Sull'ultimo numero di Tutto Usato mi pare di averne intravisto un paio di Iveco con questa configurazione..credevo anche io che non ne facessero più, escluso gli allestimenti RSU come ha detto Belinone...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Stranezze Italiane
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da rex18Ieri ho visto uno Stralis 3 assi, la stranezza è che l'asse singolo era quello centrale come tanti camion fino agli anni 80.
Vi chiedo:
Quale officina fa ancora degli interventi simili e a che costo?
Che vantaggio aveva avere il carrello centrale invece che posteriore e perchè questa soluzione è andata in disuso?
Perchè si deve fare una modifica così su uno stralis?
Per ipotesi potrebbe essere che si è comprato un 2 assi e per aumentare la portata si è deciso successivamente di aggiugere un'asse e centralmente è un intervento più semplice?
L'asse centrale, se non sbaglio, è sempre a sterzatura comandata e non autosterzante come la maggior parte degli assi trainati.
Sicuramente cosi facendo ha un mezzo da 260 q.li molto compatto, partendo da uno Stralis passo 4200 con cabina corta hai una lunghezza carrozzabile di circa 6,2 m e un mezzo lungo circa 7,5-7,8 m, con l'asse centrale mantieni gli stessi ingombri ma guadagni 80 q.li; con l'asse aggiunto posteriormente avrebbero dovuto allungare lo sbalzo posteriore con un aumento della lunghezza complessiva del mezzo che, in certe situazioni, può dare noia.
Commenta
-
Originalmente inviato da giemmegi.. con l'asse aggiunto posteriormente avrebbero dovuto allungare lo sbalzo posteriore con un aumento della lunghezza complessiva del mezzo che, in certe situazioni, può dare noia.
Commenta
-
Ciao a tutti,
a proposito di Stralis strani, ieri pomeriggio sulla statale Valsugana, che da Bassano del Grappa va a Trento, ho visto uno Stralis (non un Trakker) 6x4trattore con agganciata una vasca due assi.; altra particolarità aveva la cabina active time (lunga e a tetto alto).
Non è la prima volte che lo incrocio, se riesco la settimana prossima gli faccio una foto.
Commenta
-
Scusate il doppio, ma da me la funzione "Modifica messaggio" nn funziona... chi puo, che controlli, Grazie...
Rex il tutto si sintetizza con: resa da 3 assi con ingombro e manovrabilità da 2....(un avokta non era cosi, perchè in Italia i 3 assi "normali" avevano PTT di 24 ton ed i "carrelli centrale" 22 ton.. infatti i 190 trattore 6x2 a carrello centrale eran denominati "220")
Commenta
-
Originalmente inviato da 170NC35 Visualizza messaggioCiao a tutti,
a proposito di Stralis strani, ieri pomeriggio sulla statale Valsugana, che da Bassano del Grappa va a Trento, ho visto uno Stralis (non un Trakker) 6x4trattore con agganciata una vasca due assi.; altra particolarità aveva la cabina active time (lunga e a tetto alto).
Non è la prima volte che lo incrocio, se riesco la settimana prossima gli faccio una foto.
E' lo stralis 6x4 con ponti senza riduttori e dotati di sospensioni pneumatiche , in pratica la versione stradale del 6x4 cantiere .
Ha la motorizzazione 430 cv. (versione euro 3) ed è anche proposta con la cabina active space 480 cv. (sempre riferito alla versione euro 3)
Gruista
Commenta
-
Qui a Padova da alcuni anni circolano quattro di questi Stralis AS 6x4 TZ: molti di questi Stralis 6x4 sono stati esportati.Ultima modifica di pesanti; 23/11/2006, 22:10.
Commenta
-
Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggioSe non sbaglio esisteva il trattore 6x4 stradale anche nella serie Euro -440E42 TZ\P se non sbaglio-
380 cv. 9500 cc.
420 e 470 cv. 13798 cc.
520 cv. 17174 cc.
e poi con i cursor 10 e 13 430 e 480 cv. (versioni euro 3).
Gruista
Commenta
-
Kraudieddu, da non confondre con i Sivi, stiamo parlando di macchine "stradali", e cioè di camion senza doppia riduzione e con sospensioni pneumatiche o a balestre parabolche non da cava.. All'estero, sono macchine molto diffuse, qui ho visto vari Stralis AS480 6x4 ed addirittura 8x4.. cosi come Scania, Man, Volvo e Mercedes... In Germania ed Austria poi, sono diffussimi.. anche con passi mooooooolto lunghi (per Togno, il "tuo" modellino infatti riproduceva una di queste macchine)¨, sono molto usati con gru in coda per le consegne di materiali in cantiere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioKraudieddu, da non confondre con i Sivi, stiamo parlando di macchine "stradali", e cioè di camion senza doppia riduzione e con sospensioni pneumatiche o a balestre parabolche non da cava.. All'estero, sono macchine molto diffuse, qui ho visto vari Stralis AS480 6x4 ed addirittura 8x4.. cosi come Scania, Man, Volvo e Mercedes... In Germania ed Austria poi, sono diffussimi.. anche con passi mooooooolto lunghi (per Togno, il "tuo" modellino infatti riproduceva una di queste macchine)¨, sono molto usati con gru in coda per le consegne di materiali in cantiere....
Sono riuscito a farti arrabbiare Trakker ?????????????
Infatti come dici tu all'estero queste macchine sono molto diffuse e lo dimostra la differenza di offerta della stessa Iveco che in Italia commercializza la sola versione trattore mentre da voi c'è anche l' 8x4 e ti posso dire che non è male visto che ho un esemplare motorizzato 42 che ho dovuto prendere in germania .
Come diceva Pesanti molti sono tornati dall'estero e nella mia zona diversi sono stati acquistati per il trasporto di prefabbricati abbinati a semirimorchi estensibili .
Gruista
Commenta
-
La cosa che molti ignorano.. (o vogliono ignorare per non dovere ammetterê che la Iveco era avanti... anche alla MB... in Germania) e che dei camion 6x4 ed 8x4 pneumatici.. esistevano anche le versioni Trange.....mai vendute in Italia.. In merito poi ai 6x2 "centrali", la maggior parte delle case costruttrici, all'estero, le avevano addirittura in listino.. compresa la Iveco..E cme da me detto in precedenza, si hanno le potenzialità di un 3 assi.. con ingombri di un 2... che credo sia una gran bella cosa... vi pare?
Commenta
-
Non credo si trattasse di un Sivi perchè aveva le pneumatiche inoltre l'altezza da terra era come quella dei suoi coetanei..certo che è raro vederne da queste parti mezzi del genere..
Per i tre assi penso che ci sia solo da guadagnare se si utilizzassero anche al di fuori dell'allestimento compattatore...avrebbero anche un certo fascino retrò!
Commenta
-
Se era o meno un Sivi, non lo vedi dall'altezza, perchè i Sivi, in molti casi, e qui chiedo conferma a Pesanti e Gruista, erano UGUALI ai fratelli "normali", le differenze erano nelle catene cinematichen nel raffreddamento motore, ma non per forza nelle sospensioni (se vai a vedere una foto relativa ai Sivi, vedrai un "normalissimo" Eurotech cabina corta 2 assi.. ma Sivi....)
Commenta
-
Maddai!!!!! Sai, non sei l'unico che credeva le cose fossero cosi.. ma la Sivi operava sulle catene cinematiche e anche su allestimenti specifici (vedasi un Eurotech 4x2 passo 4000 trasformato in 6x2 a doppio asse sterzante anteriore allestito come carro recupero-attrezzi).. Ad esempio esistevano i Tech per trazione carri feroviari, che a vederli, salvo la zavorra e l'incastellatura lampeggianti, erno uguali ai fratelli stradali.. Le altezze variavano quando si realizzavano macchine 8x4 partendo dai 6x4 e cose simili...
Commenta
-
Che poi io stupido...ci sarei dovuto arrivare da solo...venerdì ho visto un 190-36 Turbotech Sivi che trainava un pezzo di un impianto all'interno della Saras e se non fosse stato per la zavorra imponente che si portava dietro era uguale in tutto e per tutto al trattore versione stradale...Comunque meglio non andare OT sennò la censura parte!
Commenta
-
Originalmente inviato da gruista Visualizza messaggioQuello che hai visto te non è un veicolo strano , mà semplicemente la versione TZ che viene prodotta in serie ed è anche nel listino nazionale .
E' lo stralis 6x4 con ponti senza riduttori e dotati di sospensioni pneumatiche , in pratica la versione stradale del 6x4 cantiere .
Ha la motorizzazione 430 cv. (versione euro 3) ed è anche proposta con la cabina active space 480 cv. (sempre riferito alla versione euro 3)
Gruista
Commenta
-
i vantaggi di quel mezzo sono proprio quelli che hai citato tu.....
in pratica ti permette di unire la mobilità del mezzo d'opera con i limiti di velocità più alti e le tasse inferiori che ha un mezzo stradale.
se si potesse ottenere una tara uguale ad uno stradale 2+3 io prenderi senz'altro questa configurazione (a parte il maggior consumo di gomme e gasolio che anche li è da valutare)Fede, BID Division Member
Commenta
-
Infatti l'alternativa a questi trattori sono i 4x4 su base stradale che a volte "tirano" anche meglio dei 6x4.
Pesano circa 700-800 kg in più del trattore stradale e bevono un bel pò in più!!
Interessante la soluzione Man con i motori idrostatici sulle ruote anterioriesano solo 60 kg in più e si disinseriscono automaticamente sopra i 30km non provocando trascinamenti che aumentano i consumi.
Saranno da provare perchè si possono montare su tutti i Man i 6x4 e 8x4 compresi.
Commenta
-
Ciao Luca , sono un pò scettico sulla maggiore trazione del 4x4 rispetto al 6x4 e ti dico questo in quanto spesso è successo di dover andare a trainare dei trattori 4x4 con vasca carica al seguito che sono rimasti lungo la rampa della cava .
E che bei saltelli che faceva l'autista all'interno cabina durante i vari tentativi per toglierlo di lì senza aiuto .
Comunque le situazioni sono sempre diverse e molto conta la posizione della ralla sul trattore .
Sui Man idrostatici , l'idea è buona mà bisogna distinguere l'uso a cui và destinato il mezzo in quanto quei motori alle ruote hanno il vantaggio di non creare attritti come i differenziali classici ....... Mà ti hanno detto che da fermo non hanno potenza ??????? e quindi se ti trovi impantanato non ti danno nessun aiuto ....
Probabilmente potrebbe essere una buona applicazione per mezzi spazzaneve , mà per il cantiere estremo , la stessa Man non si sbilancia più di tanto .
Gruista
Commenta
-
Al samoter al campo prove man c'era in prova il trattore stradale con ralla ribassata.in partenza in salita le ruote anteriori si sentivano che tiravano.gli unici inconvenienti,secondo il tecnico man,era che non si poteva avere in abbinamento con l'intarder e che in discesa le ruote anteriori non sono in presa.però spiegava che per il retarder si poteva montare il printarder(funzionante con il liquido raffredamento del motore) montato direttamente sul motore per il secondo problema non ha dato soluzioni
Commenta
Commenta