Buongiorno a tutti!Vorrei lanciare una discussione sulla serie zeta dell'Iveco.Chi li ha guidati,chi li avuti,come vanno,foto e tutto quello che avete da dire!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Iveco Zeta e TurboZeta
Collapse
X
-
Io Ho usato vari Zeta ma quello che conosco di piu è senz'altro il 79 14 che ho usato spesso quando facevo l'autista per la ditta di raccolta RSU
Non è un camion che va forte però aveva un bel tiro ma i freni e il cambio proprio non mi piacevano
I primi non erano per niente modulabili e non erano potentissimi il freno motore poi aveva la tendenza a bloccarsi mentre il cambio era rapportato piuttosto bene ma era molto impreciso e duro
Comunque parlando sempre del 79 era molto robusto(come tutti gli iveco)e difficilmente ti lasciava a piedi per il motore
Mio padre usava spesso un A55.10 autobus e anche quello aveva dei freni(meccanici però)che facevano schifo pero anche quello un motore che non tradiva mai e non dava problemi
Per il confort l'unica cosa è che in tutti gli Z sul quale ho viaggiato ho sempre patito il freddo d'inverno
Dovrei avere foto fatte da me,schede tecniche(la prima serie fiat anni 70 )e anche qualche manuale di uso e manutenzione devo controllare però ma non so come inserirli
CiaoLa vittoria è mia
Commenta
-
A te non pacevano, perchè tu da Autista "Grande" non ci facevi pace.. In merito poi al riscaldamento, negli Zeta.... bastava saper usare le levette..ma chi sogna il condizionatore di un Eurostar... non si ribasserà mai ad imparare come si usa e si ragiona con uno Zeta.. Cambio duro.. se non si sollevava la cabina e non si metteva il grasso nella "coppetta", freni poco modulabili.. per chi ha poca sensibilutà nei piedi... Il freno motore confermo che rompeva e non poco...(a me con un 109-14 a ruote piccole mi si blocco' nella discesa sulla A81 tra Norimberga e Monaco di Baviera... per cui mi so dovuta fermare. alzare la cabina letto di cui era dotato sganciarlo e bloccarlo in posizione aperta )... Ma ricordatevi SEMPRE chre il VERO AUTISTA è colui che si adatta ad ogni macchina che gli tocca guidare.. sia esso un 682... sia esso lo Stralis
Commenta
-
Guarda che sono giovane ma tu mi hai praticamente dato del cretino
Scusa ma che università bisogna fare per usare il riscaldamento sugli Z??
Se dopo 1 anno le ventole andavano a monte ci posso bruciare un copertone in cabina per scaldarlo
L'eurocargo montava lo stesso impianto?
Mai usato uno non posso saperlo se è uguale ribadisco : poco modulabileLa vittoria è mia
Commenta
-
Non ti sto dicendo che sei uno stupido.. ma solo che quando tu ancora ciucciavi latte.. io mi ero già fatta un bel po di strada... Non ci vuole la laurea. ma solo un po di buona volontà e passione... per i CAMION in generale.. siano essi dei ferrivecchi.. sia essi dei camion fiammanti.. sulla modulabilità, si vede che conosci poco i freni dei 190-26Turbo con distributore francese.. le testate sui compattatori dei rifiuti non si contano. e con i 190, lo stesso difetto lo vevi con i Renault, con i 115-135-145 (che come da me piu volte ribadito... altri non erano che macchine UNIC), strano che io dopo poche frenate, evitavo di fare le "bloccate"... eppure era lo stesso camion di prima...molte volte bastava solo frenare poggiando il tacco sul fondo..e "miracolosomente" la frenata diventava piu modulabile...
Commenta
-
alla fine mi sembra che stiamo sempre dicendo la stessa cosa ma non ci capiamo
Se come tocchi il pedale del freno il camion inchioda(anche da nuovo)vuol dire che i freni sono poco modulabili ma come hai detto tu basta imparare e li usi come se fossero i freni di una Punto
è ovvio che uno che ha sempre usato un eurostar la prima volta che sale su un 79 se non lo conosce quando tocca il freno si schiaccia sul vetro(che è quello che è successo a me)ma almeno dagli il tempo di abituarsi e chiunque impara a usare i freni di un 79(e anche il riscaldamento se funziona)La vittoria è mia
Commenta
-
Si vede che ancora non ti è chiaro con chi sei venuto a scornarti..quindi da qui in poi, ti rispondo solo quando lo avrai capito.. soprattutto er evitare la "santa inquisizione"...Un Eurostar con lo Zf lo puo guidare chiunque abbia la "carta di credito rosa con foto".. un 682 no... è quella è una delle differenze tra un patentato.. ed un autista...
Commenta
-
Io personalmente sono d'accordo con Marcella al 50%.....mi spiego meglio:
beh,innanzitutto premetto che non ho mai guidato un mezzo oltre i 35 qli di complessivo....ma penso che la mia tesi stia in piedi comunque. Allora,a mio avviso,avendo un po' di sensibilità nei piedi e nelle mani e soprattutto usando la testa,ogni qualvolta ci mettiamo alla guida di un nuovo mezzo,dopo un po' di strada capiamo che aria tira e ci adattiamo.....francamente non credo che servano ANNI ed ANNI.... In conclusione ritengo che vi siano mezzi più e meno riusciti,ma sta a noi che li guidiamo farli rendere al meglio.....con qualcuno dovremo impiegare più tempo e con qualche altro un po' meno....
Parlando di avere la sensibilità è ovvio che ci vuole un po' di esperienza.....perchè per migliorare nella guida di qualsiasi mezzo,dalla bici al camion,non c'è niente di meglio della pratica.....va anche detto che c'è chi è più predisposto e chi meno. Marcella,se a te davano in mano gli eccezionali a 20 anni un motivo ci sarà stato,o no???
Commenta
-
Rispondo per l'ultima volta poi basta perchè mi sono iscritto per parlare di camion e passare 5 minuti se volevo fare polemica ho tanta gente in casa mia con motivi piu seri.....
è chiaro che abbiamo iniziato male io non volevo ne offendere ne rubare la scena a nessuno
Dici che hai esperienza da 28 anni?
Allora ribatti a quello che dico dicendo quello che sai che mi fa molto piu piacere leggere cose scritte da chi ne sa piu di me, magari imparo anche qualcosa, invece di scrivere messaggi solo per prendermi per il c**o
Hai iniziato tu forse fraintendendo quello che ho scritto io non volevo assolutamente sembrare piu esperto di te ci mancherebbe
se mi vuoi capire bene se invece proprio mi hai preso in antipatia non è un mio problema non posso farci niente
Sai usare il 682?
Insegnami
Io il camion piu vecchio che ho usato è un 190.42 non ci posso fare niente non è colpa mia se ho 21 anni
Chiariamoci io non voglio ne litigare(non me ne viene in tasca niente) ne saperne piu di te ma tu nei messaggi di risposta ai miei mi hai scritto come se stessi parlando a un deficiente
Dici che ho scritto come un saputello poppante che voleva salire in cattedra?
Non era mia intenzione nei prossimi messaggi cerchero di stare attentoLa vittoria è mia
Commenta
-
Ah,grazie trakker,beh,comprensibile che abbiano scelto quello,il mezzo in questione ha un serbatoio d'acqua di 600lt più tutta l'attrezzatura per incidenti,altra cosa che mi è venuta in mente,il 79 se non sbaglio era disponibile anche in versione 12 (quindi con lo stesso motore 4 cil sovralimentato del 65.12),in termini pratici,quindi in guida tra il 79.14 e il 79.12 vi era una grossa differenza?intendo in spunti,elasticità di marcia,etc....P.S. Anche il 65.12 o i rari 60.11 erano a 5 marce vero?Ultima modifica di Paoli82; 31/01/2007, 20:49.
Commenta
Commenta