MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Acm

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Sono salito oggi in cabina di un PC75 Anas e devo dire che il cruscotto è completamente diverso da quello dell'Acm/Acl,invece di essere diviso a settori come quelli militari è un pezzo unico con cronotachigrafo quadro strumenti unico e interrutori di vaga somiglianza 615/650 Fiat (oltre ad un pannello aggiuntivo sul tunnel centrale per azionare lama neve ed accessori x lavori stradali),secondo il sottoscritto il cruscotto militare è mille volte più "chic" specie gli interrutori,mi piacciono un casino....Durante il servizio militare l'Acm purtroppo l'ho guidato si e no 3 volte,ma in compenso ero fisso con l'Astra 6x6 anche se solo per servizio "immondizie/discarica" e qualche rara volta per trasporto terra...Bei tempi quelli,meno anni e meno pensieri

    Ed un'altra diversità dalla versione civile a quella prettamente militare sono i rapporti al ponte,la vera versione per l'esercito aveva,se non vado errato,2 denti in meno su corona/pignone (sulla "pera" differenziale è stampigliato il rapporto) e quindi la velocità massima è di circa 80 km/h poco più,mentre la versione "civile" raggiunge i 95 km/h circa..purtroppo non mi ricordo quale delle 2 versioni era già preddisposta per l'eventuale bloccaggio differenziale anteriore,avevano una finestrella su di un lato semiasse a cui bastava aggiungere l'attuatore come quello pasteriore e il gioco era fatto..........naturalmente tutte e 2 le versioni,sia quella vera "militare" che civile,si potevano trovare in servizio presso le caserme,infattti alle aste militari conviene sempre dare sempre un'occhiata ai ponti per non portarsi a casa un veicolo troppo lento....Ciao
    Ultima modifica di Friz; 01/03/2008, 11:52.

    Commenta


    • #62
      Beh Nico,il discorso del chiodo,che ho citato nel messaggio,va oltre l'utilizzo fine a se stesso. Come ben dici basta infilarci un chiodo vero per attivare il contatto e sopperire la mancanza del suddetto. Ma il discorso in ambito militare,legato al passaggio di stecca del chiodo,che ho inserito nel messaggio precedente,era un vero e proprio rito,un'iniziazione che portava a diventare autieri. Perciò l'ho inserito come parte integrante dell'ACM,come se quel chiodo fosse il nucleo dell'ACM,l'oggetto del sentirsi autieri. Lo so che questo discorso filo-romantico potrebbe sembrare esaltato per chi non ha vissuto il militare,ma quando si vive quell'esperienza,tutto è esaltato,alla fine si finisce per crederci veramente a quello che si sta facendo e ogni oggetto diventa poi cimelio,motivo d'identificazione e in questo caso dell'ACM. . Quando vedo poi un ACM convertito,munito di normalissimo nottolino..boh,non m'affascina più,non è più un vero ACM..

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da Hulk Hogan Visualizza messaggio
        Ciao Francesco..dai che ci commuoviamo: inserisco una foto del famoso "chiodo". Notare i dieci nodi,ogni mese un nodo e un grado d'anzianità!
        Caspita, che salto indietro nel tempo. Io non guidavo quando ho svolto il servizio militare, ma ricordo che un pomeriggio, in rimessa, trovai i manuali d'officina di ACL e ACM. Chiesi il permesso e li portai via con me. Passai diverse sere in branda a leggerli dalla prima all'ultima pagina.

        Comunque tu hai di certo fatto la naja dopo di me, dato che la tua è stata di dieci mesi. Quando è toccato a me, all'inizio degli anni Novanta, era di un anno intero.

        Commenta


        • #64
          Avete visto su Tuttotrasporti di Febbraio quelli risistemati? Gli hanno messo la mascherina dell'EuroCargo e dell'EuroTech...

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da Hulk Hogan Visualizza messaggio
            Ciao Francesco..dai che ci commuoviamo: inserisco una foto del famoso "chiodo".
            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

            Praticamente uguale a quallo degli Scania 141.

            Commenta


            • #66
              Nonchè a vari trattori agricoli anni 60/70,ricordo che quando lavoravo come apprendista meccanico presso un'officina dove riparavano in prevalenza mezzi agricoli (decenni fà) queste chiavi a "chiodo" erano vendute come ricambi....

              Commenta


              • #67
                dato che molti di voi conoscono questo particolare mezzo, molto famoso in ambito militare, meno in quello civile (io non ho fatto il militare, dato che sono nato nell'86 ) vi pongo qualche quesito. ho intenzione di iniziare l'attività agricola e mi volevo munire di un mezzo per potere trasportare prodotti e mezzi. mi han sin da subito attirato molto l'ACL e ACM, soprattutto dato i bassi prezzi di base a cui si possono reperire (meno per l'ACL, poco di più per l'ACM).
                questi mezzi hanno la trazione integrale permanente? e questa secondo voi incide molto sui consumi, rispetto ad un turbozeta (per esempio). i mezzi dopo l'asta hanno prezzi sui 3000-4000 euro, ma secondo voi non si discostano troppo dai prezzi a cui li comprano, che mi dicevano essere pari a 1000 euro circa. notevolmante più alte sono invece le quotazioni dei mezzi ripristinati che si aggirano intorno ai 15.000 euro. voi cosa mi consigliate di fare comprare un mezzo da un commerciante o girare un po per trovare offerte più convenienti, magari con l'aiuto di un carroziere? anche perchè di spendere 15.000 su un mezzo di 30 anni fa non mi sembra il caso. un'altra informazione: quanto può costare un impianto ribaltabile, completo di cassone per un mezzo del genere?
                ringrazio anticipatamente tutti coloro che sapranno consigliarmi

                Commenta


                • #68
                  Ciao,per quanto riguarda la trazione 4x4 questa non è permanente ma inseribile come così pure il riduttore per i rapporti corti,i consumi si aggirano sui 4,5/5 Km/L.,dipende dal carico ,fuoristrada ecc....Per quel che riguarda il prezzo è logico sia alto in quanto si tratta di mezzi specialistici,fà conto che un più moderno Iveco 135/18 4x4 con ribaltabile e grù si può trovare anche a meno di 40.000 euro mentre per qualcosa di più recente la cifra cresce esponenzialmente,se invece non devi farne un uso professionale e non t'importa delle normative euro 3/4/5 puoi trovare qualcosa di datato ma abbastanza affidabile come un Acm o vecchi Unimog......Qualche volta vedo in giro presso commercianti di veicoli industriali qualche Acm ex-militare o PC 75 ex-Anas/Enel già allestiti,sono rari ma si trovano,i prezzi purtroppo sono alti ed è per questo che anche quelli provenienti dalle aste militari sono alti,tieni conto che un lotto di veicoli ex-militari è di solito formato da più pezzi e non tutti recuperabili/vendibili a cui devi aggiungere l'immatricolazione (circa 1.500/2.000 euro) come mezzo speciale o macchina agricola o macchina operatrice,date le normative euro e licenza c/proprio o iscrizione albo c/terzi come autocarro è quasi impossibile immatricolarlo...Per l'impianto ribaltabile la cifra per uno nuovo varia molto,dipende se lo vuoi bi o trilaterale,con sponde alluminio od acciaio normale od inox,oppure cassone per roccia o con sovrasponde ecc.......Caso mai prova passare da un demolitore veicoli industriali,spesso si trovano occasioni di ribaltabili provenienti da recuperi per cifre abbastanza contenute...............

                  Commenta


                  • #69
                    Alla fieragricola di verona, era esposto un acl 75 (con guida a destra e parabrezza in 2 parti), ricondizionato e omologato come macchina agricola, ovviamente con velocià limitata a 40 km/h.
                    Purtroppo non mi ricordo qual' era la ditta che si occupa della trasformazione.

                    Commenta


                    • #70
                      è la truck 4x4 di vallese di oppeano..... www.truck4x4.it

                      Commenta


                      • #71
                        Una curiosità,qualcuno sa che fine fanno i veicoli in disuso dell'Anas?Vanno ad un'asta pubblica o venduti a commercianti e simili?...é da circa un anno che vedo un Acm Anas abbandonato lungo un viale in zona industriale a Quarto d'Altino (VE) con assicurazione scaduta e 2 gomme a terra,è proprio dell'Anas con tanto di stemmi e livrea arancio,allestito con ribaltabile e piastra portalama neve,è un vero peccato vederlo abbandonato lì.........

                        Commenta


                        • #72
                          Anche nelle versioni civili c'è la botola per il mitragliere sul tetto?
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                            Anche nelle versioni civili c'è la botola per il mitragliere sul tetto?
                            No Giacomo, c'è solo nelle versioni militari. Se incontri qualche mezzo "civile" con la botola sul tetto vuol dire che è stato acquistato all'asta, risistemato e venduto reimmatricolato per il mercato civile.
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #74
                              Ch mito ACM, ricordo quando mio zio(autista militare) mi raccondava le avventure cn i acm, io ho fatto solamente un giro da passegero in un 14, e un mezzo davvero duro e crudo... Comunque una cosa che volevo domandarvi ma "monotraccia" significa che cia i gommoni su tutti gli assi?!

                              Commenta


                              • #75
                                diciamo di si, che non ha assali con pneumatici montati in gemellato

                                Commenta


                                • #76
                                  Forse sarà OT questa domanda, ma questa soluzione del monotraccia da vantaggi nei percorsi fangosi?! Sapevo che i gemellati nel fango galleggiavano bene...ho notato che l'acm non cia i gemellati dietro, e un soluzione esasperata per mezzi off-roard?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    considera però che con le gemellate raccogli davvero tanto fango tra gli pneumatici, quindi il monotraccia in off road è imbattibile

                                    Commenta


                                    • #78
                                      a ho capito, per penso per quanto riguarda un bel peso da portare a spasso sia più indicato un gemellato?! ma acm ah un cambio a 5marce tipo il 79 pero bisogna fare la doppiatta per l'innesto?!
                                      Grazie delle risposte.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
                                        considera però che con le gemellate raccogli davvero tanto fango tra gli pneumatici, quindi il monotraccia in off road è imbattibile
                                        E non solo per questo Max... Se ci pensi bene, i gemellati fanno distribuire il peso su una superficie naggiore, e ciò è sfavorevole in quanto poi, sul fango, il pneumatico non "morde" adeguatamente il terreno e tenderebbe a slittare. Poi con un 4x4 se hai l'asse che "galleggia" troppo non te ne fai un bel niente, perchè il pneumatico singolo con battistrada OFF ROAD deve affondare nel fango finchè non trova "il buono", cioè il terreno più in profondità di consistenza più solida che gli consenta di far presa.... Ma queste son cose che se non hai mai portato un monotraccia e fatto un corso di guida fuoristrada, non tutti le sanno. E se non sai certi truchetti come la tecnica della "remata" ti pianti lo stesso e puoi lasciare là il mezzo amenochè non trovi uno in gamba che ti agganci con un altro mezzo e ti tiri fuori.
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Quindi e giusto che se sono carico dovrebbe aiutarmi a liberarmi visto che c'e peso dovrei avere piu trazione!? Anche se però forse con il troppo peso eccessivo potresti sprofondare nella fanghiglia? La guida off-roard mi a sempre affascinato.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                            E non solo per questo Max... Se ci pensi bene, i gemellati fanno distribuire il peso su una superficie naggiore, e ciò è sfavorevole in quanto poi, sul fango, il pneumatico non "morde" adeguatamente il terreno e tenderebbe a slittare. Poi con un 4x4 se hai l'asse che "galleggia" troppo non te ne fai un bel niente, perchè il pneumatico singolo con battistrada OFF ROAD deve affondare nel fango finchè non trova "il buono", cioè il terreno più in profondità di consistenza più solida che gli consenta di far presa.... Ma queste son cose che se non hai mai portato un monotraccia e fatto un corso di guida fuoristrada, non tutti le sanno. E se non sai certi truchetti come la tecnica della "remata" ti pianti lo stesso e puoi lasciare là il mezzo amenochè non trovi uno in gamba che ti agganci con un altro mezzo e ti tiri fuori.
                                            se non ricordo male tu me ne devi uno.....

                                            Originalmente inviato da om40 Visualizza messaggio
                                            a ho capito, per penso per quanto riguarda un bel peso da portare a spasso sia più indicato un gemellato?! ma acm ah un cambio a 5marce tipo il 79 pero bisogna fare la doppiatta per l'innesto?!

                                            Grazie delle risposte.
                                            no, nessuna doppietta....

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Il monotraccia ha anche il vantaggio che le ruote anteriori "puliscono" un po' il percorso permettendo a quelle posteriori un maggior grip in quanto avendo già una parte di terreno "tolto" possono, come già detto da Nico-Terex, trovare più rapidamente il terreno"buono", cioè il terreno più in profondità di consistenza più solida che gli consenta di far presa e spingere il mezzo senza inpantanarsi.
                                              Si tenga presente che a volte nel fango basta premere la frizione per cambiare la marcia e il veicolo si ferma subito, perchè manca una componente di spinta (spinta motore + inerzia)necessaria per avanzare.
                                              quindi a volte i veri veicoli off-road hanno degli accorgimenti che li per li sembrano inutili o dannosi, ma che in certi situazioni fanno la differenza.
                                              il gemellato è più utile sui fondi cedevoli tipo sabbia fine (sugar sand) dove è necessario avere una bassa pressione al suolo per evitare di sprofondare.
                                              in questi casi addiritura esistono dispositivi per variare la pressione delle gomme dall'abitacolo.
                                              ad es: www.youtube.com/watch?v=hClgnjn9hZ4
                                              Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 27/04/2008, 19:01.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                A parte il fatto che nella guida fuoristrada imposti una marcia e tieni quella... La frizione ti devi scordare che esiste in certi passaggi, proprio come nel fango ad esempio, pena incidenti gravi o impantanamento irreversibile. Per affrontare una salita dopo una bella tirata in 5° è necessario fermarsi, inserire le ridotte (parlo di una salita impegnativa), la trazione integrale se necessaria, ed inserire la seconda (la prima sarebbe troppo corta e non si andrebbe molto lontano senza fondere il motore. Poi si lascia la frizione e si tiene un'andatura costante, senza mai togliere il piede dal gas, accelerando un pò quando necessario e ricordandosi di TOGLIERE il piede dalla frizione. Se la salita è scivolosa o troppo ripida e si vuole desistere bisogna effettuare la manovra di emergenza: frenare e tenere frenato, poi si tira anche il freno a mano. Indi rilasciare il freno (tranne quello di stazionamento), premere la frizione ed inserire la retromarcia. Spegnere il mezzo. A questo punto bisogna premere il pedale del freno e tenere frenato, disinnestare il freno di stazionamento, e girare la chiave d'avviamento mentre si rilascia il freno. Così facendo, col rapporto già innestato, non appena il motore inizia a girare il camion scende dolcemente con il freno motore e si evita di scendere in folle (o con la frizione premuta) ad una velocità assurda e di schiantarsi all' inizio della salita.

                                                PS: NON FATE QUESTA MANOVRA SE NON SIETE ESPERTI E SE NON AVETE PROVATO GRADUALMENTE SU SALITE MENO RIPIDE. RIPETO, NON AZZARDATE QUESTA MANOVRA SENZA ESPERIENZA!!!!!
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  lo so che la frizione è da scordare in certi passaggi, ma a volte a persone poco esperte può prendere la paura e schiacciare la frizione.


                                                  Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                  A parte il fatto che nella guida fuoristrada imposti una marcia e tieni quella... La frizione ti devi scordare che esiste in certi passaggi, proprio come nel fango ad esempio, pena incidenti gravi o impantanamento irreversibile. Per affrontare una salita dopo una bella tirata in 5° è necessario fermarsi, inserire le ridotte (parlo di una salita impegnativa), la trazione integrale se necessaria, ed inserire la seconda (la prima sarebbe troppo corta e non si andrebbe molto lontano senza fondere il motore. Poi si lascia la frizione e si tiene un'andatura costante, senza mai togliere il piede dal gas, accelerando un pò quando necessario e ricordandosi di TOGLIERE il piede dalla frizione. Se la salita è scivolosa o troppo ripida e si vuole desistere bisogna effettuare la manovra di emergenza: frenare e tenere frenato, poi si tira anche il freno a mano. Indi rilasciare il freno (tranne quello di stazionamento), premere la frizione ed inserire la retromarcia. Spegnere il mezzo. A questo punto bisogna premere il pedale del freno e tenere frenato, disinnestare il freno di stazionamento, e girare la chiave d'avviamento mentre si rilascia il freno. Così facendo, col rapporto già innestato, non appena il motore inizia a girare il camion scende dolcemente con il freno motore e si evita di scendere in folle (o con la frizione premuta) ad una velocità assurda e di schiantarsi all' inizio della salita.

                                                  PS: NON FATE QUESTA MANOVRA SE NON SIETE ESPERTI E SE NON AVETE PROVATO GRADUALMENTE SU SALITE MENO RIPIDE. RIPETO, NON AZZARDATE QUESTA MANOVRA SENZA ESPERIENZA!!!!!

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    ciao R580 topline..!

                                                    veicolo meraviglioso quello che hai fatto ristrutturare...!
                                                    vorrei chiederti a quale asta l'hai preso..
                                                    vedo che i commenti di questo forum sono abbastanza vecchi..
                                                    ma sei mi puoi aiutare mi faresti un piacere..!
                                                    in realtà non sarebbe un veicolo per lavoro.. vorrei camperizzare..

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Visto che qui si parla di trivelle montate su ACM, ho pensato di rispolverare la discussione e aggiungere un paio di foto dei miei due mezzi Un piccolo quesito: ACM 90 (Fiat Iveco 90 PM16) significa 90 q.li a pieno carico vero? E allora perchè sui libretti a me danno 48 di tara e 50 di portata (tot. 98 )?
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ciao a tutti sto valutando di prendere un ACL 75 da un privato, è autocarro patente C, lo vorrei trasformare in macchina operatrice ovviamente patente B non mi interessa la portata, è fattibile ? quanto costa ? cosa devo fare ?

                                                        Ciao grazie.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Non vorrei rubare il lavoro ai moderatori comunque segnalo a Bakko che c'è in corso questa discussione http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=40160 in cui stiamo proprio trattando l'argomento

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Non penso che i moderatori se la prendano, ti ringrazio e vi vengo subito a trovare nell apposito post, ciao grazie.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Salve a tutti,pur non essendo un esperto l'acm 80 è il mio mezzo preferito,essendo iscritto in un'associazione di volontariato, stavemo pensando di acquistarne uno,domanda,dove si posson trovare e in condizione discrete??grazie per le eventuali risposte

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X