MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia:gli autocarri Autobianchi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Dunque, su MDU 35 confermo.
    Oggi ho riguardato bene ciò che avevo raccolto sul Miles e anche lì si trova scritto MDU 35.
    Quindi quando scrivevo CDU era un errore!
    Invece, secondo me di OM nel Miles non c'era niente. Almeno, il motore sicuramente non ha avuto corrispondenti OM, nessun camion OM ha mai avuto un motore con quella cilindrata.
    Ciao ciao!
    Riccardo

    Commenta


    • #32
      Per Lorenzo: l'articolo del Miles autobagno era sul numero 79, anno 1987, di Tuttotrasporti.
      Ho quell'articolo a casa, ma in questo periodo mi trovo lontano per motivi di studio. Torno tra circa 2 mesi, spero di ricordarmelo, altrimenti non farti problemi a chiedemelo tu.

      Commenta


      • #33
        Aggiornamenti Audax + Fiumaro

        Ciao!

        Prima di tutto vorrei brevemente aggiornare: gli anni di produzione dovrebbero essere 1952-1956.
        Inoltre volevo sottolineare che, anche se i camion Bianchi montavano motori su licenza OM, la sigla dei motori Bianchi generalmente era diversa.

        Ora passiamo al Fiumaro.
        E' il 4x4 di casa Bianchi, con portata di circa 5 tonnellate.

        Gli anni di produzione dovrebbero essere all'incirca simili a quelli dell'Audax.

        Il motore dovrebbe essere lo stesso dell'Audax. Quindi di nuovo ci chiediamo:
        1) era quello del Taurus, cioè l'OM Cr 1 D da 5320 cm3 e 67 CV?
        2)era qullo del Super Taurus, cioè l'OM Cr D da 5816 cm3 e 80 CV?
        3)era un motore senza corrispondenti sui camion OM, cioè un 5320 cm3 da 84 CV, come sta scritto sul libro "Storia Illustrata del Camion Italiano"?

        2)La cabina. Io ho visto solo 2 foto del Fiumaro e in entrambi i casi la cabina era quella tipica Bianchi dei primi anni '50, come può esserevisto nel seguente dépliant inserito nell'album
        http://www.album-mmt.it/details.php?...99&mode=search
        Di nuovo mi chiedo: perchè Audax e Fiumaro, contemporanei e di dimensioni simili, avevano cabine diverse? Cioè, quella del Fiumaro è uguale a quella di Sforzesco e Visconteo, perchè invece l'Audax aveva una cabina diversa e tutta per sè? Forse quello nella foto che avevo segnalato ha una cabina fuoriserie, ma allora perchè in vita mia ho visto solo foto di Audax con la cabina fuoriserie e mai la foto di un Audax con la cabina del Fiumaro?

        Infine bisognerebbe capire che cambio montavano sia il Fiumaro sia l'Audax. So per certo che aveva il riduttore, ma non so quale fosse il numero di marce.

        Bianchi - il mistero continua!

        Ciao ciao!
        Riccardo

        Commenta


        • #34
          Il Fiumaro 4x4 di questo ne sono sicuro,montava il motore da 80 cv del Super Taurus, se poi all'inizio ha ricevuto la motorizzazione del Taurus,non lo escludo.L'Audax vicino al 9oo che ho postato montava una cabina fuoriserie con cuccetta
          6ro ricerche

          Commenta


          • #35
            Ok, allora questi sono già dei grossissimi passi avanti!
            Il quadro del Fiumaro è decisamente più completo: cabina Bianchi e motore del Super Taurus.
            Il quadro dell'Audax resta più misterioso: la cabina della foto di 6ro era fuoriserie. Quindi c'è da ipotizzare che la cabina di serie fosse come quella del Fiumaro. Il motore... mah, tenderei a immaginare che sia quello del Super Taurus anche in questo caso.

            Speriamo che piano piano il quadro sulla Bianchi si completi!

            Commenta


            • #36
              sempre Fiumaro 4x4

              Il Fiumaro secondo una scheda che avevo montava un cambio a 6 marce..C'è ancora da chiarire una questione il Fiumaro ha montato in seguito la cabina del Filarete? Dico questo perchè ne vidi uno, ed era un Fiumaro,con la cabina simile al Filarete.Quindi, che sia stata sostituita perchè il mezzo era di provenienza E.I. Oppure è esistito una seconda serie,in sordina?Il motore da 80 cv del Super Taurus è rimasto quello in tutta la produzione? oppure ha ricevuto anche la versione da 90cv?(sempre Super Taurus)....sono domande che presto darò una risposta, ma per ora se qualcuno ha informazioni in merito....
              Ultima modifica di 6ro; 06/10/2006, 17:10.
              6ro ricerche

              Commenta


              • #37
                Ciao!


                A me non risulta che il Fiumaro abbia montato la cabina del Filarete, ma ormai più penso alla Autobianchi, più i dubbi sostituiscono le certezze!
                Però pensavo: la cabina del Filarete riprende quella del Visconteo seconda serie, di cui condivide parecchi lamierati (per il Visconteo è più bassa, per il Filarete è monata più in alto quindi i lamierati sono "più lunghi" verso il basso), giusto? Il Visconteo seconda serie è entrato in produzione nel 1954 e il Fiumaro dovrebbe essere uscito di produzione nel 1956... Quindi è possibile che in quei due anni di sovrapposizione la cabina della generazione Visconteo/Filarete&C. sia sta montata sul Fiumaro.

                Ora vorrei introdurre l'argomento Sforzesco, ma anche qui so molto poco. Progettato dalla Cabi Cattaneo nel 1950 e da questa costruito in pochissimi esemplari (più volte ho sentito uno solo, ma ho la prova di almeno due), il suo progetto è stato venduto alla Bianchi, ipotizzo sempre verso il 1950/1951.
                Il telaio è tubolare, il motore è l'OM-Saurer COD del Leoncino, da 3770 cm3 e 54 CV. La cabina del CABI Cattaneo veniva prodotta da Zagato. Inizialmente anche il Bianchi Sforzesco veniva equipaggiato con la cabina di origine Zagato (si veda il dépliant inserito da Alberto nell'album http://www.album-mmt.it/details.php?...85&mode=search).
                Successivamente, verso il 1952, la cabina dovrebbe essere stata sostituita da quella tipicamente Bianchi dei primi anni '50, che era condivisa anche dal Visconteo (immagine di 6ro un po' più indietro in questa dicussione http://www.forum-macchine.it/attachm...chmentid=20755), dal Fiumaro e, come sembra, dall'Audax.
                Il cambio dovrebbe essere a 4 marce + ridotte.
                La portata redo che fosse di crcia 20 quintali, però il fatto che sul dépliant ci sia scritto Sforzesco 24 mi fa pensare che fosse di 24 quintali, o almeno che ci fosse una versione da 24 quintali.
                Mi risulta che lo Sforzesco non sia mai diventato Autobianchi, quindi dovrebbe essere uscito di produzione prima del 1955.
                Allo stesso modo non mi risulta che abbia mai avuto la cabina tipo Filarete/Visconteo&C. comparsa verso il 1954.

                Dello Sforzesco era disponibile la versione a benzina con motore da 1880 cm3, che adottata dal'esercito era il CL 51.

                Come al solito tutto quello che scrivo non è da prendere come "oro colato", potrei avere conoscenze sbagliate o addirittura sbagliatissime! Quindi prima di dare per certo quello che scrivo, occhio!!

                Ciao ciao!
                Riccardo

                Commenta


                • #38
                  Sforzesco

                  Diciamo che la prima versione montava il motore a benzina1.8 litri come la produzione dell'epoca,il suo telaio tubolare progettato da C.Cattaneo servirà come spunto per il Visconteo.Lo Sforzesco era un progetto realizzato fuori dalla AB,fu costruito in pochi esemplari perchè gli sforzi andarono sul progetto Visconteo.
                  6ro ricerche

                  Commenta


                  • #39
                    Visconteo

                    Ciao!

                    Piano piano procedo con la panoramica di quel poco che so cui camion Bianchi/Autobianchi. Oggi è il turno del Visconteo.

                    Gran parte di quello che riporto è già stato scritto da 6Ro un po' di messaggi addietro, in questa discussione, e vediamo se riesco ad aggiungere qualcosa di mio.
                    Notizia già fornite da 6Ro: il Visconteo nasce nel 1952 con la nuova cabina Bianchi, condivisa anche dallo Sforzesco seconda serie, dal Fiumaro e, per quanto sembra appurato, dall'Audax (foto di 6ro)
                    http://www.forum-macchine.it/attachm...chmentid=20755
                    Il telaio è quello tubolare dello Sforzesco, derivato dal progetto Cabi Cattaneo, e il motore è quello dell'OM Leoncino, il COD (licenza Saurer) da 4 cilindri, 3770 cm3, 54 CV a 2100 giri/min. Il cambio è a 4 marce con riduttore (quindi 8+2), a differenza del Leoncino che non ha il riduttore. Di questo modello non conosco i pesi, nè so se si chiamasse solo Visconteo opure il nome fosse seguito da qualche cifra indicante l'anno o la portata.

                    Sempre notizia di 6ro: nel 1954 sulla stessa meccanica compare una nuova cabina progettata dalla Bianchi, che con alcune differenze equipaggerà anche Ambrosiano, Filarete, Estense e Scaligero. Aggiungo l'informazione che il nome completo di questo modello era Visconteo 25, in base alla portata di 25 quintali. Il peso totale è di 53 quintali.
                    Inserisco la foto (anche il cruscotto) di un esemplare che compare spesso ai raduni di camion d'epoca.




                    A differenza di quanto dice 6ro, io non sapevo che nel 1955 si fosse passati a 60 CV e un anno dopo a 61: credevo che nel 1955 si fosse passati direttamente a 61 CV. In ogni caso il motore è l'OM CO1D da 4156 cm3.
                    Sottolineo che non pretendo di dire che ciò che scrivo io è giusto e ciò che scrive 6ro è sbagliato . L'Autobianchi è parecchio sconosciuta, quindi è difficile scoprire chi ha veramente ragione!
                    Di fatto motoristicamente il Visconteo segue le evoluzioni dell'OM Leoncino.
                    Un'altra differenza da quanto scrive 6ro, a me non risulta che sia mai esistito un modello che si chiamasse Visconteo 55 in base all'anno di presentazione.

                    Invece ho trovato un Visconteo 32 con una portata di 32 quintali e un peso totale di 60 quintali. E' disponibile nelle versioni N e L che differiscono per il passo (ma non so quali siano i valori).
                    Questo ha ricevuto solo il motore da 61 CV, quindi è stato presentato verso il 1955/1956.
                    Esteticamente è identico al Visconteo 25.
                    Io sospetto che con questo Visconteo da 32 q non sia uscito di scena il Visconteo da 25 q, cioè siano convissuti, anche se non ne ho le prove.

                    Infine, di questo sono certo, nel 1958 è stato presentato il "Nuovo Visconteo" noto anche come Visconteo A 25. Anche esteticamente differisce dai predecessori: è dotato di ruote trilex (i precedenti le avevano a disco) e ha la cabina montata più in alto, come l'Ambrosiano.
                    La sua portata torna nuovamente a 25 tquintali e il peso totale è di 55 quintali. Il motore resta sempre il CO1D da 61 CV.
                    Non so se questo "Nuovo Visconteo" sia stato reso disponibile anche da 32 quintali di portata, ma a me non risulta da nessuna parte.

                    Notare anche che nel 1955 cambia la ragione sociale da Bianchi ad Autobianchi, ma senza provocare variazioni sulla produzione.

                    Credo che il Visconteo sia definitivamente uscito di produzione verso il 1960 quando sono arrivati l'Estense e lo Scaligero.

                    Quindi per riepilogare:
                    Cabine:
                    1952 "arrotondata"
                    1955 "squadrata"

                    Motori
                    1952 COD da 54 CV
                    1955 CO1D secondo 6ro da 60 cv e poi nel 1956 da 61 cv, secondo me subito da 61 cv

                    Portate
                    1952 boh
                    1954 25 quintali
                    ???? (1955 o 1956) 32 quintali
                    1958 25 quintali

                    Commenta


                    • #40
                      Visconteo (alcune conferme)

                      Il Visconteo 55 è esistito,prodotto per un solo anno,poi come già scritto nei post precedenti si è passati di nuovo alla semplice didascalia Visconteo,esisteva anche il deplian,appena posso lo inserisco.Per quanto riguarda alla motorizzazione da 60cv del CO1D i dati tecnici lo indicavano così.Comunque il motore era il medesimo del CO1D da 61 cv 2100gr.
                      6ro ricerche

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao!
                        A questopunto è evidente che su alcune pubblicazioni le versioni dei modelli Bianchi/Autobianchi venivano classificate in base al peso, su altre in base all'anno di presentazione. Quindi sono due modi diversi per indicare la stessa cosa. Il problema è farli coincidere. Il "tuo" Visconteo 55 con quale dei "miei" Visconteo coincide, con il 32? Mah...
                        A me non risulta che nella produzione OM ci siano state le tarature da 60 e 61 CV, è per quello che immagino che non ci siano state neanche per i camion Autobianchi. MA tutto può essere. Spero presto di trovare altro materiale, ma tutto è in forse. Comunque la sigla completa del motore da 61 CV CO1D/4.
                        Mi piace questo confronto sulla Autobianchi, anche se purtroppo siamo in pochi a scrivere!
                        Ciao!
                        Riccardo
                        Ultima modifica di 343Bianchi; 24/10/2006, 10:04. Motivo: Aggiunta nome del motore da 61 CV

                        Commenta


                        • #42
                          x Bianchi 343

                          Io non darei troppo peso ai valori riportati delle potenze,se guardiamo tutta la nostra produzione autocamionistica,siamo pieni di esempi.Tanto per citarne alcuni,Lancia 864 prima serie 122cv,ma alcuni Esatau sul libretto era indicato 125cv.Fiat 682N3 prima serie 177cv ma in alcuni libretti 180 cv.Esagamma E 520 i primi erano riportati a 207cv come i 519....potrei continuare con gli esempi
                          6ro ricerche

                          Commenta


                          • #43
                            Riugardo alle potenze, sono d'accordissimo a non dare troppo peso ai valori... tanto più che tra cavalli SAE, CUNA, DIN e qualcun'altra misura che adesso non mi viene in mente, si possono avere valori anche molto diversi per uno stesso motore!
                            Ho inserito la sigla completa del motore proprio per basarmi su questa piuttosto che sulla potenza. Solo che è l'unica che conosco, per gli altri modelli Autobianchi non so la sigla completa del motore.
                            Ciao!

                            Commenta


                            • #44
                              Ecco il camion che mi ricorda la mia spensierata gioventù, è uguale a quello che durante la vendemmia veniva a ritirare le uve dai miei nonni, era tanto che non ne vedevo e sono quasi commosso. https://www.collexpo.com/modules/gal...lbum05/bianchi

                              Commenta


                              • #45
                                Ambrosiano

                                Ciao!

                                Per Puddu: il camion nella tua foto è sicuramente un Visconteo.
                                Sicuramente non è un Visconteo del 1952, quello con la cabina arrotondata, nè l'ultimo, il "Nuovo Visconteo" o Visconteo A 25 del 1958, perchè questo aveva la cabina montata più in alto e le ruote trilex.
                                Però non sono assolutamente in grado di dir quale delle altre versioni sia.

                                Oggi volevo passare ad un nuovo modello, l'Ambrosiano.
                                Dalla mia fonte, che classifica i modelli in base al peso, il nome completo era Ambrosiano 35. Infatti aveva una portata di 35 quintali. E mi risulta che ne sia esistita solo una versione.
                                Dovrebbe essere stato presentato nel 1957, lo stesso anno del Tigrotto, e come fascia di impiego era all'incirca equivalente ad esso.
                                La portata dell'ambrosiano abbiamo detto essere di 35 quintali e il peso totale di 66 quintali.
                                La cabina era la stessa del Visconteo. Montata più in alto rispetto alle prime versioni del Visconteo, era invece uguale a quella dell'ultima versione del Visconteo, il "Nuovo Visconteo" o Visconteo A25. Solamente la calandra la differenziava da quest'ultima.
                                Le ruote erano trilex come sul Tigrotto.
                                Il motore era lo stesso del primo Tigrotto, il CO 1 D/8 da 4156 cm3 di cilindrata e 67 cavalli di potenza.
                                Non so esattamente l'anno di fine produzione, sicuramente prima del 1960.

                                Commenta


                                • #46
                                  Filarete

                                  Ciao!

                                  Piano piano proseguo con i modelli Bianchi e oggi è il turno del Filarete, modello che negli anni '50 completava verso l'alto la gamma Bianchi, cioè veniva dopo (in ordine di peso) Visconteo e Ambrosiano.

                                  La cabina è la stessa del Visconteo e dell'Ambrosiano, presentata verso il 1954, ma montata ancora un po' più in alto. Quindi il Visconteo ha la cabina montata in basso, il "Nuovo Visconteo" del 1958 e l'Ambrosiano la hanno montata un po' più in alto, il Filarete un po' più in alto ancora.

                                  Il motore... immagino che sia quello dell'OM SuperTaurus. L'unico dato che ho è che la potenza del Filarete è di 84 CV, ma come al solito non è un dato molto affidabile. Siccome negli anni '50 l'unico motore OM che si avvicinava a tale valore era quello del Super Taurus, con tarature di 80, 88 e 90 CV, immagino che sia lo stesso. Il suo nome è CR 2 D. Come si vede, nessuna delle sue versioni OM coincide esattamente come potenza con quella del Filarete, ma come giustamente dicevamo con 6 Ro è bene non fidarsi troppo della potenza.

                                  PEr quanto riguarda le versioni a me ne risultano due. Il mio solito libretto le riporta come:
                                  -Filarete, con portata di 5 tonnellate e pesototale di 9,1 tonnellate
                                  -Filarete Lungo, con portata di 6 tonnellate e peso totale di 10,5 tonnellate
                                  Immagino che il "Filarete Lungo", oltre ad essere più pesante del Filarete normale, avsse anche un passo più lungo, visto il nome, ma non ho dati precisi.
                                  Entrambi avevano un peso rimorchiabile di 12 tonnellate.

                                  Riguardo gli anni di produzione, dovrebbero essere nati verso il 1954/1955. Non so niente dulla fine della produzione. Potrei azzardare 1958, visto che in quell'anno è sparito l'OM Super Taurus, sostituito dal Tigre (che invece non ha mai avuto un corrispondente Autobianchi).

                                  Sull'album c'è il dépliant di un Filarete


                                  Spero di non annoiravi con questi modelli Bianchi, se avete qualche correzione da fare ai miei messaggi o qualche informazione in più da aggiungere, sono felice!

                                  Ciao ciao!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Estense

                                    Ciao!

                                    Siamo alla penultima puntata dei modelli Autobianchi, l'Estense.

                                    Verso il 1960 tutti i modelli precedentemente in produzione vengono tolti dai listini (Sforzesco, Ambrosiano e forse Filarete se non era già uscito di produzione prima come sospetto verso il 1958)
                                    Vengono sostituiti dai due nuovi Estense e Scaligero.
                                    La cabina è la stessa dei predecessori, ma si riconoscono per una nuova calandra fatta "a T schiacciata". Rinnovati nel 1962 con una calandra rettangolare, sono gli ultimi modelli che nel 1968 segnano la fine della storia Autobianchi nel settore dei camion.

                                    L'Estense dovrebbe avere la cabina montata "in basso" come il Visconteo.

                                    Inizialmente è disponibile in due versioni:
                                    Visconteo 262 con portata di 2,5 tonnellate e peso totale di 5,35 tonnellate;
                                    Visconteo 262 N con portata di 3 tonnellare e peso totale di 5,85 tonnellate.
                                    Il motore dovrebbe essere l'OM CO 1 D del Leoncino anni '50, con cilindrata di 4156 cm3 e potenza di 61 CV.
                                    Di fatto, anche come pesi, l'Estense è equivalente all'OM Leoncino.

                                    Verso il 1962/1963 viene aggiornata la cabina.
                                    Esteticamente si riconosce per la calandra rettangolare, i doppi fari, i finestrini sugli angoli posteriori della cabina.
                                    Da quanto mi risulta, questa seconda serie è disponibile in una sola versione con portata aumentata a 3,5 tonnellate e peso totale di 6,35 tonnellate, che si chiama 262 B. Il motore di questa seconda serie dovrebbe l'OM CO 2 D da 4397 cm3 e 85 CV. Quindi sia come peso, sia come motore, l'Estense segue le stesse evoluzioni del Leoncino.

                                    Allego la foto di un Estense prima serie (1960-1962 o 1963)

                                    Per la foto di un Estense seconda serie dovete guardare sul sito http://digilander.libero.it/maurobottegal/ cliccando su "Cementeria di Castellavazzo" e poi guardando in fondo alla pagina che si apre. (in settembre 2004 sono andato a vedere, ma il custode dell'ex cementificio mi ha detto che era stato portato via da un demolitore circa un anno prima).

                                    Come sempre scrivo tutto ciò che ho trovato, ma se avete ulteriori informazioni sono ben accette!!

                                    Ciao ciao!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da 6ro Visualizza messaggio
                                      Il Visconteo 55 è esistito,prodotto per un solo anno,poi come già scritto nei post precedenti si è passati di nuovo alla semplice didascalia Visconteo,esisteva anche il deplian,appena posso lo inserisco.Per quanto riguarda alla motorizzazione da 60cv del CO1D i dati tecnici lo indicavano così.Comunque il motore era il medesimo del CO1D da 61 cv 2100gr.
                                      ....ECCO LA FOTO DEL DEPLIAN....MANCA QUELLA DEL CIVIS 51 NON LA TROVO
                                      Attached Files
                                      6ro ricerche

                                      Commenta


                                      • #49
                                        UN bellissimo e introvabile Bianchi Visconteo degli anni 60 adibito a trasporto di auto da corsa . http://img182.imageshack.us/my.php?i...transklvf6.jpg

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Conoscevate già ???



                                          Scusate se non mi trattengo, vado subito ad iscrivermi dai cugini francesi...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Una bellissima immagine del passato , oserei dire anche molto romantica che ritrae un esemplare di Autobianchi- Visconteo ormai praticamente introvabile. http://img168.imageshack.us/my.php?i...onepocajz9.jpg

                                            Commenta


                                            • #52
                                              risuscito questo post sui Bianchi .....qualcuno ha notizie dell'AutocarroLeggeroUnificato a tre ruote Bianchi500 supermiles prodotto in n°x di esemplari dal 1940 al 50? chiedo lumi perchè ne ho restaurato completamente uno, immatricolato civile nel 46' ma chiaramente di origine militare (particolari nascosti ancora in grigio-verde) secondo il Registro Bianchi non ne esistono,a parte il mio, altri conservati (tranne 2 relitti incompleti) percui cerco conferme.....grazie

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X