MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

caricatori e scarrabili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • caricatori e scarrabili

    ho riaperto il post che e stato cancellato cosi inizio a mettere qualche video e foto
    come richiesto da R580 eccoti il video del ragno
    Ultima modifica di Friz; 03/05/2008, 20:47.

  • #2
    dottore manca il link al video
    mettilo che sennò non riusciamo a vederlo...
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3

      questo e il link perche dottore friz

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
        perche dottore friz
        così....mi è venuta dal nulla
        nuova specializzazione universitaria...dottore in scarrabili
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          beh se comprende anche la laurea gratis perche no

          Commenta


          • #6
            Ecco...io avrei una domanda.... Ma il gruppo che comprende il ragno, viene scarrato anch'esso come il cassone?
            Inoltre girovagando per you tube ho trovato questo video:

            Anche qui in Italia, alcune aziende svolgono lo scarramento con macchine e rimorchio uniti?
            Io l'ho sempre visto fare staccando la motrice dal rimorchio, tenendoli uniti non ne ho mai visti...avete mai provato?
            Saluti
            Ultima modifica di zanei; 04/05/2008, 15:22.

            Commenta


            • #7
              dipende...alcuni camion hanno il caricatore fisso e il braccio per scarra re la cassa, altri sono solo scarrabili e quindi il caricatore è fissato sul cassone scarrabile...
              invece se non sbaglio quello di Topolino è un ribaltabile posteriore con caritatore, entrambi fissi sul telaio
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Nel caso di camion con il caricatore scarrabile, come si alimenta il caricatore? Ci si attacca al camion o è presente un motore a parte, compreso nel gruppo?
                Saluti

                Commenta


                • #9
                  il ragno scarrabile che avevamo al consorzio per la raccolta rsu che era sul 240E42 si alimentava con la pompa idraulica del camion non aveva generatore a parte non mi ricordo che marca era pero
                  L'altro ragno della stessa azienda era invece fisso dato che faceva prevalentemente le campane ed era un Italev come l'impianto scarrabile
                  Quello che ho usato quando ho iniziato(praticamente il primo camion che ho usato)sul 240E38 era un Mec fisso che stava a riposo nel cassone quindi da ricordarsi di alzarlo tutte le volte che si ribaltava l'altro della stessa ditta invece (un eurostar 47) ne aveva uno scarrabile e anche quello era alimentato dalla pompa della motrice
                  La vittoria è mia

                  Commenta


                  • #10
                    il ragno si alimenta con la propria pompa che e collegata al cardano che esso e collegato al motore del camion stesso discorso per i ragni fissi.

                    - ragni attaccati al cassone scarrabile , si alimentano
                    da una pompa come sopra ma devi attaccare i tubi generalmente 2 per far fluire l olio che gli fa fare i movimenti, una volta scarrato puo avere il serbatoio lui oppure puo usare il serbatoio del camion a scelta , preferisco la prima perche porta via meno tara al camion.- esiste anche lo scarrabile che ha il ragno piegato dietro cabina ma il mezzo e piu lungo, e la ptt utile scende a 90q

                    per quanto riguarda il video no in italia a mio avviso non e pratica comune avere il timone telescopico perche ove lo fa nelvideo ha lo spazio di manovra abbastanza largo dove si va normalmente e molto peggio di li e sarebbe difficile farlo.
                    anche se una volta presa l abitudine sicuramente dove puoi farlo e comodo e veloce

                    Commenta


                    • #11
                      Che utilizzo ha questo tipo di alestimento con caricatore?
                      Qualcuno di voi ha mai utilizzato questa atrezzatura?


                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                      Commenta


                      • #12
                        è una pressa per rottami....
                        devo dire che una cabina in peggior stato per sto 180 non potevano di certo trovarla
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          tanto non si muove o se lo fa e solo li in cantiere ma non penso a vedere il camion cmq potevano anche metterla in terra sta pressa per i cubetti.
                          oppure lavorare a terra e faticoso

                          Commenta


                          • #14
                            Questo è il mio mezzo..................
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              bello il 4 assi scarrabile ma la gru e italiana o estera

                              Commenta


                              • #16
                                Estera, jonsered 1020 corto fabbricazione svedese

                                Commenta


                                • #17
                                  polipo in hardox
                                  e uno sfilo solo mt 7.5
                                  , dalla foto e su cassone non su motrice?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Si su cassone scarrabile con cassa da 5.5m in ardox.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      bel giocattolino mi piace colorato di nero fa piu effetto
                                      il mio e rosso

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                        qui vedi tutti i mezzi che abbiamo e quelli che uso io sono 3 2 ragni ed un o autotreno scarrabile

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Non so come fai con tutte quelle levettine sulla tua MEC, io perderei la pazienza......

                                          Commenta


                                          • #22
                                            guai toglietemi tutto ma non il multileva
                                            con le closce faccio piu danni di cosa carico e oramai diciamo che sono al pari di velocita di voi con le closce ihihihihihihihih forse doveri provare

                                            Commenta


                                            • #23
                                              A caricare rottame non c'è paragone quando devi fare movimenti contemporanei e precisi sono indispensabili, poi con i due pedali ancora meglio, pensa che alcuni montano la doppia pompa in modo da fare movimenti contemporanei senza perdere velocità, io personalmente le ritengo fin troppo veloci come gru.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
                                                ho riaperto il post che e stato cancellato cosi inizio a mettere qualche video e foto
                                                come richiesto da R580 eccoti il video del ragno
                                                anche se in ritardo ti ringrazio per il video.....

                                                Originalmente inviato da zanei Visualizza messaggio
                                                Ecco...io avrei una domanda.... Ma il gruppo che comprende il ragno, viene scarrato anch'esso come il cassone?
                                                Inoltre girovagando per you tube ho trovato questo video:

                                                Anche qui in Italia, alcune aziende svolgono lo scarramento con macchine e rimorchio uniti?
                                                Io l'ho sempre visto fare staccando la motrice dal rimorchio, tenendoli uniti non ne ho mai visti...avete mai provato?
                                                Saluti
                                                ma tu guarda un po' che bel videopensa che qualche anno fa qualcuno aveva detto che una manovra similare era impossibile!!!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  perche hanno il timone estendibile come le antenne delle radio di una volta a somparsa e piu veloce che stacca ed attacca
                                                  per solmec si le doppie pompe le montano qui da noi su chi usa specialmente palfinger essendo accessoruiate di sensori e non permettono che 90 bar di forza per schiacciare poi si stacca la poma allora montano la seconda cosi ovviano il problema della sovrapressione.
                                                  io preferisco mec , abbiamo una palfinger come vedi dalle foto e sul 3 assi nuovo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
                                                    perche hanno il timone estendibile come le antenne delle radio di una volta a somparsa e piu veloce che stacca ed attacca
                                                    per solmec si le doppie pompe le montano qui da noi su chi usa specialmente palfinger essendo accessoruiate di sensori e non permettono che 90 bar di forza per schiacciare poi si stacca la poma allora montano la seconda cosi ovviano il problema della sovrapressione.
                                                    io preferisco mec , abbiamo una palfinger come vedi dalle foto e sul 3 assi nuovo
                                                    marco ma volevo chiederti queste gru quanto riescono a sollevare? la domanda può sembrare stupida perkè di solito si tira su materiale con il ragno e nn si rischia di tirare su troppo peso...ma se capitasse di tirare su qualcosa di pesante fino a quanto arrivano?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      quella di solmec non lo so le mia fanno rispettivamente la mec quella sul 4 assi 25q tutta chiusa e circa 10 /12 q a 7,.5 metri calcolando che i piedi sono tutti aperti
                                                      se tutti chiusi lo fa lo stesso ma senti il camion che e come se si ribaltasse meglio sempre aperti i piedi per cose pesanti .
                                                      la palfinger 27 tutta chiusa e 13 tutta aperta sempre a 7.5 metri
                                                      se gli togli il polipo che e 6 / 7 q lui vanno anche a 30 35q

                                                      queste nuove che ho compresa la mec che ha 4 mesi di vita non ho ancora provato ma con la mec vecchia mi mettevo il ducato nel cassone e senza troppi sforzi quando facevo auto , con queste nuove le auto ridono una volta ad alzarle prendendo nella capotte ma di furgoni non ne ho ancora alzato nessuno ora conqueste che uso

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
                                                        quella di solmec non lo so le mia fanno rispettivamente la mec quella sul 4 assi 25q tutta chiusa e circa 10 /12 q a 7,.5 metri calcolando che i piedi sono tutti aperti
                                                        se tutti chiusi lo fa lo stesso ma senti il camion che e come se si ribaltasse meglio sempre aperti i piedi per cose pesanti .
                                                        la palfinger 27 tutta chiusa e 13 tutta aperta sempre a 7.5 metri
                                                        se gli togli il polipo che e 6 / 7 q lui vanno anche a 30 35q

                                                        queste nuove che ho compresa la mec che ha 4 mesi di vita non ho ancora provato ma con la mec vecchia mi mettevo il ducato nel cassone e senza troppi sforzi quando facevo auto , con queste nuove le auto ridono una volta ad alzarle prendendo nella capotte ma di furgoni non ne ho ancora alzato nessuno ora conqueste che uso
                                                        però sembrano tanto fragili e magre invece. . . vorrei provarla un giorno una gru del genere....io di ragno ho usato solo quello ke si attacca al muletto

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          beh non sempre cio che e grosso e anche robusto vedi i bracci dell italev fanno pieta eppure 25 q li fanno quasi tutte.
                                                          beh non e difficile imparare le cose da persoan fiine beh quelle si imparano solo usandole, io parlo per me con le leve mi trovo benissimo e faccio anche 3 o 4 movimenti assieme e logico che perde di velocita ma anche le closce non sono male a sentire non le ho mai usate e probabilmente farei molti danni inizialmente come e successo anche con il multi agli inizi , per solmec in un giorno ho cambiato 4 tubi e tutti sul polipo avendo anche il rotore

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da furets Visualizza messaggio
                                                            Che utilizzo ha questo tipo di alestimento con caricatore?
                                                            Qualcuno di voi ha mai utilizzato questa atrezzatura?


                                                            Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                                            Mitica pressa Bonfiglioli!!
                                                            Personalmente ne ho viste 2..
                                                            Una a piacenza montata su Fiat 180 (allestimento da me preferito),e un'altra in un' autodemolitore della mia zona,montata su iveco 190-30.
                                                            Qui c'è anche il video...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X