beh un motore V8 con intercooler o è del Turbostar 48 o dell'Eurostar 52.....
senz'altro ho sentito dire che sono arrivati a 600CV su qualche camion pompato....e 645CV in casa SIVI
ammettendo che sia il 48 con un po' di gasolio in più penso arriverà sicuro sui 500CV o anche qualcosa in più
Sono arrivate le giostre qui a Termoli...non vado a fare le foto...1) perchè non mi và... ..2) perchè non riesco a metterle...3) perchè i tipi hanno brutte faccie....cmq sono una 20 di camion tra quelli che trainano le roulotte e quelli che hanno su le giostre vere e proprie...potete immaginare qualsiasi cosa...tanto ci sta...ho visto di tutto...dal Turbostar "Special"..(quello nero)...ribassato...a vecchi Fiat..forse i 160..con tre assi...il secondo quasi al centro...e molto sbalzo posteriore...se passate sull' adriatico venite a vedere.. Ciao gente!!!
a Piergì!? e se dicono ste cose?
su avanti a scattar foto.....
1) se non hai voglia veniamo li e te la facciam venire con le cattive
2) se non sai come metterle tu falle che poi ti spieghiamo come fare a metterle sul forum
3) se i tipi hanno brutte facce nessuno ti obbliga a fart vedere mentre scatti (in questo sono professionista )
quindi scattare !!!!! in tutti i sensi
beh un motore V8 con intercooler o è del Turbostar 48 o dell'Eurostar 52.....
senz'altro ho sentito dire che sono arrivati a 600CV su qualche camion pompato....e 645CV in casa SIVI
ammettendo che sia il 48 con un po' di gasolio in più penso arriverà sicuro sui 500CV o anche qualcosa in più
certo che se arrivasse a 600cv.....povero cambio ...sapete che coppia d'ingresso sopporta?
Non è un cambio Scania, ma un Fuller... quindi, un buon autista non lo scassa di sicuro.. comunque credo avra' il morore del 48 e non quello del 52.. per cui 477 cv..
Certo che l' hanno tamarrato alla grande, la cabina ha i 3 tergicristalli come il 170, però il tetto, sembrerebbe quello del 190, i gradini con la scritta Iveco, sono quelli del Turbostar, e anche la fascetta in plastica tra paraurti e mascherina; il filtro aria , è quello a secco delle versioni turbo, portiere e parafanghi stile Turbotech.
Io penso, che se ha sostituito il motore con quello del 190-48
avrà sostituito anche il cambio.
P.S. qualche post precedente, avevo scritto di averlo visto su di un tuttotrasporti, ed in effetti, ho trovato il numero(novembre 2001), ho anche scritto che trasporta fiori; in realtà l' ho dedotto dal fatto che la parola " blumen " in tedesco significa fiori, e dal fatto che in Liguria la coltivazione dei fiori è molto diffusa.
CCIIAAOOOooo.
Molto probabilmente ci andava una volta perche adesso è impossibile che lo lascino attraversare austria e svizzera visto le norme restrittive che ci sono.Per il cambio può essere che abbia ancora il fuller originale.pero se è vero le potenze che ci sono in gioco immagino che abbia avuto non pochi problemi con i semiassi
Più che altro "Busdriver" , non mi preoccuperei per la resistenza dei semiassi perchè il differenziale dei 35 era abbastanza robusto .
Mà il mio dubbio è sul rapporto di trasmissione , dalla foto si vede che il differenziale è originale e per quello che ricordo il rapporto al ponte più veloce era il 23/29 con una velocità di circa 120 km/h a 2400 giri/motore .
Con il motore 48 o 52 come fà a viaggiare a 90 km/h avendo il rapp.ponte che fà girare il motore a circa 1750-1800 giri .
Domanda ? quanti serbatoi di gasolio doveva portare dietro ???
Probabilmente è stato montato il Fuller con l'ultima marcia surmoltiplicata , perchè la maggioparte avevano l'ultima marcia in presa diretta .
Da premettere che il 48 esprimeva 476 cv. a 1900 giri ed i suoi giri ottimali erano da 1100 a 1700 giri .
lasciando il cambio fuller originale che è un rto(quello del 48 è rt con ultima in presa diretta) con ultima in overdriver è rapporto al ponte per bus.sul fatto dei semiassi io ne ho visti rotti più di uno nel utilizzo nelle cave qui da noi.
Ciao Friz il 35 aveva dei regimi di rotazione molto alti :
190F35 352 cv. a 2400 giri
190.42 420 cv. a 1800 giri
190.48 476 cv. a 1900 giri
però il 35 esprimeva il meglio specie in combinazione 44 tonn. da 1700 a 2200 giri ed oltretutto si era obbligati mantenerli su questi giri altrimenti scaldavano molto , mentre il 48 (in particolare) aveva un'ottima coppia ed un buon tiro da 1100 a 1600/1700 e quindi i regimi di utilizzo non coincidono e poi c'è da dire che il 48 originale , a 90 km/h gira a 1400/1500 giri .
Il 35 a 1400 giri con la combinazione autotreno riuscirebbe a malapena a girare in pianura .
non io ma Flavio Ghiazza ci ha parlato con sto tizio. il telaio è 170nc35 cabina 170 con 3tergi ,guida dx, mascherina 190-38 special, griglie sui vetri,gradini e parafanghi turbotech, paraurti e fascione inferiore iveco magirus 190-29 le mans. sul cambio non saprei però il motore avendo l intercooler dovrebbe essere quello del 190-48 ulteriormente pompato. viaggia in compagnia del cane sto tizio... dalle nostre parti carica in ferrero ad Alba.
riguardo alla cabina il fatto che abbia scritto 240f38(che tra l altro era un modello non venduto in italia...) potrebbe significare che alcuni lamierati... porte, pannelli di fianco sono stati sostituiti ... o magari è solo una scritta. se fosse stata montata tutta la cabina 190 avrebbe 2 tergi con il parabrezza più alto.
Ultima modifica di 300mania; 29/07/2006, 22:06.
Motivo: testo errato
Che io sappia quel catrame dei fiori ha su un normale 8v aspirato.Va dicendo in giro che il suo camion è un prototipo del 170 turbo.Controllate se lo vedete fermo,se ha le turbine!Magari quello che credere un IC è un radiatore dell'aria condizionata AHHAHAHAHAHAHA.
Io un giorno l'ho sorpassato,dal rumore sembrava aspirato e ben su di giri! Ti pare che se avesse sotto un turbo viaggi a 75 l'ora tutto imballato (in piano)?
non sarebbe il primo io ne vedevo girare uno in friuli era un 170 di colore verde macchina+rimorchio,più ho visto e provato un bus con la modifica del v8 da aspirato a turbo.ricordo inoltre che alcuni 35 con la taratura diciamo allegra arrivavano a 2850-2900g,come alcuni turbostar arrivavano a 2300g/m e che inoltre esisteva la versione del v8 montata sul atc81 militare che la potenza max era da tabella iveco a 2400g.
guardate un po' questo 1932....direte che c'è di strano?
ha la guida a dx.....Mercedes guida dx ne ho visti pochi in giro.
un'altro esempio è una pompa per cls che ho visto in zona. 1213 cabina lunga guida dx con pompa Putzmeister
Friz è Mercedes , mà c'è dell'italiano lì in mezzo
specchietti Iveco e serbatoio gasolio Iveco .
Inoltre sè non ho sbagliato a vedere , le gomme anteriori sono su cerchio 22.5 mentre le posteriori sono su cerchio 20" .
Scusa Albè, ma se ha i cerchi 10 fori.. puo avere le gomme da 20? Comunque Fede, considera che quelle macchine sono fine ani 70.. ed ancora in Italia vigeva la guida a DX.. per cui..io ne ho visti un bel po.. addirittura dalle mie parti un 2626 6x4 con betoniera Coime a catena..
si i 2626 penso avessero quasi tutti la guida dx.....ma qui son rari. ci sono i più recenti 28 e 32.
dal vero di Mercedes guida dx ne avrò visti un paio.
allora significa che quel 1932 è una macchina italiana e non importata usata come molti mezzi dei giostrai
Scusa Albè, ma se ha i cerchi 10 fori.. puo avere le gomme da 20? Comunque Fede, considera che quelle macchine sono fine ani 70.. ed ancora in Italia vigeva la guida a DX.. per cui..io ne ho visti un bel po.. addirittura dalle mie parti un 2626 6x4 con betoniera Coime a catena..
Ricorda bene Trakker , con i 10 fori , i cerchi da 20" esistevano !!!!!!!!!
Tutti i cava cantiere 10 fori , prima dei cerchi 22.5 che montavano ??????????????
Cerchi 10 fori da 20" con il famoso anello ammazza gommista .
Giusto ????
vero, mi dimenticavo quasi che una cava di qua ha tutta la flotta (25 camion) con i 12 R20 a 10 fori....tutti Eurotrakker (vai poi a capire il perchè? )
cmq se qualcuno se li ricorda sono le betoniere cabina blu e botte a righe blu e grigio chiaro che ho postato più volte in giro per il forum
E sai con sti cerchi trilex di qui.. tra un po non ci capisco piu nulla... vero, i nostri 330 montavano tutti cerchi 10 fori (tranne gli F35T) con pneuma5tici da 12.. ed abbirittura il nostro 1932 montava sull'asse anteriore e sul ponte le 22.5.. e sul carrello le 12.00R20
ma secondo te che senso può avere continuare a prendere gli Eurotrakker col 12.00R20?
sta ditta di vecchio ha un 160F26 trilex, 2BM304F e 3 330.....poi una ventina di Eurotrakker
Di concreto Friz non sò dirti nulla .............
A livello tecnico le 13R22.5 hanno le stesse capacità delle 12.00R20
Unica differenza è che i cerchi da 20" con il famoso anellino permettevano lo smontaggio per riparazione e sostituzione pneumatici in cava senza l'ausilio dello smontagomme , mentre con i cerchi da 22.5 hai bisogno per forza di attrezzature da gommista .
ieri ho visto un Eurostar 470 motrice con cabina lunga e semi-rialzata. Cosa intendo con semi-rialzata? in pratica è una via di mezzo tra la bassa e la cabina rialzata normale (quella che puoi avere anche sull'eurotech per intendersi). Modifica artigianale ?
Commenta