MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trasporti frigoriferi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • trasporti frigoriferi

    Ciao ragazzi....ho pensato di aprire questo topic visto che i frigo sono un grosso argomento di discussione e di specializzazione......

    se volete raccontate esperienze, malizie e astuzie alla guida, problemi da risolvere ecc ecc...

  • #2
    Ciao a tutti , io volevo sapere quali documenti ci vogliono per effettuare il trasporto di merci deperibili? (frutta, carne e pesce).Grazie.

    Commenta


    • #3
      ciao guardando una foto di un semirimorchio frigo ho visto una porta laterale e mi chiedo quale sia l'utilità, voi sapete?

      Commenta


      • #4
        La maggior parte dei frigo ha la porta laterale perchè all'interno ha una pareta divisoria ke ti divide il semirimorchio in due parti, se per caso devi scaricare una quota che hai nella parte anteriore la scarichi facilmente da quella porta...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da passionecamion Visualizza messaggio
          ciao guardando una foto di un semirimorchio frigo ho visto una porta laterale e mi chiedo quale sia l'utilità, voi sapete?
          la porta laterale è comodissima,per tanti motivi,per esempio quando ti sistemi sotto le ribalte,invece di fare il giro per entrrare nel magazzino,usi comodamente la porta laterale...

          Commenta


          • #6
            Mah,veramente la porta laterale sta scomparendo.
            Non la si usa praticamente mai.
            E in piu',col passare del tempo,si formano delle belle crepe che partono dai 4 angoli della porta.
            Spesso non è presente neanche nelle celle con paratia per dividere il vano di carico in due scomparti a temperature diverse.
            Tra l'altro pure la paratia è una bella rottura di scatole.
            Cioè è ovviamente indispensabile per trasporti in bitemperatura,es,congelato a -25 e normale ,che so a +4.
            Però quasi sempre si fanno viaggi con merce in monotemperatura e la presenza di secondo motore in coda e paratia spesso crea problemi all'altezza utile del vano di carico.
            Far abbassare 33 pallet di frutta perchè non ci passano è una bella rogna,si perde un mucchio di tempo,si lascia a terra l'equivalente di 2/3pallet di merce e sicuramente ci sarà un contenzioso tra trasportatore e committente.
            Stessa problematica la si ha spesso con celle dotate di guide e ganci per il trasporto di carne appesa.
            Discorso documenti,l'importante che l'atp della cella sia in corso di validità.
            Per il resto bisogna vedere se si tratta di un trasporto comunitario o no.
            Nel caso di merce di provenienza o spedizione verso paesi extra cee bisogna fare dogana,e li'occorre ad esempio il fitosanitario,oltre a t1/2,certificato d'origine,ecc.
            Sui documenti di viaggio inoltre è sempre specificata la temperatura a cui deve essere mantenuto il carico durante il viaggio.

            Commenta


            • #7
              ciao ragazzi oggi tornando da brescia sull' A4 ho incontrato un stralis frigo ma che però aveva un telone sopra al frigo. . .e ho incontrato altri 3 scania di REJA con lo stesso allestimento. . .mi spiegate l'utilità di coprire la cella'

              Commenta


              • #8
                Si tratta di centinati frigoriferi.
                Piu' o meno come questo:

                Cioè,le fiancate sono telonate con teli a tenuta termica,invece testata,tetto e porte post.sono identiche a quelle di un allestimento cella.
                Sono diffusi piu'che altro in spagna,in sud italia tempo fa sembrava che iniziassero a prendere piede,ma poi la cosa è morta li.
                I vantaggi di una cella telonata consistono nel poter aprire tutta la fiancata per le operazioni di s/carico.
                In alternativa esistono celle con fiancate tutte porte,le fa la italiana ifac:

                Questa soluzione è adottata anche in scandinavia,in particolare dal costruttore ekeri:

                che tra l'altro riesce a piazzarne parecchie unità anche in inghilterra.

                Personalmente tra tuttoporte e telonati preferisco la cella standard.
                Se è necessario aprire di lato vuol dire che si va in posti senza ribalte,e cio' a occhio vuol dire sbattimento,sistemare il carico,ecc.

                Commenta


                • #9
                  grazie della delucidazione. . .però penso ke tenga meno della cella normale, c'è una dispersione maggiore o no?

                  Commenta


                  • #10
                    lo penso anche io.
                    Sicuramente si tratta di allestimenti omologati solo per certe temperature.
                    Non credo che ci si possa portare del congelato.
                    Probabilmente in certi paesi tali allestimenti si possono sfruttare anche per trasporti non alimentari.

                    Commenta


                    • #11
                      quell'allestimento serve solo per trasportare merce a temperatura fresca, mi sembra ke nn superi i -10°....

                      Commenta


                      • #12
                        nella ditta dove lavoravo io avevano un semirimorchio centinato-frigorifero,della SOR,l autista dello stesso mi diceva che il carrier stava quasi sempre "ad alti regimi"ma la merce viaggiava anche a -9°,e ci credo,anche se di persona non l ho costatato....

                        Commenta


                        • #13
                          buonasera ragazzi volevo chiedervi i materiali con cui son fatte le celle. . .le fiancate esterne mi sembrano una sorte di plastica. . .il tetto sempre esternamente è ricoperto da una lamiera ( da quello ke ho visto oggi visto che son montato sopra per far entrare una azzo di scatola, immaginate quanto godo a caricare i camion) all'interno ho visto da una spaccatura che era una sorte di truciolato illuminatemi meglio

                          Commenta


                          • #14
                            Le furgonature isotermiche sono fatte con poliuretano e vetroresina...

                            Commenta


                            • #15
                              ciao a tutti volevo sapere se qualcuno poteva togliermi dellecurisità. per esempio quale e il gruppo frigorifero migliore e se e meglio un frigo autoportante o telaio+ cassa??

                              Commenta


                              • #16
                                Il gruppo frigo migliore è senza dubbio il TermoKing...ed è meglio un telaio + cassa....

                                Commenta


                                • #17
                                  Mah,sei sicuro?
                                  Secondo me va a gusti come in tutte le cose.
                                  Personalmente del carrier apprezzo il fatto che adotta una pompetta che esegue gli spurghi automaticamente in caso di esaurimento combustibile.
                                  Discorso cella autoportante o no,noi italiani col telaio separato siamo proprio fissati.
                                  Vedi ad esempio anche con le cisterne.
                                  All'estero invece quasi sempre si sceglie l'autoportante.
                                  E con questa soluzione lamberet fece la sua fortuna.
                                  Secondo me potendo scegliere la mia classifica vede:chereau,schmitz,lamberet.
                                  Schmitz tra l'altro ha il pregio della tecnologia di costruzione modulare in ferroplast,pannelli metallici con intercapedine di materiale isolante.
                                  Solo ora altri costruttori,se non erro ad es.krone lo stanno imitando.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Io apprezzo queste due cose solo xke i miei due veicoli sono cosi attrezzati...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ma la differenza tra le due soluzioni (autoportante o telaio più cassa) non dipende anche dall'utilizzo, cioè anche cosa trasporti, come ad esempio carne appesa o merce pallettizzata a basso/alto peso specifico?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Quelli per carne appesa hanno il tetto portante(si dice cosi'?).
                                        Poi quelli autoportanti hanno un semichassis per il tridem annegato o no nel pavimento cella.
                                        Poi ci sono celle col doppio piano di carico.
                                        Se non sbaglio anche con sospensioni indipendenti.
                                        Comunque,secondo me,un trailer nuovo va cambiato dopo 3/5anni,ed è quello che fanno(anche con i trattori) le aziende meglio strutturate,in tal caso un autoportante,che tra l'altro dovrebbe essere molto piu'leggero,mi sembra la soluzione piu'razionale e moderna.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          c'è qualcuno di voi che tira una T.SEVEN????

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao a tutti...ci sarebbe qlk a disposizione per spiegarmi un pò come funziona il trasoporto frigo...in realtà quelli per mercati ortorfutticoli...grazie!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao.. per il trasporto della frutta e verdura funzione che tu hai la tua macchina frigo e lavori per un'angenzia,a cui le paghi la provigione, lei ti manda caricando per i vari magazzini premettendo che inizi prima di pranzo e finisci verso sera dipende dalla destinazione, perchè ogni ora c'e una partenza per un mercato specifico, una volta che sei partito devi viaggiare e nei mercati no devi arrivare non piu tardi se non erro delle 5:30 - 6:00 se no come dicono molti << hai perso il mercato>>... credo di essere stato abbastanza chiaro se no ditelo...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                chiarissimo grazie...non ho capito il fatto della provigione...e se mettiamo caso che s iperda il mercato?= la merce chi la paga?!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Bilico frigo anni 80-90

                                                  La vittoria è mia

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    l'agenzia ti trova il viaggio e si prende i soldi per ogni viaggio che ti dà.... allora x il fatto che se perdi il mercato alcune ditte addebbidano la merce all'autista... cmq la merce la scaricano sempre...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ok ti ringrazio....tu che fai frigo??

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da r500 Visualizza messaggio
                                                        chiarissimo grazie...non ho capito il fatto della provigione...e se mettiamo caso che s iperda il mercato?= la merce chi la paga?!
                                                        se si "perde"il mercato,si dice che la merce viene accettata con riserva....cioè che te la pagano il 40% in meno se non erro....ma ricorda diceva il mio ex datore di lavoroerdendo i mercati.....perdi il lavoro....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          chi era Rocco il tuo ex datore???

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Faccio questo lavoro con i centinati dalla sicilia e quando capita dalla mia zona....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X