MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TurboStar

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • TurboStar

    ciao! ho deciso di iscrivermi a questo forum perchè i mezzi pesanti sono da semre la mia passione, sono una delle rare ragazze che fanno il meccanico di lavoro, forse l'unica che lo fa sui camion... vorrei sapere qualcosa di più sui vecchi TurboStar 190-42 / 190-48 e ho visto che c'è gente molto ben informata..se qualcuno ha voglia di farsi 2 chiacchiere con me, lo aspetto!!
    [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

  • #2
    Ciao Astra! Benvenuta in questo forum! Anzi...benvenuta in questa gabbia di matti! Anche tu fan del Turbostar e del V8 Iveco?
    Non sei l'unica qua...anzi...uno dei fan sono proprio io! Hai trovato il posto giusto per fare una chiaccherata a riguardo!
    Ciaooo!

    Commenta


    • #3
      ciao Astra e benvenuta :vebene:
      prova a cercare col motore di ricerca interno,vedrai che un po' di roba salta fuori....se poi hai altre domande siam qua apposta
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        beh, quanto alla gabbia di matti penso ke mi troverò a mio agio dato ke neanke io sono molto a posto con la zucca.......... cmq, visto ke anke tu hai questa passione, mi sai dire un po' di specifiche tecniche sul 48? xkè purtroppo non se ne vedono più in officina! si vede ancora qualche eurostar con sotto il 42, ma i TurboStar purtroppo sono spariti!!
        Ultima modifica di Friz; 14/08/2006, 16:19.
        [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

        Commenta


        • #5
          dunque per il 48 dai un occhiata qui
          http://www.forum-macchine.it/showthr...t=turbostar+48
          e anche qui
          http://www.forum-macchine.it/showthr...t=turbostar+48

          qui da me per fortuna qualche Turbostar lo abbiamo ancora
          ecco un 190-42 fotografato ieri

          P.S: se dimentichi di scrivere qualcosa e lo vuoi aggiungere, usa il tasto modifica che trovi sotto il messaggio, invece di inviare un'altro messaggio di seguito, dato che il regolamento non lo consente
          Attached Files
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Benvenuta.. d'ora in poi non mi sentiro' piu tanto sola...Non sei matta, e non dire che non sei a posto con la testa.. hai solo na passione bellissima... Comunque qui hai trovato chi puo darti una mano e magari qualche dritta.. cosi da far bella figura con i "capi" Io ad esempio li ho avuti tutti per le mani dal 190.33 al 190.48HPSpecial, sia Fuller sia ZF, trattori e motrici

            Commenta


            • #7
              ciao e benvenuta!
              matti?? siamo tutte persone normalissime!
              diciamo particolari và....

              Commenta


              • #8
                Vediamo un po' di fare una scansione generale sui vari TurboStar.

                1) 190-33/ 190-33T (1984-1987): motore 8210.22S (sei cilindri da 13798cc). Erogava 330 cavalli a 1900 giri. In Italia, la versione trattore era omologata per 40000 Kg di p.t.c. invece che 44000 Kg.

                2) 190-42/190-42T (1984-1989): motore 8280.42 (otto cilindri da 17174cc). La potenza era di 420 cavalli a 1800 giri. Esisteva in configurazione trattore 4X2 o autocarro isolato, sempre 4X2. La maggiorparte delle motrici 190-42 venivano trasformate in 6X2 da allestitori esterni.

                3) 190-36/ 190-36T/ 240-36 (1987-1992): motore 8210.42 (lo stesso 6 cilindri del 33, ma più potente). Infatti, aveva una potenza di 360 cavalli a 1800 giri. A differenza dei modelli precedenti, esisteva di serie la versione 240-36 con terzo asse Iveco. A partire dal 1990, sui 190-36 vennero montati propulsori da 377 cavalli anzichè da 360.

                4) 190-48/190-48T/ 240-48 (1989-1993): motore 8210.42S (una vera bestia da tiro). Erogava ben 476 cavalli a 1800 giri/min. Per quanto riguarda le varie configurazioni, vale lo stesso discorso del 36.
                Esistevano anche due versioni SPECIAL (nero e bianco) e HP, secondo me ben riuscite. Essi si contraddistinguevano dai normali TurboStar grazie alle caratteristiche strisce gialle con sfondo grigio sulla cabina, lo spoiler munito di alettoni e la carenatura color grigio fumo, anch'essa alleggerita da strisce gialle. Gli interni erano dotati di coprisedili, tendine e brandina azzurri.

                Insomma, avendo guidato 190-36, 190-42T, 190-48T e 240-48, non posso far altro che elogiare la serie TurboStar, anche se, con le norme antinquinamento e con i prezzi del gasolio di adesso, si tratta ormai di macchine superate.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da iveco

                  Insomma, avendo guidato 190-36, 190-42T, 190-48T e 240-48, non posso far altro che elogiare la serie TurboStar, anche se, con le norme antinquinamento e con i prezzi del gasolio di adesso, si tratta ormai di macchine superate.
                  già... però il Turbostar è il Turbostar ..sono pochi i camion che ti riempiono il cuore come il 190!!!!!!! 476cv MITICI!!!


                  tra l'altro l'autista che mi portava a scuola alle medie (quello che ha messo la scritta 330.35 sul 300) mi raccontava che sull'appennino a volte dallo scarico uscivano fiammate ......erano balle?oppure c'era qualche aditivo nel serbatoio??

                  Commenta


                  • #10
                    ...mmmm...nessuna balla o additivo Topline ...ho sentito molti autisti che lo guidavano...gente con 30 anni di esperienza sulle spalle, che si divertiva da matti..ma il camion più famoso per le fiammate è forse il 190F35..
                    Il Turbostar era a norme EURO0 o EURO1?

                    Comunque per quanto riguarda le norme antinquinamento, la Pirelli, se non erro, ha studiato un particolare sistema che trasforma un EURO0 in un EURO4 ma a quanto pare c'è qualche problema con le omologazioni, le case produttrici non sono d'accordo con questo sistema (ma guarda un pò.. )...comunque i prezzi variano da mezzo a mezzo..per quelli pesanti si aggira intorno ai 6000euro...io se avessi un Turbostar non esiterei ad installarlo! Piuttosto che buttare un TS chiudo la baracca!
                    A vedere certi mezzi allo sfascio mi si spezza letteralmente il cuore...

                    Commenta


                    • #11
                      euro 0


                      ciaooooooooooooooooooooooooooooooooo

                      Commenta


                      • #12
                        Infatti la scia dallo scarico era un caratteristica del 35... anche il 330... Invece del 38, del 42 e del 48 era facile la notte vedere le turbine rosse arroventate.. sul 33 e 36 non si vedevano perchè coperte dalla cabina... mentre sui 330 ed i 190 cabina corta al buio si vedevano benissimo quelle "strane cose" incandescenti

                        Commenta


                        • #13
                          il 240-42 non esisteva? E il 190-33 T era omologato per le 40 tonnellate a causa degli 8cv\ton?
                          ps: non sarebbe meglio spostarlo nella sezione camion di linea?

                          Commenta


                          • #14
                            il 240-42 mi pare che almeno in Italia non sia mai esistito....all'estero forse si.
                            il 33 era 40ton proprio per via degli 8CV/t (è nato nel 1984)
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Friz
                              il 240-42 mi pare che almeno in Italia non sia mai esistito....all'estero forse si.
                              il 33 era 40ton proprio per via degli 8CV/t (è nato nel 1984)
                              Friz la versione trattore del 33 era omologata per 40 ton. di ptc ,(come detto da Iveco) mentre la motrice 2 assi era omologata per un ptc di 43.2 ton. come da scheda tecnica Iveco che ho davanti agli occhi .

                              Gruista
                              Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:25.

                              Commenta


                              • #16
                                Anche se un po' in ritardo....Ciao e Benvenuta Astra!!!! Non sei mica tanto matta...vaben che...se sà che voi trentìn siè tuti mat.... c'è qualche rara tosa che fa l'autista...e nel paesetto di mia mamma,ce n'era pure una che faceva il meccanico sui camion di suo padre.....quindi,consolati un po',non sei l'unica

                                In conclusione: W IL TURBOSTAR sempre e comunque,come lui....nessuno mai. E' l'unico Iveco che fa dire "do 'l capèl" ai più accaniti Scanisti.

                                Commenta


                                • #17
                                  Benvenutaaaaaaaaaaaa...mi fa piacere che in questo mondo così bello non ci siano solo maschietti...ad ogno modo come dice FIAT ALLIS "W IL TURBOSTAR"..di questo periodo..dalle mie parti..tra barbabietole..pomodori..e quant' altro è tutto un via vai di queste glorie e pietre miliari della storia dei camion!!....e che rombi!!!!!!!! ....non so come si chiama di preciso..ma moltissimi..una volta che cambiano marcia...prima di innestare la successiva si sente quella specie di "risucchio"...una goduria da rimanerci secco!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Astra,sono Canter,ho visto che sei una fan dei Turbostar;

                                    eccoti delle foto del primo tipo anni'80
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Io non sono matto, vedo solo cose che altri non vedono.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        In teoria, e per chi avesse soldi e spazio...si potrebbe avere ( con poche centinaia di euro all'anno) un turbo star(prima serie) come mezzo d'epoca ...ovviamente con tutte le restrizioni del caso
                                        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ecco un Turbo Star degli anni novanta By Casilli Trasporti
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da gruista
                                            Friz la versione trattore del 33 era omologata per 40 ton. di ptc ,(come detto da Iveco) mentre la motrice 2 assi era omologata per un ptc di 43.2 ton. come da scheda tecnica Iveco che ho davanti agli occhi .

                                            Gruista
                                            E perchè la motrice è omologata per 43,2 tonnellate? Se provo a fare 330cv\8 risulta 41,25......stranezze della burocrazia italiana?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Bravo Dave.....stranezze della burocrazia italiana
                                              scherzi a parte, per esempio l'FH12 340 aveva un PTC di 44t anche se da calcolo farebbe 42,5t.
                                              questo è dovuto al fatto che anche mezzi con meno di 352CV possono avere un PTC di 44ton, senza quindi rispettare la legge delle 8CV/t
                                              è possibile in sede di omologazione del mezzo far omologare le 44t (ci pensa il costruttore al momento di fare omologare un nuovo modello) fare il collaudo per le 44t, questo consite nel fare viaggiare il mezzo caricato a 44t su una salita del 1%. l'accelerazione non deve scendere sotto una soglia prefissata.
                                              se l'accelrezione è maggiore il veicolo avrà le 44t anche se ha meno di 352CV, se non raggiunge tale soglia allora verra dato un PTC con i famosi 8CV/t
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Io quando vedo il Turbostar mi commuovo proprio! Spero di guidarne uno un giorno...
                                                Comunque mi è sorto un dubbio...ricordo che all'inizio della sigla di Due assi per un Turbo si vede il tizio che sta avviando il motore, poi inquadrano il tunnel e si vedono 2 manettini, uno lo abbassa perchè è chiaramente il freno-parcheggio ma l'altro?? cosa serviva l'altro manettino? o sono io che ho visto doppio alle 5 del mattino???

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  é il manettino , per frenare il solo semirimorchio, manovra che poteva essere utile in determinate condizioni meteo, in quanto un eccesso di frenata sul trattore, poteva causare sgradevoli effetti.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Giusto! come ho fatto a non pensarci prima! Grazie polaris! D'altronde...non esistevano mica l'ebs e diavolerie varie!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Il manettino fa sempre comodo anche sull'autotreno!Sempre avuto!Anche se l'ADR non lo fa più montare(per legge.... )cmq riparlare del TurboStar per me è un doppio colpo al cuore visto che nonostante proteste in ufficio il nostro fu venduto ormai troppo anziano e senza appunto certificato ADR!Mi è rimasto solo il suo rimorchio cisterna tutt'ora agganciato!Ne avevo uno per il trastullo estivo feriale delle barbabietole!Venduto anche quello...!ehhhhhhh che macchina!!!!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        la discussione si potrebbe unire a un'altra inviata da me sempre sul 190-42 e 48....moderatori se volete accogliere la mia proposta....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Belinone
                                                          In teoria, e per chi avesse soldi e spazio...si potrebbe avere ( con poche centinaia di euro all'anno) un turbo star(prima serie) come mezzo d'epoca ...ovviamente con tutte le restrizioni del caso
                                                          eheh! sarebbe il mio sogno.......lui (190.42)e quell'altro bestione di 142H intercooler The King...... quando avrò un posto di lavoro inizierò a pensarci

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Il TurboStar; gran bella macchina!!! Un mio amico aveva un 240-48 rosso fuoco con allestimento frigorifero che purtroppo gli è stato rubato, nn dimenticherò mai le giornate trascorse ad osservarlo senza mai stancarmi!!!
                                                            Comunque mi posso ritenere fortunato; dalle mie parti si vedono ancora molti TurboStar soprattutto motrici, ad esempio ne oggi ne ho visto uno (stupendo!!!)completamente riverniciato a cui è stato cambiato l' allestimento (da frigorifero a ribaltabile), in lontananza non l'ho riconosciuto, ma è di trasportatore di un paese vicino al mio

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X