MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

navigatori satellitari per camion

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • navigatori satellitari per camion

    ci sono in commercio navigatori satellitari che indichino i percorsi adatti per i mezzi pesanti? se si di che marca sono e quanto costano?

  • #2
    il mio garmin , che trovi in qualsiasi centro commerciale....
    fa scegliere il tipo di mezzo e da li calcola il percorso

    Oltre alla solita auto posso scegliere tra
    Piedi
    fuoristrada
    camion
    camper
    bicicletta
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

    Commenta


    • #3
      secondo mè un qualsiasi navigatore va bene ,poi ci deve essere l'occhio vigile dell'autista nel vedere se ci sono divieti o meno perchè un navigatore che ti calcola la rotta perfettamente senza farti incapare in strade vietate non esiste...............................una cosa che non capisco e non capiro mai sono quegli autisti che si vedono in giro che li vedi proprio chee sanno dove andare ,girano la rotonda 3-4volte perchè non trovano la via ,si fermano e ti dicono cavolo è mezzora che giro ma dove cavolo è sta via??............ma dico io ma come cavolo si fa a girare per l'italia ed estero senza navigatoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ee????????
      cavolo ormai con 250euro si prende un navigatore con carta europea te lo prendi e stai a posto...........possibile che non hanno neanche 250euro per un navigatore???????????

      Commenta


      • #4
        scusa, e prima del navigatore come facevi ? e prima delle cartine?

        è una comodità non un obbligo
        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

        Commenta


        • #5
          Un navigatore da un grande aiuto anche nella ricerca per l'indirizzo finale.
          Spesso le vie non sono direttamente leggibili,od il traffico non permette di verificarle,oppure sono sconosciute alla maggior parte delle persone e manco chiedendo ci arrivi,mentre per arrivare in una città ci si può arrangiare con le cartine senza difficoltà.
          Il navigatore è un aiuto anche nelle indicazioni sulla distanza dalla svolta,sulla corsia da tenere(banale nella maggior parte delle volte),ti permette di ridurre le distrazioni(sopratutto agli imbranati come me).
          E' utile utilizzarlo sui percorsi conosciuti,per comprenderne la"illogica"di funzionamento e potersi regolare di conseguenza.
          Naturalmente queste sono considerazioni da automobilista della domenica,non posso sapere quali necessità derivino dalla guida di un camion.
          E' certamente un aiuto in più,da usare per quel che può essere utile,con la controindicazione(almeno nel nio caso)che quando si segue l'indicazione del navigatore,difficilmente si riesce a memorizzare punti di riferimento nel percorso fatto.
          Per quanto riguarda i divieti,non ci si può aspettare che le mappe siano aggiornate,stà sempre all'autista evitare i divieti o le strade che per vari motivi si vogliono evitare,il navigatore ricalcolerà ogni volta il percorso.
          P.S.
          Ho notato che ci sono in vendita navigatori con mappa Europa a 100 euro
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
            scusa, e prima del navigatore come facevi ? e prima delle cartine?

            è una comodità non un obbligo


            giusto prima non c'erano ma adesso si e perchè non usarlo???????????per risparmiare 250euro????..................che poi alla fine se fai 2 conti a girare per mezzora per trovare la via tra benzina usura del mezzo stress dell'autista ,continuare a guardare la cartina ,gente che ti suona perchè vai piano e non sai dove andare,e poi io sto parlando soprattutto per chi guida mezzi pesanti non è una macchina che ti giri dove vuoi ti fermi dove vuoi,insomma ovunque ti trovi te la cavi con un mezzo pesante non è sempre cosi'............................................i o non andrei mai in giro senza navigatore e cartina (la cartina serve sempre anche perchè se si rompe il navigatore che fai????),poi ovvio che se si fa la linea il discorso puo' cambiare un mio amico fa da 13 anni la rotta ROMA-MILANO ovvio che in questi casi il navigatore non serve.........................

            Commenta


            • #7
              Non serve fino ad un certo punto, o forse non ti è mai capitato di doverti fare una deviazione di 30 Km perchè un pirla s'è addormentato al volante di un bilico ed ha tirato giù un pilastro di un cavalcavia, con la conseguenza che anch'esso è venuto giù..... Quando fai sempre la linea dal magazzino x al magazzino y tendi anche a fare sempre la stessa strada, senza contare il senno di poi.... E se qualla strada la chiudono???? Meglio avere sempre la cartina a bordo. Il navigatore è solo uno sfizio in più, una comodità come dice Belinone, ma non assolutamente una necessità. Anche i navigatori, come tutti i P.C. possono avere guasti improvvisi, cancellazione della scheda di memoria e problemi di questo tipo. Se ti capita quando sei in viaggio che fai?

              MAI e dico MAI fare affidamento sulle apparecchiature elettroniche. Io addirittura oltre alla cartina mi portavo anche la bussola (quando ero in naja i navigatori GPS ancora non c'erano) e sapendo usarla riesci ad orientarti in maniera tale da uscire dai pasticci, e senza l'uso di tecnologie varie. Dico, se la bussola c'è da centinaia di anni e non è stata abbandonata, ci sarà pure un motivo no????
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                . Anche i navigatori, come tutti i P.C. possono avere guasti improvvisi, cancellazione della scheda di memoria e problemi di questo tipo. Se ti capita quando sei in viaggio che fai?


                ????????????
                ma guarda che io sul post di prima l'ho detto che la cartina bisogna sempre averla ......................figurati che un'autista che è venuto a caricare dove lavoro io mi ha detto che lui ne ha addirittura 2 uno lo usa e uno lo tiene di scorta.......................c'è chi non ne ha neanche uno e questo ne aveva addirittura 2...................

                Commenta


                • #9
                  Previdente st'autista!!!!!
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    non avendolo non sapevo che si possa impostare il tipo di mezzo....buono a sapersi....

                    Penso che la cartina stradale classica debba sempre andare in coppia con l'autista poi se uno vuole e può spendere 250euro buon per lui.....

                    Naturalmente non si può pretendere che la mappa sia aggiornata sul divieto messo la mattina dal comune di turno o dalla deviazione temporanea causata da qualche cantiere....

                    Commenta


                    • #11
                      Io il navigatore l'ho comprato da poco,un paio di mesi,è un garmin in teoria adatto per i camion,ha impostazioni percorsi in base al tipo di veicolo,alimentazione 12/24v,mappe di tutta europa.
                      Ebbene,sono in assoluto i soldi piu' MAL SPESI in vita mia.
                      L'ho provato sia su tragitti che conosco a memoria sia su percorsi mai visti,sia in italia che all'estero,una ciofeca su tutta la linea,sempre se non ti spara dritto in frazioni sperdute in mezzo ai campi o dritto dritto dentro un divieto,a volte a stargli dietro ti fa fare dei giri inutili allungando un mucchio di km.
                      A dargli retta o mi sarei già rovesciato in un campo,o perso giornate e forse anche il posto di lavoro.
                      Sono a tortona e devo andare a ge,a volte vuole farmi fare la a26 senza motivo,la volta dopo la a7,da berlino al brennero voleva farmi passare per dresda,sotto anversa sono passato davanti alla destinazione,indirizzo impostato,ma chissà perchè lui mi mandava dentro il paese 1km piu'avanti,l'altro giorno nel lodigiano idem,secondo lui ero arrivato invece mancavano ancora un paio di km.
                      Ieri uguale,vicino girona in spagna,altri 2km di approssimazione,cosi' mi fermo a chiedere dal benzinaio,bel progresso davvero.
                      Personalmente preferisco il vecchio metodo,ogni volta che entro in uno stato un bell'atlante dettagliato come i michelin,e per ogni città mai vista,pochi euro per una cartina che durerà anni.
                      Questione aggiornamenti,paesini del cuneese con le stesse quattro strade dai tempi dei romani,e si sbaglia pure li'.
                      Consiglio spassionato,lasciamoli comprare,a rate,da quelli che vivono il 90%della loro vita in 10kmq e lo prendono per farlo vedere agli amici al bar.

                      Commenta


                      • #12
                        il navigatore deve essere un aiuto,non fidarsi ciecamente di quello che dice,specialmente se si guida un mezzo pesante.....io ho girato italia ed europa per quasi 10 anni prima di avere il navigatore a bordo....comodissimo,ma bisogna saper dosare e valutare attentamente le informazioni che da.....inoltre prima di usarlo bisogna impostarlo in modo giusto....se è impostato su tragitto comodo e solo autostrada logico che ti fa fare il giro del mondo,o se peggio è impostato su percorso più breve ti fa fare anche le strade di campagna.....a me ha quasi sempre indicato la strada in modo impeccabile....

                        Commenta


                        • #13
                          Domanda ScaniaR620, e gli autisti dipendenti ? devono comprarlo loro ? tanto costa solo 250 euro
                          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                          Commenta


                          • #14
                            Non escludo di dover imparare ad impostarlo meglio,ma quando sono a destinazione e lui mi dice di proseguire,oppure quando in due giorni diversi per fare lo stesso tragitto mi indica percorsi differenti,beh,qualcosa che non torna c'è.
                            Il bello che quando decido di ignorarlo e faccio di testa mia,e la vocina continua a dire ricalcolo,ricalcolo fino a 50metri dall'arrivo,quando mi fermo dice,quando lo dice,:"arrivati a destinazione",beh,mi viene voglia di strapparlo dal parabrezza e fargli fare una parabola dal finestrino,chissà che dirà in quel caso la vocina...

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
                              Domanda ScaniaR620, e gli autisti dipendenti ? devono comprarlo loro ? tanto costa solo 250 euro



                              alcune aziende comprano i camion con il navigatore di serie della casa,se cosi' non fosse io lo comprerei perchè alla fine chi sta in giro col camion sono io mica il titolare...................

                              Commenta


                              • #16
                                Il navigatore deve essere un "aiuto"... mai fidarsi ciecamente... Io sul Man ho trovato installato un VDO Ayrton Daytona (fratello "povero" del Travel Pilot Blaupunkt), sinora solo in 3 occasioni, in 4 mesi ha un po "sballato".. ma ora a furia di usarlo lo frego in partenza.. certe volte, quando ho dei dubbi ingrandisco la scala di riferimento e vedo che percorso mi indica.. e certe volte causa "l'assenza" di alcune strade, ci concerto con lui, studio il percorso.. purtroppo, volevo inserire le "nuove" strade.. ma non so per quale motivo mi da l'indicazione "disk unguktig" (disco non valido) anche con il disco di sistema originale.. (volevo metterlo in italiano.. ma non me lo ha accettato.. e devo affidarmi al tedesco...)

                                Commenta


                                • #17
                                  anche noi siam sempre in giro (non col camion ma col furgone che è più semplice...) e il navigatore,ovviamente, la ditta non ce lo compra senz'altro....per cui usiamo il vecchio navigatore cartaceo, e se non basta si chiede informazioni a passanti, baristi,benzinai....
                                  per ora non mi sono mai perso e nemmeno i miei colleghi....quindi sicuramente sarà utile il navigatore ma non di certo indispensabile...mi è successo di usarlo in auto a volte (non è mio...) e molte volte ti fa inifilare in stradine dove se già solo fossi col furgone non sarebber il massimo, figuriamoci con un camion....
                                  poi non so, ma io preferisco ancora sbagliare strada di testa mia che sbagliare strada per aver seguito la vocina che non sapeva del senso unico cambiato o della strada chiusa
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                    Io il navigatore l'ho comprato da poco,un paio di mesi,è un garmin in teoria adatto per i camion,ha impostazioni percorsi in base al tipo di veicolo,alimentazione 12/24v,mappe di tutta europa.
                                    Ebbene,sono in assoluto i soldi piu' MAL SPESI in vita mia.
                                    L'ho provato sia su tragitti che conosco a memoria sia su percorsi mai visti,sia in italia che all'estero,una ciofeca su tutta la linea,sempre se non ti spara dritto in frazioni sperdute in mezzo ai campi o dritto dritto dentro un divieto,a volte a stargli dietro ti fa fare dei giri inutili allungando un mucchio di km.
                                    A dargli retta o mi sarei già rovesciato in un campo,o perso giornate e forse anche il posto di lavoro.
                                    Sono a tortona e devo andare a ge,a volte vuole farmi fare la a26 senza motivo,la volta dopo la a7,da berlino al brennero voleva farmi passare per dresda,sotto anversa sono passato davanti alla destinazione,indirizzo impostato,ma chissà perchè lui mi mandava dentro il paese 1km piu'avanti,l'altro giorno nel lodigiano idem,secondo lui ero arrivato invece mancavano ancora un paio di km.
                                    Ieri uguale,vicino girona in spagna,altri 2km di approssimazione,cosi' mi fermo a chiedere dal benzinaio,bel progresso davvero.
                                    Personalmente preferisco il vecchio metodo,ogni volta che entro in uno stato un bell'atlante dettagliato come i michelin,e per ogni città mai vista,pochi euro per una cartina che durerà anni.
                                    Questione aggiornamenti,paesini del cuneese con le stesse quattro strade dai tempi dei romani,e si sbaglia pure li'.
                                    Consiglio spassionato,lasciamoli comprare,a rate,da quelli che vivono il 90%della loro vita in 10kmq e lo prendono per farlo vedere agli amici al bar.
                                    salve,sono un utente del forum,e concordo pienamente con aerodyne,io possiedo un navman dal 2004,e devo dire che le affermazioni che esprime lui sono le stesse che ho sperimentato io,con la differenza che io uso un autotreno a piena lunghezza e sopratutto altezza di m.4,3 trasportando esclusivamente fieno e paglia,un disastro totale,tutte le stradine bianche vengono scelte se si imposta il percorso piu' veloce,giri assurdi se si sceglie il tragitto piu' breve,ponti bassi non vengono segnalati,e via dicendo...soldi buttati veramente,e stress perche' non sei mai sicuro di dove ti spedisce l'ageggio malefico,...in principio pensavo che fosse necessario imparare ad impostarlo,ma dopo 3 anni di esperienze negative mi sono convinto che lo strumento e' una ca....ta!!!! pazzesca...saluti da sten...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da sten Visualizza messaggio
                                      ,ma dopo 3 anni di esperienze negative mi sono convinto che lo strumento e' una ca....ta!!!! pazzesca...saluti da sten...
                                      Pensa che c'è gente che dice le stesse cose di Internet.........
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ma allora come mai che io sono sempre arrivato dappertutto col mio Garmin Streetpilot III e non mi sono mai trovato un sottopasso od un ponte vieti a veicoli di certe altezze??? L'avevate letto il manuale di istruzioni? No perchè c'è un capitolo che vi dice di guardare sempre il mondo reale attorno a voi.... Il navigatore è un AUSILIO alla guida, e NON SOSTITUISCE la segnaletica verticale od orizzontale!!!! Però se voi volete fidarvi CIECAMENTE della vocina ed avete il paraocchi e poi finite in un dirupo perchè non vi guardate attorno, beh, allora lasciate perdere e comprate cartine e bussola che sono più economiche...
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ah,ecco cos'era quel libriccino in tante lingue,pensavo lo avessero messo come spessore antiurto...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                            Ma allora come mai che io sono sempre arrivato dappertutto col mio Garmin Streetpilot III e non mi sono mai trovato un sottopasso od un ponte vieti a veicoli di certe altezze??? L'avevate letto il manuale di istruzioni? No perchè c'è un capitolo che vi dice di guardare sempre il mondo reale attorno a voi.... Il navigatore è un AUSILIO alla guida, e NON SOSTITUISCE la segnaletica verticale od orizzontale!!!! Però se voi volete fidarvi CIECAMENTE della vocina ed avete il paraocchi e poi finite in un dirupo perchè non vi guardate attorno, beh, allora lasciate perdere e comprate cartine e bussola che sono più economiche...


                                            concordo in pieno con tè nico-terex...............
                                            il navigatore è un'aiuto non sostituisce l'autista bisogna sempre stare attenti a dove ti vuole fare entrare se ci sono divieti soprattutto con un mezzo pesante in maccina è ancora piu' comodo segui quello che ti dice e basta ............come ho detto prima io con il TomTom non mi sono mai perso ed ho sempre trovato la via...............

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Spesso vedo camion stranieri con aperto sul cruscotto un PC portatile; viene usato come navigatore?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Anche per quello... sono tanti gli "stranieri" che hanno il laptop (come viene definito dall'Austria in su il portatile) e si collegano in Internet oltre che per usarlo come navigatore e lettore dvd... Sono in molti poi che lo usano anche come "telefono"... Io, se scendevo per Natale, avrei fatto l'opzione della possibilità del collegamento mobile ad internet... ma purtroppo i programmi so cambiati...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ma come fanno ad usare il portatile come navigatore???come fanno ad alimentarlo???

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    antenna gps usb ? alimentatore da accendisigari ?
                                                    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Anch'io ho sempre il laptop sul camion,e in settimana posto da li'.
                                                      Solo se sono in italia però,il roaming costa una fucilata,non esiste un abbonamento che vada bene anche per quando si è all'estero e il wi-fi è ancora troppo poco diffuso.
                                                      Se qualcuno conosce qualche soluzione per navigare quando si è oltreconfine...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        vodafon come tariffe e alquanto basso

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Per quanto riguarda il navigatore Garmin, posso dire che quello di mio papà è perfetto, non ha sbagliato una volta in un anno di utilizzo. Ha un Garmin Nuvi 660, pagato circa 700 euro......e devo dire che li vale tutti, dal primo all'ultimo. Purtroppo sono sempre più convinto che nella tecnologia più paghi e più l'oggetto è ottimo. Nel momento in cui guiderò un camion tutto mio, prima cosa che nn dovranno mancare saranno le cartine, seconda cosa il navigatore e terza cosa il portatile.....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Actros85 Visualizza messaggio
                                                            Per quanto riguarda il navigatore Garmin, posso dire che quello di mio papà è perfetto, non ha sbagliato una volta in un anno di utilizzo. Ha un Garmin Nuvi 660, pagato circa 700 euro......e devo dire che li vale tutti, dal primo all'ultimo. Purtroppo sono sempre più convinto che nella tecnologia più paghi e più l'oggetto è ottimo. Nel momento in cui guiderò un camion tutto mio, prima cosa che nn dovranno mancare saranno le cartine, seconda cosa il navigatore e terza cosa il portatile.....


                                                            si vero piu' spendi e piu' hai non ci sono storie in elettronica ma in tutto è cosi'......................comunque secondo mè per avere un buon navigatore senza spendere troppo il nuvi250 europa 250 euro o il tomtom europe anche lui su quella cifra e si va tranquilli....................diffidare a quello che ho potutto costatare io un mio amico si è preso un navigatore in oeffertissima 100euro(era lentissimo,se cambiavi strada ora che ti ricalcolava la rotta passavano 10 minuti,cartine vecchie e mal fatte,alcune vie neanche le trovava ti diceva che non c'erano,........... dopo 1 mese l'ha venduto e si è preso il tomtom europe e non si è piu lamentato,quindi non tutti i navigatori sono uguali...................

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X