni" esiste, ma in Italia, ad esempio, come ha osservato Marcella, non è una novità, e, tra l'altro, si riflette anche sulle quattro ruote (che senso ha avere una Jeep Wrangler con cilindrata 4.000 cc?) e sulle due ruote (moto con 160 cv? Per cosa? Per uccidersi più in fretta?)...qui però entra in gioco il fattore mercato: chi acquista un mezzo che costa di più di quello che rende, prima o poi va a "gambe all'aria" (e io di fallimenti qualcosina ne so...)...vale a dire che è sempre verde il famoso detto "chi semina vento raccoglie tempesta"...

                                Commenta


                                • #46
                                  Tranquilla Trakker,il tuo messaggio è CHIARISSIMO,e non stento per niente a crederti,se non le sai tu queste cose che sui camion ci stai da una vita! Il fatto è che,come detto da Kraudieddu (con il quale sono d'accordo al 100%) ,tantissimi utenti comprano i mezzi,anche se da lavoro e non da svago,ascoltando un po' anche il cuore,vedi padroncini e piccole ditte di trasporti (che non sono certo una fetta di mercato da sottovalutare) ,queste cose non le dico a caso,ma semplicemente basandomi su quanto vedo girando per le strade di tutti i giorni. Detto questo,ritengo che se Iveco progettasse un nuovo propulsore V8 attenendosi alle normative antinquinamento e riducendo i pesi grazie alle moderne tecnologie (che sicuramente sanno mettere in pratica,come se non addirittura meglio della concorrenza,più di una volta ci hai fatto notare come siano arrivati a qualcosa prima degli altri) farebbe molto bene al marchio,che già va bene a quanto vedo,però se tornasse a listino un V8......beh,credo che tanti lascerebbero Scania ed MB...(conosco un padroncino che dopo l'amato TurboStar 480 si è visto costretto a passare ad MB,e non penso che sia l'unico...) . Magari sarà anche strampalata quest'idea,però non la vedo così irrealizzabile,magari non nell'immediato,ma a mio avviso,e lo ripeto,un bel V8 al top della gamma Iveco sarebbe un'ottima cosa.

                                  X MAX : davvero MAN sta progettando un V8??? Tienici aggiornati!!!!

                                  X Centonovanta: piccolo OT: come non ha senso avere un Jeep Wrangler 4.0???? Se te lo puoi permettere,ne ha eccome! Noi abbiamo avuto il Cherokee con quel motore,ed era tutta un'altra cosa rispetto alla versione diesel....che non andava malaccio,ma non era il suo motore. (non come nei casi di altri fuoristrada che nelle versioni a gasolio vanno molto bene perchè ci nascono,infatti non li vedo "sbagliati") FINE OT

                                  Commenta


                                  • #47
                                    come ho scritto tanto tempo fa bastano 80 cv per portare le fatidiche 44 ton a 80 Km/h ....

                                    Noi in porto abbiamo mezzi che non superano i 380 cv euupure i trattori tirano piu i 200 ton .....
                                    In australia ci tirano i road train con 420 cv .... e i tanto luccicanti camion americani hanno potenze modeste .....
                                    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                    Commenta


                                    • #48
                                      FD, la mia è un'opinione personale...ma avere una macchina con quel motore vuol dire fare felici i benzinai...poi, se tu te la puoi permettere, fai pure, non critico te...più che altro io (e sottolineo io) ritengo che i soldi possando essere impiegati in modo migliore (tipo fare qualche week end con la famiglia)...ognuno ha le sue priorità...io, tra l'altro, non ho detto che è una macchina che non funziona bene, ci mancherebbe altro, con quello che costano...ritengo che per andare in giro, 4.000 cc siano troppi...un'altra macchina, per farti capire, che non capisco è la mini...che funzionerà come un violino, non dubito...ma per quel che costa??? Credo che il concetto di macchina funzionante non coincida necessariamente con quello di buon investimento...

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Produrre motori in configurazione a v costa molto di più, rispetto a un motore in linea(per spianare il monoblocco, serve una macchina con tavola girevole), la messa in fase, è più complicata, sono meno equilibrati, e richiedono un maggior numero di componenti, per contro, non hanno poi tutti sti vantaggi.
                                        Volvo ha sempre avuto motori in linea, Daf, ha sempre avuto motori in linea, eppure se ne vedono un sacco.
                                        Mercedes Benz, sicuramente abbandonerà i motori a V, in favore del 6L,Renault,e Iveco lo hanno già fatto.....Negli stati uniti i V8 sono già una rarità.
                                        E poi il rombo del 6L io lo trovo molto bello, per esempio, il 190-36, il 440e47, il Daf 95.530 con motore Cummins, e anche lo Scania 124 420 con scarico aperto, veramente tuonante.
                                        Viva il 6 cilindri.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Anche io sono un fanatico dei V8, specie se hanno la stella sui coperchi, però vorrei ricordare molti motori che hanno fatto la storia e che erano a 6 cilindri, ne cito solo alcuni.

                                          Fiat: partiamo dal 6 cilindri dell' 82N2, per arrivare a quello dell' N4 e terminare con la sua ultima evoluzione montata sul 619 (con varie diavolerie elettroniche arrivo a 470 CV e andava, secondo quanto sentito, che era una bellezza).

                                          Volvo: migliaia di F88 e F89 prima e F10 e F12 poi hanno fatto il medio oriente (e tra caldo, polvere ed altro era sicuramente un bel banco di prova)

                                          Scania: giustamente hanno mitizzato il loro 8V (che sicuramente va benissimo) ma a fare il "lavoro sporco" in medio oriente spesso andavano i vari 110 e 111 (l'inglese ASTRAN aveva un certo numero di 140 e 141 ma i francesi e gli svizzeri per lo più viaggiavano con il DSC 11 sotto il culo)

                                          Voglio dire, ma è solo un parere personale, W il V8 però non è stato e non è l'unico motore protagonista della scena del trasporto, la storia la scrivono i motori buoni, siano essi in linea o a V

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da centonovanta
                                            Io parlo da ignorante in materia, visto che non sono nè autista, nè, tantomeno, ingegnere meccanico...
                                            Secondo me la cosiddetta "superpotenza" ha ragione d'essere per i "supercarichi" ... ritengo che 600 cv abbiano senso per un trasporto eccezionale, dove, tra l'altro, la tara del tratttore è meno rilevante rispetto ad un trattore "di linea"...se invece devo portare "a spasso" piume di struzzo (per fare un esempio), 420 cv bastano e avanzano...
                                            Il discorso sui padroncini "sboroni" esiste, ma in Italia, ad esempio, come ha osservato Marcella, non è una novità, e, tra l'altro, si riflette anche sulle quattro ruote (che senso ha avere una Jeep Wrangler con cilindrata 4.000 cc?) e sulle due ruote (moto con 160 cv? Per cosa? Per uccidersi più in fretta?)...qui però entra in gioco il fattore mercato: chi acquista un mezzo che costa di più di quello che rende, prima o poi va a "gambe all'aria" (e io di fallimenti qualcosina ne so...)...vale a dire che è sempre verde il famoso detto "chi semina vento raccoglie tempesta"...
                                            piccolo OT: bhè....in fatto di veicoli personali il discorso cambia parecchio!!!!!!!!! se potessi permetterlo, anche se sarebbe un'assurcdità in fatto di cv e consumi, vincendo al superenalitto una cariola di milioni, 3 mesi dopo parcheggerei davanti casa un R620 topline Atelier con semi Mill€nnium!

                                            per rispondere a belinone......80cv......un momento! per mantenere a velocità costante (intesa come 80km/h) in piano possono anche bastare 80cv con ottima aerodinamica!...un veicolo tipo 440E con cabina eurostar alta assorbe circa 120kW......i quali per una pendenza di solo 1/1,5% salgono a 240Kw ; inoltre tale potenza è necessaria per il 60% per vincere la resistenza al rotolamento degli pneus...
                                            inoltre i 380cv che usi in porto superano difficilmente i 55km/h, velocità commerciale improponibile ai giorni nostri. quei veicoli hanno caratteristiche particolari, e non li paragonerei con un linea.

                                            per Dario: bhè per il V8 man...così si dice, le voci prima parlavano di accordo con scania, ora con liebherr...se per gennaio non si saprà nulla forse erano tutte balle ....comunque chi vivrà vedrà!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ma dai ?!?!? e io che pensav che con la panda mjt potessi trainare 44 ton ....

                                              Ovviamente è frutto di un test , per far capire che le superpotenze non servono a nulla ....

                                              Il problema è che a quanto pare , se un mezzo non ha almeno 500 cv non riesce a smuovere il peso ....
                                              La realtà è un altra, ma non vi ricordate i vostri padri o zii , che se ne gironzolavano con 380 cv ???
                                              O erano tutti fessi... oppure ..... e non venite a dirmi che bisogna fare l'appennino ....
                                              Il fatto è che si prendono determinati mezzi solo per tenere come minimo i 90 .... e li vogliono fare in pianura , salita e sul k2 .....
                                              A me sembra solo che ci sia molta ipocrisia in questo settore ....
                                              Il gasolio è carissimo , ahhh io non ne posso più ... etc etc etc e poi ? li vedi salire su di un mezzo che sfiora i 600 cv.....


                                              sia chiaro , anche a me piacciono le superpotenze ...ma 420 cv bastano e avanzano ...
                                              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da Belinone
                                                Ma dai ?!?!? e io che pensav che con la panda mjt potessi trainare 44 ton ....
                                                strano che la panda non ce la faccia......

                                                comunque io sono un patito delle potenze e non lo nascondo....comunqe per una flotta accetto i redditizi 420cv, ma non vedo perchè non si possa concedersi qualche soddisfazione con un R580..... ......ad ogni modo la discussione è già stata affrontata ed è inutile ripetersi....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Cursor

                                                  La famiglia di motori Cursor è stata sviluppata nei suoi concetti di base da un team congiunto di progettisti Iveco e Nissan verso la metà degli anni ’90. Poi il team è stato dissolto e lo sviluppo del progetto è continuato separatamente in casa Iveco e in casa Nissan, ognuno per proprio conto.

                                                  Iveco l’ha sviluppato così come lo conosciamo, Nissan non so cosa ne ha fatto ma certamente oltre al basamento e alla testa tutto è diverso (distribuzione, iniezione, sovralimentazione, ecc)

                                                  Quale interfaccia del Service con la progettazione, iniziai ad occuparmene nel 1995. Il progetto era ancora in embrione ed ho assistito a parte del suo sviluppo recandomi anche parecchie volte al centro di ricerche Iveco di Arbon in Svizzera, in stabilimento a Bourbon Lancy, Francia, ecc. oltre che, beninteso, a Torino.

                                                  Una curiosità: con Nissan Iveco dovette cedere sull’albero motore che a tutti i costi loro volevano fosse fatto in un certo modo (Cursor infatti ha un ordine di scoppio inconsueto per un 6 cilindri in linea: 1-4-2-6-3-5) mentre Nissan in compensazione cedette sul sistema di condotti di aspirazione e scarico, loro volevano tutto su di un lato, mentre noi lo volevamo (giustamente) del tipo cross-flow, cioè aspirazione da un lato e scarico dall’altro.

                                                  All’inizio, quando non avevano ancora un nome commerciale, li chiamavamo "motori omotetici" perché le differenze di cilindrata non erano ottenute con cilindri in più o in meno come nei motori "modulari", ma con motori più grandi o più piccoli.

                                                  Diciamo quindi che c’è lo zampino Nissan ma è un motore Iveco a tutti gli effetti.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da Nico-Terex
                                                    Fa un rumore stranissimo, diverso dallo stesso motore alimentato a gasolio. Sembra quasi che gli abbiano tappato lo scarico: è molto ovattato e sembra che il motore giri dentro ad una cassa di legno.... Boh...
                                                    Certo che il rumore è diverso, si tratta di motori trasformati a ciclo Otto con candele e alimentazione/iniezione elettronica e, almeno quelli che ho sentito girare, erano così poco rumorosi da poter sentire chiaramente il fruscìo delle cinghie.
                                                    Vero che sono meno potenti dei diesel, ma oltre al diverso tipo di carburante qui abbiamo il rapporto di compressione passato dai 18:1 del diesel all'11:1e questa è una cosa che riduce le prestazioni.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Non è che abbiano poi un cosi brutto rumore almeno i nostri che hanno il difetto di rompere i flessibili allo scarico oppure le marmitte.si sentono urlare le turbine e hanno un rumore cupo in accelerazione(sono sempre dei 7litri a ciclo otto) oppure alla messa in moto sembra di avviare un motoscafo a benzina

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da busdriver Visualizza messaggio
                                                        il cursor a metano sviluppa 270cv e viene impiegato sui eurotech e sui stralis(oltre che sui bus) per la raccolta rsu.sicuramente è un potore molto meno elestico rispetto il cursor di pari potenza a gasolio.però grazie al cambio automatico questo difetto si sente molto meno.per quanto riguarda i consumi grazie al minor costo del metano diventa anche economicamente vantaggio. a svantaggio hanno che per fare rifornimento ci vogliono circa 15minuti inoltre bisogna calcolare bene i consumi perchè nel caso si rimanga senza carburante bisogna assolutamente trainare il mezzo ad un distributore di metano.per ultimo la durata dei motori è tutta da verificare essendo troppo poco che vengono utilizzati.Noi in azienda(i nostri sono tutti mercedes) siamo tutti curiosi di vedere la durata in particolare delle turbine
                                                        Ora è disponibile la nuova generazione di impianto a metano applicato al motore Cursor, per il nuovissimo Stralis AD 190/260 S 27 -/Y /P-PS-FP-FS.
                                                        La potenza rimane la stessa del precedente, ma nella prima generazione c'era una centralina d'iniezione gas per autovettura 12V con conseguenti modifiche strutturali importanti (sistema di trasformazione di corrente a 24V, stadio di potenza amplificato per alimentazione iniettori gas (l'introduzione di gas rispetto alla vettura è notevolmente più grande) ecc.
                                                        Nella versione più potente per autobus, 320 CV mi sembra, avevano dovuto mettere 2 iniettori per cilindro, appunto per assicurare la portata.
                                                        Ora il sistema applicato è interamente Iveco (vabbè, con lo zampino di Centro Ricerche Fiat, Iveco Motorenforschung Arbon, Magneti Marelli ecc.), è nato a 24V, studiato da Iveco per i propri motori.
                                                        Non appena ne saprò qualcosa di più (se v'interessa ) vi relaziono.

                                                        --------------------
                                                        vintage docs

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          a me interessa,aspetto notizie!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Sono curioso di provarli.la settimana prossima in fiera a verona spero che ci siano.Ho sentito che la prima serie aveva problemi di eletronica.chissa come stanno a durato delle turbine perchè i nostri mb per vie di turbinepartono come il pane.con relativi mega fumate azzurre e qualche volta qualche bella sfiammata dallo scarico

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Qui la turbina non è a geometria variabile come sul diesel, è a wastegate controllata da un'elettrovalvola. Però non so se durano più o meno delle altre. Certo che ci sono da anni sui motori a metano Iveco, forse qualcun altro potrà raccontarci le sue esperienze.

                                                              --------------------
                                                              vintage docs

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X