MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Citytrailer o motrice da 12m.???

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Citytrailer o motrice da 12m.???

    Ho notato che si stanno diffondendo molto nel campo della distribuzione le attaccate trattore+smr a un asse(o due) al posto della classica motrice da 12m. Qualcuno di voi ha mai provato questo tipo di combinazione??? Quali sn i pregi e quali i difetti??? A vostro parere è più conveniente usarli al posto delle motrici???

    Manco a farlo apposta ho trovato sul sito della Pezzaioli la foto di un citytrailer che gira dalle mie parti:

  • #2
    Tra i difetti rispetto alle motrici credo che a pairità d' assi hai meno portata però è un mezzo più maneggevole.
    Pregi che un trattore oltre a un semi può diventare un mezzocittadino.
    In Swi sono molto usati. La prima ditta che mi viene in mente è la Galliker, loro ne hanno molti così con semi a un asse sterzante.
    Per l'uso dipende sempre da dove lo si utilizza.

    Commenta


    • #3
      Io fino adesso,ho visto una sola combinazione di questo tipo...usata dalla Mc donald l'ho visto scaricare nella mia zona....

      Commenta


      • #4
        Qui se ne vedono abbastanza sia a un asse sia a 2 magari a sterzatura comandata addirittura trainati da Eurocargo e Mercedes Atego...

        Commenta


        • #5
          Sono usati per la distribuzione nei supermercati ubicati in zone quantomeno infelici,come da me in liguria.
          Io l'ho fatto con la motrice frigo 12 metri con sponda idraulica pieghevole.
          Ho resistito quasi 4 anni,lo facevo piu'che altro d'estate,alternato alla linea nazionale,poi son scappato dalla disperazione.
          E'un lavoro infame,orrendo,non penso cambi molto farlo con quei trabiccoli di semi corti mono asse.
          Pensando al lavoro che fanno quando li vedo mi viene l'orticaria.

          Commenta


          • #6
            Già... I roller danno l'orticaria anche a me. L'ho fatto una settimana per sostituire mio nipote quando aveva il camion per conto suo nella cooperativa dov'era e quasi mi vien da piangere... Rifornimento supermercati e distribuzione in generale? NO, GRAZIE!

            Comunque che differenza ci sia tra una motrice da 12 mt ed un piccolo trattore con semi ad 1 asse a sterzatura comandata non ve lo so dire. La motrice lunga l'ho portata ma l'altro no. Ho guidato delle combinazioni con semi ad assi a sterzatura comandata ma non ci giravo certo per il centro cittadino.... Una volta ci sono stato dietro un bel pò ad uno di quei cosi, ed onestamente in certe manovre di svolta a 90° sono molto più versatili di certe motrici a 3 assi a passo lungo. Qui al mio paese ce n'è sempre uno parcheggiato tutte le sere, con semi centinato. Il proprietario prima aveva una motrice da 12 mt sempre centinata... Quando lo pizzico al ber gli chiedo con quale si trova meglio ed il lavoro che svolge. La mattina che andai a caricare il polpo con il Volvo della Protezione Civile lo incontrai al bar mentre facevamo colazione (erano le 4.30) e mi disse che andava su a Brugherio e che non c'era mai stato, chiedendomi quanto tempo ci voleva (N.B. NON quanti Km.... c'è una bella differenza tra distanza e tempo di percorrenza...).
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #7
              io ho guidato la motrice da 12m è nello stretto è brutta da guidare... hanno il passo molto lungo e uno sbalzo posteriore esagerato!!! in curva devi stare attento a dove va il dietro del camion perche è un attino a portare via le macchine parcheggiate. il bilico con semi a un asse con sterzatura comandata sullo stretto penso sia piu maneggevole

              Commenta


              • #8
                Io l'ho usato per diversi viaggi.
                Credo che il senso di questi mezzi sia di poter usare un trattore per fare consegne in posti stretti e malevoli.
                Lo sbalzo è ben grande anche con il monoasse. Non a caso un mio collega ha lasciato la sponda attaccata ad un cancello di una casa girando troppo a sinistra.
                Di pro posso dire che si gira in un fazzoletto, si va dappertutto con un attrezzo del genere. Essendo però monoasse sterzante bisogna un po' imparare a guidarlo le prime volte perchè in retromarcia scappa via che è un piacere.
                Comunque a me non è mai piaciuto piu di tanto.
                Per quanto riguarda i roll io li usavo per la distribuzione notturna nelle botteghe del biologico di trieste. Confermo il senso di orticaria che mi viene ancora a pensarci.
                Sia perchè triste centro è orrenda da girare con il camion, ci son macchine parcheggiate in ogni dove, e poi con i roll carichi bisogna andare a mano in salita e in discesa.. un bel lavoraccio.

                Commenta


                • #9
                  Per guidare la motrice, basta la patente C, per il trattore + citytrailer serve la E (sembra una banalità, ma bisogna pur tenerne conto).
                  Il trattore, può essere usato anche con un semirimorchio classico, aumentando la versatilità del mezzo.
                  Ho visto in azione in alto adige dei trattori con citytrailer pianalato, che prelevavano i bins della frutta direttamente in campo, e che poi potevano passare al semirimorchio frigorifero, per la consegna ai mercati ortofrutticoli.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                    Ho visto in azione in alto adige dei trattori con citytrailer pianalato, che prelevavano i bins della frutta direttamente in campo, e che poi potevano passare al semirimorchio frigorifero, per la consegna ai mercati ortofrutticoli.
                    In questo modo con un camion fai più lavori, ma andare in campagna con un semi monoasse si è molto esposti a rischio ribaltamento, anche un semplice fossetto di scolo sarebbe un pericolo se si è in sterzata, mi ricordo che per la campagna bietole tendevano tutti a usare rimorchi 3 assi e non due assi per questo motivo.
                    comunque è sicuramente più vantaggioso un city trailer secondo me, anche se è molto più diffuso all' estero mentre noi italiani siamo molto più attaccati alla classica motrice.

                    Commenta


                    • #11
                      Io credo che per la distribuzione urbana il cytytrailer sia un ottima soluzione... ma mi chiedo... potrà diventare una soluzione anche in ambiti di impieghi più gravosi???
                      Io lavoro da ormai un anno su una motrice da 12 metri per trasporto animali vivi di cui sono padrone, nello specifico trasporto polli, e si lavora di notte quando i polli sono più facili da ingabbiare. Nel mio lavoro gli spazi sono veramente angusti, e spesso capita di dover fare 3-4 manovra per girarti in certi piazzaletti di appena 8-10 metri di larghezza oltre cui c'è il fango e rischi di rimanerci (le foto di un utente con uno scania cisterna nell' altra discussione spiegano meglio delle parole)... per fortuna che il mio camion ha il terzo asse sterzante inteliggente che aiuta veramente tanto. Spesso con i miei colleghi si è parlato dell' ipotesi di adottare una configurazione trattore più semi di lunghezza ridotta centinato per fare lo stello tipo di lavoro avendo così a disposizione il trattore anche per altri impieghi diurni con altri semi, ma la maggior parte di loro ha espresso pareri negativi, maggiormente per una questione di trazione ridotta in percorsi misti e sul gelo rispetto alla classica motrice! Che ne pensate??? Effettivemente, nel mio lavoro capita spesso che si debbano fare delle stradine bianche molto scoscese, e con la motrice te la cavi sempre, al limite alzando o alleggerendo il terzo asse a favore del secondo, ma con il bilico secondo me riesce difficile salire in tali situazioni!

                      Grazie in anticipo di eventuali pareri :-)

                      Commenta


                      • #12
                        Ecco quello che ho visto io era così:
                        http://www.flickr.com/photos/1314216...43424/sizes/o/.....
                        http://www.flickr.com/photos/1314216...03357/sizes/o/

                        Commenta


                        • #13
                          Ma la stabilità su strada com' è? Non si rischia il ribaltamento, magari a velocità elevate come in autostrada? Ovviamente sto parlando dei monoassi...

                          Commenta


                          • #14
                            Premessa che io non lavoro con i camion.

                            il city trailer o semirimorchio mono/biasse è utilizzato sopratutto nel nord europa, dove la distribuzione cittadina o sub urbana è fatta con veicoli più grossi rispetto ai nostri classici furgoni 35q.
                            da noi tali veicoli sono pochi e difatti in giro se ne vedono pochini.
                            il principale vantaggio consiste nel fatto che con un trattore posso movimentare un semi tradizionale da un centro logistico all'altro e sempre con lo stesso trattore posso servire i clienti più "grossi" come ad esempio supermercati cittadini.
                            mi viene in mente Mcdonalds che ha già un po di unità.
                            addirittura posso lasciare il semi alla ribalta e portare via quello che ho lasciato li ed è gia stato scaricato.
                            certo anche le strutture logistiche e stradali devono essere predisposte.

                            come dimensioni sono con lunghezza inferiore ai 12 metri
                            Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 31/03/2008, 21:55.

                            Commenta


                            • #15
                              Esatto, qui sono talmente diffusi che li vedi trainati dal Daily i piu piccoli sino allo Stralis 450.. Rispondo a Zanei.. se uno è un autista non ha problemi, se poi è un "patentato" da camion il discorso cambia.. e di autisti qui ne conosco pochini....

                              Commenta


                              • #16
                                I semi ad un asse, a 2 assi si stanno diffondendo sempre di più per la loro versatilità.Io non guido questo tipo di mezzi, però dall'esterno penso sia questo il vantaggio più grande che offrono.
                                Qualcuno prima accennava ai roller...io purtroppo ho spesso a che fare con i supermercati e può capitare che per poco non ci lascio la mano attaccata a uno di questi aggeggi...

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X