mi piacerebbe vedere foto e parlare dei camion che trasportano le casse scarrabili per rifiuti.....tra voi c'è qualcuno che usa questi mezzi?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
camion trasporto casse scarrabili
Collapse
X
-
Puoi chiedere a Topolino lui è del settore....Ad esempio a me piacerebbe sapere come caricare il cassone sul rimorchio....Se si lascia il rimorchio attaccato o si stacca,non ho mai visto fare questa operazione,e vedo sempre l'anello del cassone nella parte anteriore del rimorchionon so se mi avete capito cmq allego un immagine per chiarirmi:
http://img404.imageshack.us/img404/4...ania659us5.jpg
-
mia moglie lavora come segretaria in una ditta che svolge questa attività e ho potuto vedere qualche volta questa operazione...il rimorchio è sganciato e il camion si mette con la sua parte post con quella post del rimorchio e porta la cassa dal rimorchio dal camion e viceversa....penso sia l'unica manovra possibile....
Commenta
-
Non si lascia mai il rimorchio agganciato per incarrare un cassone anteriormente
se trovi l anello dalla parte anteriore vuol dire che e stato incarrato anteriormente cioe:
si gira il rimorchio in modo che il timone non dia fastidio alle operazioni si sgancia il rimorchio e lo si incarra anteriormente.
Per la fase posteriore invece ci si allinea facendo retro dritti nella parte posteriore del rimorchio e lo si incarra.
ps quello in foto e incarrato posteriormente ha le ruotine di ferro del cassone in posizione anteriore.
Si usa di piu il sistema posteriore perche e piu facile e veloce pero servono spazi un po piu grandi.
imparare a caricarsi il cassone e facile bisogna solo fare pratica una volta visto il meccanismo.
Beh io ho imparato cosi a forza di farlo
cosa vorresti sapere sul sistema scarrabile ,
se non lo so chiediamo a trakker che di sicuro lo sa
e l unica manovar simone non c'e ne sono altre anche perche deve far scivolare la slitta il cassone e lei che lo incarra principalmente e lo fa scorrere fino in fondo alle guide
da chi lavora tua moglie che magari ci siamo gia visti , la lombardia e uno dei miei posti.Ultima modifica di Roberto-roma; 25/07/2007, 21:20.
Commenta
-
Grazie della "fiducia" Topolino"...Ma questo vuol dire che so vecchia...
Comunque sinora hai detto il tutto in maniera eccellente.. Se ci sono dubbi e perplessità.. siamo qui
.. se pensate che ho iniziato con un 130.. acui caricavamo le casse degli Eurotech... non vi dico..Noi lo usavamo per i rifiuti dei campeggi.. quindi immaginatevi un po in che spazi operavamo...
Commenta
-
caricando o scaricando le casse ci sono rischi di ribaltamento? da inesperto penserei poche dato che la manovra si faccia per lo più su piazzali ben consolidati...
topolino tu che mezzo usi?
penso che se un giorno mi stancherei delle costuzioni stradali cercherei in questo settore....una proposta l'ho già avuta qualche mese fà ma lo stipendio era bassino.....
Commenta
-
Ecco, da inesperto fai certe affermazioni... e se vai in discarica a svuotare... e succede quello che è successo a me , poi lo vedi se non è pericoloso.. Metti che nella vasca hai dei fanghi e il camion quasi ti si pianta, tu hai la cassa alzata al massimo con una parte dei fanghi attacata in cima e provi a cercare d uscire ed il camion comincia ad oscillare? Scusatemi, ma se non ne sapete nulla, che le fate a fare le supposizioni inutili? Un camion con gli scarrabili, non va solo nei piazzali, ma anche nelle discariche...
Commenta
-
beh se fai rifiuti ha ragione trakker se invece fai recuperi di carta cartone nylon ecc ecc ma non rifiuti allora ho ragione io
noi non andiamo in sterrati ma solo su asfalto ok i posti stretti sono all ordine del giorno incarro anche tante volte un po storto trascino cassoni carichi di libri e riviste che sono mostruosi per anche 50 60 metri perche non c' e altra soluzione ma questo lavoro e cosi.
La maggiore attenzione nel settore dove sono io e quando incarri sul rimorchio ( soprattutto per i pesi che hai che sono molto gravosi come dico sempre io l'istruzione pesa ed anche parecchi quintali ) perche al contrario della motrice che si posiziona piu o meno il cassone dritto da sola tramite le guide posteriori il rimorchio come gia detto ha solo la slitta e se metti il cassone gia storto nella slitta lo corichi su un fianco di sicuro.
altri accorgimenti li si imparano facendo il lavoro e non spaventarti dello stipendio inizialmente basso perche una volta fatte vedere le proprie qualita un aumento e d obbligo e non sara solo di pochi euri garantisco.
Anche perche l hanno scorso avevo chiesto l aumento e mi e sato accordato una cifra di aumento non da ridere, ma prima volevano almeno per un anno vedere se il lavoro mi piaceva e se gli andavo bene.
io ho un 164L 480 motrice piu rimorchio , mi hanno cambiato l autotreno oggi , un altro 164L 480 ma con soli 200000 km ed un rimorchio
( austers magari e sbagliato il nome di verona )
meglio di nulla buuhhhh non me lo vuole lasciare ancora R500 uffa:
eppure me lo merito eccome se me lo merito
Commenta
-
confermo quanto detto sugli autotreni scarrabili..........
è veramente un lavoro impegnativo , per svolgere bene questo lavoro un autista deve inparare a gestirsi negli spazi ,nelle manovre, nei carichi è sopratutto è un lavoro di immensa fatica, sul discorso dello stipendio nessuno penso si lamenti in proporzione alla mole di lavoro, pero' dimostrare quanto si vale è cosa buona e giusta........c.b. robertino
Commenta
-
è un peccato che non abbia ancora tutta la tua esperienza cara trakker ma sono ancora giovane....l'unica esperienza che ho è nelle discariche di inerti con i 4 assi è mi è capitato di rimanere con il cassone alzato al max con più di tre quarti pieno di coltura......e sò cosa devo fare....nelle altre professioni dove non conosco invece di farmi passare per esperto cerco di essere umile e chiedo anche se sono delle banalità! come ti ho già detto una volta trakker al mondo non sappiamo tutto come te e se c'è un forum per scambiare le opinioni le esperienze bisognerebbe accettarle anche se banali.......altrimenti specifichiamo che su questo forum possono solo partecipare alti professori del lavoro come trakker e si possono solo fare domande tecniche e precise.
sinceramente mi sono stancato del tuo modo di rispondere e cercherò di non intraprendere altre discussioni in comune.
topolino grazie per le tue dritte e sono sicuro che te lo meriti di al tuo boss che noi del forum mettiamo una buona parola per farti dare l R 500
Commenta
-
Originalmente inviato da simone4assi Visualizza messaggiomi piacerebbe vedere foto e parlare dei camion che trasportano le casse scarrabili per rifiuti.....tra voi c'è qualcuno che usa questi mezzi?
il nome del rimorchio è Austeras,è una ditta di Verona che ne trasforma gli assi,di solito mette il terzo asse sterzante sui rimorchi e sulle motrici,oppure il quarto asse sui 6x4 o sui 8x2.Ultima modifica di Friz; 02/08/2007, 18:54.
Commenta
-
qualcuno ha foto da mettere sul forum?
a settembre si libera un posto in un'azienda delle mie parti, però il mezzo che si libera sarebbe uno di quei camion che hanno il caricamento frontale per i cassonetti nelle ditte...mi hanno detto che come lavoro non è male guidi inforchi e carichi poi vai a scaricare quando è pieno
Commenta
-
Originalmente inviato da simone4assi Visualizza messaggioqualcuno ha foto da mettere sul forum?
a settembre si libera un posto in un'azienda delle mie parti, però il mezzo che si libera sarebbe uno di quei camion che hanno il caricamento frontale per i cassonetti nelle ditte...mi hanno detto che come lavoro non è male guidi inforchi e carichi poi vai a scaricare quando è pieno
i caricatori frontali fanno parte degli autocompattatori un argomento gia trattato nella sezione dumper , certo della tua comprensione ti invito a non proseguire piu nel fuori argomentoc.b. robertino
Commenta
-
penso sia una sicurezza in piu sicuramente non per lo spostamento anteriore o posteriore del cassone ma magari per quelo laterale si
ma non saprei spiegarti il motivo e la prima volta che li vedo,
Beh per quanto riguarda il rimorchio 3 assi non ci vedo tutta sta differenza nella sicurezza.
io trovo sia piu faticoso in retro che il 2 cmq bastera farci l abitudine
Commenta
-
anche per me vedere questo tipo di tirante manuale è una novita', comunque come ulteriore sicurezza non è male..........
sui rimorchi "nostrani" il blocchi di sicurezza sono idraulici e sistemati tra i longheroni del telaio , ed i manuali sono a vite fissati esternamente telaio.......
sul discorso degli assi le differenze in manovra sono quasi minime, ritorniamo al solito discorso che la maggiore stabilita del tre assi pregiudica un pochettino la portata per via della tara......... il solito discorso del cane che si morde la coda.......c.b. robertino
Commenta
-
ma i blocchi idraulici scattano automaticamente una volta che la cassa è issata sul mezzo e il braccio raggiunge fine corsa o è azionato dall'autista a fine manovra?
in pratica questi blocchi sono fissati tra i longheroni del telaio e agiscono tenendo la cassa premuta sul mezzo e ne impediscono le oscillazioni laterali, quello che penso di aver capito è giusto?
Commenta
-
le casse vengono solamente appoggiate dal'attrezzatura scarrabile sul rimorchio..... i blocchi idraulici o elettro idraulici a seconda del tipo del rimorchio che di solito vengono collegati alla motrice al momento del "riaggangio" con il rimorchio mediante sistema dedicato per tale scopo........c.b. robertino
Commenta
-
Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggiopenso sia una sicurezza in piu sicuramente non per lo spostamento anteriore o posteriore del cassone ma magari per quelo laterale si
ma non saprei spiegarti il motivo e la prima volta che li vedo,
Beh per quanto riguarda il rimorchio 3 assi non ci vedo tutta sta differenza nella sicurezza.
io trovo sia piu faticoso in retro che il 2 cmq bastera farci l abitudine
Ovvio!Poi ognuno ha le sue idee!Un parere...
Commenta
-
guardando i giornali di camion usati vedo che vengono divisi per tipo di cassa che possono trasportare 5mt 6mt ecc ma di pesi non se ne parla, ci sono pesi di riferimento riguardo le attrezzature scarrabili?
una domanda banale...ma se il carico è molto pesante non c'è il rischio che il perno della cassa si tranci?
Commenta
-
ovviamente sono proporzionate al carico che devono sostenere, le casse hanno una portata dichiarata, chi le sovraccarica lo fa a suo rischio....
Originalmente inviato da simone4assi Visualizza messaggioguardando i giornali di camion usati vedo che vengono divisi per tipo di cassa che possono trasportare 5mt 6mt ecc ma di pesi non se ne parla, ci sono pesi di riferimento riguardo le attrezzature scarrabili?
una domanda banale...ma se il carico è molto pesante non c'è il rischio che il perno della cassa si tranci?Ultima modifica di R580 Topline; 08/08/2007, 15:59.
Commenta
-
E i cassoni son lunghi anche 7 metri!Non sempre hanno portata dichiarata!Perlomeno i miei no!Anche su molti dove si carica la merce ADR(ne ho diversi inclusi cassa centina e cassa pianale)Cmq a mio dire sono robusti anche per carichi più pesanti del dovuto!Non bisogna fare i brillanti su sta cosa intendiamoci!L'eventuale portata dichiarata parla chiaro!
Commenta
-
allora , i ganci a cui fate riferimento sono 2 oppure 4 i due in piu solo a richiesta e sono sul d'avanti sia della motrice che del rimorchio che ne ha sempre 4.
la motrice ne ha solo 2 normalmente e si chiudono a mo di tenaglia delle aragoste con comando dedicato in cabina, per il rimorchio sono fatti ad L rovesciata e si chiudono elettropneumaticamente , dopo aver agganciato il rimorchio c' e uno spinotto da collegare nella sua sede dedicata , si spinge un pulsante che si trova sul rimorchio ed il gioco e fatto, ricordarsi prima di partire di scollegare la spina se no sono dolori perche ha sempre il cavo giusto giusto.
per quanto riguarda portata dei cassoni varia a seconda della loro tara della tara del mezzo che li trasporta ricordando sempre che i ganci incarrano parlo dei miei solo 30 ton max percio il conto e presto fatto.
cmq non c'e una tabella al quanto ne so di peso per i cassoni ma esiste la metratura cubica quelli che usiamo noi sono tutti da 30mc, ne esistono di svariate misure e profondita, ricordando anche quelli rinforzati per i ferrosi ecc ecc.
Da questo potete tranquilla mente dedure quanto potete caricare dentro un cassone a seconda di cosa ci mettete dentro.
( Abbiamo fatto un prova 2 mesi fa riempito completamente 2 cassoni di libri e riviste , incarrati con un po di difficolta nel rimorchio e sulla motrice agganciato e venuto fino a casa , messo sul peso autotreno massa complessiva 620 quintali.) il 480 e stato messo a dura prova, ricordo che queste cose non si fanno ma volevamo vedere quanto pesavano una volta completamente riempiti.
Commenta
Commenta