MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stranezze Italiane

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Guardate che spettacolo www.kultur.at/flame/flame03/set02/b128.htm è meraviglioso tra le altre cose penso e anche tenuto benissimo.

    Commenta


    • Il paraurti non sembra molto originale però......per me è un po' rimaneggiato

      Commenta


      • Oggi sono particolarmente fortunato , anche questo non è meraviglioso https://www.hankstruckpictures.com/p...fiat_italy.jpg

        Commenta


        • il primo ha il paraurti sostitutito
          il secondo invece è un 682 trattore zavorrato con cabina Cometto
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • x Puddu56
            Da qualche parte si era già parlato del 682N2 dell'Aci di Montepulciano. Io l'ho visto l'ultima volta circa 8 mesi fa, parcheggiato sotto a un telone. E' ancora in ottimo stato e credo che il proprietario sia un collezionista.

            Commenta


            • Originalmente inviato da Friz
              il pancho con le ruote a disco e la guida sx non apparteneva alla serie 600 però....
              era il 129F14, un modello prodotto in Brasile e non si sa bene come alcuni sono arrivati fino in Italia.
              dal vivo non ne ho mai visti, ma in foto 2 o 3 si
              Però, mi sembra di ricordare che uno di quelli che ho visto, avesse la scritta 673 sul frontale.
              (tralaltro, era uno degli antenati dell' eurotrakker di cui ho scritto nell' argomento "ditte mitiche").

              Commenta


              • Sempre a proposito di stranezze chi è in grado di parlarmi di questo filo-camion Fiat in azione in Valtellina http://hutnyak.com/Trolley/Photos/Italy/FILOCA2-640.JPG

                Commenta


                • le fiancate riportano aem , l'azienda elettrica municipale di milano ....

                  bisogna vedere se ne parla il sito o se si trova qualche cosa ....
                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                  Commenta


                  • Dovrebbe essere un Fiat-Ansaldo su base del vecchio 642 o 666, su piccolo input datomi da &ro analoga cosa venne fatta anche sugli Alfa (addirittura, se non ricordo male la Gila Model ha in catalogo sia uno che l'altro)
                    Ultima modifica di Trakker; 28/09/2006, 19:29.

                    Commenta


                    • Navigando tutti i giorni in rete capita di trovare dei mezzi che hanno un fascino e un grande sapore di nostalgia della mia ormai passata gioventù. www.zuckerfabrik24.de/fiat/pics2/615N_a4.jpg

                      Commenta


                      • l'era della ricostruzione, in cui sulle difficoltà prevaleva la voglia di fare, la solidarietà e l'ottimismo, forse si stava meglio perchè nessuno aveva niente, oggi il benessere o falso benessere, forse, impigrisce

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da tg
                          l'era della ricostruzione, in cui sulle difficoltà prevaleva la voglia di fare, la solidarietà e l'ottimismo, forse si stava meglio perchè nessuno aveva niente, oggi il benessere o falso benessere, forse, impigrisce
                          straquoto!!!!!hai proprio ragione tg!!!!!


                          scusate ragazzi, ma qualcuno mi saprebbe dare una spiegazione per un limte di velocità del genere??

                          vi assicuro che non è un falso ho fotografato io il semirimorchio col cellulare nei pressi dello scalo ferroviario di Desio.

                          P.S. dopo aver aperto il file ingrandite l'img....altrimenti non si vede bene!

                          http://img242.imageshack.us/img242/1...aaaaaaakl6.jpg
                          Ultima modifica di lukas; 28/09/2006, 14:41.

                          Commenta


                          • si, alcuni trasporti eccezionali fanno il collaudo a 62km/h.......però non chiedermi le combinazioni perchè non le so......

                            Commenta


                            • Sbaglio ??? o anche questo possiamo catalogarlo nelle stranezze, visto che è una bella foto mi dispiaceva non farla vedere www.trans-top.com/images/felix05/page-0037.htm

                              Commenta


                              • Lo stesso mezzo con 2 cabine diverse?
                                http://www.album-mmt.it/data/media/4...candito-04.jpg
                                http://www.album-mmt.it/data/media/264/Immagine_009.jpg
                                (eurotrakker con cabina eurostar).

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da polaris
                                  Lo stesso mezzo con 2 cabine diverse?
                                  http://www.album-mmt.it/data/media/4...candito-04.jpg
                                  http://www.album-mmt.it/data/media/264/Immagine_009.jpg
                                  (eurotrakker con cabina eurostar).
                                  Mi sa proprio di si, per togliere tutti i dubbi bisognerebbe poter vedere la targa in entrambi i casi, però anche io che ho gli originali non riesco a capirlo. Comunque mi sa che è lo stesso mezzo a cui hanno sostituito il tetto della cabina
                                  Ultima modifica di davefuma; 08/10/2006, 17:49. Motivo: una "vocina" mi ha detto che è inutile cambiare la cabina se puoi cambiare solo il tetto.....hai ragione te Marcella

                                  Commenta


                                  • Navigatori, lustratevi gli occhi di fronte a questo gioiello italiano retrò figlio del boom economico www.microcar.org/carspecs/isocarro.html

                                    Commenta


                                    • X Davefuma: i casi sono due, potrebbe aver sostituito la cabina causa incidente, oppure ha sostituito il tetto.
                                      Considerando che gli adesivi, e i fregi cromati sul frontale sono identici, credo proprio abbia sostituito il tetto.
                                      P.S.il tetto alto non è d' impiccio, usando la gru?

                                      Commenta


                                      • visto oggi......
                                        Eurotrakker 260 6x4 ribaltabile posteriore in stile teutonico, targa straniera e rimorchietto biga a 2 assi per trasporto mmt tipo quelli che si agganciano ai fuoristrada.....
                                        lo stran sta nel fatto che stavano asfaltando il piazzale di una ditta.....quindi non so da dove eperhè arrivi una tale combinazione
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • Io invece ieri pomeriggio ho visto un MAN L2000 tre assi con ribaltabile in un cantiere dove stavano asfaltando un piazzale, poi stamattina l'ho incrociato per strada e l'ho visto meglio e ho notato con stupore che aveva la targa inglese, guida a destra e quei ribaltabili tipici dei camion inglesi! Chissà da dove sbuca fuori.....non l'avevo mai visto in giro prima d'ora......se riesco proverò a fargli una foto!
                                          ModelLab

                                          Commenta


                                          • curiosita: ma un mezzo con targa straniera può lavorare per un'azienda italiana?

                                            Commenta


                                            • Sulla Topolino amaranto ecc.. ecc.. cosi cantava Paolo Conte e un po di nostalgia questa foto la fa venire https://www.fierdetreroutier.com/pho...1512/camion3.j

                                              Commenta


                                              • Che ne dite di questo SK2635 o simile passo 3200mm con ribaltabile Bianchi con sponde che saranno 60-70cm non di più? Ovviamente è uno stradale, ma secondo voi che utilizzo faranno di questa macchina?

                                                Commenta


                                                • Bello Barnaba! Sull'utilizzo che ne fanno non saprei...ci son talmente tante ipotesi plausibili..... Comunque non è la prima volta che vedo un camion di quel tipo con un simile cassone...ad esempio c'è una ditta dei dintorni che ha un 330.35 WaterCooled con un cassone basso come quello,solo che più corto perchè ha pure la gru (mi pare una PM)...lo usano come mezzo di supporto al cantiere,per portare i materiali ad esempio...ruoli che di solito hanno camion 6x2 tipo 190...

                                                  Commenta


                                                  • Si, i 6x4 che hanno la gru spesso hanno anche sponde basse, perchè portano di tutto in cantiere e dev'essere favorito il carico-scarico (la portata è cmq ridotta dal peso della gru), ma un mezzo così è la prima volta che mi capita. Oltretutto ha il copri-scopri, le sponde sembrano belle robuste in acciaio (segno che non porta proprio segatura), ma manca il paracabina.

                                                    Commenta


                                                    • sinceramente non saprei quale possa essere l'impiego di tale mezzo....
                                                      io ho ipotizzato ( e a quanto pare non solo io, dato che è una soluzione che si vede in giro,anche se rara) la possibilità di sostitutire il 6x4 MO con un 8x4 stradale da 32ton

                                                      utilizzando un passo corto si possono avere ingombri abbastanza contenuti, e utilizzando cassoni leggeri si potrebbe avere una portata di poco inferiore ai 3 assi mezzo d'opera.
                                                      negli impieghi leggeri potrebbe essere una valida alternativa al MO...in fondo si risparmia la sovrattassa MO (ovvero i lbollo raddoppiato) e si hanno limiti di velocità più alti.
                                                      come contro c'è l'usura di 2 gomme in più e un mezzo meno compatto
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • il 2635 dovrebbe essere MO, sono infatti pochi i 33xx serie SK, come gli 84 erano 35xx e solo alcuni 40xx....per il cassone non è che è bassoe senza paracabina x questioni di visibilità?

                                                        Commenta


                                                        • si, ma nessuno ti impedisce di prendere un 2635 e immatricolarlo stradale
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • Ieri ho visto uno Stralis 3 assi, la stranezza è che l'asse singolo era quello centrale come tanti camion fino agli anni 80.
                                                            Vi chiedo:
                                                            Quale officina fa ancora degli interventi simili e a che costo?
                                                            Che vantaggio aveva avere il carrello centrale invece che posteriore e perchè questa soluzione è andata in disuso?
                                                            Perchè si deve fare una modifica così su uno stralis?
                                                            Per ipotesi potrebbe essere che si è comprato un 2 assi e per aumentare la portata si è deciso successivamente di aggiugere un'asse e centralmente è un intervento più semplice?

                                                            Commenta


                                                            • dipende da l'uso ...presumo comunque tu ti riferisca ad una motrice..
                                                              questa soluzione è molto usata sui mezzi rsu ....
                                                              infatti tali mezzi hanno grossi pesi concetrati sull'ultimo asse.....
                                                              Per caso lo stralis che hai visto aveva una gru posteriore o un allestimento "strano" ??
                                                              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X