MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

togliere il sedile del passeggero

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • togliere il sedile del passeggero

    stavo sistemando il camion di mio padre e mi è venuta l'idea di togliere il sedile del passeggero,secondo voi è possibile per legge?

  • #2
    Penso che quando vai alla revisione ci debba essere.
    Non è che un sedile pesi molto, dunque non lo fai per la tara, giusto? Allora qual'è la ragione?

    Commenta


    • #3
      ma siccome è un 190-36 cisterne in acciaio,abbiamo tirato giu' un po di roba che non serviva,tipo cassetti vari porta ruota di scorta del rimorchio ecc,mi era venuto in mente di togliere il sedile del passeggero(che di suo pesa 30kg) e anche il supporto,in modo da avere una zona ampia per cambiarsi stando un po impiedi,poi mio padre non carica mai nessuno .

      Commenta


      • #4
        Allora, so che alcune case di autocarri fanno cabine senza posto passeggero(non ricordo le marche) che sfruttano lo spazio recuperato per rendere più vivibile la cabina.
        non so però se sia possibile farlo su mezzi già immatricolati, mi pare che il numero di posti sia riportato sul libretto di circolazione, quindi è probabile che ti tocchi fare omologare nuovamenti il mezzo
        Ciao!!!
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          si quelli senza sedile sono scania,renault premium e una versione di stralis active space.piuttosto che rifare l'omologazione lo lascio.

          Commenta


          • #6
            quando vai a fare la revisione ce lo appoggi solamente n auqlche modo tanto mica è quello che vanno a controllare affinchè il mezzo è in regola per la circolazione?..mah fallo di cartone se no!!!!

            Commenta


            • #7
              no per la revisione no problem, con una 13 fissa e una snodo in 5 minuti lo metti,il mio dubbio è su un controllo degli sbirri,non vorrei rischiare casini.......

              Commenta


              • #8
                in effetti con gli sbirri non saprei, sul libretto è riportato il numero di posti, quindi basta che guardino verso la cabina e se ne accorgerebbero subito
                Ciao!!!!
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  allora lo lascio

                  Commenta


                  • #10
                    se ti fermano gli dici che è rotto e lo stanno riparando, non credo che ti facciano fermare una macchina per un sedile

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da cb-LUPO Visualizza messaggio
                      se ti fermano gli dici che è rotto e lo stanno riparando, non credo che ti facciano fermare una macchina per un sedile
                      Che senso ha rispondere ad un post vecchio di quattro anni(senza neppure avere certezze)?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Dato che si parla del sedile passeggero avrei proprio una domana a porvi forse fuori tema..
                        Vorrei sapere se per il 190-36 il sedile passeggero deve avere la cintura di sicurezza. Lo ha preso mio zio e sedili ci hanno detto sono stati cambiati con quelli dell Eurostar aventi pure i braccioli...quello di guida ha la cintura incorporata tipo stralis...ma quello passeggero invece no...
                        quindi vorrei sapere se si deve montare o lasciare così com'è...perchè non ricordo se ha la possibile predisposizione con i buchi tipo le macchine.
                        Grazie

                        Commenta


                        • #13
                          Vanno montate tante cinture quanti sono i posti previsti dal libretto: se sono riportati 2 posti vanno montate le cinture su entrambi i sedili, ovviamente queste dovranno essere di tipo omologato ed approvato.
                          Se viene presentato alla revisione e l'ingegnere è troppo zelante, la mancanza di una cintura può comportare che il mezzo non passi la revisione e venga quindi bocciato e rimandato a visita successiva, dopo aver installato quanto mancante.
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #14
                            NICO, prima di dare risposte è meglio che t'informi.
                            Discorso sedile: sulla carta di circolazione è indicato il numero massimo di posti, quello da non superare.
                            http://www.piemmenews.it/ViewDocumen...ocumenti_testo=&

                            le circolari a cui si riferisce:


                            Discorso cinture di sicurezza:

                            L'obbligo dell'installazione delle cinture di sicurezza ricorre, sia per
                            i posti anteriori che per quelli posteriori; per tutti i veicoli della categoria M1 (auto) che, immatricolati a far data dal 15.6.1976, siano predisposti sin dall'origine con specifici punti di attacco, aventi le caratteristiche indicate o nella Direttiva relativa agli ancoraggi...
                            Qui il testo completo.

                            Per quanto riguarda gli autocarri, invece, l’obbligo di utilizzo delle cinture di sicurezza può ritenersi sussistente solo se tali dispositivi sono presenti come equipaggiamento obbligatorio del veicolo e, perciò, soltanto se il veicolo ne è effettivamente dotato. La medesima previsione si applica, altresì, agli autocaravan che derivano dai veicoli della categoria internazionale N1.
                            Qui la legge.(direttiva comunitaria 2003/20/CE)
                            Sono esonerati dall'obbligo di allacciare le cinture di sicurezza gli occupanti di quei veicoli che, pur essendo compresi in una delle categorie, sono privi dall'origine di punti di attacco sulla carrozzeria per la loro installazione. Si tratta di modelli di vecchia fabbricazione.

                            Poi per essere precisi contano i posti fronte-marcia e non i posti totali.
                            Ad esempio il defender non monta le cinture sui posti laterali, come i camper non li hanno sui sedili opposti al senso di marcia.

                            Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                            Vanno montate tante cinture quanti sono i posti previsti dal libretto: se sono riportati 2 posti vanno montate le cinture su entrambi i sedili, ovviamente queste dovranno essere di tipo omologato ed approvato.
                            Se viene presentato alla revisione e l'ingegnere è troppo zelante, la mancanza di una cintura può comportare che il mezzo non passi la revisione e venga quindi bocciato e rimandato a visita successiva, dopo aver installato quanto mancante.

                            Commenta


                            • #15
                              nell'azienda dove lavoro qualche trattore,per contenere la tara,è senza il sedile di destra...

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X