Ho letto su un articolo di camion made in usa ""cambio fuller non sincronizato"" gentilmente qualcuno mi sa spiegare cosa vuol dire non sincronizato??grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Camion Americani vs Camion Europei
Collapse
X
-
Originalmente inviato da espressoluchino Visualizza messaggioHo letto su un articolo di camion made in usa ""cambio fuller non sincronizato"" gentilmente qualcuno mi sa spiegare cosa vuol dire non sincronizato??grazie
Per spiegare i sincronizzatori come sono, sarebbe meglio avere un disegno,adesso magari vedo di trovarlo!!Ultima modifica di Cursor13; 27/09/2008, 18:57.
Commenta
-
vediamo un po'...spero che si riesca a leggerequesto è lo schema di funzionamento per grandi linee di un sincronizzatore, come dice cursor 13 in sua assenza dovresti fare tu (con sagge decisioni di piede destro e sinistro) la sincronizzazione tra gli innesti delle boccole e ruote dentate
questo invece è lo schema ipersemplificato di un cambio, giusto per far capire qual è il compito dei sincro.
Se poi c'è qualche domanda, si può aprire un topic in proposito.
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggiovediamo un po'...spero che si riesca a leggerequesto è lo schema di funzionamento per grandi linee di un sincronizzatore, come dice cursor 13 in sua assenza dovresti fare tu (con sagge decisioni di piede destro e sinistro) la sincronizzazione tra gli innesti delle boccole e ruote dentate
questo invece è lo schema ipersemplificato di un cambio, giusto per far capire qual è il compito dei sincro.
Se poi c'è qualche domanda, si può aprire un topic in proposito.
PS: libro/dispensa universitario??
Commenta
-
Si, più o meno, il libro è di Paolo Scolari (davvero un grandeessere stata l'ultima classe ad averlo come prof mi rende davvero orgoglioso). Ci viene consegnato da mamma Fiat gratuitamente per il corso "l'autoveicolo e la sua evoluzione", non credo sia in vendita, anche perchè le copie sono fatte su ordinazione.
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggioSi, più o meno, il libro è di Paolo Scolari (davvero un grandeessere stata l'ultima classe ad averlo come prof mi rende davvero orgoglioso). Ci viene consegnato da mamma Fiat gratuitamente per il corso "l'autoveicolo e la sua evoluzione", non credo sia in vendita, anche perchè le copie sono fatte su ordinazione.
Commenta
-
Originalmente inviato da espressoluchino Visualizza messaggioQuindi in poche parole questi cambi non sincronizati sono migliori o peggiori dei nostri???GRAZIE
Commenta
-
è vero, la sincronizzazione è fatta dall'elettronica, ossia la cambiata viene fatta quando i due alberi ruotano alla stessa velocità, con la classica doppietta eseguita dalla centralina.
Oltre al citato zf (montato su iveco, man, daf) c'è anche il powershift della mercedes http://www4.mercedes-benz.com/specia.../it/index.html
Commenta
-
Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggioIn realtà, non è così, infatti i cambi automatizzati, spesso sono non sincronizzati (ZF).
Commenta
-
riporto in vita questo argomento che nel '98 ho potuto constatare di persona pregi e difetti delle macchine canadesi.spero di non incappare in qualche equivoco immaginando che in canada i veicoli sono gli stessi che circolano negli usa.credo sia importante valutare elementi essenziali per poter fare un minimo di confronto:
meccanica estetica dimensioni pesi assi numero di rimorchi e semirimorchi e tipo di allestimenti.
valutando questi primi elementi ne verranno molti altri in mente.prima di tutto mi viene in mente proprio il fatto se sono piu grossi o no degli europei.siamo penalizzati in italia solamente perche non esistono autoarticolati con piu di un semirimorchio ma se credete che le gomme di un camion USA sono piu o meno 11R22.5 gia questo mi fa venir da ridere.mi pare di ricordare che un trattore x4 e semi a due assi non supera le 36 tonnellate.aggiungendo il secondo semi come ho visto a toronto immagino si vada sulle 60 tonnellate com trattore 6x4 piu dolly 3 assi e semi due assi.a conti fatti 8 ton per asse gemellato (il peso che va sull'asse posteriore di un eurocargo 120E18!!!!) da noi un asse gemellato e' pari a 3.35 t x 4-->circa 13 t.alcune configurazioni viaggiavano con trattori 6x4 e semi a 5 assi con il primo subito dopo i piedi di appoggio po tre assi e ultimo asse in fondo al telaio.peso totale? 60 tonnellate.qui una sciocchezza del genere si raggiunge con bilico mezzo d'opera!!!!a tal proposito mi vengono in mente betoniere con asse sollevabile fin sotto l'imbuto di carico e ribaltabili 4 assi con secondo asse singolo sollevabile ma non sterzante.non oso immaginare dove si usava se non potevaa sterzare.telo copri scopri per i ribaltabili? un semplice arco incernierato ai fianchi del cassone...sembrava la naniglia del cesto per fare la soesa! qyalcge autotreno anche c'era: motrice tipo 21 pallet italiana e rimorchio lungo una volta e mezza la motrice.gli allestimenti facevano ridere.casdoni per inerti lunghi un km e con sponde bassissime.ruote posteriori sempre a filo del rimlorchio.a discapito del telaio che ha sempre una luce immensa e quindi maggiore sezione del telaio e maggopre tara...cper quanto mi pare di ricordare un peterbilt parcheggiato di fianco la casa di mio cugino faceva fatica a salire la rampa di accesso della propria casaa.solo trattore balestrato senza bloccaggi e senza cantilever praticamebte il primo gemellare andava a vuoto e solo in velocita' saltava la cunetta adiacente la strada.frizione dura sterzo piccolo e duro freni imprecisi come astra bm64.37....plancia antica e abitacolo stretto....vetro stretto e basso e quindi poca visibilita e molti puntiorti....e nel complesso macchina per niente paragonabile a rifiniture e interni dei nostri di quell'epoca.paragonare un eurostar 470 del 98 a una carcassa del genete era impensabile.du cavalli non mi esprimo...non so...ma dubito che per 60 tonnellate in pianura abbiano o avevano gli stessi o di piu dei nostri.dubito che lo stress dei telai sospensioni trasmissione e motori siano gli stessi dei nostri.credo conti poco se una macchina fa piu di 1000 km al giorno...in fondo i motori industriali sono nati per lavorare dal primo all'ultimo giorno senza riposo.cio che conta e' dove tirano e cosa tirano.in australia si viaggia con.5 o 6 semirimorchi ma e' solo lo spunto che conta...poi si va come si va altrove.cosa che che in itslia inveceo in nazioni montuose europee conta molto se fare gli appenini carichi di granito ferro ceramica e con magari 350 quintali netti su.mi viene in mente il cambio che risulrava duro lento e poco dispisto a obbedire.poi che dire....scarsa attenzione ai dettagli di un frigo di uno cassa mobile di un ribaltabile...un artigiano italiano saprebbe fare meglio un.allestimento.e ancor di piu se fatto da vibe ocm osb minerva.lo stesso dicasi se fosse cisterna per cemento omer o una menci per cereali...insomma il camion americano inteso comectale ' bello per il simbolo che e' sempre stato.non so dire di elettronica e mkotori come e' ...per il resto a mio avviso e' solo un cassone che non ha niente a che vedere con meccanica robustezza agilita' nei movimenti e fluidita' nell'affrontare pendenze in modo repentino.ultimo appunto: un astra bm305f e' ancora molto superiore nonostante sia di quasi 30 anni fa.un freightliner? vidi un muso piatto a roma con cabina completamente rivettata di fabbrica....parabrezza alto si e no 80 cm e sportelli che a vederli sembravano come lo sportello del frigo di casa tanto che erano piccoli.linea disgustosa.il turbostar era 50 anni piu avanti a quella cassa da morto.
Commenta
-
riporto in vita questo argomento che nel '98 ho potuto constatare di persona pregi e difetti delle macchine canadesi.spero di non incappare in qualche equivoco immaginando che in canada i veicoli sono gli stessi che circolano negli usa.credo sia importante valutare elementi essenziali per poter fare un minimo di confronto:
meccanica estetica dimensioni pesi assi numero di rimorchi e semirimorchi e tipo di allestimenti.
valutando questi primi elementi ne verranno molti altri in mente.prima di tutto mi viene in mente proprio il fatto se sono piu grossi o no degli europei.siamo penalizzati in italia solamente perche non esistono autoarticolati con piu di un semirimorchio ma se credete che le gomme di un camion USA sono piu o meno 11R22.5 gia questo mi fa venir da ridere.mi pare di ricordare che un trattore x4 e semi a due assi non supera le 36 tonnellate.aggiungendo il secondo semi come ho visto a toronto immagino si vada sulle 60 tonnellate com trattore 6x4 piu dolly 3 assi e semi due assi.a conti fatti 8 ton per asse gemellato (il peso che va sull'asse posteriore di un eurocargo 120E18!!!!) da noi un asse gemellato e' pari a 3.35 t x 4-->circa 13 t.alcune configurazioni viaggiavano con trattori 6x4 e semi a 5 assi con il primo subito dopo i piedi di appoggio po tre assi e ultimo asse in fondo al telaio.peso totale? 60 tonnellate.qui una sciocchezza del genere si raggiunge con bilico mezzo d'opera!!!!a tal proposito mi vengono in mente betoniere con asse sollevabile fin sotto l'imbuto di carico e ribaltabili 4 assi con secondo asse singolo sollevabile ma non sterzante.non oso immaginare dove si usava se non potevaa sterzare.telo copri scopri per i ribaltabili? un semplice arco incernierato ai fianchi del cassone...sembrava la naniglia del cesto per fare la soesa! qyalcge autotreno anche c'era: motrice tipo 21 pallet italiana e rimorchio lungo una volta e mezza la motrice.gli allestimenti facevano ridere.casdoni per inerti lunghi un km e con sponde bassissime.ruote posteriori sempre a filo del rimlorchio.a discapito del telaio che ha sempre una luce immensa e quindi maggiore sezione del telaio e maggopre tara...cper quanto mi pare di ricordare un peterbilt parcheggiato di fianco la casa di mio cugino faceva fatica a salire la rampa di accesso della propria casaa.solo trattore balestrato senza bloccaggi e senza cantilever praticamebte il primo gemellare andava a vuoto e solo in velocita' saltava la cunetta adiacente la strada.frizione dura sterzo piccolo e duro freni imprecisi come astra bm64.37....plancia antica e abitacolo stretto....vetro stretto e basso e quindi poca visibilita e molti puntiorti....e nel complesso macchina per niente paragonabile a rifiniture e interni dei nostri di quell'epoca.paragonare un eurostar 470 del 98 a una carcassa del genete era impensabile.du cavalli non mi esprimo...non so...ma dubito che per 60 tonnellate in pianura abbiano o avevano gli stessi o di piu dei nostri.dubito che lo stress dei telai sospensioni trasmissione e motori siano gli stessi dei nostri.credo conti poco se una macchina fa piu di 1000 km al giorno...in fondo i motori industriali sono nati per lavorare dal primo all'ultimo giorno senza riposo.cio che conta e' dove tirano e cosa tirano.in australia si viaggia con.5 o 6 semirimorchi ma e' solo lo spunto che conta...poi si va come si va altrove.cosa che che in itslia inveceo in nazioni montuose europee conta molto se fare gli appenini carichi di granito ferro ceramica e con magari 350 quintali netti su.mi viene in mente il cambio che risulrava duro lento e poco dispisto a obbedire.poi che dire....scarsa attenzione ai dettagli di un frigo di uno cassa mobile di un ribaltabile...un artigiano italiano saprebbe fare meglio un.allestimento.e ancor di piu se fatto da vibe ocm osb minerva.lo stesso dicasi se fosse cisterna per cemento omer o una menci per cereali...insomma il camion americano inteso comectale ' bello per il simbolo che e' sempre stato.non so dire di elettronica e mkotori come e' ...per il resto a mio avviso e' solo un cassone che non ha niente a che vedere con meccanica robustezza agilita' nei movimenti e fluidita' nell'affrontare pendenze in modo repentino.ultimo appunto: un astra bm305f e' ancora molto superiore nonostante sia di quasi 30 anni fa.un freightliner? vidi un muso piatto a roma con cabina completamente rivettata di fabbrica....parabrezza alto si e no 80 cm e sportelli che a vederli sembravano come lo sportello del frigo di casa tanto che erano piccoli.linea disgustosa.il turbostar era 50 anni piu avanti a quella cassa da morto.
Commenta
-
Originalmente inviato da F S Visualizza messaggioVa bè in tutti questi anni vorrà dire che abbiamo vissuto in un altro mondo tranne R580...vuoi venirmi a dire che il Fueller è migliore dello ZF? fai una cosa dammi retta senti prima qualcuno che davvero ci capisce qualcosa e che li ha guidati davvero i camion e poi ritorna...ZF è leader nella fornitura di cambi a livello europeo e i ponti ormai oltre ai camion li montano tutte le pale gommate (oltre al cambio naturalmente) tanto per farti un'esempio..va bè lasciamo stare e lasciamo spazio a chi vuole parlare dell'argomento di questa discussione..
Commenta
Commenta