ieri ho visto un Eurostar 470 motrice con cabina lunga e semi-rialzata. Cosa intendo con semi-rialzata? in pratica è una via di mezzo tra la bassa e la cabina rialzata normale (quella che puoi avere anche sull'eurotech per intendersi). Modifica artigianale ?
No dave non è artigianale , mà è una versione uscita a metà vita della serie Eurostar specialmente per i trattori settore petrolifero .
in riferimento alla foto di quel 1932 che ho messo la scorsa settimana, devo dare ragione a Gruista, ha pneumatici 13R22,5 sull'anteriore e 12.00R20 sul ponte.
invece oggi ho fotografato un altro Mercedes dei giostrai...senza targhette. dalla targa mi risulta immatricolato a Dicembre 1979, motore 17426cc potenza 352CV...cos'è, un 1935?
in riferimento alla foto di quel 1932 che ho messo la scorsa settimana, devo dare ragione a Gruista, ha pneumatici 13R22,5 sull'anteriore e 12.00R20 sul ponte.
invece oggi ho fotografato un altro Mercedes dei giostrai...senza targhette. dalla targa mi risulta immatricolato a Dicembre 1979, motore 17426cc potenza 352CV...cos'è, un 1935?
Molte grazie Friz della precisazione
Io sui camion apprendista sono !!!!!!!!!!!
In merito al mercedes senza targhette , secondo me è il 32 con taratura 352 (famosa legge 8 cv/ton.) .
La cilindrata era intorno ai 17000 circa
I primi 1932 che ricordo io avevano con guida a dx avevano le 12.20 con cerchi tipo trillex soluzione che venne ripresa poi dal 1932 guida a sx con potenza portata a 352cv nella seconda serie del 1932 venne poi montato il cerchio a 10 fori inoltre venne modificato il cambio e alcuni particolari della cabina.
ma soprattutto, che senso ha un camion con le 13R22,5 davanti e le 12R20 dietro? è legale circolare con misure diverse? (credo di si, sennò i Camb non potrebbero girare).
non riesco a capire il perchè però....forse i cerchi anteriori non sono originali?
ma soprattutto, che senso ha un camion con le 13R22,5 davanti e le 12R20 dietro? è legale circolare con misure diverse? (credo di si, sennò i Camb non potrebbero girare).
non riesco a capire il perchè però....forse i cerchi anteriori non sono originali?
Friz nel circo si recupera di tutto e quindi le gomme anteriori saranno state montate in un secondo tempo .
Da precisare che un camion del circo , con un treno di gomme ci fà tutta la vecchiaia .
A livello tecnico le 13R22.5 e le 12.00R20 sono compatibili , mà a livello di revisione i pneumatici devono essere tutti uguali in quanto sul libretto non c'è scritto (in specifico) gomme anteriori 13R22.5 e posteriori 12.00R20 e quindi ???????????
Il Camb è un discorso a parte in quanto è omologato sul libretto per quella configurazione (mista) .
appunto, io pensavo alla revisione.....ma poi come fa coi cerchi di misura differente davanti e dietro? o le 13R 22,5 hanno una spalla più bassa delle 12.00R20 oppure viaggia impennato di qualche cm?
Potrebbero aver messo le ruote tubeless da 22,5 per migliorare un pò il confort (sono meno rigide delle gommacce 12.00R20 con camera d' aria).
Comunque il diametro dovrebbe essere un pò minore(4 o 5 centimetri).
salve ragazzi inserisco la foto di una bestiolina iveco eurotrakker 380e42, avvistata ieri.... mi arrapava solo l'idea del gommone sull'asse anteriore poi nel osservarla bene....... ..........
visto che siete buongustai allego particolare del tandem posteriore
il veicolo in questione è di importazione ma visto che si trovava in "suolo tricolore" l'ho postata qui......
Ultima modifica di Roberto-roma; 27/08/2006, 08:38.
Motivo: allegato foto del particolare
Come mai quella distanza tra secondo e il terzo asse?? Per caso è stato modificato da qualche allestitore esterno?? O è possibile allungare la distanza tra gli assi?? Ciao ciao
Piergigio leggi il mio post precedente al tuo !!!!!!!!!!!!
Quella macchina è stata modificata da un allestitore esterno
Il terzo asse è sterzante e trazionato (stesso sistema del Man 8x4 con quarto asse sterzante ) .
Dalla foto puoi vedere che non c'è più il cantilever e si possono vedere i pistoni che fanno sterzare tutto l'intero ponte (terzo asse) , infatti se vedi i parafanghi (lato posteriore) hanno molta distanza dalle ruote dovuta al movimento di tutto il ponte .
Pensa che fino a 10 anni fa, al mio paese c'era uno straccivendolo (il buon Alberto, chiamato da tutti "Bertino") che prima di andarsene in pensione aveva un aggeggio del genere, solo che invece del cassone ribaltabile ce l'aveva fisso con le spondine, al quale però aveva provveduto a fare le "sovrasponde" laterali con 2 reti da letto per caricare il più possibile... I miei vicini di casa chiamavano quel motoarticolato "il piccolo bilico".
Un dumper italiano di cui ignoravo l'esistenza www.belloli-italia.it .Un volenteroso che ne sà di più mi può dare qualche dritta. Ringrazio anticipatamente.
La Belloli é una grossa ditta di carpenteria del Grigioni, quello é il sito del ramo italiano di questa ditta.
Qui importa dumper BELL e costruisce betoniere e attrezzature scarrabili.
Forse un OM?
P.s. Qui vicino, c'è un allevatore, che ha un rimorchio per il bestiame(per il trattore) ottenuto tagliando un vecchio autocarro, mi sembre fosse un tigrotto.
Forse un OM?
P.s. Qui vicino, c'è un allevatore, che ha un rimorchio per il bestiame(per il trattore) ottenuto tagliando un vecchio autocarro, mi sembre fosse un tigrotto.
Qua in Svizzera in tanti taglian vecchi camion per farci dei rimorchi.. gira un MB-Trac 1500 a cui attaccan quel che resta di un Saurer 3 assi trilaterale..
il pancho con le ruote a disco e la guida sx non apparteneva alla serie 600 però....
era il 129F14, un modello prodotto in Brasile e non si sa bene come alcuni sono arrivati fino in Italia.
dal vivo non ne ho mai visti, ma in foto 2 o 3 si
Pancho con ruote a disco e guida a sx... quì al mio paese ne girava uno ma ormai è stato rottamato da qualche anno... aveva iniziato a girare intorno al '80...
Commenta