MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sigle identificative dei mezzi...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Sto cercando di fare un riepilogo di tutti i mezzi prodotti dai costruttori italiani in Italia ed all'estero.
    Tento di riunire più dati possibili ma per essere preciso nel citare i vari prodotti mi serve la loro denominazione esatta cioè il codice VIN perchè questo è unico e ti definisce il luogo di costruzione.
    Ho già ultimato l'elenco di tuutte le auto italiane e adesso vorrei fare quello di mezzi di trasporto persone e cose, cioè autobus e camion.
    Ho già parecchia documentazione sulle case filiali e consociate di FIAT, Alfa Romeo ed altre nel mondo.
    Se riesco a portare a termine questo elenco potro' creare un sito completo sui mezzi italiani passati e presenti con foto e schede tecniche complete, almeno spero lo siano.
    Figlio di emigrati in Francia vorrei fare conoscere al mondo le prodezze dei prodotti italiani spesso criticati, specialmente dai mei concitadini. Che sappia non esiste un sito che ragruppi queste informazioni.
    Devo dire che ho molto apprezzato le varie discussioni sul forum. Tanti specialisti nel riconoscere i dettagli dei vari prodotti ma non sempre competenti nel campo della finanza
    Infatti, leggo ancora spesso che tale mezzo non è Fiat ma Unic o Magirus o Pegaso...
    La Unic si chiamava già UNIC-SIMCA cioè FIAT negli anni 50 ed è sparita dall'elenco dei costruttori francesi nel 1974, poi nel 1978, in seguito all'esclusione della IVECO dall'appalto per 2000 camion per l'esercito francese, gli Agnelli chiusero le linee di montaggio che da tempo costruivano i modelli della gamma FIAT IVECO conosciuta con delle varianti specifiche per il mercato francese dove, come si sa, vige un codice più retrittivo con PTT massimi di 38t per gli autotreni e semi rimorchi e 32t per i 4 assi da cantiere e non esiste il rapport minimo CV/t.
    Ti faro memoria a settembre se mi puoi aiutare nel mio lavoro.

    Commenta


    • #32
      E’ un programma ambizioso, vedrò se si può fare qualcosa.

      Ciao

      Commenta


      • #33
        Reneka, che vorretsi dire, che siamo degli ignoranti e che spariamo a vanvera.. ed allora cerca di capire quando leggi, perchè i camion cosidetti Unic lo si scrive ai mezzi prodotti in Francia per il mercato Francese.. e poi tanti camion che portano il marchio Iveco, erano costruiti in Francia negli stabilmenti che erano della Unic (vedai 145 165 e 175 che sono macchine FRANCESI mai prodorte in altri paesi), per questo portano il suffisso Unic.. se poi è vero che non esistevano i camion Unic, mi spieghi come mai il 190U30 di mio cugino ha il talaio francese ed omologato francese, che per riomologarlo in Italia ci è toccato sudare le proverbiali 7 camicie? Certe volte non vi capisco davvero, la gente vi parla con dati alla mano e voi vi volete ostinatamente opporre.. Ed allora i 190.26 con motore Unic ce li siamo inventati sul Forum? Cortesemente,Reneka la prossima volta misura le parole...

        Commenta


        • #34
          Carissima Marcella, non offenderti, per carità....
          UNIC appartiene alla FIAT da quasi 50 anni !!
          Dunque avere problemi per l'omologazione di una versione del 190 con motore da 260 o 300 cv non mi sembra per niente eccezionale visto che in Italia per omologare un trattore come il 190 occorono 352 cv e non 300 e ancora meno 260. Se avessi letto completamente il mio precedente intervento avresti anche visto che ho scritto che in Francia non è mai esistito il rapporto minimo tra portata e potenza di 8CV/T come in Italia dunque ... tutto normale..
          Ho scritto che la UNIC montava prodotti FIAT e poi IVECO per il mercato francese. Che la FIAT abbia fatto produrre nei suoi stabilimenti francesi certe versioni o componenti per motori, nulla di strano. Oggi fa costruire motori e cambi dalla IVECO Argentina per fornire linee di montaggio in Europa e in Australia ! Lo chiamano mondializzazione ma alla FIAT lo fanno da tanto tempo. La fabbrica di Bourbon-Lancy, nel centro della Francia costruisce sempre motori che vanno alimentare le fabbriche tedesche, italiane, spagnole e altre.
          Non dire che certi prodotti sono francesi, sono italiani costruiti in Francia e niente di più.

          Commenta


          • #35
            Ricerca VIN

            Ho cercato in Iveco di avere la lista completa dei VIN ma non è stato possibile.

            Inoltre mi dicono che i vecchi OM, Lancia ecc. non avevano ancora questo sistema di identificazione (non so se è vero).

            L'unico modo a questo punto è di ricercare sul catalogo ricambi Iveco, dove però l'interrogazione si fa solo per singolo VIN o per singolo modello.

            E' un lavoro lungo ma trovi tutto.

            Fino a pochi anni fa il catalogo ricambi era su CD, poi è passato su DVD ed ora le concessionarie ed officine autorizzate lo consultano via Internet.

            Forse qualcuno ha ancora delle release passate di CD o DVD che ti serviranno a fare il grosso del lavoro, poi in qualche modo potrai aggiungere gli ultimi modelli usciti nel frattempo.

            Commenta


            • #36
              Ma gli EuroTech ed EuroStar motrici 3 assi come prima parte della sigla avevano 240 o 260 od entrambe?come si capisce eventualmente se sono 240 o 260, è un discorso di sospensioni?

              Commenta


              • #37
                Eurotech e Eurostar erano 240 i 6x2 con 3° asse singolo sollevabile e sterzante, 260 era per le versioni con terzo asse gemellato sia 6x2 che 6x4 (in Italia son rari).
                poi con l'avvento del Cursor mi pare che i 3 assi siano diventati tutti 260
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #38
                  so che la sigla era sempre 240 ma effettivamente poi non c'era una differenza di PTT a seconda delle sospensioni (se non ricordo male 24 T con le meccaniche e 26 con le pneumatiche)

                  Commenta


                  • #39
                    X Dave: dovrebbe essere 25ton per le meccaniche e 26 per le pneumatiche...almeno ora è così
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #40
                      Oggi è cosi, ma una volta erano: 22Ton 3 assi con asse sterzante davanti al ponte, 24 ton per sospensioni meccaniche e 26 per le pneumatiche

                      Commenta


                      • #41
                        Sigle Stralis e Trakker

                        Riporto in vita questa discussione "dormiente" apportando nuovi elementi sulla gamma pesante.
                        Attached Files

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X