MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stranezze Italiane

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • 190-38 T-range, uscito nel 1985, con motore V8 derivato dal 190-42, (con le turbìne di traverso, anzichè longitudinali).
    é rimasto in produzione un paio d' anni, sostituito dal 190-36 6cilindri.
    Io, l' unica cosa non originale che vedo, è il parasole della serie turbotech.

    Commenta


    • io so appena distinguere la mano destra dalla sinistra figurati quel carrellone
      Le uniche cose che ho sempre guardato per distinguere un t range dalle prime serie è guardando il mozzo sull'asse di traino(e qui è impossibile capirlo)o guardando l'interno
      La vittoria è mia

      Commenta


      • Dopo aver riguardato un po' la foto (e dopo aver letto qualche vecchio topic dove non si finisce mai di imparare) ,sono giunto alla conclusione che quello non è un T Range (o almeno a me non sembra) .....gli mancano i deflettori con le frecce integrate.... Insomma,direi che è un 190 serie Turbo e non un T Range.
        Si può fare il confronto guardando 2 foto presenti nell'album:




        Commenta


        • ragazzi vedo male io o nella seconda foto linkata da HD41 il 190-26 ha il 3°asse aggiunto col trilex?

          Commenta


          • maniglie basse (ma potrebbero aver cambiato le porte) e sopratutto il cruscotto (per quel poco che si vede.....) grigio/marroncino mi dice essere un t.range.Sul T era nero.E non fatevi ingannare dalle luci di ingombro sopra il parabrezza perche quelle laterali (all'altezza degli specchi retrovisori come il turbostar) il 38 t-r le ha avute solo negli ultimissimi modelli,quando era in listino assime al 36.Il riduttore ai mozzi lo si poteva avere anche se non compare ufficialmente come optional sulla t-r.
            Le foto del 38 e del 26 nel post sopra sono entrambre del t range,visto che si tratta di esemplari da catalogo,lo noti dalle maniglie e dalle pedane sottoporta in plastica.

            Commenta


            • sinceramente quando l'ho fotografato non mi son posto il problema di vedere era un T-Range o meno... quindi il cruscotto non l'ho guardato

              posso solo dire che dalla foto il cruscotto è marroncino....ma i cnatonali della cabina non sono t-range
              quindi il dibattito resta aperto
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • Questo, viene denominato T-range, e non ha i convogliatori sugli spigoli della cabina.

                Il carrellone, ha le pareti interne grigie, e non rosso vinaccia, come le serie precedenti.
                Se poi hanno cambiato la cabina completa, è un altro discorso.
                La questione dei ponti in questo caso non si pone proprio, visto che sono stati sostituiti.

                Commenta


                • Moment:facciamo ordine.A meno di un'anno dal'uscita del turbostar aggiornano la gamma medio/pesante uniformando alcuni componenti.Porte in primis (dal piccolo 115 al TS le porte son le stesse) e quadro strumenti.Rimangono fuori solo la gamma cantiere italiana che ha un cruscotto e interno tutto suo e porte con maniglie alte.I 330 li uniformano quando esce il 36.
                  In pratica le differenze tra t e t/r sono : ponte semplice come il 42 e marcia alta in presa diretta,porte,interni e sopratutto all'esterno pedane e paraurti in grigio anziche nero.Le pedane sono in plastica anzichè in ferro.Questo nell'85.
                  Nel primo periodo di vita del 38 t/r non avra i cantonali integrati con la freccia .Stesso discorso per le luci di ingombro sopra il parabrezza.Un modello dell'85 era senza cantonali e luci sopra parabrezza,un modello 87 aveva i cantonali e luci a lato tetto sopra gli specchi.Percui parlando di cabina,il 38 t/r ha comunque due versioni differenti durante i 2 anni di vita.La seconda variante nasce quando esce il 36 e per un breve periodo rimangono in listino assieme uniformando tutto,compresi i 30 e i 26.Le foto dei depli ritraggono un 26 dell'87 e un 38 dell'85.
                  Ho una prova di TT dell'85 del 38 t/r con queste differenze.Tra parentesi con cambio fuller e confrontando la prova dell'84 col Ts 42 cambio zf,il 38 consumava meno e accelerava meglio...........
                  In sostanza quello è un t-r perche ha:interni marroncini,porte a maniglia bassa e pedane in plastica con paraurti grigi.Serie antecedente all'87.



                  questo è un t-r serie 85,e a parer mio piu fascinoso del turbostar.Piu rozzo.........
                  Ultima modifica di polverone; 18/03/2007, 23:54.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
                    ragazzi vedo male io o nella seconda foto linkata da HD41 il 190-26 ha il 3°asse aggiunto col trilex?
                    Dalle mie parti girano un 190-38 Turbo ed un TurboStar cn terzo asse trilex, ancora mi chiedo perchè montini il terzo asse cn cerchi trilex e gli altri due assi hanno i cerchi a 10 fori, sapreste darmi una spiegazione?

                    Commenta


                    • per enrico credo che gli si sara' rotto il carrello e l avranno sostituito con uno a raggi.... poi nno so!!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                        T-Range sta per Tarocco-Range??? No perchè a me pare che quel 190-38 sia di tutto fuorchè un T-Range..... Però non dico che non è un T-Range perchè tanto qua sul forum ci sono un sacco di esperti pronti a smentirmi, quindi....
                        Scusate forse ho fatto una gran confusione ma ancora non ho capito perchè non è un T range
                        Io come ho detto ho sempre guardato i ponti(e da qui non si capirebbe)il cruscotto(e qui non si vede) poi le portiere potevano essere sostituite e i cantonali come è gia stato detto da altri potevano esserce o non esserci
                        Nel caso del carrellone 190.38 della foto chi ha capito che non è un T range che cosa ha guardato di particolare?
                        Da cosa si capisce in quella foto che è un 190.38 della prima serie e che quindi in teoria non dovrebbe avere in comune componenti con il turbostar ?
                        La vittoria è mia

                        Commenta


                        • Rimanendo in tema stranezze....un 642 a 3 assi






                          forza esperti fatevi avanti che c'e' bisogno di voi!!
                          Giorgio - MMT STAFF

                          Commenta


                          • Giorgio, sei stato a caccia di carrelloni? Stasera hai pubblicato un 642 ed un 682!

                            xché strano? Non saranno stati diffusissimi, ma c'erano i 42 o i 43 6x2.
                            Piuttosto è interessante è il carrello a carreggiata stretta come i primi. Qualcuno è in grado di riconoscere il costruttore, anche in base alla raggera?

                            Commenta


                            • 642N65R a 3 a 3 assi non erano poi cosi rari.. al massimo la rarità puo essere allestimento carrellone.. Ma, non scordiamo che quelle macchine avevano si un bassa portata legale.. ma quanto a carico.. certo pero'.. con i semiassi che si ritrovava il 642 . Come giustamente notato da Barnaba, la carreggiata del "carrello" è piu stretta.. e questo denota (oltre al mascherino 682N2) l'eta del camion. In genere gli N65 trasformati in 3 assi montavano quasi tutti il carrello piu stretto.. Comunque, e qui chiedo aiuto a chi è piu "esperto" di me (junker in primis)quel camion ha qualcosa non mi convince.. anche se aldifuori degli specchi, è orïginale... salvo la cosa che non mi convince.. cioè l'assale anteriore...ED È UNO SPETTACOLO!!!!

                              Commenta


                              • Si Barnaba ultimamente sono andato a caccia di autocarrelloni

                                qua i pochi 642 che si vedono sono tutti a 2 assi cassonati.....e' la prima volta che ne vedo uno a 3 assi....
                                Giorgio - MMT STAFF

                                Commenta


                                • Poco o nulla da aggiungere a quanto già riportato da Track:
                                  Forse l'allestimento più comune per i 42 6 x 2 era con il carrello centrale che con il posteriore ma ve ne erano parecchi anche così allestiti.
                                  Ed in media.....ribaltabili.....nel settore inerti viaggiavano con 80/100 qli di materiale in groppa.
                                  Sulla raggiera anteriore non mi esprimo più di tanto; parrebbe più robusta ma dalla foto riconosco bene solo il classico coprimozzo Fiat con l'anello godronato.
                                  Quasi sicuramente certo non è nato così ma addattato a questo uso successivamente.
                                  All'epoca il 65r, per chi se lo poteva permettere nuovo non era un "mezzo di rincalzo" ma facevano tranquillamente anche la linea .

                                  Commenta


                                  • ciao a tutti è un paio di volte che nella mia zona incontro un una piccola motrice 2 assi allestita con il compattatore nella quale davanti si legge una marca che non ho mai sentito....DAC...sinceramente la prima volta che l'ho vista pensavo di aver letto male, ma poi reincontrandolo son sicuro di aver letto DAC....qualcuno sà dirmi di che marca si tratta?

                                    grazie a tutti coloro che risponderanno

                                    Commenta


                                    • Si,hai letto bene Hell DAC è un costruttore di camion rumeno. Se noti sono praticamente uguali ai connazionali Roman,che non sono altro che i vecchi MAN (almeno di base,poi non so se vi siano differenze a livello di meccanica..)....mi pare d'aver letto da qualche parte che tra la MAN ed il Governo Rumeno ci fosse un accordo e da lì,nel 1971, nacque la Roman. La Dac invece è estranea a questo accordo,e delle sue origini non so nulla purtroppo.

                                      DAC



                                      ROMAN



                                      Le foto le ho trovate quì:

                                      Commenta


                                      • Che poi la MAN ha dato i vecchi modelli a cani e porci... Sono stati prodotti anche con il marchio RABAT ed ultimamente, la serie prima della TG viene prodotta col marchio STEYR (Austriaco). Mah.... E' lo stesso discorso dei vecchi Iveco ancor oggi prodotti col marchio ZASTAVA CAMIONI nella ex-Jugoslavia.
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • con tutti i benefici di inventario:
                                          Primissimi anni 70 la 50ennale fabbrica camion di Brasov strinse accordo con la Man e nacque la Roman ( vi erano pure altri concorrenti ).
                                          Poi la Dac iniziò a produrre camion similiari.
                                          Caduto il regime comunista nel 90 la Roman divenne Spa.
                                          Attualmente la Dac è parte integrante di questa Spa tant'è che i suoi automezzi vengono commercializzati nel medesimo sito:


                                          Commenta


                                          • Certo che nella gamma ha anche parecchi mezzi che ricordano il vecchio Ford Transcontinental ed altri vecchi mezzi di derivazione Magirus... questo invece assomiglia ad un incrocio tra uno Scania ed uno Stralis.... http://www.roman.ro/produse.php?menu...FLS%20945.0127
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • I DAC-Roman venivano (vengono?) venduti in Italia dalla Romanital.

                                              Ricordo una pubblicità di 4-5 anni fa.. ne han venduto qualcuno?

                                              Commenta


                                              • Riguardo Steyr, e Ràbà; la prima, è di proprietà della Man, e quindi hanno solamente adottato componenti comuni, mentre alla seconda, venivano fornite le cabine, in quanto meccanica e motore sono prodotti dalla casa ceca(che in seguito ha anche adottato cabine Daf)

                                                Commenta


                                                • Oramai la steyr credo non esista neanche più, ha prodotto per poco un modello simile al TG-A (forse chiamato TG-S ma non sono sicuro) e pi basta, resiste ancora la OAF ma solo come mezzi speciali ed eccezionali. Poi anche in Cina ci sono mezzi simili ai MAn, non so se per vera collaborazione o scopiazzatura ignobile

                                                  Commenta


                                                  • Il layout del paraurti ricorda un po' anche quello del nuovo Stralis...

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
                                                      Oramai la steyr credo non esista neanche più, ha prodotto per poco un modello simile al TG-A (forse chiamato TG-S ma non sono sicuro) e pi basta, resiste ancora la OAF ma solo come mezzi speciali ed eccezionali. Poi anche in Cina ci sono mezzi simili ai MAn, non so se per vera collaborazione o scopiazzatura ignobile
                                                      http://www.album-mmt.it/details.php?...2a7a435c124999
                                                      Se è per questo avevamo anche già visto qui sul forum una scopiazzatura dei vecchi Mercedes-Benz ante Actros... Qualcuno se lo ricorda in che post avevano messo la foto??? Senza parlare poi delle altre scopiazzature nel mondo MMT con quel dozer rifatto pari pari ai CAT... Bah, i Cinesi....
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • Grazie della precisazione circa le origini della DAC Junker! Preparatissimo come sempre
                                                        In merito alle "scopiazzature degli MB ante Actros",credo tu ti riferisca ai FAP,ne avevamo parlato da qualche parte,avevo inserito pure delle foto mi pare......ma di quale topic si trattasse,purtroppo non lo rammento


                                                        EDIT: Chi cerca trova! Ecco il link del topic dove si era parlato dei FAP :

                                                        Ultima modifica di FIAT-ALLIS HD41; 12/04/2007, 20:38.

                                                        Commenta


                                                        • grazie a tutti per le informazioni sulla dac.....comunque vedo che sono molto utilizzati con allestimento compattore....

                                                          Commenta


                                                          • ho trovato questa foto mentre cercavo file da allegare in altre discussioni
                                                            Lo ho fotografato qualche anno fa ma non credo di aver visto altri modelli simili in italia
                                                            Che sia di provenienza svizzera?
                                                            La vittoria è mia

                                                            Commenta


                                                            • Sfizzero? Ja.. Infatti è ûn 2532 6x4 a 2300mm con primo e terzo asse motore e carrello centrale folle sterzante, il ribaltabile dovrebbe essere un Marti o al massimo un Righi

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X