MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motrice 4 assi stradale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • motrice 4 assi stradale

    salve a tutti.di motrici 4 assi stradali ne ho visto solo una con cassone e gru retrocabina;in giro se ne vedono di centinate,furgonate,cisterna ecc..???

  • #2
    Nella mia zona ne vedo spesso una (motrice più rimorchio) che alle volte ha la cisterna per il trasporto liquidi alimentari e alle volte il cassone aperto.

    Commenta


    • #3
      In ditta a giorni arrivera la prima motrice 4 assi. è scarrabile quindi di solito si usera con la sua cassa centinata e quando serve la usiamo per fare i container da 20.

      Commenta


      • #4
        Anche dalle mie parti si vedono spesso motrici a 4 assi cisternate per trasporto latte.

        Commenta


        • #5
          Eccone uno svizzero....e la sua "piccola" gru..

          Commenta


          • #6
            Qua dalle mie parti gira uno Scania 4 assi centinato, motrice isolata, poi spesso incrocio uno stralis 8x2 con rimorchio a due assi anche lui centinato e molte molte cisterne isolate per trasporto latte. Di solito comunque la quasi totalità dei 4 assi 8x2 gira senza rimorchio.
            Anche noi in ditta abbiamo un Eurostar 440E42 (ex trattore per semirimorchi) 8x2 allestito con cassone fisso e gru retrocabina Effer 460.
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #7
              C'è qualche vecchio 180 nc centinato qui, di camion recenti ogni tanto vedo passare un Eurostar 4 assi con i 3 assi dietri però.

              Commenta


              • #8
                le motrici 1+3 dalle mie parti le allestiscono quasi tutte con cisterne per il latte oppure con autospurghi. Fin'ora ne ho vista solo una cassonata per il trasporto di sacchi di cemento (che ha sostituito un Esagamma 1+3 che faceva lo stesso lavoro... Il nonnetto è andato in pensione ed il nipote ha raccolto l'eredità.... )
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #10
                  Mi ero scordato: una nota ditta di calcestruzzi della zona, per trasportare i silos scarrabili di cemento od altro usa motrici 4 assi.. Comunque da noi è raro vedere questo genere di mezzi...

                  Commenta


                  • #11
                    Iso, però forse le motrici che vedi tu sono degli 8x4 da cava-cantiere, qui stiamo discutendo di motrici stradali, mezzi da linea insomma....
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #12
                      Oddio, chiedo scusa... Non conosco i dettagli tecnici di tali mezzi.. Cancella pure i messaggi... Meglio che torno in "agricoltura"

                      Commenta


                      • #13
                        Da me si vede spesso uno Scania 124G 8x2 cn rimiorchio biga a 2 assi della Fassa Bortolo lo usano per portare i silos di cemento scarrabili.

                        Commenta


                        • #14
                          dalle mie parti ho visto di sfuggita solo un daf cf con gru e cassone fisso,spero si diffondano di piu

                          Commenta


                          • #15
                            C'è anche un utente di questo forum che ha un Eurotech 8x2 con gru retrocabina, magari se ci mettesse una foto....
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #16
                              Un po ne vedo anchio per il trasporto latte poi c'è una ditta che fa spurghi che ha uno scania 144,una ditta che trasporta acciai che ha un paio di axor con cassone e se ne vede anche qualcuno per i container ,la Rainbow ha un tga poi a Voltri si vede spesso uno scania 113 1+3 e questo Eurostar380 di cui alego la foto che ho scattato al San Benigno a Genova

                              La vittoria è mia

                              Commenta


                              • #17
                                Originalmente inviato da ENRICOR620V8 Visualizza messaggio
                                Da me si vede spesso uno Scania 124G 8x2 cn rimiorchio biga a 2 assi della Fassa Bortolo lo usano per portare i silos di cemento scarrabili.
                                Enri lo stesso scania lo vedo anch'io dalle mie parti...con la targa luminosa Fernando

                                Commenta


                                • #18
                                  qui da me ci sono cisterne per cemento 2+2, cisterne da vino 2+2 (ne ha una un nostro cliente), centinati 2+2 e 1+3 (c'è un bellissimo stralis AS480 1+3 centinato), cassoni fissi 2+2 e 1+3 nonchè ribaltabili anche con sponde alte, pianali e cassoni fissi o ribaltabili con gru quasi tutti 2+2....
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #19
                                    la gente si sta stufando dei 3 assi poca portata e tanta tara almeno con i 4 assi vado a 336.00 con la tolleranza, e che diavolo meglio i 4 assi si, sono anche piu stabili, ma non per gli scarrabili troppe manovre.

                                    Commenta


                                    • #20
                                      Io vedo abbastanza frequentemente due iveco (eurotech e stralis) configurati 1 + 3 che trasportano acciaio + uno stralis 1 + 3 di un rottamaio; ci sono anche molti 2 + 2, soprattutto di rottamai (vedi le foto di Dave) e di traportatori (spesso con gru retrocabina)

                                      Commenta


                                      • #21
                                        Questo l'ho beccato in Spagna:
                                        si tratta di un 8x2 con 4° asse gemellato sollevabile: credo che da noi non ce ne siano.

                                        Commenta


                                        • #22
                                          Qui se ne vedono sempre di più...
                                          Spurgo, trasporto acciao, materiali da costruzione con gru, cisterne...

                                          Commenta


                                          • #23
                                            Azz me ne ero scordato ma nel mio paese c'è una ditta che vende materiali edili che ha uno Scania serie 4 in configurazione 1+3 allestito cn gru e cassone fisso, se ci riesco gli faccio una foto.

                                            Commenta


                                            • #24
                                              ah le idee strane che ti vengono col caldo......la disposizione solita degli assi è dd+md o d+dmd (d= direzionale m= motore) ma non si potrebber avere altre disposizioni tipo dd+dm o d+ddm o anche con assi gemellati fissi? Cosa ha spinto a prediligere di più le prime 2 soluzioni e praticamente a non far esistere le altre? problemi di direzionalità, consumo gomme.....?

                                              Commenta


                                              • #25
                                                Dave guarda cosa ho trovato: Scania serie R della VSB in configurazione 1+3 s-sgg.
                                                Ultima modifica di ENRICOR620V8; 10/08/2007, 19:11. Motivo: aggiunto link

                                                Commenta


                                                • #26
                                                  settimana scorsa in tangeziale di Milano Stralis cabina Active Day (corta) 8x4 (oppure 8x2 con 4° asse gemellato???) con ribaltabile posteriore stile mezzo d'opera
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #27
                                                    Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
                                                    ah le idee strane che ti vengono col caldo......la disposizione solita degli assi è dd+md o d+dmd (d= direzionale m= motore) ma non si potrebber avere altre disposizioni tipo dd+dm o d+ddm o anche con assi gemellati fissi? Cosa ha spinto a prediligere di più le prime 2 soluzioni e praticamente a non far esistere le altre? problemi di direzionalità, consumo gomme.....?
                                                    anche d+mmd o d+mdd


                                                    da me gira un man TG-A autospurgo 8x2 2+2

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X