MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stranezze Italiane

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • mmm cabina sostituita penso...però è strana....ha solo 2 tergicristalli, ha le frecce sulla calandra come i 130, ma è larga come quella del 160....potrebbe esembrare quella del 160f26, però la parte tra paraurti e cabina è più bassa...boh...
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • Fede, penso abbiano tagliato la cabina originale (l'ho visto fare su un Unic 340 6x4 a cui tagliarono la cabina , che era lunga, ed addirittura la fecero ancora piu corta della cabina corta classica Fiat.. senno' la gru montata sopra non girava.. quindi, un buon carrozziere avrà fatto un buon lavoro...).. Quella del 160F26 non so se potrebbe essere, visto che era un guida sx...

      Commenta


      • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
        Fede, penso abbiano tagliato la cabina originale (l'ho visto fare su un Unic 340 6x4 a cui tagliarono la cabina , che era lunga, ed addirittura la fecero ancora piu corta della cabina corta classica Fiat.. senno' la gru montata sopra non girava.. quindi, un buon carrozziere avrà fatto un buon lavoro...).. Quella del 160F26 non so se potrebbe essere, visto che era un guida sx...
        Marcè, anche il Turbostar aveva la guida a sx, però sai benissimo quanti giostrai hanno messo le cabine dei Turbostar sui 691/180....
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • Lo so Nico, ma la cabina del 160F26 non è "compatibile" col telaio del 691, se non a patto di stravolgere completamente la macchina... certo potrebbero averlo fatto anche qui.. ma il gioco valeva la candela? Il solo dubbio potrebbe venire dai 2 tergi.. visto che la cabina del 160F26 era nata sinistrorsa per i tergi.. e quindi per farli detrorsi hanno usato gli attacchi di 2 tergi soltanto.. Ma... e sottolineo ma, l'altezza cabina è uguale alla cabina lunga originale.. e non alta sul telaio come quella del 160F26... che avendo una pseudo disposizione ad essere "ribaltabilizzata" risulta piu alta sul telaio (infatti il 160F26 aveva un "salto" tra i gradini di accesso un po "innaturale" rispetto agli altri).. Bisognerebbe chiedere a chi l'ho ha modificato...

          Commenta


          • Può essere Marcella che l'abbiano tagliata...ma sbaglio o gneralmente il 180 non aveva il gruppo freccia-posizione così? (potrebbero sempre averlo sostituito però)....certo che se l'han accorciata han fatto un lavorone...
            la cabina del 160f26 appunto era più alta dal telaio, così come quella dell 300PC/U che aveva le stesse frecce messe li....mistero...
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • Fede, guarda che io ho visto Daily GV furgonati passo 3000 divenire dei carri passo 2400, Daily del 1980 divenire dei Daily seconda serie, SerieZ ex comunali tedeschi cabina 6 posti divenire dei Z normalissimi... quindi.. Spero quando andro' giu (ammesso e non concesso mi lascino passare la frontiera.. essendo meridionale, in una situazione personale "particolare" e residente in Svizzera....)di trovare ancora circolante un 619 particolare... Motore e ponte del 619, cabina del 691... cambio del 691, asse anteriore del 682.. perchè sul libretto è un 682N3.... Cosa c'entra tutto questo? Semplice, un buon carrozziere, con i lamierati "giusti" fa di tutto...Certo Nico ha citato il fatto che certi 691 so stati trasformati in pseudo TS... ma qui non si tratta di giostrai...

              Commenta


              • ciao a tutti,

                vorrei aggiungere che oltre quello che ha detto Trakker, un po' di tempo fa Iveco lanciò un'operazione chiamata remake in cui si trasformavano i daily da furgone ad autocarro (o viceversa non mi ricordo bene).
                in pratica iveco forniva i lamierati originali ai loro concessionari per effettuare la trasformazione, visto che sul mercato vi era una scarsità di allestimento, ma sopratutto nn vi erano i fondi da parte delle imprese a comperare un mezzo nuovo.
                di daily prima serie, tanto per capirci quella con fari rotondi, a cui è stata sostituita la cabina con quella seconda serie.
                addirittura ho visto in un'autoaccessori una vecchia pubblicità in cui si trsformava un daily prima serie in uno seconda serie con un kit.




                Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                Fede, guarda che io ho visto Daily GV furgonati passo 3000 divenire dei carri passo 2400, Daily del 1980 divenire dei Daily seconda serie, SerieZ ex comunali tedeschi cabina 6 posti divenire dei Z normalissimi... quindi.. Spero quando andro' giu (ammesso e non concesso mi lascino passare la frontiera.. essendo meridionale, in una situazione personale "particolare" e residente in Svizzera....)di trovare ancora circolante un 619 particolare... Motore e ponte del 619, cabina del 691... cambio del 691, asse anteriore del 682.. perchè sul libretto è un 682N3.... Cosa c'entra tutto questo? Semplice, un buon carrozziere, con i lamierati "giusti" fa di tutto...Certo Nico ha citato il fatto che certi 691 so stati trasformati in pseudo TS... ma qui non si tratta di giostrai...

                Commenta


                • i primi dumper cvs uciti dagli stabilimenti di roveleto di cadeo ,erano in servizio presso la italcave di cantù como la flotta era composta da 4 esemplari 2 erano equipaggiati col motore iveco da 260cv,gli altri 2invece montavano il 352cv sempre iveco ,questi esemplari anno lavorato prelevamente nelle gallerie nei cantieri di como san remo e stresa ,poi sono stati sostituiti da altri 4 cvs serie nuova con motorizzazioni sempre iveco ma di 360cv. attualmente di queste macchine ,in italia al lavoro ce ne sono ben poche gli unici sono in zona varese

                  Commenta


                  • questo l'ho fotografato oggi, non so a voi ma a me sembra strano.
                    Attached Files

                    Commenta


                    • non poi così tanto









                      _________________________________
                      La legge è uguale per tutti?

                      Commenta


                      • io questi li ho visti a genova,e la prima volta che vedo un allestimento del genere non so quale scopo hanno,quando li ho visti erano fermi ad un ristorante..................Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                        Commenta


                        • Sembrano quei camion che portano il catering per gli arei di linea, che vengono caricati dal retro come un normale autocarro, mentre per scaricare elevano l'unità di carico.
                          la base meccanica è Ford proveniente dali USA.
                          per la cabina penso che si sino rivolti a "carrozzerie" come questa:
                          www.bickel-tec.com


                          Originalmente inviato da Tony Latitante Visualizza messaggio
                          io questi li ho visti a genova,e la prima volta che vedo un allestimento del genere non so quale scopo hanno,quando li ho visti erano fermi ad un ristorante..................Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                          Commenta


                          • non sapevo proprio dove inserirla sta foto
                            è da un po che non lo vedevo e pensavo che ormai avesse incontrato il cannello invece eccolo in autostrada a Parma
                            Meritava una foto migliore ma e stata fatta in corsa quindi è gia tanto


                            questa invece bisogna aguzzare un po la vista per capirla notate dove è la motrice e dove sta il rimorchio
                            Vi assicuro che camminava cosi sul dritto non stava sterzando
                            Un allineamento motrice/rimorchio da fenomeni
                            La vittoria è mia

                            Commenta


                            • Da cosa può dipendere il non allieamento tra motrice e rimorchio?? Problemi al timone o convergenza delle gomme??

                              Comunque anche io una volta ne vidi uno così disallineato ma era un trattore stradale con rimorschio allungabile per trasporti eccezionali. Era tutto storto e camminava nno dico di traverso ma quasi....

                              Commenta


                              • Può essersi rotto lo spinotto che mantiene in posizione le foglie della balestra, in questo modo l' assale si posiziona di traverso.

                                Commenta


                                • Dalla foto sembra che la motrice non viaggia dritta potrebbe avere il triangolo rotto....

                                  Commenta


                                  • Rivedendo un pò le foto che ho fatto mi sono soffermato su questa:

                                    Premetto che non è il primo che vedo così; ma il tetto di questo EuroStar non è ne medio ne basso, ma una via di mezzo tra i due; questa strana versione è opera di qualche carrozziere esterno, o un lotto limitato di EuroStar uscì direttamente dagli stabilimenti con questo strano tipo di cabina???
                                    Ultima modifica di ENRICOR620V8; 28/10/2008, 16:07.

                                    Commenta



                                    • italy, milano, oldtrucks, fiattrucks, itliantrucks, camionitalia


                                      Salve a tutti - mi sono appena iscritto. E' da parecchio che segue questo sito essendo
                                      anche grazie al web diventato man mano appassionato di camion e mezzi
                                      d'epoca in generale che cerco di volta in volta di pizzicare qua' e la'. Vi scrivo perche'
                                      volevo segnalare un automezzo FIAT 3 ASSI-PERLINI da me fotografato a Milano zona Gorla - V.le Sarca di cui ho anche visto una pubblicità nella vostra raccolta.
                                      Vi allego il tutto (la foto e'mia-eseguita con un videotel.LG-La foto del catalogo vs.)

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da ENRICOR620V8 Visualizza messaggio
                                        Rivedendo un pò le foto che ho fatto mi sono soffermato su questa:

                                        Premetto che non è il primo che vedo così; ma il tetto di questo EuroStar non è ne medio ne basso, ma una via di mezzo tra i due; questa strana versione è opera di qualche carrozziere esterno, o un lotto limitato di EuroStar uscì direttamente dagli stabilimenti con questo strano tipo di cabina???
                                        con lo stralis cube, o stralis due è possibile averlo con questa versione di tetto, quindi secondo me hanno applicato il tetto dello stralis cabina bassa all' eurostar..

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da gio59 Visualizza messaggio
                                          www.album-mmt.it/details.php?image_id=70872
                                          www.flickr.com/photos/26595614@N07/2944955583/

                                          Salve a tutti - mi sono appena iscritto. E' da parecchio che segue questo sito essendo
                                          anche grazie al web diventato man mano appassionato di camion e mezzi
                                          d'epoca in generale che cerco di volta in volta di pizzicare qua' e la'. Vi scrivo perche'
                                          volevo segnalare un automezzo FIAT 3 ASSI-PERLINI da me fotografato a Milano zona Gorla - V.le Sarca di cui ho anche visto una pubblicità nella vostra raccolta.
                                          Vi allego il tutto (la foto e'mia-eseguita con un videotel.LG-La foto del catalogo vs.)
                                          Ciao gio benvenuto nel forum ti sei appassionato anche tu di camion guardando il web come me bravo
                                          Quel Fiat 643N l'aveva immortalato anche davefuma nella sezione Fiat serie 600 dai uno sguardo qui:
                                          Info, Domande, opinioni sui Dumper e gli automezzi cava e cantiere.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
                                            con lo stralis cube, o stralis due è possibile averlo con questa versione di tetto, quindi secondo me hanno applicato il tetto dello stralis cabina bassa all' eurostar..
                                            Però, non è uguale a quello, ma un pochino più basso, e di forma diversa:

                                            Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
                                              con lo stralis cube, o stralis due è possibile averlo con questa versione di tetto, quindi secondo me hanno applicato il tetto dello stralis cabina bassa all' eurostar..
                                              Non penso sia come dici tu, come dicevo prima ho visto altri EuroStar con quel tipo di tetto, spero qualcuno possa svelare il mistero.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
                                                secondo me hanno applicato il tetto dello stralis cabina bassa all' eurostar..
                                                Dalle mie parti quel tipo di tetto c'era già prima dell'avvento dello Stralis e, se non ricordo male, era opera di un carrozziere della zona.

                                                Veniva utilizzato da chi non voleva il tetto completamente piatto su autotreni ribaltabili che caricavano sotto le tramogge troppo basse del porto di Ancona... chissà se le hanno alzate visto la tendenza delle cabine di andare in alto? E' una vita che non entro nel porto.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da gio59 Visualizza messaggio
                                                  www.album-mmt.it/details.php?image_id=70872
                                                  www.flickr.com/photos/26595614@N07/2944955583/

                                                  Salve a tutti - mi sono appena iscritto. E' da parecchio che segue questo sito essendo
                                                  anche grazie al web diventato man mano appassionato di camion e mezzi
                                                  d'epoca in generale che cerco di volta in volta di pizzicare qua' e la'. Vi scrivo perche'
                                                  volevo segnalare un automezzo FIAT 3 ASSI-PERLINI da me fotografato a Milano zona Gorla - V.le Sarca di cui ho anche visto una pubblicità nella vostra raccolta.
                                                  Vi allego il tutto (la foto e'mia-eseguita con un videotel.LG-La foto del catalogo vs.)
                                                  Ciao Gio e benvenuto. La foto al 643 è recente (ossia di questi giorni) o è più vecchia? così per vedere se il mezzo è ancora in giro e magari qualche altra foto......c'era anche un altro Fiat con gru lì vicino?

                                                  Commenta


                                                  • A volte si fanno degli strani incontri...
                                                    Questo è forse l'unico esemplare di iveco 190 "cube"...può essere si tratti di un prototipo dal quale poi ha preso vita lo stralis "cube"

                                                    Se non sbaglio dovrebbe essere un 38 con cantonali, spoiler e paraurti del turbostar,minigonne credo autocostruite...non riesco a capire i passaruota di che modello siano...
                                                    Siete più meravigliati o inorriditi da questo modello?devo dire però che è una "modifica" originale
                                                    Peccato che io non ero lì altrimenti mi sarei avvicinato a guardarlo per bene questo mezzo



                                                    Commenta


                                                    • Renault Master con trazione anteriore e 2 assi posteriori

                                                      Commenta


                                                      • io l'ho visto uno uguale al tuo soltanto trasportava le auto dave

                                                        Commenta


                                                        • Actros 6x4 con trazione sul 1 e 3 asse 2 asse sterzante e sollevabile con ralla scorrevole e campana. Il mezzo è di una ditta che trasporta gru da cantiere






                                                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                          Commenta


                                                          • Un mezzo con tale configurazione é definito 6x4/4 (/4 per 4 ruote sterzanti)

                                                            Commenta


                                                            • dopo oltre 2 anni ridiamo vita al topic: la prima foto non è di un mezzo chissà quanto strano, però non sono più così comuni come una volta le top-sleeper sui pesanti, la seconda credo susciterà più interesse





                                                              Uploaded with ImageShack.us

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X