Chissà se è possibile riesumare questo topic...io me la tento.
Qualcuno conosce questo?
Vi dico che è russo, che è a trazione integrale e che sterzano il 1° e il 4° asse.
Un po "cammuffato" ma è un 682 a cu hanno levato il faro dx e montato un faro centrale e a cui hanno tolto il mascherino baffato e messo chissà cosa....
Ciao, ho trovato questa foto in una mail che mi manda ogni tanto una rivista che si chiama Tempi, il mezzo nella foto sicuramente è un Fiat.....qualcuno è capace di capire il modello?
Ora i moderatori mi ammazzano... So stata un bel po' con Alberto (Gruista) al telefono... e alla fine so caduti i dubbi, il 619N1 fu' presentato alla Fiera del Levante del 1970.. abbiamo parlato della foto.. e come sospettavo era necessario il condizionale.. quello della foto è un 619N1 preserie... il 684 in effetti era piu basso (gomme 10.00R20 e balestre piu sottili oltre che in numero minore, oltre ai tamponi cabina piu esigui..), mentre il camion della foto è alto uguale al 697 in primo piano (il 697 monto', se non ricordo male, sin dall'origine il gancio anteriore a "bocca di lupo" centrale montato su traversa tubolare), per cui balestratura simile e gomme uguali... e quindi 619N1 ( a quei tempi il 160 ancora non era nato)...
Scusa Nico, ma tu sai che io su certe cose me la scailo, comunque dopo scambio di messaggi con segio e richiesta di aiuto a Gruista, osservando meglio i camion in seconda posizione... era giusto i condizionale in merito al 684.. Mi spiego, l'altezza da terra del paraurti è uguale a quella del camion in primo piano, per cui se il primo è un 697, i secondo potrebbe essere un 619 preserie..Perchè? Semplice, ieri sera mi venne un dubbio sulla presentazione ufficiale del 619N1, che non ricordo se avvenne al Salone del veicolo industriale del marzo 70 o se alla Fiera del Levante a settembre dello stesso anno oppure se a Marzo 71 al succesivo Saone del veicolo industriale, in ogni caso Sergio mi ha confermato che i veicoli iniziavano comunque mesi prima a costruirli.. quindi ricordando un particolare (alcuni primissimi 619 avevano il "rostro" come i 691 e 684) vedendo l'altezza da terra e la linea cabina credo che i 2 camion siano un 697 e un 619N1 pre-serie.. Confermo quanto asserito da Sergio in merito al selettore delle "mezze", il 684, non essendo altro che una evoluzione del 643, aveva la stessa leva del cambio, con nottolino basculante ed asta di rinvio collegata ad un bilanciere posto alla base della leva del cambio sotto la cuffia in gomma, mentre 697 e 619N1 avevano uno "scatolotto" con un selettore basculante che dava il consenso elettrico per l'innesto delle mezze...
... e si intravede la leva del cambio con il classico selettore a stanghetta per il comando marce normali/moltiplicate del 697...
E' vero, non si vede bene ma si "intuisce" la levettina cromata dell'interruttore delle mezze marce. Questo toglie di scena 684 e simili, che come sappiamo avevano un comando pneumatico e la levetta era diversa.
Vista la datazione, come ti ho detto in separata sede, i camion della foto dovrebbero essere quello in primo piano un 697 e quelo in secondo piano molto probabilmente un 684, da cosa si deduce cio'? Quello in primo piano con lo sportello aperto fa saltare all'(mio)occhio il sistema di apertura e bloccaggio sportello a rotella meccanica classico della produzione Fiat fine anni '60-inizio '70 (non vorrei sbagliarmi ma le auto mntavamo anche quella rotella) e si intravede la leva del cambio con il classico selettore a stanghetta per il comando marce normali/moltiplicate del 697, il secondo, salvo eventuali e varie, avendo le luci di posizione ed indicatori di direzione nel paraurti e i ganci di traino a corna di bue sotto, dovrebbe essere a rigor di logica un 684
Bene, ho ritrovato questa foto, scattata a inizio 1970 alla SPA di Torino, reparto Collaudo Funzionale, dove ci avevano mandati a far pratica prima di spedirci all'estero.
A quei tempi non esisteva ancora la mensa, come vedete mangiavamo (e bevevamo!) insieme in allegria.
Non ricordo quali fossero quei camion dei quali si intravedono (poco, purtroppo) le cabine. 684? 619N1? 697?
Riusciranno i nostri esperti a riconoscerli con certezza da qualche dettaglio, per noi insignificante ma per loro rivelatore?
Comunque se le cabine erano uguali, siamo fregati.
è quasi praticamente impossibile perche e stato modificato un po troppino.... potrebbe essere uno scania dlla serie 100.. degli anni 70 inizio 80..... magari un 111 o un 141
Visto che,a quanto pare,a questi quiz partecipate in pochi (ce li facciamo e rispondiamo sempre tra le stesse poche persone.. ),posso già congratularmi con Dave che ha azzeccato in pieno la Casa produttrice Se poi mi sai dire anche il modello...sei ancora più bravo....ovviamente chiunque voglia provare a dare la soluzione è ben accetto,ora è ancora più semplice visto che il cerchio s'è ristretto di parecchio..... X Junker: una volta risolto il quiz,potresti illustrarci questi particolari???Al mio occhio non ancora abbastanza esperto sfuggono...
Autobianci Fiumaro??? Mai sentito prima. Vabbe' via, questa volta sono giustificato se non ci ho preso!
Addirittura è un 4x4!
Ma come, andavano per fiumi a fare ghiaia e sabbia con questo tipo di mezzo? I cassoni non mi paiono proprio adatti.
La scritta, se leggo bene, è Coop Birocciai ! Anche dalle mie parti i vecchi chiamano il barroccio biroccio!
Difficile indovinare se non lo si è mai visto,il veicolo in questione è un Autobianchi Fiumaro.La foto traeva in inganno essendo solo di profilo.Si tratta di un veicolo acquistato nel 53 da una neonata coop,priva di esperienza camionistica e i soci pensavano di sostituire i GMC 6x6 riconvertiti civili, con portate di 4-5 t invece dei 2,5 da grigioverde.Questi mezzi (GMC,Dodge,Ford Canadesi) in fiume rompevano facilmente i semiassi, essendo poco più grossi di un semiasse di un Fiat 1100 o Appia camioncino,quindi pensarono al Fiumaro 4x4 da 5t + il rimorchio.Il risultato fù disastroso ,nel senso che tirar fuori dal fiume oltre al carro anche un rimorchio era difficile anche per un 682,figuriamoci per un autocarro medio,di 80cv di potenza anche se il cambio era di 6 marce +riduttore.In giro di pochi anni fu sostituito da un 682n2
Sto cercando di ingrandire la foto ma non riesco a vedere bene com'è il gocciolatoio sopra la portiera. Il 640N dovrebbe averlo in alluminio che scende sul davanti seguendo il profilo della portiera, mentre il 642N dovrebbe averlo dritto che prosegue sopra al parabrezza, ma dalla foto mi pare piccolo per essere quello di alluminio, ma allo stesso tempo mi pare un po' incurvato.
Lo scalino davanti sembra del 642N e anche il parafango nella parte posteriore non sembra avere la forma del 640...mettendo tutto sulla bilancia propendo per il 642N.
Eccola là,la mia cavolata per oggi l'ho scritta... Allora che dire...o 640 o 680,non so perchè,ma il 666 mi pare avesse un passo maggiore di quello in foto....almeno tutti i 666 da me visti fin'ora (pochi,soprattutto in foto,dal vero 1)erano così.... al massimo ho scritto un altra enorme baggianata....ma dai,alla fine è un quiz....è fatto per sparare...
...per ora non vi dico se avete indovinato vi lascio ancora spaziare un poco..per quanto riguarda sua e/Eccellenza il quale si sente escluso dalla nobile competizione...si fa per dire,nel senso che se uno non ci azzecca non deve prendersela...se a me danno foto dei Magirus non ne azzecco una,anche se ho posseduto il 310 6x4 a 10 cilindri (quando andavano tutti) e si è comportato benino..
Lascia un commento: