anche questo e giusto non me lo vedo con una cabina stretta il volvo
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
New Volvo Fh 2008
Collapse
X
-
Va beh,li entrano in gioco le sinergie tra i gruppi industriali,volvo ha acquistato rvi,doveva sostituire l'anzianissima serie fl,ultima superstite del club dei 4,ovvio sfruttare qualcosa di già pronto in casa come i leggeri renault.
Notare che scania e volvo hanno sempre prodotto poca gamma leggera,scania addirittura sotto le 16 ton non è mai scesa.
Retaggio della mentalità scandinava,li la distribuzione la fanno con motrici 2assi tipo scania p.
Io gli f6 li ho avuti per diversi anni,sia 75 che 115 q.li,semplicemente indistruttibili,non si fermavano mai,mai un guasto,delle bombe,in quella ditta ne hanno avuti una decina,durati una dozzina d'anni,piu' di un milione di km a testa,mai toccati motore,pompa,iniettori e turbina.
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioMi sa che mi sono quasi completamente disintossicato dagli Scania perchè inizio ad innamorarmi di questi bei Volvoni nuovi (a parte il 691N del nonno, il primo camion non si scorda mai, specialmente il Volvo F1220 Turbo 6.....)
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggiosei andato in comunità....o è bastato il forum?!?!?
Però anche il Volvo 660 alla fine è come prendere del Metadone: se non si sta attenti può dare assuefazione anche quello....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da Ros Visualizza messaggio
Commenta
-
E' stato tra l'altro presentato il nuovo 11litri, D11B, capace di 390 cavalli e 1880Nm, e di 430 cavalli e 2100Nm. Per rispettare le normative antinquinamento utilizza il catalizzatore selettivo SCR, solo l'FM può essere equipaggiato con questo propulsore.
Confermati i motori da 16 e 13 litri.
Il D16E è disponibile ancora solo euro 4 con SCR.
Il D13A è disponibile, come nella serie precedente sia euro 4 che 5, ovvimente SCR.
Il D13B è disponibile solo euro 4 ma con tecnologia EGR
_________________________________
La legge è uguale per tutti?
Commenta
-
Mah,due plastichette cambiate,modesto restyling degli interni,la boiata pazzesca dell'eliminazione del gavone centrale sopraparabrezza per far posto a una lucetta inutile,lo dico da volvista sfegatato che sui volvo ha imparato il mestiere,volvo è un marchio che ormai ha un grande deficit di identità,non come è successo a iveco ma quasi,idem per le auto,ormai gruppo ford.
Pensare che all'epoca con l'F12 era un marchio coraggioso,con proposte rivoluzionarie,con un affidabilità a prova di bomba,che fecero vivere di rendita la casa per decenni,con clienti per cui esisteva solo volvo,anche se economicamente spesso voleva dire fare scelte impegnative rispetto alla concorrenza.
E'un po' un appiattimento generale,mai nessuno che sui camion,anche sui restyling proponga idee utili,es.inverter di serie,angolo cottura,zanzariere alle finestre e botole,oscuranti termici per i vetri,allarme gas,piccolo gruppo elettrogeno,clima da sosta di serie,ecc.
Da sottolineare,tutta roba disponibile sul mercato da decenni,ad esempio nel settore camperistico.
E invece no,plastichette,sedili o fari che cambiano forma,letti divisi in tre parti,plancia senza piani d'appoggio,e via cosi'.
Commenta
-
Concordo,tra l'altro son curioso di vedere con cosa lo sostituiranno quel"baraccone"del magnum.
Concordo meno sull'entusiasmo,bellissimo,spettacolare,ecc.per il nuovo restyling dell'fh.
A mio avviso gli hanno solo involgarito l'aspetto.
Poi l'fm,niente restyling per lui,ma tetto del globetrotter xl a richiesta.
Premesso che sin dal 95,quando usci il tetto xl,mi son chiesto perchè tenessero in produzione due tetti,il globetrotter e l'xl appunto,pressoche'identici,giusto una spanna di differenza,e premesso che nel 2000 ebbi in mano uno dei primi fm globetrotter,mi chiedo,a che pro questa versione?
Tenendo conto che l'fm è diffuso in quantità consistenti solo in scandinavia e olanda,sopratutto come motrice da distribuzione.
Mentre invece la meteora nh,il musone costruito in brasile,macchina di prestigio durata troppo poco,il tetto xl non lo offriva neanche a richiesta.
Si lo so,in brasile il tetto xl non è disponibile neanche sull'fh.
Cosi'come scania offre la topline solo in europa,e non in australia e sudamerica,dove invece(almeno in latinoamerica)è disponibile la highline.
Misteri del marketing e della logistica produttiva.
E confermo le mie perplessità sulla scarsa funzionalità delle cabine in genere.
Cioè,si puo' scegliere tra sedili in pelle,diversi tipi di finiture,ecc. e poi non si mettono le zanzariere a scomparsa a botola e finestrini;si offrono computer di bordo con centinaia di funzioni che poi offrono informazioni quasi mai attendibili nonchè falsi allarmi e si elimina l'astina livello olio da sotto la calandra;non c'è neanche predisposizione per montare l'antenna cb,cosi' l'elettrauto deve smontare mezzo padiglione;ne tantomeno l'antenna tv,montarla neanche a richiesta no eh,50 euro di accessorio;per non dire dell'inverter,offerto di serie sulla vw passat,o di un piccolo gruppo elettrogeno,che peschi gasolio dal serbatoio e fornisca la 220v,almeno prendi un tv da 100euro al mediaworld e lo metti su,senza passare per articoli dedicati costosissimi;e pure il frigorifero,possibile che su minimo 80000euro di macchina debba essere a richiesta?
E i letti?
Man e mercedes offrono almeno a richiesta il letto a doghe in pezzo unico,daf pure lui ha il materasso in pezzo unico,ma tutti quelli che lo offrono componibile,in due o tre pezzi,scania vergognosamente coi due cuscinetti dietro i sedili da"girare"ogni sera,ma come si fa a dormire 250 notti/anno su simili macchine di tortura?
Poi le riviste lodano il fatto che senza staccare la schiena dal sedile puoi azionare l'interruttore del bloccaggio differenziale che forse lo usi una volta l'anno.
E no,su quel letto ci dormo ben piu' che su quello di casa,ci devo mettere lenzuola e piumone,e quando lo devo sollevare per accedere ai gavoni sottostanti sarebbe auspicabile dover evitare di fare sforzi titanici solo perchè sul letto ci sono due riviste e una sacca di biancheria che poi non sta su'.
Sui camper ci sono letti regolabili in altezza elettricamente,non sembra roba da fantascenza,cosi' come una piccola pattumierina,dove posare momentaneamente la carta della brioche o la lattina vuota che ci si è scolati durante la marcia.
Chissà dove la mettono i modelli dei depliant la buccia della mela che campeggia sempre sul tavolino estraibile.
Non credo sia un invito a gettarla dal finestrino.
Cosi' le ditte comprano camion base,l'autista ci vive sopra tutta la settimana,e in ogni cabina vedi fili da tutte le parti,tv poggiate su mensole,fornetti che durano un mese,inverter,playstation,navigatori,notebook sparpagliati dappertutto,tutta roba che in marcia si muove,in caso di frenata brusca vola in giro per la cabina,in caso di incidente si trasforma in proiettili impazziti,già rovesciarsi a 90km/h è un incubo,prendersi in tale frangente una tv portatile in faccia non credo faccia bene alla pelle,senza contare che ogni volta che devi alzare la cabina devi sbaraccare tutto,a proposito,alzacabina elettrico di serie no eh?
Ma tanto lo vedi già dai depliant,il tipo con gli scarponi che sale in cuccetta vestito di tutto punto,che in sede di progetto di come si vive e si lavora su un camion non ne hanno la piu' pallida idea.
E così vai con le versioni exclusive,platinum,pagate migliaia di euro inutilmente,tanto i gonzi che inseguono lo status symbol ci sono anche tra i camionari,che poi magari con gli interni in pelle ci fanno lo scarrabile o i container,gli altri invece fanno la settimana fuori su cabine base.
E lo dico da super appassionato di camion,mezzi da raduno e vita da camion,perdonerete se mi sono lasciato andare un po' o.t.
Commenta
-
Concordo con te Aerodyne, trovo anch'io assurdo questo discorso. Ci sono stati dei piccoli passi in avanti pero' si potrebbe fare molto di piu . Sinceramente preferisco guardare la cabina interna di un mezzo piuttosto che l'esterno perchè li è il posto dove ci vivi.
Adesso sono a casa tutti i giorni quindi non ho grossi problemi, ma quando facevo fuori tutta la settimana col Renault Premium era un incubo. Un mezzo inadatto per certi tipi di lavoro. Piccolo, stretto , scomodo. Nel 2008 certe cose come dicevi te dovrebbero essere di serie. Piu che altro almeno avere la predisposizione per una tv, cb, telefono, corrente a 220 per qualsiasi uso..
Anch'io ho sempre pensato che un piccolo cestino sarebbe auspicabile, magari a scomparsa proprio per la piccole carte tipo brioches, succo di frutta, sigarette, lattine vuote..
Ma probabilmente come al solito chi progetta i mezzi è distante da chi li utilizza..
Commenta
-
Sono daccordo anche io con tutto ciò che ha affermato Aerodyne in precedenza. Concordo soprattutto il fatto dei letti, che in alcune cabine sono proprio scomodi. Ad esempio mio padre 3 anni fa portava il MAN, e come spaziosità di cabina era stupendo; aveva due brande, lunghe tutte e due una piazza e mezza; vani porta oggetti spaziosissimi e tanto altro.... Ora guida uno scania R500 highline, con all'interno della cabina una sola branda che non è nemmeno la metà di quella del man che aveva in precedenza; e mio padre rimane a dormire sul camion dal lunedi al venerdi. Sottolineo anche io che probabilmente chi progetta queste bestioline è distante, ma di gran lunga superiorità, a chi li utilizza soprattutto per dormire. SALUTI.
------------------------------------------
By Scn R500
"The Angel of the Road"
Team Diesel Tecnica by Spolzino
------------------------------------------
GiOvAnNi in arte RoccoUltima modifica di Scn R500; 29/07/2008, 02:47.
Commenta
-
Originalmente inviato da turbolinea99 Visualizza messaggioil discorso è uno solo le cose le dovrebbe progettare un ingeniere che di tanto in tanto si fà il suo girino nel camion per un paio di settimane e così si accorge di pregi e difetti non le deve progettare uno che non sà nemmeno guidare un camion
------------------------------------------
By Scn R500
"The Angel of the Road"
Team Diesel Tecnica by Spolzino
------------------------------------------
GiOvAnNi in arte Rocco
Commenta
-
Originalmente inviato da Scn R500 Visualizza messaggioCiao Turbolinea. Secondo un mio punto di vista le dovrebbe progettare un ingegniere che sa come funziona il mondo dei camionisti, e non una persona che fa l'ingegnere, e non conosce nemmeno un minimo del mondo camionisti. Non serve che un ingegnere sa o meno guidare un camion, ma essi devono conoscere il funzionamento di questo mestiere, ad esempio che il maggior numero dei camionisti restano a dormire in cabina, quindi progettare delle brandine adatte per coloro che restano in camion. Tutto quà. SALUTI.
------------------------------------------
By Scn R500
"The Angel of the Road"
Team Diesel Tecnica by Spolzino
------------------------------------------
GiOvAnNi in arte Rocco)
Le soluzioni in linea di massima ci sono, il problema è farle mettere di serie!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggiosono d'accordo con voi, però non sempre gli ingegneri possono fare quello che vogliono! (provo difendere la categoria, visto che dovrei entrarne a fare parte!)
Le soluzioni in linea di massima ci sono, il problema è farle mettere di serie!!. SALUTI.
--------------------------------------------
By Scn R500
"The Angel of the Road"
Team Diesel Tecnica by Spolzino
--------------------------------------------
GiOvAnNi in arte Rocco
Commenta
-
il discorso è stato centrato: chi progetta le cabine dei camion è si da una parte legato a discorsi di economicità di produzione, lamierati esterni di cabine od ossature che non si possono sostituire (le attuali cabine sono basate su modelli non proprio nuovissimi) ma dall'altra parte non sa cosa vuol dire dormire sul camion x giorni consecuti in diverse condizioni meteo/orarie/luoghi.
Penso che la miglior cosa sia provare quello che si è fatto in prima persona.
Poi fatto il camion e consegnato dopo x-mesi si intervistano gli autisti chiedendo cosa va e cosa non va o che accessorio servirebbe, magari anche una semplice canalina libera per il passaggio dei fili che ha un costo irrisorio ma che può semplificare il montaggio di accessori.
Commenta
Commenta