se vi interessa molto vicino al mio paese c'è un deposito di mezzi militari dismessi,vi sn anle alcuni acm poi varie autogru dei vigili del fuoco...ecco tt qua se vi puo interessare
SI lo vedo solo ora..per carità..bella la colorazione arancione..ma nn è che te lo scambiano per un mezzo dell' anas?? ...bè..che ti ho fatto perdere il numero 666 và solamente bene...sai nn è un numero tanto simpatico...
Non c'è che dire.....l'ACM secondo me non tramontera' mai...è un mezzo indistruttibile, e dal fasciono inimitabile!!Mi ricordo quando ho fatto il corso conduttori...e lo portai per la prima volta...non stavo nella pelle.. ..che bestia ragazzi, e poi era ancora di piu' una figata perchè era "mimetico" !!
Ciao a Tutti, complimenti R 580 Topline per la scelta dell' ACM,un mezzo straordinario e molto meglio del nipotino Iveco Eurocargo 4x4.
A proposito del raid Pigafetta ho trovato su Internet questa notizia.
Bellissimo MAX!!!! E' veramente spettacolare il tuo ACM80! Quell'allestimento mi sa che non è roba da poco....sbaglio?? Se non sono indiscreto: a che serve esattamente così allestito? E' asportabile per essere un po' più liberi in off road??
allora...pensavamo che....visto che il ponte posteriore ha la gomma vicino al pianale, in off-road può toccare.....quindi non so.....alzare le sospensioni? però è tutto da vedere
Come dettoti in separata sede, COMPLIMENTONI!!! Alzare il telaio? In che senso Max?
Forse intendeva dire "alzare il veicolo". Precisamente per poter utilizzare il penetrometro il veicolo si alza sui 4 stabilizzatori idraulici scaricando tutto il suo peso su di essi poichè altrimenti le sospensioni influirebbero sulle rilevazioni. Il penetrometro è uno strumento utilizzato per il rilevamento della durezza del terreno su cui si andrà ad operare con la trivella.
..veramente bello...come detto da Dario l' allestimento non sarà roba da poco...ma per caso è anche una specie di "laboratorio viaggiante"?? Con tutto quell' ambaradan di roba sopra presumo che le analisi si possano anche fare a bordo..o sbaglio?
Se vuoi guadanare qualcosa in altezza, dovresti far mettere degli spessori forati tra ponte e balestra, recupei poco, ma recuperi.. inoltre volendo potresti far mettere dei fogli di balesra in piu, ma credo irrigidiresti troppo la struttura rsichiando di far saltare per aria mezzo contenuto della cellula ad ogni buca Mio padre al 160 fece montare 3 foglie in piu davanti e 3 dietro piu una al balestrino.. da scarico sembrava di viaggiare su un calesse..
Che nostalgia nel leggere i forum dedicati all’ACM 80;quanti km percorsi a militare,quanti ricordi e avventure legate a questi strani camion,se così si possono chiamare.. Soggettivamente li rammento come dei mezzi carismatici,grandiosi,facenti parte di un periodo della vita tra i più significativi per un giovane ragazzo. Mezzi che a vent’anni sembravano essere spunto di vanto quando li si usavano in caserma,per l’italia,quando si passava per i paesini e la gente ci guardava con stupore. Ricordo un vecchietto,forse un reduce traumatizzato dalla guerra,scappare alla vista della nostra autocolonna composta,urlandoci dietro quando il maresciallo fermo il convoglio per chiedergli informazioni. Dunque mezzi che rievocavano in tutto e per tutto lo stile militare,nati esteticamente e strutturalmente a scopo militare. Vi ricordate il “chiodo”? quella strana chiave universale che dava il consenso all’accensione e che era oggetto di stecca,donata dall’anziano al “mostro”,la recluta dell’autosezione. Che periodo..dieci anni di meno e la vita da scoprire..
Oggi però,rivisitando bene la memoria,non saprei più valutare egregiamente gli ACM. Col senno di poi,mi verrebbe dire che erano dei bei rottamoni,in senso buono intendo. Dei camion assurdi,un misto tra trattore agricolo e camion,un ibrido che non saprei giustificare come acquisto nuovo per un civile..
Pertanto la mia domanda è la seguente: l’ACM era sui listini dei concessionari per chi avesse voluto comprarlo nuovo per usi civili,privati? Chiedo questo perché i tanti ACM che vedo impegnati ad usi extra militari,sono tutti di provenienza militare (e tutto sommato mi parrebbe strano comprarli nuovi). Quanto costavano nuovi all’esercito o,in concessionaria,se mai ci fossero stati,gli ultimi ACM 80 prodotti?
Saluti e buoni ricordi..
Esisteva anche la versione civile dell'ACM80, denominata Iveco 80-17 (il fratello minore ACL75 invece aveva nel suo corrispondente civile l'Iveco 75PC), ma era acquistato solamente da enti come Anas, ENEL ecc...
Non so quanto potesse costare nuovo, ma ti dico solamente che anche se spartano, era adatto alla vita militare: quello che non c'era non si poteva guastare o rompere, e quel che si guastava e rompeva lo sistemavi con una cassetta di attrezzi, non con sofisticati strumenti o con il computer. Altro che centraline elettroniche!!!!! Le varie sezioni di Volontariato di protezione Civile del Nord-Italia hanno ancora parecchi di questi mezzi, strappati alla demolizione e perfettamente efficienti nonostante l'età. Uno di questi ACM 80 ce l'abbiamo noi, gli altri credo siano tutto ACL75, o perlomeno la grande maggioranza....
Giusto Nico,spartano=semplice risoluzione dei problemi e soprattutto risoluzioni fai da te.
Son rimasto sorpreso nel leggere che monta il motore della trattrice FIAT 110-90 con l'aggiunta del turbo. Quest'ultima macchina ce l'abbiamo ma non avrei mai detto montassero lo stesso motore. La sonorita è totalmente diversa,anche l'erogazione. L'aspirato 110 è decisamente più brillante. Saluti NICO
l’ACM era sui listini dei concessionari per chi avesse voluto comprarlo nuovo per usi civili,privati?
Non so darti informazioni sul prezzo di listino, ma l'ACM era regolarmente inserito nel listino Iveco, commercialmente individuato come "serie P". Ovvio che la spartanità e la trazione integrale ne facevano un mezzo quasi esclusivamente appetibile per gli enti piuttosto che per i privati.
L'ACL ha invece la particolarità di essere stato l'ultimo autocarro ad essere prodotto con marchio Lancia.
credo che l'ACM non ci fosse a listino nei concessionari, dato che come versioni civili esistevano l' 80-16 (equivalente dell ACL credo) e il 110-17 (che è lì'equivalente dell' ACM), prima ancora c'erano 65, 75 e 90PC, sempre identici agli ACL/M
Ciao Francesco..dai che ci commuoviamo: inserisco una foto del famoso "chiodo". Notare i dieci nodi,ogni mese un nodo e un grado d'anzianità! Bizzarra questa chiave universale,con uno li accendevi tutti,ACL compresi.Daltronde se ogni camion avesse avuto una chiave..figuriamoci quanto sarebbero durate!
Comunque il chiodo andava bene anche sull'ACL75 e tantissimi altri veicoli, Campagnola compresa. Io ne ho circa una decina di chiodi: abbiamo l'ACM80 e una Campagnola, e spesso ci si dimentica le chiavi a casa. Per risolvere il guaio basta sapere dove sono nascoste quelle di scorta oppure infilarci dentro un vero chiodo....
Commenta