MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

"vita" di un camion..........

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    non sono un super esperto ma non saprei dirti se si o no?
    a parere mio non penso ci sia diversita di vita

    Commenta


    • #32
      Il nonnetto nell'avatar ieri mattina ha effetuato un cambio olio ecc. a 2.300.000. Naturalmente con matunenzione sempre di primo livello, olio eccellente ed una sostanziale revisione a 1.500.000.

      Commenta


      • #33
        Complimenti...è un gran primato, molto difficilmente uguagliabile.
        Ma quando arriva il nuovo Stralis??
        Scherzo.. So che in genere più un mezzo è da molti anni che lo si guida, più ci si affeziona ad esso.
        Ciao

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da gigi brivio Visualizza messaggio
          Complimenti...è un gran primato, molto difficilmente uguagliabile.
          Ma quando arriva il nuovo Stralis??
          Scherzo.. So che in genere più un mezzo è da molti anni che lo si guida, più ci si affeziona ad esso.
          Ciao
          Sarebbe già arrivato se non fosse che sarei costretto ad una sostituzione integrale del mezzo in quanto non fanno più attrezzature come quelle che ho io, quindi dovrei prendere un bilico o una motrice con biga che non gradisco. E allora "fin che la barca và".........

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da cheyenn71 Visualizza messaggio
            Il nonnetto nell'avatar ieri mattina ha effetuato un cambio olio ecc. a 2.300.000. Naturalmente con matunenzione sempre di primo livello, olio eccellente ed una sostanziale revisione a 1.500.000.
            Scusa, cheyenn....solo per curiosità tecnica....

            cosa significa "una sostanziale revisione a 1.500.000?"....Quali interventi si praticano quando si parla di "sostanziale revisione"?

            Ciao e grazie.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da FrancescoPatti Visualizza messaggio
              Scusa, cheyenn....solo per curiosità tecnica....

              cosa significa "una sostanziale revisione a 1.500.000?"....Quali interventi si praticano quando si parla di "sostanziale revisione"?

              Ciao e grazie.
              Vuol dire (almeno nel mio caso) scendere il motore, smontarlo in ogni suo singolo componente, barenare il monoblocco, sostituire le bronzine revisionare o sostituire le camice dei cilindri, fasce, revisione delle teste, la sostituzione di una lunghissima serie di guarnizioni e paraoli, controllare e/o sostituire gli ingranaggi che compongono la cascata della distribuzione, alla fine ricomponi il tutto, rivernici il motore con il rosso mattone originale, rimonti il tutto e preghi come non lo avevi mai fatto prima che l'intervento sia duraturo e che non hai buttato una barca di soldi. Dopo di che ti viene un'ansia maledetta ogni qual volta tiri fuori l'asticella per il controllo del livello dell'olio. Dopo 100000 kilometri dall'intervento hai consumi normali, non fa fumo e non senti rumori strani vuol dire che sei stato fortunato.

              Commenta


              • #37
                Perdona l'ignoranza, ma cosa significa barenare?

                E ancora: in occasione di un lavoro del genere, quali interventi vengono effettuati ai pistoni?

                Saluti.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da FrancescoPatti Visualizza messaggio
                  Perdona l'ignoranza, ma cosa significa barenare?

                  E ancora: in occasione di un lavoro del genere, quali interventi vengono effettuati ai pistoni?

                  Saluti.
                  Barenare il monoblocco significa allineare perfettamente tutti i supporti di banco, è un'operazione molto delicata che possono effettuare solo tornitori altamente specializzati ed in possesso di macchinari idonei, i pistoni vengono controllati al pari degli altri componenti e se presentano usure vengono sostituiti, ci sono rari casi in cui nonostante abbiano lavorato molto vengono estratti quasi integri.

                  Commenta


                  • #39
                    Di fatto si tratta praticamente di una sostituzione del motore. O sbaglio?

                    Commenta


                    • #40
                      no, da quel che ho capito si tratta dello smontaggio in ogni sua parte e della revisione o sostituzione delle parti che ne necessitano
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da FrancescoPatti Visualizza messaggio
                        Di fatto si tratta praticamente di una sostituzione del motore. O sbaglio?
                        No affatto non è la sostituzione del motore in quanto vengono riutilizzate la maggio parte dei componenti principali quali banco albero motore bielle testate alberi a camme pompa ed iniettori ecc, poi alcuni componenti vengono solo revisionati come ad esempio l'alternatore o la pompa del gasolio con gli inettori, motorino di avviamento ecc. Sono piccoli interventi che in sede di revisione generale vengono effettuate comunque anche se funzionano bene. poi ci sono alcune società che vendono motori di rotazione, consegni il tuo ormai spompato e te ne danno un'altro rigenerato con tanto di garanzia. un mio amico che ha un volvo f12 del 1986 lo fa fatto e si è trovato bene, ma io ho preferito seguire personalemte la revisione del mio motore, decidendo, con la cosulenza del mio meccanico di fiducia quali interventi effettuare e come effettuarli e quali no.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da cheyenn71 Visualizza messaggio
                          No affatto non è la sostituzione del motore in quanto vengono riutilizzate la maggio parte dei componenti principali quali banco albero motore bielle testate alberi a camme pompa ed iniettori ecc, poi alcuni componenti vengono solo revisionati come ad esempio l'alternatore o la pompa del gasolio con gli inettori, motorino di avviamento ecc. Sono piccoli interventi che in sede di revisione generale vengono effettuate comunque anche se funzionano bene. poi ci sono alcune società che vendono motori di rotazione, consegni il tuo ormai spompato e te ne danno un'altro rigenerato con tanto di garanzia. un mio amico che ha un volvo f12 del 1986 lo fa fatto e si è trovato bene, ma io ho preferito seguire personalemte la revisione del mio motore, decidendo, con la cosulenza del mio meccanico di fiducia quali interventi effettuare e come effettuarli e quali no.
                          Ciao cheyenn71. Ma dopo aver fatto tutte queste modifche di cui hai parlato nei tuoi post, il motore va meglio in campo di prestazioni?? O migliora soltanto il consumo,e il fatto che non fa più fumo? Devono essere molto esperti i meccanici per modificare tutti quei pezzi che hai descritto in precedenza. Saluti

                          By Scn R500

                          "The Angel of the Road"

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Scn R500 Visualizza messaggio
                            Ciao cheyenn71. Ma dopo aver fatto tutte queste modifche di cui hai parlato nei tuoi post, il motore va meglio in campo di prestazioni?? O migliora soltanto il consumo,e il fatto che non fa più fumo? Devono essere molto esperti i meccanici per modificare tutti quei pezzi che hai descritto in precedenza. Saluti

                            By Scn R500

                            "The Angel of the Road"
                            Nessuno ha mai parlato di modifiche ma solo di ripristino e ricondizionamento.

                            Commenta


                            • #44
                              Cheyenn, Gesu' disse sulla croce, oerdona loro perchè non sanno quel fanno... Ma sai.. quando si mettono le mani su un motore, per certe persone significa solo maggiori prestazioni e piu cavalli... non sanno cosa significa "rimettere" un motore...

                              Commenta


                              • #45
                                Sono molti quelli che si divertono ad "anabolizzare" i motori, oggi è più facile di una volta (quando ci si limitava ad una diversa taratura della pompa) in quanto ci sono i maghi dell'elettronica che modificano le mappature delle eprom ed incrementano coppia e cv, ma poi quando spaccano tutto e le case produttrici gli rifiutano la garanzia e presentano fatturoni con 4 zeri cambiano subito idea.
                                Ultima modifica di cheyenn71; 17/01/2008, 16:47.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da cheyenn71 Visualizza messaggio
                                  Nessuno ha mai parlato di modifiche ma solo di ripristino e ricondizionamento.
                                  a si scusa, ho sbagliato a scrivere. Allora dopo aver fatto tutti questi ripristini e ricondizionamenti, aumentano di molto le prestazioni del motore, oltre a migliorare quei fattori che hai descritto tu??? Saluti

                                  By Scn R500

                                  "The Angel of the Road"

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Scn, dopo un lavoro simile, le prestazioni dovrebbero ritornare quelle originali.. Quindi niente incrementi.. e poi non nè detto che un motore debba essere "ridotto male" per fargli quei lavori.. in genere si fanno quando ci si accorge che i "giochi" del motore aumentano, tipo si avverte un "battito" nel banco perchè le bronzine sono usurate o all'interno dei cilindri perchè le fasce si sono logorate o consumo di olio anomalo dovuto alla scarsa tenuta delle raschiaolio... insomma so dei lavori che si fanno quandoil motore ancora va, ma è usurato.. prima che magari le cose peggiorino...

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                      Scn, dopo un lavoro simile, le prestazioni dovrebbero ritornare quelle originali.. Quindi niente incrementi.. e poi non nè detto che un motore debba essere "ridotto male" per fargli quei lavori.. in genere si fanno quando ci si accorge che i "giochi" del motore aumentano, tipo si avverte un "battito" nel banco perchè le bronzine sono usurate o all'interno dei cilindri perchè le fasce si sono logorate o consumo di olio anomalo dovuto alla scarsa tenuta delle raschiaolio... insomma so dei lavori che si fanno quandoil motore ancora va, ma è usurato.. prima che magari le cose peggiorino...
                                      i viberti di torino più che battito hanno la tachicardia!!!!!urgono peacemaker

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Bhè, se è per questo il 190-26 6x2 dei rifiuti che guidavo io, in certe curve sembrava avere davvero la tachicardia.. eppure alcune volte, dopo il turno ci facevamo Rossano-Nocera e nonostante quel "rumorino" finchè ce l'ho avuto io per le mani è andato avanti.. e i viaggi sino a Nocera non erano rari.. poi gli misero un motore di rotazione.. che pero era del 32... Povero cambio con l'autista che lo guidava.. Mo ad esempio ho appena parlato con il titolare che mi ha detto che il motore del "mio" Man va revisionato, lo hanno portato in officina per il servizio totale ed uno dei meccanici, nel registrare le valvole.. si è acccorto che uno dei pistoni ha gioco.. Speriamo di non doverlo mettere a terra.. senno' facciamo prima a prendere il camion nuovo..

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Non molto tempo fa in una ditta zona Genova, mentre aspettavo di caricare e discorrevo con un collega, costui penso mi abbia sparato una "molotov", cioè un fatto che fatico a credere, ma di cui chiedo conferma agli esperti del forum.
                                          Mi ha detto che con il suo Scania a tre assi (12 anni), non ha mai fatto toccare i freni dal meccanico in 800.000 km, utilizzando molto freno motore e rallentatore.
                                          Può essere verosimile una cosa del genere??

                                          Commenta


                                          • #51
                                            utilizzando molto freno motore
                                            con uno Scania no perchè è inesistente
                                            (scherzo....)
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Bhè, se non ha fatto tanti saliscendi, è solo una motrice ed ha il rallentatore, considerando che ha i tamburi.. potrebbe essere plausibile.. Uno qui vicino casa mia con un Mercedes S3335 4 assi 8x4 con retarder ha accumulato ben 850.000 km.. peccato che il mio ex titolare lo ha distrutto facendogli fare ben 6 capitomboli giu per la cava...

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da gigi brivio Visualizza messaggio
                                                Non molto tempo fa in una ditta zona Genova, mentre aspettavo di caricare e discorrevo con un collega, costui penso mi abbia sparato una "molotov", cioè un fatto che fatico a credere, ma di cui chiedo conferma agli esperti del forum.
                                                Mi ha detto che con il suo Scania a tre assi (12 anni), non ha mai fatto toccare i freni dal meccanico in 800.000 km, utilizzando molto freno motore e rallentatore.
                                                Può essere verosimile una cosa del genere??
                                                abbastanza......come detto da friz la cosa è dovuta più al voith (fatto i collaborazione) che al freno motore, considera che quegli aggeggi hanno una valanga di cavalli, ora arrivano a 680hp e 3500nm. Non bisogna però trascurare la perizia dell'autista, potrai pure avere il retarder, ma se non lo si sa usare serve a poco. Sicuramente il tuo collega non ha la guida sportiva...

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                                  con uno Scania no perchè è inesistente
                                                  (scherzo....)
                                                  Ah c'è poco da scherzare.... Soprattutto quando ti accorgi che è vero e ancor peggio quando te ne rendi conto sull'appennino modenese....

                                                  Un conto è aver sempre guidato il V8, poi quando ti capita di prendere in mano un 6 cilindri 124G cominci a pregare che i freni non si abbrustoliscano, tanta è la puzza che esce, e non c'è marcia bassa che tenga, soprattutto se montata sul camion hai una gru della stazza di una Palfinger 120000!!!!!
                                                  L'ho detto che se ricapita di prenderlo in mano metto la boccetta di acqua santa (non per i vampiri...) sul cruscotto e un rosario attaccato al volante, e se ci rimane spazio metto anche un santino di Padre Pio nell'aletta parasole, che i santi non son mai troppi in certe situazioni.....
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ma come mai un mezzo pesante riesce ad arrivare a 1.000.000 1.500.000km e una macchina se arriva a 200.000 250.000 km è gia tanto???................è forse perchè il motore di un camion gira a giri al minuto molto bassi max 1500 invece la macchina arriva a 5000-6000 giri minuto ????o forse perchè sono costruiti con materiali piu resistenti???

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Si tratta di motivi commerciali.
                                                      Volendo si puo'benissimo fare un'auto da 1000000 di km,ma se durano cosi'tanto poi nessuno le cambierebbe comprandone di nuove.
                                                      Se ci si fa caso negli ultimi anni si fa di tutto per accorciare la vita media di un auto e incentivare il ricambio accellerato.
                                                      Ad esempio con la manutenzione che ormai può essere svolta in pratica solo da un concessionario della rete ufficiale e che per i costi diventa antieconomica quando l'auto ha 5 o 6 anni,oppure con le regolamentazioni antinquinamento,euro 0/1/2/3/4 con o senza fap,ecc.che di fatto pongono pesanti limitazioni all'utilizzo del veicolo.
                                                      I camion durano di piu' perchè per natura del loro utilizzo le percorrenze sono maggiori,mica puoi fare un motore che dura 300000km che il camion percorre in 2anni,però pure in questo campo si stanno attuando politiche,fiscali o antinquinamento.che ne incentivano il rapido ricambio,già ora le aziende piu'strutturate i mezzi nuovi al massimo li tengono per 3anni.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Confermo quanto detto da Aerodyne nell'ultima parte.. mentre magari in Italia ancora i "vecchietti" li vedi.. qui stanno sparendo.. dato che ad esempio il mio Man, essendo Euro2, 4 assi, per ogni chilometro che percorre "deve" pagare poco meno di un Euro di tassa chilometrica.. ora fate conto che io faccio anche 300km al girno (con una betoniera o assimilabile ad essa).. sono circa 250Euro al giorno solo per circolare... Ed allora, anche se va benissimo, anche se consuma meno degli altri, che ora con me non ha problemi di sorta.. deve andar via perchè non rende piu tenerlo in giro cosi.. Altra cosa per rispondere a R620, penso che come dimensionamento, ci sia una bella differnza tra un motore di auto.. ed uno di camion, ti pare?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da cheyenn71 Visualizza messaggio
                                                          Barenare il monoblocco significa allineare perfettamente tutti i supporti di banco, è un'operazione molto delicata che possono effettuare solo tornitori altamente specializzati ed in possesso di macchinari idonei, i pistoni vengono controllati al pari degli altri componenti e se presentano usure vengono sostituiti, ci sono rari casi in cui nonostante abbiano lavorato molto vengono estratti quasi integri.
                                                          dai miei ricordi di operatore alle macchine utensili,la barenatura non era altro che una operazione di allargamento di un foro esistente,esempio si barenavano i monoblocchi per aumentare l'alesaggio oppure si barenavano i carter del Ciao per farci stare il gruppo termico col pistone del diametro 46...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Il mio 190 ha venti anni esatti,1100000 km di lavoro in cantiere,sono al terzo motore ed è esploso propio martedi scorso il differenziale,IL SUO ORIGNALE!!!!!Gomme del traino una volta all'anno,carrello e avantreno una volta ogni due.
                                                            freni ad anni alterni,carrello a parte che in 5 anni non è mai stato toccato.(la liguria è un saliscendi continuo)

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da Cive Visualizza messaggio
                                                              dai miei ricordi di operatore alle macchine utensili,la barenatura non era altro che una operazione di allargamento di un foro esistente,esempio si barenavano i monoblocchi per aumentare l'alesaggio oppure si barenavano i carter del Ciao per farci stare il gruppo termico col pistone del diametro 46...
                                                              Infatti hai ragione, l'operazione consiste nel misurare tutte le sedi dei supporti di banco e di biella, trovare la più usurata, rettificarla e portare tutte le altre alla stessa dimensione, quindi si tratta di allargare dette sedi. (naturalmente parliamo di decimi di micron).

                                                              PS l'avatar l'ho cambito poco tempo fa ed i miei post non sono riferiti al 690 nell'avatar (che è un modellino) ma al mio TS 42 del 1987

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X