MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Incidente A4 a Cessalto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Incidente A4 a Cessalto

    Quante speculazioni si stanno facendo in queste ore sia sui giornali che in Tv, per me si è trattato di un malore del conducente e questo incidente poteva capitare su qualsiasi strada o autostrada anche a 3/4 corsie.

  • #2
    Nel video si vede una brusca sterzata :http://it.youtube.com/watch?v=4DDn9T...eature=related

    Commenta


    • #3
      per me era che guidava in stato di ubriachezza......... Ma poi scusate ma i "guardia grail" non dovrebbero servire proprio a questo...........

      Commenta


      • #4
        Ne stiamo gia parlando ttp://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=27038

        Commenta


        • #5
          Secondo me è una cedimento improvviso, bracccetto o piantone dello sterzo.
          La sterzata è troppo brusca.

          Commenta


          • #6
            ma scusate questi incidenti sono solo in italia......... spero di no,........

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da fiat 540 c Visualizza messaggio
              per me era che guidava in stato di ubriachezza......... Ma poi scusate ma i "guardia grail" non dovrebbero servire proprio a questo...........
              Questa è un illazione gratuita che in mancanza di riscontri è di una gravità estrema.

              Originalmente inviato da fiat 540 c Visualizza messaggio
              ma scusate questi incidenti sono solo in italia......... spero di no,........
              Addirittura auspichi che avvengano simili incidenti anche ad altri..

              Credo che uno stato di ubriachezza si possa presumere(sarebbe un giustificazione),ma non dell'autista coinvolto nell'incidente.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Causa del guasto secondo i periti

                Sulla Tribuna di Treviso dicono che la probabile causa del guasto è un bullone di centraggio...cosa è??E nel caso sappiate cos'è può essere plausibile come causa?
                Questo è l'articolo!

                Commenta


                • #9
                  ho guardato varie volte il filmato, e a mio parere e stato un colpo di sonno; la brusca sterzata, probabilmente e dovuta al fatto che il camion si trovava in prossimita di uno svincolo e quindi munito di segnaletica rinfrangente, poi il camper che nel frangente lo stava sorpassando, per un qualsivoglia motivo ha suonato e l'autista del tir, d'istinto, vedendo il catarinfrangente ha sterzato bruscamente pensando di non aver più spazio.
                  la sterzata brusca, probabilmente accompagnata da altrettanta frenata, ha fatto si che la motrice non si ribaltasse, ma nel contempo ha dato modo al tir di effettuare la brutta manovra che si vede sul video e di dare carico alla motrice stessa che ha sfondato di netto la barriera.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
                    Sulla Tribuna di Treviso dicono che la probabile causa del guasto è un bullone di centraggio...cosa è??E nel caso sappiate cos'è può essere plausibile come causa?
                    Questo è l'articolo!
                    Salve a tutti.
                    Purtoppo e' la seconda volta che in quel posto succede il finimondo.
                    Cinque anni fa' una cosa simile con piu' vittime ancora,10 km prima.
                    Voglio lanciare un appello a chi ne ha facolta': fate qualcosa per favore
                    Non e' possibile che chi,come me,passa di li' praticamente sempre si debba fare il segno della Croce prima di entrare in quella autostrada maledetta!!!!
                    Abbiamo tutto il traffico proveniente dall'Est che passa di li'oltre ai nostri e ,senza innescare inutili polemiche , qualche targa particolare ne combina di tutti i colori con dei mezzi a dir poco fatiscenti ben oltre gli 87 KM/h

                    Comunque,riguardo la causa penso alla della meccanica dello sterzo.
                    Vedendo quelle terribili immagini la sterzata fu' cosi netta e improvvisa proprio come quando cede lo sterzo di schianto.
                    Mi venne in mente l'incidente occorso al grande Ayrton Senna a Imola nel '93,quando mi pare cedette proprio il piantone dello sterzo.

                    Riguardo i Gard-Rail li stanno velocemente sostituendo...............adesso.
                    Pensarci prima no eh?
                    Non concordo assolutamente con quanto scritto nell'articolo che hai citato:
                    i vecchi Gard-Rail erano proprio vecchi!!!!!!! Avevo ancora la 127 verde quando li montarono.
                    E sicuramente non potevano reggere l'impatto di 40 e passa Ton a 85 Km/h.
                    !!!!
                    Senno mi spiegate perche ora li stanno montando grossi il doppio e in alcuni tratti anche quelli di cemento che non mi ricordo piu' come si chiamano????????
                    La responsabilita' chissa' perche'non e' mai di nessuno.
                    Ultima modifica di Capitan Atomic; 24/10/2008, 19:56. Motivo: aggiunta

                    Commenta


                    • #11
                      Siccome la discussione su tale incidente era sparita, avevo continuato a parlarne via MP con l' utente Cassani...per dovere di cronaca inserisco l' ultimo aggiornamnto ricevuto qualche giorno fà....

                      Originalmente inviato da Cassani
                      un articolo apparso ieri mer 22/10/08 sul Gazzettino in merito all'incidente di Cessalto.

                      Roman Baran, il camionista polacco di 48 anni che lo scorso 8 agosto era alla guida del tir che ha causato la strage all'altezza di Cessalto , in cui sono morte sette persone, si sarebbe reso conto che il mezzo non rispondeva più ai suoi comandi. Per questo motivo avrebbe azionato le quattro frecce per segnalare anche agli altri veicoli che percorrevano quel tratto di autostrada che era in difficoltà. Il dettaglio sarebbe emerso dall'analisi del filmato registrato dalle telecamere della concessionaria autostradale, tuttora al vaglio dei periti nominati dal sostituto procuratore Claudio Pinto, dagli indagati e dalle parti offese.
                      Un aspetto che avvalorerebbe nuovamente l'ipotesi del guasto meccanico: il camionista della Bfc Autotrasporti di Tombolo, nel Padovano, si sarebbe accorto che l'autoarticolato era in avaria. Nel tentativo di rallentare, ma anche di evitare incidenti, avrebbe azionato i segnalatori luminosi, un dettaglio che ora verrà approfondito con nuovi ingrandimenti delle immagini fornite agli inquirenti da Autovie Venete. Sarebbe stata una questione di pochi istanti: l'uomo avrebbe subito perso il controllo del mezzo, che compiendo una brusca manovra a sinistra ha poi sfondato la barriera, particolarmente vulnerabile in quel punto, finendo sulla carreggiata opposta, dove si è scontrato con tre macchine che sopraggiungevano in quel momento. Sette i morti, compreso il conducente del tir, che si sarebbe reso pienamente conto di quello che stava accadendo. Senza poterlo evitare.Un'ipotesi sulla quale i periti della Procura, gli ingegneri milanesi Massimo Bardazza e Riccardo Bonaventura, continueranno a lavorare. Inizialmente, la loro attenzione si era concentrata sul malfunzionamento della balestra anteriore sinistra, guasto che avrebbe effettivamente costretto il tir alla brusca manovra. Tutto però è ancora al vaglio, tanto che i consulenti hanno chiesto una proroga dei termini di consegna della perizia. A loro, il pubblico ministero trevigiano ha chiesto di ricostruire modalità e meccanica del sinistro. Il tutto partendo dai resti contorti e carbonizzati dei mezzi coinvolti nell'incidente. In fase di completamento anche gli esami sulla salma del conducente dell'autoarticolato, disposti per verificare se avesse assunto alcol o stupefacenti o se fosse stato colto da malore.Attualmente, gli indagati rimangono otto: i vertici di Autovie Venete, che si sono affidati a un unico collegio difensivo, e i cinque titolari della Bfc, i fratelli Bizzotto. Omicidio colposo plurimo l'ipotesi di reato formulata dal magistrato nel fascicolo. Esclusa fin da subito, proprio grazie al filmato, un'eventuale responsabilità del camper condotto da un magistrato austriaco, che quel pomeriggio superò il tir pochi secondi prima che si schiantasse sul guard-rail invadendo la carreggiata opposta.Domani, intanto, dalle 13.30 alle 14.30, nel tratto di autostrada teatro del terribile schianto verranno effettuate nuove misurazioni. Per consentire i rilievi, la A4 non sarà però chiusa: una sola corsia, in direzione Venezia, sarà interessata dalle verifiche dei consulenti, che dureranno presumibilmente poche decine di minuti. La carreggiata sarà dunque solamente ristretta per consentire ai periti di chiarire alcuni aspetti rimasti ancora in sospeso.


                      P.S. hanno dato altri 60 gg di tempo ai periti.
                      Ceppi c'è!

                      Commenta


                      • #12
                        Ma questi periti che non sanno nemmeno chiamare le cose con la loro denominazione tecnica che perizie sono in grado di fare?

                        Chi chiama "bullone" il perno della ralla o il perno fuso a snodo, a seconda delle diverse interpretazioni di bullone fatte fin qui, o ha comprato la laurea oppure non ha mai visto un camion ... !

                        Commenta


                        • #13
                          Non sapevo che il tir fosse della BFC, sarà un caso, ma in E45 qualche tempo dopo un loro bilico frigor ha fatto salto di corsia fermandosi sul precipizio di un viadotto dopo aver investito una vettura nel senso opposto, bilancio un morto.

                          linco il testo dell articolo...purtroppo senza foto..

                          Ultima modifica di checco85; 24/10/2008, 20:47.

                          Commenta


                          • #14
                            [
                            Senno mi spiegate perche ora li stanno montando grossi il doppio e in alcuni tratti anche quelli di cemento che non mi ricordo piu' come si chiamano????????


                            si chiamano NEW GEARSY non so pero se l'ho scritto corretamente

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
                              Non sapevo che il tir fosse della BFC, sarà un caso, ma in E45 qualche tempo dopo un loro bilico frigor ha fatto salto di corsia fermandosi sul precipizio di un viadotto dopo aver investito una vettura nel senso opposto, bilancio un morto.

                              linco il testo dell articolo...purtroppo senza foto..

                              http://www.romagnaoggi.it/cesena/2008/7/14/96907/
                              E' cosi strano che due mezzi della stessa ditta abbiano avuto un incidente?
                              Oltretutto le conseguenze dell'incidente dipendono anche da fattori occasionali ,il segnalare un altro incidente senza nessuna specificazione è un implicito sostegno alla tesi di condizioni inidonee alla circolazione nel parco mezzi o nel personale.
                              Credo che dopo l'incidente di Cossalto vi sarà stata una verifica attenta del parco mezzi e personale di quella ditta,per cui l'ipotesi che vi sia una relazione fra i due incidenti mi pare alquanto "forzata".
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                Ma questi periti che non sanno nemmeno chiamare le cose con la loro denominazione tecnica che perizie sono in grado di fare?

                                Chi chiama "bullone" il perno della ralla o il perno fuso a snodo, a seconda delle diverse interpretazioni di bullone fatte fin qui, o ha comprato la laurea oppure non ha mai visto un camion ... !
                                Propongo Engineman come perito!! Grazie per la delucidazione!

                                Originalmente inviato da cb-LUPO Visualizza messaggio
                                [
                                Senno mi spiegate perche ora li stanno montando grossi il doppio e in alcuni tratti anche quelli di cemento che non mi ricordo piu' come si chiamano????????


                                si chiamano NEW GEARSY non so pero se l'ho scritto corretamente
                                New Jersey!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                  E' cosi strano che due mezzi della stessa ditta abbiano avuto un incidente?
                                  Oltretutto le conseguenze dell'incidente dipendono anche da fattori occasionali ,il segnalare un altro incidente senza nessuna specificazione è un implicito sostegno alla tesi di condizioni inidonee alla circolazione nel parco mezzi o nel personale.
                                  Credo che dopo l'incidente di Cossalto vi sarà stata una verifica attenta del parco mezzi e personale di quella ditta,per cui l'ipotesi che vi sia una relazione fra i due incidenti mi pare alquanto "forzata".
                                  Bè ascolta che due mezzi della stessa ditta nell' arco di un mese hanno un incidente non simile ma uguale, se permetti la vedo una cosa molto particolare, e non ho mai sostenuto che ci sia relazione tra i due incidenti, volevo solo segnalare quanto ho detto cioè stessa ditta stesso incidente in un mese di tempo.
                                  Chiamala sfiga, chiamalo puro caso, chiamalo mancanza di requisiti idonei alla cisrcolazione di mezzi e conducenti, chiamalo come vuoi..ma volevo solo segnalare il fatto nella sua particolarità.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
                                    Bè ascolta che due mezzi della stessa ditta nell' arco di un mese hanno un incidente non simile ma uguale, se permetti la vedo una cosa molto particolare, e non ho mai sostenuto che ci sia relazione tra i due incidenti, volevo solo segnalare quanto ho detto cioè stessa ditta stesso incidente in un mese di tempo.
                                    Chiamala sfiga, chiamalo puro caso, chiamalo mancanza di requisiti idonei alla cisrcolazione di mezzi e conducenti, chiamalo come vuoi..ma volevo solo segnalare il fatto nella sua particolarità.
                                    Non lo sapremo mai.Comunque,prima di tirare conclusioni facili,aspettiamo il resoconto definitivo delle perizie.
                                    Se poi dovesse saltar fuori una mancanza evidente di manutenzione al mezzo,beh,non mi stupirei piu' di tanto.
                                    Non conosco il settore dell'autotrasporto,ma se funziona come per le autogru'.........................................
                                    In ognio caso ribadisco che quell'autostrada E' pericolosa oltremodo,e colgo l'occasione per chiedere ai Sigg. Autisti di mantenere le distanze di sicurezza e di non viaggiare a 1 mt l'uno dall'altro (cos'e' per la scia?) perche' ogni volta che devo uscire non riesco a passare per via della colonna
                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
                                      Sulla Tribuna di Treviso dicono che la probabile causa del guasto è un bullone di centraggio...cosa è??E nel caso sappiate cos'è può essere plausibile come causa?
                                      Questo è l'articolo!

                                      Questo invece quello del GAZZETTINO:

                                      Cessalto (Treviso)

                                      In autostrada, della tragedia infernale dello scorso 8 agosto in cui 7 persone persero la vita restano solo tracce. Il nuovo tratto di guardrail al posto di quello maciullato dal camion "impazzito" che aveva saltato la corsia. La nuova riga bianca a delimitare la corsia di marcia con quella di emergenza. L'asfalto nuovo. Qualche numero rosso e verde tratteggiato qua e là a ricordo di chissà quali rilievi. E nel fossato briciole di vita. Ieri nel primissimo pomeriggio l'autostrada A4, nel tratto compreso fra i due ponti di Cessalto , nel senso di marcia verso Venezia, è stata parzialmente chiusa per circa tre quarti d'ora. Dalle 13 il sostenuto traffico - soprattutto camion, quanti! - è stato incanalato sulla corsia di sorpasso poco dopo l'uscita per il casello. Mentre si creava una chilometrica coda di mezzi pesanti che procedeva a velocità ridotta, su un tratto di alcune centinaia di metri di corsia si sono messi al lavoro i periti del Tribunale e quelli di parte, con i tecnici dei vigili del fuoco e della Polizia Autostradale (il comandante Grigoli ed il responsabile dell'Ufficio Incidenti); con una decina di uomini di Autovie a fare da cordone di sicurezza lungo il tratto delimitato da un cordone di birilli.
                                      Alle 13 il personale di Autovie ha iniziato a delimitare la zona che doveva ospitare le nuove perizie tecniche disposte con l'autorizzazione del pubblico ministero Claudio Pinto della Procura della Repubblica del Tribunale di Treviso che coordina le indagine sul rogo mortale dell'8 agosto nella A4. Nei giorni scorsi lo stesso pm aveva concesso una proroga di 30 giorni per la consegna dei risultati delle perizie al medico che ha effettuato l'esame dei resti dei 7 corpi; e di 60 ai suoi consulenti tecnici. Il rallentamento al traffico autostradale per permettere le ennesime perizie, era previsto dalle 13,30 alle 14,30. Tecnici e periti sono arrivati sul posto alle 13 e 43. Tutti con le casacche catarifrangenti. Una quindicina. C'è stato un dispiegamento di esperti: quelli nominati dal pm Pinto - l'ingegnere milanese Massimo Bardazza, già chiamato in causa per il rogo alla De Longhi, e l'ingegner Riccardo Bonaventura - e gli altri delle parti(fra loro anche l'ing. Pierluigi Zamuner per l'avv. Aloma Piazza ). Ci si attendeva controlli sui guardrail, ma in realtà i tecnici si sono concentrati a rilevazioni sul tratto autostradale ad un centinaio di metri - a valle - dal pezzo di barriera divelta dal camion che mentre si dirigeva da Tombolo verso Mosca ha spazzato via il guardrail di mezzo ed è andato a scatenare l'inferno sulla corsia opposta - quella da Trieste verso Venezia - dando il via alla strage. In nemmeno 20' i rilievi si sono conclusi e alle 14,15 il traffico ha ripreso a normalizzarsi. I tecnici poi si sono trasferiti a Quinto per continuare il confronto attorno al camion, l'arma della strage di quell'8 agosto. Due cose sono emerse: si profila una non colpevolezza per Autovie Venete. E all'origine del disastro potrebbe esserci il bullone sfilato dalle sospensioni del camion guidato partito da Tombolo. Nel prossimo futuro un faccia a faccia a Milano fra periti. Sergio Zanellato

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Dall'articolo postato da Cursor 13:
                                        ....si è rotto il bullone di centraggio, lo strumento che mantiene in equilibrio gli autoarticolati.
                                        Strumento?? Equilibrio ??

                                        Dall'articolo postato da cassani:
                                        ...E all'origine del disastro potrebbe esserci il bullone sfilato dalle sospensioni del camion
                                        Qui si è già circoscritto meglio il problema, ma non è ancora specificato di quale bullone si tratta. Dalle sospensioni (da quali?)Sospensione anteriore? (sinistra, probabilmente), sospensione posteriore?

                                        Visto che non ce lo dicono, metto uno schema per vedere di capirci qualcosa noi:

                                        Commenta


                                        • #21
                                          chi sa di quale strano comportamento si accorse il malcapitato conducente, tanto da azionare le quattro frecce.....qualche problema segnalato dalla centralina? uno strano comportamento dinamico del veicolo, tipo che tirava da un lato? che ci sia stato un guasto meccanico e poi un intervento strano da parte di qualche dispositivo di sicurezza elettronico?

                                          voi cosa ne pensate?

                                          non so se un solo bullone uscito dalla propria sede abbia potuto provocare quello che è successo; non so se la rottura di un componente della sospensione abbia potuto far deviare il mezzo in quel modo cosi repentino...

                                          se volete possiamo discutere sulle cause che possono portare ad una catastrofe del genere, ma cerchiamo di trovare la soluzione cercando nella nostra (piu che altro nella vostra) esperienza, lasciando perdere articoli di giornale scritti da qualcuno poco competente...

                                          ps detto cosi sembra sia io il guru della meccanica, in realtà il guru è engineman
                                          Giovanni

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                                            ps detto cosi sembra sia io il guru della meccanica, in realtà il guru è engineman
                                            Guru sarà Lei ... a me guru non l'ha mai detto nessuno !!!

                                            In realtà non ebbi mai a lavorare e conoscere questo tipo di sospensioni (dal 1985 mi occupai esclusivamente di motori) ma so più o meno come sono fatte, e a volte mi capita di avere fra le mani qualche documentazione da cui traggo le immagini utili alla discussione.

                                            Certo che se si spacca (o si sfila, ma è difficile, se il dado non è stretto a coppia) il bullone centrale, l'assale anteriore da quel lato si sposta all'indietro e può causare quel che abbiamo visto.

                                            Ma, accidenti, non mi sembra che questo succeda al giorno d'oggi, mentre a quel tempo i 682 e simili, pesantemente sovraccarichi, si vedevano sovente camminare tutti storti per la facile rottura del "pitone", il bullone centrale delle balestre del ponte posteriore.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Buon giorno,

                                              leggendo la discussione sin dall' inizio mi è venuto in mente quando una nota casa costruttrice tedesca 6/7 anni fa propose un proggetto;

                                              premetto che l' eletronnica applicata ai veicoli non mi andava a genio; (rimanere a piedi per un fusibile di m......a e non sapere cosa fare; ricomprata auto con pompa rotativa ad oggi ho dovuto cedere)
                                              fino a quando non ho imparato a conoscerla e mi è sato molto utile la discussione "nuovi sistemi d'iniezione diesel" grazie all' esperto motori engineman spiegata in modo multi-chiaro,
                                              da me si dice col cucchiaino.

                                              il proggetto era di applicare una pompa elettroidraulica e relativi pistoni per fare la sterzata dell'autoveicolo eliminando il piantone sterzo e relativa scatola sterzo;
                                              mi arrabbiai come una bes....ia gli volevo scrivere
                                              1) si rompe la batteria?
                                              2) si indurisce un flessibile o si crepa nei vari movimenti?
                                              3) un pistoncino incomincia a trafilare ogni ruota va per conto suo?
                                              4) salta un fusibile
                                              secondo il mio parere si perdeva tutta la meccanicità dell' insieme
                                              forse a quei tempi applicavano l'eletronica su tutto (evito commenti).

                                              per quando riguarda l' incidente dico solo è stata troppo troppo veloce velocissima la sterzata (tragedia).

                                              saluti antonio

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Io a mio parere penso che la verità la sà solo un'uomo di quello che è successo in quell'attimo.... Possiamo stare qui per anni a spiegare il motivo, perchè i motivi ne possono essere tanti, ma quello vero non lo sà nessuno... Anche io sono dispiaciutissimo dell'accaduto

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                                                  chi sa di quale strano comportamento si accorse il malcapitato conducente, tanto da azionare le quattro frecce.....qualche problema segnalato dalla centralina? uno strano comportamento dinamico del veicolo, tipo che tirava da un lato? che ci sia stato un guasto meccanico e poi un intervento strano da parte di qualche dispositivo di sicurezza elettronico?

                                                  voi cosa ne pensate?

                                                  non so se un solo bullone uscito dalla propria sede abbia potuto provocare quello che è successo; non so se la rottura di un componente della sospensione abbia potuto far deviare il mezzo in quel modo cosi repentino...

                                                  se volete possiamo discutere sulle cause che possono portare ad una catastrofe del genere, ma cerchiamo di trovare la soluzione cercando nella nostra (piu che altro nella vostra) esperienza, lasciando perdere articoli di giornale scritti da qualcuno poco competente...

                                                  ps detto cosi sembra sia io il guru della meccanica, in realtà il guru è engineman

                                                  Circa 18 anni fa stavamo tornando da Gardaland in corriera (se nn ricordo male la 370 della FIAT o una SETRA) sulla A4 direzione VE. E' partito un dado da 8 che teneva un braccetto della sospensione posteriore destra. Sto braccetto che si è staccato ha fatto perdere pressione all'ammortizzatore. L'autista l'ha rimesso a posto e fissato con un altro dado e l'ammortizzatore è ritornato in pressione. Però noi in corriera non ci siamo accorti di nulla. Sono stati gli automobilisti che ci sorpassavano a fare strani gesti.
                                                  Però era la sosp. posteriore, non avevamo un semirimorchio di quasi 400 q.li che spingeva, ... e molto probabilmente non era lo stesso guasto.

                                                  Concordo con molossodoc che sarà difficile sapere la verità.
                                                  Forse nn la sa nemmeno il camionista ...
                                                  Potrebbero provare a simulare il guasto e vedere come si comporta il mezzo.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    dal gazzettino del 10 Dicembre 2008

                                                    Mercoledì 10 Dicembre 2008,
                                                    Cessalto
                                                    È stato l’8 di agosto che una fatalità è costata la vita di sette persone: in autostrada, solito tratto in corrispondenza di Cessalto, un camion ha saltato la corsia ed è finito su quella opposta facendo scatenare l’inferno. Morto l’autista, morti i componenti di altri equipaggi che viaggiavano tranquillamente. È stata una sospensione della ruota a cedere, il conducente è stato una vittima, come gli altri. Un bullone fuoriuscito e sono morti in sette.
                                                    Al pubblico ministero della Procura che conduce le indagini, Claudio Pinto, è arrivata la perizia sullo stato dell’autista Roman Baran, il polacco di 48 anni che si rese conto che il mezzo non rispondeva più ai suoi comandi, mise le quattro frecce per segnalare il pericolo - come si vede nel filmato delle telecamere della concessionaria autostradale - ma non potè fare altro.
                                                    Il polacco era sano, non aveva bevuto, non aveva quasi neppure mangiato, non c’è traccia di droga o di altra sostanza che potesse averne alterato le capacità. Insomma, è stato un guasto meccanico: nè il camionista della Bfc Autotrasporti di Tombolo, nel padovano, nè un guard rail più forte avrebbero potuto fare nulla per evitare la tragedia.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ...beh che un guard rail migliore non potesse far niente...mi lascia molto perplesso.
                                                      Secondo me si è tattato di guasto meccanico.
                                                      Oltre a considerare le cause dell'incidente io vorrei porre l'attenzione sul guard rail totalmente insufficente. I moderni new jersey evitano il salto di corsia favorendo un ribaltamento sulla propria, limitando così i danni a terzi.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da cavej66 Visualizza messaggio
                                                        ...beh che un guard rail migliore non potesse far niente...mi lascia molto perplesso.
                                                        Secondo me si è tattato di guasto meccanico.
                                                        Oltre a considerare le cause dell'incidente io vorrei porre l'attenzione sul guard rail totalmente insufficente. I moderni new jersey evitano il salto di corsia favorendo un ribaltamento sulla propria, limitando così i danni a terzi.
                                                        .....il problema e' che i New Jersey li hanno messi dopo l'incidente in oggetto

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Si i new jersey li mettono adesso (sono arrivati alla barriera di Venezia Est). Speriamo servano anche durante i lavori per la terza corsia ...
                                                          Il tripla onda penso che nn avesse evitato il salto di carreggiata. Ci sono foto dell'incidente che mostrano il tripla onda, posto ai lati della carreggiata, completamente divelto

                                                          Il portale di intrattenimento, informazione e servizi attivo sul web dal 1999. Libri, self publishing, guida tv, gossip, posta, blog e servizi internet.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Dal Gazzettino di Treviso

                                                            Venerdì 6 Marzo 2009,
                                                            Cessalto
                                                            Sarebbe stato un guasto tecnico a causare il tragico incidente lungo la A4, a Cessalto, costato la vita, lo scorso 8 agosto, a sette persone. Non lascia dubbi la consulenza depositata ieri mattina dagli gli ingegneri milanesi Massimo Bardazza e Riccardo Bonaventura, incaricati dalla Procura di esaminare i rottami dei mezzi coinvolti nel terribile sinistro. Nessun errore umano, dunque, all’origine della strage, ma l’improvvisa rottura di una componente del mezzo pesante condotto da Roman Baran, camionista polacco dipendente della Bfc Autotrasporti di Onara di Tombolo. Fin dai primi rilevamenti compiuti dai periti di accusa e difesa, era stato ipotizzato che a cedere fosse stata la balestra anteriore sinistra del camion, un guasto che avrebbe fatto perdere improvvisamente il controllo del mezzo al conducente. Ecco spiegati, quindi, la brusca sterzata verso sinistra, il salto di corsia e l’inferno che si è scatenato a quel punto. Non hanno avuto scampo né il camionista né le sei persone che viaggiavano sui tre mezzi che si sono improvvisamente trovati davanti il camion: l’autista marocchino di un corriere della Bartolini e i passeggeri delle due macchine finite sotto il tir, una Mercedes e una Bmw, una con a bordo due giovani vicentini, l’altra con padre e figlio bolognesi e una docente universitaria che li accompagnava. Quanto allo stato del guard-rail, nella perizia non si ravvisano responsabilità a carico di Autovie Venete, che vede tuttora indagati tre dirigenti: non c’era infatti una normativa che obbligasse l’ente autostradale a installare questo o quel tipo di barriera. Ma su questo fronte, assicura il procuratore della Repubblica Antonio Fojadelli, le indagini proseguiranno: “Non ci arrendiamo”, ha detto. Lo scontro, a questo punto, sarà tra l’azienda di trasporti e la Iveco, produttrice del mezzo che ha causato l’incidente. Due le ipotesi: cattiva manutenzione o difetto di fabbricazione. Di tutt’altro avviso l’avvocato dei fratelli Bizzotto, titolari della Bfc, Gian Mario Balduin: “Mi sentirei di escludere il guasto tecnico – afferma - perché tutti i mezzi dell’azienda sono oggetto di manutenzioni periodiche e accurate nell’officina interna alla ditta. Il nostro consulente, il perito Gianfranco Pellizzaro, ha escluso vizi e difetti sia di manutenzione che di costruzione del camion. Inoltre, il professor Attilio Cecchetto, anatomopatologo dell'Università di Padova, nostro consulente nell'autopsia, non ha escluso l'ipotesi del malore dell’autista”. Del guard-rail parla invece l’avvocato Aloma Piazza, che assiste la famiglia dell’autista della Bartolini: “Anche il mio consulente, l’ingegner Pierluigi Zamuner, ha stabilito che non c’è responsabilità di Autovie per questo sinistro. Il camion ha sfondato anche un muretto di cemento armato, l'abbiamo visto tutti nel filmato”. Sul piano civilistico, l’avvocato prevede “tempi lunghi per il risarcimento”.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X