MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dal 1 gennaio 2008 riduzione massa complessiva di autoarticolati ed autotreni a 40t

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dal 1 gennaio 2008 riduzione massa complessiva di autoarticolati ed autotreni a 40t

    Ho appreso ieri sera da un amico che ha una piccola azienda di autotrasporti che dopo la mini guerra intrapresa dall' italia nei confronti dell unione europea e naturalmente persa dal nostro paese sulla discussione della riduzione della portata massima da 44t ( 46t tollerata in italia ) a 40t valevole per tutta l UE , l italia si adeguera dal 1 genniao 2008.
    Sara per la sicurezza questa riduzione oppure come si pensa per aumentare i viaggi visto che proprio dall UE c'e stata anche la cosiddetta proposta di aumento della lunghezza dei mezzi fino a 25,25 metri con l automatica riduzione dei mezzi circolanti per le strade visto che con tale lunghezza si potrebbe tranquillamente fare 2 viaggi in uno.
    Mi viene da chiedere me se con l introduzione dei mezzi di 25,25 m la portata effettiva di tale mezzo dovrebbe essere aumentata come nei paesi scandinavi a 60 t perche ora si propone una riduzione da 44 a 40t ?
    Spero che questa discussione non sia gia stata introdotta nel forum se c ' e gia chiudetela pure . grazie

  • #2
    Se ho capito bene nn solo questa riduzione della massa complessiva interesserà solo i veicoli italiani, vero?
    Se è così io mi chiedo perchè solo in Italia, quando nei paesi scandinavi si viaggia a 60t?

    Commenta


    • #3
      Enrico, forse la riducono solo in Italia perchè all'estero ci sono già le 40 ton.
      beh se andiamo avanti così ci levano pure il mezzo d'opera.....e li sarà dura far entrare nelle teste che il 4 assi arriverà solo a 320q e non più a 400 e passa....

      in Italia la vedo dura per i 25,25 metri....sulle nostre strade, e soprattutto nei piazzali delle nostre aziende (tipo dove lavoro io che col bilico o con l'autotreno non riescono a girarsi) sono ancora troppo lunghi
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Era ora che lo facessero..Solo in Italia esistevano le 44 ton.. altrove manco le voglion sentir nominare.. Per i M.O. non credo li leveranno, Fede.. perchè lo stato con i permessi M.O. incassano un fracco di soldi... Comunque in merito ai 25.50, non credo passeranno, qui nell'Europa occidentale, non abbiamo le strade, non abbiamo i piazzali.. e non sarebbe facile recarsi in delle ditte e scaricare sulla ribalta.. ed il discorso vale per tutti i pesei, Francia e Spagna comprese, in Germania hanno provato.. ed hanno desistito...e la Germania quanto ad infrastrutture non è seconda a nessuno

        Commenta


        • #5
          effettivamente hai ragione, coi M.O. lo stato ci guadagna un macello di soldi con l'indennità usura strade.
          quindi d'ora in poi un bilico 5 assi stradale ha lo stesso ptt di un 4 assi M.O.

          sui 25m qui da noi è impensabile....ci son già tante strade e posti dove si fa fatica ad andare col 18m
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            be il 25,25 sarebbe indirizzato solo a quei corrieri come bartolini , TNT, UPS ecc per far diminuire un po di mezzi che circolano per le autostrade poi non so quanto ne valga la pena se riducono pesi, cmq sembra una verita sta legge questo amico che ha un azienda era contento ( Faremo un viaggio in piu e si e messo a ridacchiare come per dirmi ehehehe soldi in piu) non posso dargli torto ,
            cmq trakker penso che poi da 40 ne tollereranno 44 come adesso ne tollerano 46

            Commenta


            • #7
              Certo diventa un problema grande per l'autotrasporto normale,ma diventa un problema veramente grosso se si tratta di autotrasporti in settori particolari!Nel mio settore per esempio,visto che i mezzi hanno tare veramente alte!!!mah....staremo a vedere!Visto che diventa problematica anche la scelta del mezzo stesso...senza contare poi tutto il discorso ADR che non sto ad elencare!

              Commenta


              • #8
                25 metri anche qui?e poi quando escono dall'autostrada dove vanno sti camion?Non abbiamo la rete stradale adatta ai camion attuali come vogliamo viaggiare con questi mezzi così grandi?

                Commenta


                • #9
                  Kurt, li mandiamo tutti ad Ischia che ci sono le strade dritte e lunghe come le Highways americane ovviamente!!!!
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    il discorso è molto interessante, purtroppo "il per sentito dire ........" è da prendere con le molle ...... ocio ragazzi........
                    c.b. robertino

                    Commenta


                    • #11
                      se abbassassero il ptc a 40ton, il massimo tollerato sarebbe poi 42 ton in teoria (il famoso 5% di tolleranza). i 25 metri potrebbero viaggiare giusto da un magazzino piazzato davanti al casello autostradale, all'altro magazzino piazzato davanti al casello autostradale
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                        Kurt, li mandiamo tutti ad Ischia che ci sono le strade dritte e lunghe come le Highways americane ovviamente!!!!
                        eheheeheh bella questa...e pensare che prima o poi qui faremo la fine di Capri, se i sindaci metteranno la testa a posto.

                        Commenta


                        • #13
                          Forse l intento dei 25 , 25 e proprio quello di fare nuove zone industriali con annesso svincolo autostradale cosi che questi bestioni fanno solo la spola da un magazzino all altro
                          Cmq sulla legge mi informero di piu e poi appena sapro scrivero

                          Commenta


                          • #14
                            Beh, comunque non sarebbe nemmeno male l'idea di fare delle zone di accoglienza e carico/scarico in aziende o magazini vicino ai caselli autostradali, per poi indirizzare il tutto su autocarri più piccoli per la distribuzione... Ma a questo punto non converrebbe rafforzare le infrastrutture in altra maniera cercando di utilizzare di più i treni su rotaia anzichè quelli su gomma???

                            Fare degli scali merci nelle grandi zone industriali italiane potrebbe costare meno che spostare interi tratti di autostrada dove ce n'è bisogno. Una strada ferrata costa tanto meno.....
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #15
                              Giusto il tuo discorso Nico, però vallo a dire ai petrolieri, ai produttori di pneumatici, alle ditte asfaltatrici, ad autostrade spa (per fare qualche esempio)..
                              Il trasporto su gomma (che comunque non verrebbe mai eliminato completamente sull'esempio che hai citato), è un grande business per tutte queste persone... in poche parole allo stato entrerebbero molti meno soldi....
                              Poi, io la penso così...

                              Commenta


                              • #16
                                Perchè secondo te lo stato col trasporto su ferro non ci guadagna?Un modo per guadagnarci su lo trova sempre, in ogni caso bisogna entrare nell'ottica che probabilmente altra soluzione non c'è.Siamo in una condizione tale che rafforzare le altre modlaità di trasporto per noi è solo un guadagno.E' ovvio che il trasporto su ferro o via nave non si può adattare a tutto, la distribuzione in città sarà sempre di competenza dei camion, così come alcuni tipi di trasporto nazionale.

                                Commenta


                                • #17
                                  ecco...vado a casa 2 giorni e fioccano le novità

                                  ora.....sul fatto di uniformare il peso in TUTTA europa sono d'accordo...però bisogna uniformare pure il resto...tariffe gasolio ecc,ecc., almeno così (con le 4 tons in più) eravamo padroni in casa nostra....ora (con i 400q.li) per i vettori stranieri (soprattutto dell'est) sarà ancora più facile!!!


                                  poi, per quanto riguarda i 25,25...
                                  a me piacciono, per carità (la sfida tra la potenza del motore e il carico mi ha sempre affascinato), però le strade extraurbane fanno pietà...un bestione così farebbe davvero fatica. Era stato proposto di spezzare i 25,25 all'uscita dell'autostrada, con un trattore che faceva la spola tra il magazzino e il casello...poi bisogna vedere quanto sia economicamente valida questa opzione....
                                  Ultima modifica di R580 Topline; 01/05/2007, 14:50.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ci guadagna lo stesso , però secondo me molto meno... Logico come dici tu che il trasporto su ferro o nave non arriva dappertutto e che la gomma in ogni caso serve, però ci sarebbe un minor uso di carburante, una minor usura di pneumatici e di strade.
                                    Come allo stesso tempo è anche vero che se non ci guadagna con le autostrade, andrebbe a guadagnarci con le ferrovie...
                                    Per carità, ben venga il trasporto su ferro, anche se secondo me c'è ancora molto da fare (almeno parlo per le "mie zone")..

                                    come d'altronde i 25,25 (sempre per come la vedo io) sono troppi per la nostra realtà.. Qui da noi continuano ad eliminiare incroci normali e semaforici per lasciar spazio alle rotonde... Ottima idea!! meno code ai semafori, quindi traffico più scorrevole, però lo spazio per realizzarle molte volte non c'è e fanno di quelle "barriere architettoniche" per gli autotreni/snodati infernali.
                                    Nell'ultima che hanno fatto nel mio paese si fatica persino a passare con un 12mt.... fate un po voi!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      non è poi una brutta idea però mi viene da pensare in quei settori tipo il trasporto piu o meno locale di inerti dove gia con le 44t dovevi andare fuori ora che abbasseranno a 40 i clienti si daranno una calmata o si continuerà a ragionare che se non sovraccarichi tu sta a casa che c'è ne sono altri 100 che vanno fuori??
                                      e poi a me sembra che leggi spacca maroni per gli autisti non fanno fatica a farle mentre una mano concreta a questo settore non la da proprio nessuno
                                      Come ha gia detto qualcuno che si preoccupino ad abbassare i carburanti,i pedaggi e a rendere obbligatorie delle tariffe che ti consentino di lavorare dignitosamente e sarebbe anche ora che colpiscano un po severamente chi commissiona i viaggi non gli autotrasportatori perchè se uno guida 20 ore di fila non lo fa perchè è scemo,lo fa perchè chi gli da il lavoro gli impone determinate regole che sei obbligato ad accettare pena la perdita del cliente e del lavoro
                                      Per le ferrovie che sostituiscono i camion io la ho sempre vista come una cosa un po utopistica anche perchè viviamo in un paese dove ci sono comunita che abitano in vallate attraversate da autostrade e dicono che non vogliono piu vedere camion perchè inquinano ma vogliono piu treni e il giorno che si presentano a fare i lavori per costruire le ferrovie bloccano i cantieri dicendo che preferiscono i camion perchè la ferrovia deturpa il paesaggio
                                      La vittoria è mia

                                      Commenta


                                      • #20
                                        beh in italia si sa e sempre stato difficile fare qualunque cosa ci sono troppi partiti e troppa gente che cerca riscatto televisivo e non e cosi per mettere tutti d accordo diventa una cosa impossibile.
                                        bisognerebbe infischiarsene di tutto e di tutti e fare cio che e giusto senza ascoltare nessuno.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          però siam sicuri che alla fine l'abbassamento del PTT non si ripercuota come sempre sugli autisti in quanto responsabili di eventuali sovraccarichi che almeno in certi settori diverranno ancora più probabili?
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            beh a dirti la verita friz bisognera vedere come si adegueranno le aziende

                                            Commenta


                                            • #23
                                              appunto...uno spera sempre che le aziende si adeguino.....ma non sempre è così.
                                              già da noi il camion lo usano 3 volte l'anno, pure se c'è da portare qualcosa o carichi o carichi anche se passi i 4 metri di altezza (successo lo scorso anno). fortuna che non tocca mai a me.
                                              spero solo che di aziende come da noi ce ne siano poche (per intenderci il loro motto è "se guardiamo tutte le leggi possiam chiudere"....)
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                chi sa se i padroncini compreranno ancora volvo Fh16-660 (ne ho visto uno solo) e scania R620 (ne ho visti solo due)...??

                                                comunque per i 25,25 non ci sono le strutture adatte, intendendo con strutture anche le aree di sosta ad esempio...
                                                Giovanni

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                                                  chi sa se i padroncini compreranno ancora volvo Fh16-660 (ne ho visto uno solo) e scania R620 (ne ho visti solo due)...??
                                                  nn credo che chi ha comprato un 660 o 620 lo abbia fatto per 4 tons in più.....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ma i politici ce l'hanno propio con noi?qua invece di aiutarci ci tagliano il carico, e a sua volta aumenterà sicuramente anche il traffico di mezzi pesanti,che con il pedaggio beneficiano così le autostrade ecc...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ma....io come detto sono per "O tutti o nessuno".....se la concorrenza fosse leale mi starebbe anche bene...ma fatto così a ca**o no.....
                                                      già ora da me con ex jugo a 2 passi è dura....e vedo sospensioni che gridano pietà...non oso pensare cosa sarà dopo.....e mi ritorna in mente la frase di un autista con una certa esperienza che affermava "chi sceglie questo lavoro sa di avere un piede nella fossa e uno in galera..."

                                                      poi ripeto...non mi fega che si carichi come in svizzera un 4 assi con 2 bennate di terra o come in italia un 410 con 600q di roba....ma basta che valga per tutti...così come il resto...Norme di sicurezza, euroX, gasolio, ore alla guida, ecc.

                                                      Poi ci si scandalizza se alcuni mezzi vanno a 120.....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Mi sembra strano...

                                                        Le strade sono quelle di 20 e + anni fa (tranne qualche rara eccezione), ma 20 anni fa il semirimorchio era 12 mt. Adesso siamo a 13.60 verso i 14. Prima la larghezza max. era 2.50, ora si può arrivare a 2.60 isot. Obbiettivamente con le nostre strade parlare di 25 mi sembra veramente strano... comunque a me manca solo di vedere i polli andare in bicicletta, poi le ho viste tutte!!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          La regola diceva di fare nuove uscite piu ampie e di adeguare alcune autostrade per queste combinazioni di mezzi.
                                                          Non do torto a cavej ma sono dell idea che ci andrebbero per le aziende di corrieri che cosi facendo ridurrebbero di molto i mezzi circolanti

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ma scusate non capisco come mai vi lamentate della riduzione da 44T a 40T,se riducono a 40T vuol dire che dovremo fare piu' viaggi e quindi ci sara' piu' lavoro quindi io non mi lamenterei(parlando come autista ovviamente)certo che se uno è un imprenditore del trasporto il discorso cambia visto che avrebbe piu' spese anche se si fa pagare di piu' dal cliente e alla fine le recupera.........

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X