MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Acm

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Acm

    Eccolo qua finalmente!!!!

    è da rimettere a posto però è già un inizio
    Attached Files

  • #2
    lavorando...lavorando

    ecco un po' di particolari...........
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      ma è tuo??

      Commenta


      • #4
        Massimiliano, alla fine tanto hai detto, tanto hai fatto.. ehhh

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Piergigio
          ma è tuo??
          anche tu c'hai ragione.....senza prologo nun se capisce una ,mazza!

          Allora è dell'ufficio! Lo si usa lo si userà per fare sondaggi nel terreno!
          Allora, nella decisione, era caduto l'occhio su un Eurocargo 4X4 , sempre monotraccia, con 1000Km (volevano 30.000€), UN GIOIELLO andava su dappertutto !!! Però non sono riuscito nell'opera di convincimeto !!! così si è optato per il mito!

          l'allestimento che costerà una badilata di euri comprenderà:
          -Pianale e centina
          -Staffe e fermi per la trivella che a tutt'oggi poggia su carro cingolato
          -camino telescopico per la trivella
          -rampe
          -....e ovviamente il piano forato per le carote

          comunque vi terò aggiornati!
          Ultima modifica di R580 Topline; 31/07/2006, 14:16.

          Commenta


          • #6
            E secondo te l'Eurocargo 4x4 arrampica più dell'ACM...mah, non saprei ma è proprio una bella lotta...
            Ma poi vuoi mettere il divertimento di mettere le mani sulla leva del cambio e dover sdoppiettare quasi ogni cambiata...altrimenti le grattate...e i differenziali, le ridotte e le trazioni che non ne vogliono sapere di entrare....
            Io avrei scelto l'ACM senza dubbio...
            Quello è l'80 giusto?
            A proposito come avete fatto a prenderlo? con un'asta? e quanto è stato il costo?
            Immagino vada immatricolato...
            Ciao
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              Cacchio Max!!!!Complimentoni!!! Quello sì che è un mezzo!! Mi ci porti a fare un giro??? Con tutto il rispetto per l'EuroCargo che è un gran mezzo,vuoi mettere il fascino dell'ACM???Fai un attimo il paragone guardandoli da fuori......non c'è storia,l'ACM è un mito! Io mi devo accontentare di un Daily 4X4...ammesso che la cosa vada in porto...

              P.S. Actros1857,volevo quotare in pieno il tuo post,ma dopo un anno e un mese di forum non ho ancora capito come diamine si fa....e menomale che sono considerato esperto di computer...

              Commenta


              • #8
                Massimiliano, ha ragione Actros: L'ACM 80 mangia il riso in testa all'eurocargo 4x4!!! Io li ho testati tutti e due avendoli entrambi in protezione civile e ti posso garantire che l'eurocargo non arriva dove osa l'ACM... Intanto l'ACM ha un telaio con una torsione ineguagliabile che gli garantisce di avere trazione (leggasi ruote a terra) in passaggi difficilissimi, e poi ha doti fuoristradistiche che il suo nipotino non ha... Fidati che avete fatto una bella scelta e non rimpiangerete l'Eurocargo!
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  Abbiamo fatto tutto tramite la carrozzeria/officina, che lo ha procurato(da un'asta), lo rimette a nuovo, ci fa fare il collaudo, ecc..... e poi dobbiamo immatricolarlo!

                  Vabbè allora quando sarà su strada vi dovrò chiedere consigli e trucchetti per usarlo al meglio ......perchè io non è che ne sia pratico ......non devo neanche fare il militare quindi non posso provarlo li!!!
                  Ultima modifica di R580 Topline; 31/07/2006, 14:19.

                  Commenta


                  • #10
                    Confermo in pieno, il telaio del 80.16 ( e predecessori), era qualcosa di incredibile, cosi come i ponti e la trasmissione.. e poi, non so se lo sapete, ma molto prima dei camion di Overland, ci fu un papà dell'ACM (il 75PC), che fece il giro del mondo, con la spedizione "Antonio Pigafetta".. e stiamo parlando della metà anni 70....

                    Commenta


                    • #11
                      Si Trakker...mi pare si sia macinato titpo 200-300.000km attorno al globo quel 75PC
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Già .....la carrozzeria era curata dalla Orlandi



                        P.S.:forse recupero un po' di foto da mio archivio...però domani perchè devo andare a nanna che ho compito domani!!!
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Consigli per usarlo...
                          Dunque....il pedale in mezzo è quello dei freni, a dx trovi l'acceleratore e a SX la frizione....
                          Quella strana cosa rotonda che hai davanti al sedile è il volante....
                          A parte gli scherzi...trucchi nn ce sono, se non quello di scaldare bene i freni, perchè le prime frenate sono sempre molto brusche a veicolo freddo...
                          E poi usalo un po' e vedrai che te lo sentirai cucito addosso...
                          ciao
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #14
                            275.000km, arrivo' in Iran, Afganistan, Iraq .. insomma ando' in terre dove ora quasi non sarebbe possibile..e se la cavarono egregiamente, non dico meglio.. ma quasi dei musoni di Overland (sai.. avere un passo cosi corto.. solo un limite aveva quel camion allestito in quel modo.. il baricentro molto alto.. dovuto alla capsula abitativa..) con il ritorno senza nessun inconveniente..

                            Infatti Giacomo, quel maledreto impianto con il depressore pneumatico.. alle prime frenate... sembrava non fermarsi..ed allora, insistevi un po di piu.. e Zacchetè.. inchiodavi... (povere reclute )

                            Commenta


                            • #15
                              Già, io che non stavo dietro sulle panchette non lo sapevo, ma dopo un paio di frenate alla "Valentino Rossi" mi beccai maledizioni e minacce dai commilitoni trasportati e dovetti imparare abbastanza in fretta se non volevo subire le classiche cattiverie da caserma, ma intanto il sergente maggiore ghignava come pochi...
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                Per quello che mi ricordo era l'ACL 76 ad avere il freno motore integrato con i freni e a fare lo scherzetto della frenata bastarda, l'acm 80 aveva un bottoncino separato per il freno motore vicino ai pedali

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Trakker
                                  275.000km, arrivo' in Iran, Afganistan, Iraq .. insomma ando' in terre dove ora quasi non sarebbe possibile..e se la cavarono egregiamente, non dico meglio.. ma quasi dei musoni di Overland (sai.. avere un passo cosi corto.. solo un limite aveva quel camion allestito in quel modo.. il baricentro molto alto.. dovuto alla capsula abitativa..) con il ritorno senza nessun inconveniente..

                                  Infatti Giacomo, quel maledreto impianto con il depressore pneumatico.. alle prime frenate... sembrava non fermarsi..ed allora, insistevi un po di piu.. e Zacchetè.. inchiodavi... (povere reclute )
                                  Il camion di cui parlate, il Pigafeta, era guidato da Lino Pellegrini e dal figlio. Il primo è un noto giornalista, mentre il secondo fa il fotografo per il natural geographic. La spedizione partì proprio da Crespano del Grappa con tanto di televisione e stampa. Io ero piccolino, ma me lo ricordo bene. Il signor Lino lo conosco perè abita nel mio paese, è un simpatico vecchietto ottantenne che va in giro a raccontare barzellette. Un paio di anni fa gli hanno dedicato una mostra fotografica con delle foto del viaggio del pigafeta veramente eccezionali.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Pederz, non era il freno motore il problema, ma il depressore che influiva negativamente sulla modulabilità della frenata...
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #19
                                      A proposito di ACL ecco le foto dei due che abbiamo noi come avab:
                                      il primo ha un'allestimento pompieristico con cisterna da 1500 litri, l'altro è cassonato con una cisterna dietro la cabina di 500 litri con naspo e relativa pompa a scoppio.
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Pedrez, ma quando hai fatto la naya?

                                        Io nel '91 mi ricordo che esisteva l' ACL75 (i piu vecchi con il logo sulla cabina LANCIA e gli altri IVECO) ma ed aveva il freno motore come l'ACM80.... gli ho guidati per quasi una anno.... possibile che mi ricordi male?
                                        Andavano dapertutto e grazie al passo corto ed alla careggiata stretta...(quanto era? mi ricordo 2.25metri??...)
                                        Poi c'erano i mititi ACM'52... ERA UNO SPASSO GUIDARLI!!
                                        Freno motore con leva sul cruscotto!!!!!
                                        Entrare in cabina sebrava di entrare in una cartolina d'epoca dei primissimi del dopoguerra.
                                        IN SCALATA... LEVA DEL FRENO MOTORE, FRENI, POI FRIZIONE, FOLLE, SGASATA PER PORTARE GLI INGRANAGGI ALLA VELICITA GIUSTA, FRIZIONE, CAMBIO MARCIA, EVVENTUALE LEVA FRENOMOTORE... E FRENI

                                        Peccato che ho fatto 8-10 uscite con i '52.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          nel lontano 1988, e noi ne avevamo molti di quei rottamoni degli acm 52, quindi scuola guida la facevi con quelli, poi se ti andava bene ti beccavi il tm 69, che mi piaceva guidare senza l'obice attaccato dietro, se no avevamo acl in versione lancia e acm 80.
                                          Poi avevamo anche Ag70 e un tm69 modificato a benzina, ereditato da un gruppo di artiglieria pesante e quallche vtc vtt sempre a benzina.
                                          lo scherzo dei freni era molto evidente su acl76, che per il resto, a parte la guida a destra, su strada, non era molto differente da un dayli da guidare.
                                          gli acm 52 erano veramente spessi da guidare, poi avevano giá 40 anni e freni e cambi mezzi distrutti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ecco un paio di foto di un ACM 80 e di un Eurocargo 4x4 monotraccia della Protezione Civile di Ferrara.



                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Domanda: avete parlato di ACM'52....è il CM 52, o è un'altra cosa??

                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                propri quello, il famigerato

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da R580 Topline
                                                  comunque vi terò aggiornati!
                                                  come promessovi .......

                                                  P.S.: scusate il formato, ma non riesco a postare foto più grandi..i consigli sono ben accetti in proposito
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ...e poi...
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      tadaaaaaaaaaaaaa !!!!

                                                      dopo tanto lavoro ecco il risultato.....
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        e ora ti tocca allenarti con l'ACM
                                                        divertiti a sdoppiettare
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Che bello! In versione arancio-Trakker! La farai crepare d'invidia...
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            .......belli i profili grigi sulla calndra , vero??
                                                            Ultima modifica di R580 Topline; 31/07/2006, 14:20.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X