MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come Trovare Lavoro Quando Sei Alle Prime Armi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ricordo che un signore si è fatto 8 km in retro con autotreno .... in unsa strada di montagna tornati compresi.... e se non sbaglio fece solo 2 riapertenze......
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

    Commenta


    • #62
      Si Matteo, era il mitico "CACCIA", scomparso per una grave malattia non molto tempo fa, e di cui se n'era parlato anche nel BAR MMT. Faceva parte (anzi, era il presidente) dell'Highway Truck Team di Thiene (VI).
      Comunque quella era una gara effettuata su una strada chiusa al traffico per l'occasione. Non so se si riuscirebbe a fare altrettanto su una strada aperta al traffico...
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #63
        già...il suddetto signore aveva un 144L460 cr19 rosso 3 assi+2.......e tutto, se non ricordo male, era nato a causa di una scommessa con un barista.......e forse i chilometri erano addirittura 11

        Commenta


        • #64
          Questa storia l'ho sentita da qualche parte, roba da non crederci.E pensare che c'è gente che guida l'autotreno da 15 anni, se non di più, e ancora non ha imparato la retromarcia.Ogni volta che deve imbarcare l'autotreno sul traghetto cerca qualcuno che gli faccia la manovra, ora è arrivato a un punto che nessuno glielo vuole fare più questo piacere un po perchè è maleducato, e un po perchè il suo Turbostar (240.48 eheheh) è in condizioni pietose ed è inguidabile.Io non so guidare ne l'autotreno ne il bilico, ma credo che al massimo, esagerano, serve non più di un mese per riuscire ad imparare come imbarcare un mezzo del genere su un traghetto, o più semplicemente pe rimparare la retromarcia.

          Commenta


          • #65
            1 mese su traghetto ??? io direi molto di più ... soprattutto se autotreno ....
            noi siamo avvantaggiati dai trattori portuali.... cambio automatico etc etc etc ... ma ti assicuro che molte volte vedi i sorci verdi ... ahh la distanza tra un semirimorchio e l'atro non deve essere più di 3 cm .... al max 5 ....
            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

            Commenta


            • #66
              Esatto! Fatti benedire te e tutti i portuali Belinone!!!!! Una volta mi sono imbarcato per la Corsica (e per fortuna una volta sola!!!) e non ti dico tutte le manovre che mi han fatto fare perchè non gli andava mai bene... Un pò più in qua, un pò più in là, stai a destra, no troppo, vai più a sinistra.... Eccheppalle!!! Penso che gli autisti della Tirso, della Nieddu e compagnia bella si siano fatti delle belle pere di Valium i primi mesi che facevano isola-continente!!!!
              Per andare in Sicilia non c'erano tutte le complicazioni che ci sono per fare le traversate. Poi non oso immaginare se hai l'autotreno. Già in retro è più complicato del bilico, se poi devi fare manovre perfette al centimetro non ti passa più....
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #67
                mah...un mese per me è poco.....io dico solo ciò che mi han detto tutti gli autisti che conosco, cioè che in manovra la motrice è un conto....il bilico e l'autotreno tutta'altro... con la motrice penso che chiunque con un po' di pratica ci riesca...
                infondo una volta che ha ipreso dimestichezza con le dimensioni le manovre si fanno allo stesso modo che col furgone.

                se dietro hai il rimorchio tutto si complica...sia come visibiltà, sia per il fatto che hai una o 2 articolazioni.li uno secondo me deve avercelo un po' nel sangue sennò dopo 10 anni ancora non ci riesce
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #68
                  Beh Friz, col bilico e la biga è abbastanza semplice, più o meno come fare manovra con la roulotte, eccezion fatta per le dimensioni, la vera rogna invece è l'autotreno!!! Con le due articolazioni ci vuole un bel pò di pratica a fare certe manovre.
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #69
                    Punto primo , io non do indicazioni su come posteggiare
                    E comunque nella maggior parte dei casi come tirso e nieddu ...
                    portano i semirimochi in porto e noi li imbarchiamo ... infatti queste aziende hanno trattori fissi qui in genova.... che si occupano di portare il carico a destinazione..... Sarebbe inutilmente dispendioso fa viaggiare trattore e autista ....

                    il fatto di essere "pignoli" è normale... lo smarcatore di bordo deve farci stare tutti i semirimorchi che hanno pagato ..... tu nico accetteresti di non imbarcarti perchè un autista ha messo il camion in malomodo , non rispettando le distanze ????
                    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                    Commenta


                    • #70
                      Nico, semplice per chi lo fa tutti i giorni...i primi giorni non credo sia così semplice col bilico/biga. ovviamente parlo per gli ingombri, dato che basta ricordarsi di sterzare al contrario che con la motrice....

                      con il rimorchio tradizionale sinceramente non ho ancora capito bene,anche se osservo sempre gli autisti quando fan retro con l'autotreno.
                      l'unico "trucco" che mi pare di aver capito è di cercare sempre di spingere con la motrice il più possibile dritta rispetto al timone del rimorchio. e possibilimente indirizzare dalla parte giusta il rimorchio alla prima manovra, perchè se cicchi la prima poi ti incasini.

                      poi come sempre c'è chi col rimorchio non riesce neanche a dandare indietro dritto e chi si infila in un cancello a 90° rispetto alla strada
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #71
                        bhè...è ovvio che chi sull'autotreno ci sta tutti i giorni se deve fare retro con unaq o due manovre ha fatto....è il suo lavoro e mi sembra pure logico.....io in retro per fare andare indietro il rim dritto muovevo sempre la motrice leggermente (qualche grado) a dx e a sx quasi di continuo...e magicamente il rim andava dritto

                        Commenta


                        • #72
                          Ricordo una volta che ero sul camion del pardoncino che viene a caricare le famose prugne in azienda...bè..l' ingresso dellì azienda è una strada brecciata con una lievissima pendenza che affaccia direttamente sulla strada principale con un angolo di 90 gradi. Dall' altro lato della strada ( che non è di una larghezza esagerata,la classica strada di campagna) c' è un piccolo dirupo di circa 1.5 mt e poi sotto ci sono i campi! Quest' autista doveva entrare in retro nella strada che conduce in azienda...ci avviciniamo all' ingresso,lo oltrepassiamo per l' intera lunghezza dell' autotreno ( Volvo FH 12 460) e in un batter d' occhio ci si infila di retro!! Cacchio..un movimento continuo di volante un gioco di specchi e via dentro! La cosa che mi ha fatto un po impressione è che per entrare in retro ( verso destra) si è allargato con la motrice a sinistra e per quasi tutta la manovra è stato sul ciglio sinistro della strada,quello del dirupo ...e se si ribalta pensavo tra me e me

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
                            bhè...è ovvio che chi sull'autotreno ci sta tutti i giorni se deve fare retro con unaq o due manovre ha fatto....è il suo lavoro e mi sembra pure logico.....io in retro per fare andare indietro il rim dritto muovevo sempre la motrice leggermente (qualche grado) a dx e a sx quasi di continuo...e magicamente il rim andava dritto
                            Infatti questa è la tecnica giusta Max.... E' praticamente impossibile fare retro con l'autotreno tenendo dritto il volante. Un gioco di concentrazione ed occhi sugli specchi. Quando si vede sparire un angolo del rimorchio si corregge subito e poi dall'altra parte ancora e poi ancora e ancora. Anche col bilico comunque la tecnica va benissimo, soprattutto quando si deve retrocedere parecchio ed il tempo a disposizione è poco. Non riesco a capire come faccia tanta gente a fare retro con la testa fuori dal finestrino: io in quella maniera mi confondo sempre, ma comunque ognuno ha il suo stile di guida. Io preferisco guardare gli specchietti.
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #74
                              anch'io preferisco gli specchietti.....il problema degli specchi grand'angolo sono gli accostamentile prime volte che ho fatto accostamento il cu*o del rimorchio era a 3m da dove mi dovevo fermarepoi ho imparato a intuire la profondità e sono migliorato.....ma le prime volte

                              Commenta


                              • #75
                                anche io non capisco come faccia chi mette la testa fuori....io a far retr ogirandomi non riesco manco con la macchina talemnte sono abituato con gli specchi....

                                Piergigio perforza che si è allargato a sinistra, l'autotreno quando sterzi taglia un bel po' (non parliamo poi del bilico....)
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #76
                                  si...si è allargato a sinistra soprattutto perchè doveva disegnare un arco con motrice e rimorchio.....se in retro doveva girare a dx ha sicuramente prima girato il volante verso destra, è andato in filo indietro per indirizzare il rimorchio, poi ha sterzato a sx (ed è qui che si è allargato) per posizionare motrice e rimorchio sullo stesso arco di volta, ed infine nuovamente a dx per concludere la manovra

                                  poi è ovvio...trail saper dire come si fa...e farlo in una manovra sola ce ne passa...

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                    anche io non capisco come faccia chi mette la testa fuori....io a far retr ogirandomi non riesco manco con la macchina talemnte sono abituato con gli specchi....

                                    Piergigio perforza che si è allargato a sinistra, l'autotreno quando sterzi taglia un bel po' (non parliamo poi del bilico....)
                                    Guarda Friz che l'autotreno taglia pochissimo, molto meno di una motrice extra-lunga e di un bilico!!!! Mio nonno mi diceva sempre: "il bilico ti frega, su macchina e rimorchio, dove va la motrice va anche il rimorchio!"
                                    Se in una manovra di sterzata a 90° per entrare in un cancello col bilico non ce la fai, di sicuro con macchina e rimorchio ci entri. O lo tiri o lo spingi come ho fatto io una volta! Ero con il primo Turbostar civile che guidai, un 190-42 con rimorchio a 2 assi ed allestimento ribaltabile e dovevo scaricare del pellet di polpa di barbabietola in una stalla vicino a Mantova. Strada stretta, cancello stretto e non c'era verso di farlo entrare, ne in avanti nè in retro. Dopo qualche minuto di riflessione staccai il rimorchio, andai a girarmi in fondo alla via, tornai indietro ed agganciai sul paraurti. 3 manovre ed avevo portato dentro macchina e rimorchio. E' un'operazione non molto comune, ma i giostrai la fanno tutti i giorni per parcheggiare nelle piazze autopiste, giostrine e mestieri vari.... Se avevo il bilico ero ancora là a pensare come fare per entrare!
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Certo Nico, l'autotreno taglia meno di una motrice da 12m, quello è ovvio, anche perchè all'incirca il rimorchio segue la motrice nella sua scia. invece la biga taglia già di più.
                                      il bilico lasciam perdere....ogni tanto ne trovi di incastrati alle rotonde...anche perchè se la fascia di ingombro prevista dal c.d.s. è 13m (mi pare) la rotonda te la fanno 13,5m...quindi se canni di mezzo metro sei già bello fregato.
                                      intendevo dire che l'autotreno taglia agli occhi di chi è abituato a guidare la macchina....anche il camion da solo taglia più di quanto possa sembrare le prime volte che lo guidi

                                      quella volta li se eri col bilico...missà che lasciavi perdere
                                      comunque è vero che i giostrai lo fanno spesso, infatti i loro camion han quasi tutti la campana pure davanti

                                      poi li sta molto alla capicità dell'autista.
                                      in ditta da noi han fatto il piazzale in modo che con il bilico o con l'autotreno devi entrare di traverso (perchè non ci stai). una volta è venuto uno Scania 3+3 a scaricare ci ha messo 20 minuti ad entrare.
                                      la volta dopo è venuto lo stesso camion ma con un altro autista e ha fatto 3 manovre.
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #79
                                        e se non avete gli specchietti .. o avete il sole alle spalle ?? che fate vi fermate ? ....
                                        Bisogna cercare di essere il più completi possibili ... e magari allenarsi laddove non si riesce bene ....
                                        Noi per esempio abbiamo mezzi con guida a destra, altri a sinistra .... e la musica cambia ...molte volte bisogna chiudere uno specchio ....ed entrare sempre in retro ... non siamo dei maghi.... basta solo allenarsi
                                        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Sia il bilico che l'autotreno che la motrice presentano, come del resto tutte le cose, i loro pregi e difetti. Oguno deve fare la sua scelta in base alle sue esigenze e preferenze. Ci sono autisti che col bilico o l'autotreno sono maestri pero se li metti rispettivamente sull'autotreno o sul bilico non sanno fare niente.
                                          Comunque oramai il bilico va per la maggiore, pero l'autotreno rimane sempre una valida soluzione.
                                          Nico tuo nonno aveva ragione con l'autotreno come si muove la motrice si muove il rimorchio e questo vale sia durante la marcia su strada che nelle manovre. Tranne nei casi in cui ti trovi la motrice scarica e il rimorchio carico, che si mette a spingerti da dietro e tu schiena mentre sei sulle montagne russe ti prendi un calendario e inizi a bestemmiare dal primo giorno all'ultimo. Questo pero lo prenderai anche quando sei col bilico bloccato da qualche parte che non ce modo uscire, magari in un paesino dove ti è toccato andare a scaricare poca roba pero, ti sei dovuto portare dietro tutto quel popo, perche mica potevi segare a meta il semirimorchio. Pero in un attimo il paesino lo metti in festa grazie agli s....i degli automobilisti ke iniziano subito a suonare in coro.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
                                            e se non avete gli specchietti .. o avete il sole alle spalle ?? che fate vi fermate ? ....
                                            Bisogna cercare di essere il più completi possibili ... e magari allenarsi laddove non si riesce bene ....
                                            Noi per esempio abbiamo mezzi con guida a destra, altri a sinistra .... e la musica cambia ...molte volte bisogna chiudere uno specchio ....ed entrare sempre in retro ... non siamo dei maghi.... basta solo allenarsi
                                            Ok per il sole Matteo, ma mi risulta che il C.d.S. italiano dica che gli specchietti sono obbligatori....
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • #82
                                              nico è ovvio, ma ci sono situazioni in cui si devono chiudere...... almeno a noi capita spesso
                                              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Questa storia l'ho sentita da qualche parte, roba da non crederci.E pensare che c'è gente che guida l'autotreno da 15 anni, se non di più, e ancora non ha imparato la retromarcia.Ogni volta che deve imbarcare l'autotreno sul traghetto cerca qualcuno che gli faccia la manovra, ora è arrivato a un punto che nessuno glielo vuole fare più questo piacere un po perchè è maleducato, e un po perchè il suo Turbostar (240.48 eheheh) è in condizioni pietose ed è inguidabile.Io non so guidare ne l'autotreno ne il bilico, ma credo che al massimo, esagerano, serve non più di un mese per riuscire ad imparare come imbarcare un mezzo del genere su un traghetto, o più semplicemente pe rimparare la retromarcia.

                                                ho riletto questa frase e mi è tornata in mente questa foto http://img95.imageshack.us/my.php?image=84935785yh7.png

                                                si vede benissimo chi sta parcheggiando i semirimorchi, allora mi sembra di capire che ci sono i traghetti dove parcheggiano gli autisti e quelli dove lo parcheggiano altri per te, oppure sbaglio? per favore fatemi capire meglio, grazie

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  dipende... nei traghetti passeggeri in genere il camion viaggia con il trattore...e li devi entrare da solo .... Ci sono casi come le grosse azinede di trasporti che fanno imbarcare solo i semirimochi e quindi ci sono i "miei" colleghi che si occupano dell'operazione

                                                  Ci sono navi dette roro. che fanno esclusimanete semirimorchi , come nella foto che hai visto ... e quindi vengono imbarcati senza trattore...
                                                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    ciao sono nuovo, mi chiamo Claudio ho 21 anni e sto x fare l'esame orale x la C... secondo voi è meglio fare la C e poi cercare lavoro e quindi farsi le ossa, oppure dedicarsi subito allo studio della E?
                                                    se secondo voi mi devo fare prima le ossa con la C sapete x caso qualke ditta che assume anche ragazzi neopatentati qui nel novarese???visto che sono di novara

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      innanzitutto benvenuto.
                                                      studio per la E????
                                                      bhè già che prendi la C fai subito la E ti apre un bel po' di porte in più....ovviamente....poi...come già detto all'inizio prendi "quello che capita" (sempre nel rispetto delle leggi)...per farti le ossa.....ma che sto a dì?!?!?!?....è meglio che parli gente più esperta di me

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        grazie per il benvenuto...
                                                        grazie anche per i consigli. Mio papà lavora x la Cracolici (nn se hai mai sentito questo nome) e mi ha detto che nel caso in cui faccio le patenti il lavoro c'è già. Però penso che prima dovrei fare molta gavetta, sopratutto per imparare la tanto temuta RETROMARCIA...
                                                        Grazie ancora...ciao

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Non capisco tutto questo timore per la retromarcia... per andare dritti basta guardare negli specchietti e girare il volante nel senso in cui sta andando il semi ....
                                                          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Fai la E subito dopo la C,io ho fatto così!
                                                            E' anche piu facile conseguire la E subito dopo la C perchè sei fresco di mente,e poi una volta che le hai tutte e due fai quello che ti pare.
                                                            Un mio amico ha dato la C,poi ha cercato lavoro,e sai cosa gli hanno detto le 15 aziende in cui ha fatto domanda? "Ci dispiace ma se avessi anche la E ti prendiamo subito!"
                                                            E questo come un pirla continuava a girare e tutti gli dicevano la stessa cosa,tanto che dopo 3 mesi di inutile ricerca,ha deciso di prendere quella benedetta E !
                                                            Così ha anche perso 3 mesi di lavoro,ed io che ho iniziato dopo di lui , l'ho presa prima!

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Daccordissimo con cb cobra anche io ho fatto cosi anche se nel lasso di tempo fra la C e la E mi è andata bene e ho trovato da guidare qualche motrice
                                                              Alla fine il progamma della E e lo stesso della C con in piu freni luci ingombri e pesi degli autoarticolati e autotreni e norme di agganciamento e manutenzione
                                                              La guida poi in genere la fai con la motrice e un rimorchietto da 5 metri
                                                              Per le retro agli inizi è tutta soggezzione che si crea vedendo piu 16 metri di veicolo ma passa quasi subito
                                                              Alla fine il discorso per me è sempre lo stesso l'importante è non fare danni poi agli inizi se non ci si mette 5 minuti se ne impiegano 10 e se non ci si sente sicuri con gli specchi non bisogna vergognari a scendere a guardare dove sta finendo il culo del rimorchio
                                                              a me mi hanno inculcato questa regola e giusta o sbagliata che sia comunque non ho mai picchiato contro niente in retro
                                                              Poi Una volta imparato(se la pensate come me)preferirete avere sempre agganciato il rimorchio lungo invece di quello corto per tanti motivi
                                                              La vittoria è mia

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X