MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TOPSLEEPER questa sconosciuta

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Si è vero dall'est ne arrivano a decine....
    Pero ha ragione actros1857, quella gente fino a poco tempo fa arriva qua su normali furgoni dormendo tutte le notti sui sedili.... almeno con la topsleeper hanno una brando su cui dormire che sarà sempre meglio dei sedili!!!!
    Sul che cosa trasportano non so....penso pero si tratti di merci per lo piu urgenti per cui non si puo aspettare di riempire un bilico....
    Tanto col furgone senza limitatore ne cronotachigrafo fanno svelto a fare i collegamenti tra italia e ungheria e gli altri paesi dell'est.

    Commenta


    • #32
      non ho idea ma secondo me la differenza deve essere notevole perchè se no io opterei per man o l o xl

      Commenta


      • #33
        Sul che cosa trasportano non so....penso pero si tratti di merci per lo piu urgenti per cui non si puo aspettare di riempire un bilico....
        Tanto col furgone senza limitatore ne cronotachigrafo fanno svelto a fare i collegamenti tra italia e ungheria e gli altri paesi dell'est.[/quote]


        è vero col furgone non hanno limitatori quindi........................veloci come un fulmine

        Commenta


        • #34
          concordo con actros, cmq dove lavorava prima veniva giù dalla slovacchia un daf lf identico a quello rosso postato prima anche il topsleeper è della stessa marca(e comunque il daf lf ha già un letto di serie buttando giù i sedili), cmq venivano giù in due autisti e a sentirli stavano bene, facevano a cambio ogni notte per chi dormiva nella picccionaia che a loro parere è più comoda del letto sotto(naturalmente sul daf lf è molto ampia la piccionaia), comunque traportavano fodere per cuscini, in pratica portavano giù fodere già cucite e come ritorno gli davamo stoffa già tagliata da cucire, poi dove lavoro ora vicino c'è uan ditta che fa le spugne interne dei caschi, ed ogni martedì mattina c'è un ducato telonato(con la piccionaia) dalla polonia che carica le spugne e la sfoffa per farli la fodera. . .

          Commenta


          • #35
            interessante...............................la manodopera costa meno.
            ma la piccionaia dentro dal vero l'hai già vista?

            Commenta


            • #36
              purtroppo no perchè sono sempre di fretta e poi non posso durante l'orario di lavoro mettermi a guardare i camion anche se vorrei

              Commenta


              • #37
                penso anche io che bisogni lodare la ricerca del comfort in veicoli che di loro non ne hanno, diverso è invece il discorso se l'uso di queste cabine diviene un ripiego per risparmiare. ma secondo voi la differenza di prezzo tra un mezzo a cabina lunga e quello a cabina corta ma con installata una cuccetta di questo tipo, è poi così tanta?

                ecco alcune foto di queste cabine











                questa veramente bella

                Commenta


                • #38
                  dalle mie parti c'e una ditta che carica tanti camion per l'est: credo sia stato per il 25 aprile o comunque una festa infrasettimanale c'era fermo un fh ucraino cabina corta con piccionaia con 2 autisti sono stati li giovedi venerdi sabato domenica. secondo me cose da pazzi! ah era una biga..

                  Commenta


                  • #39
                    stasera ho parlato con un autista che ha viaggiato 2 anni con la piccionaia,ha detto che era una cosa atroce spazio pari a zero e l'estate spesso e volentieri ha preferito dormire sui sedili causa temperature elevate,la mattina alle 7.30 dice che la catacomba gia friggeva!!!!!!!!da impazzire io sono claustrofobico li dentro credo che impazzirei.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da REDUX73 Visualizza messaggio
                      Per zanei:
                      Hai altre foto?.............................
                      Questo è dalle mie parti...è una vita che lo vedo...molto spesso è fermo in piazza anche durante i giorni lavorativi...

                      Eccolo...ah preciso che è superiore a 3,5q di massa complessiva quindi non può viaggiare anche la domenica...







                      Il daf da me postato l'ho trovato un giorno in un area di servizio in direzione Milano... Gli autisti erano due come detto da gip e stavano guardando la televisione sul cassone...difatti se guardate bene la foto si vede il cavo che parte dalla cabina e va sotto la centina ...

                      Saluti

                      Commenta


                      • #41
                        mentre cercavo sul web qualche informazione in piu sulle "piccionaie" mi sono imbattuto in questo foto del mercedes Econic con topsleeper della Vos...


                        Comunque oltre a questo, visitando il sito del maggiore produttore la sevenzee ci sono le foto degli interni e devo dire che non sono malissimo, hanno pure una lunga lista di optional tipo riscaldamento,tv con antenna esterna e su alcune addirittura il materasso matrimoniale quindi penso che come spazio non siamo proprio cosi sacrificate come sembra a vederle da fuori....

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da turbomillo Visualizza messaggio
                          mentre cercavo sul web qualche informazione in piu sulle "piccionaie" mi sono imbattuto in questo foto del mercedes Econic con topsleeper della Vos...


                          Comunque oltre a questo, visitando il sito del maggiore produttore la sevenzee ci sono le foto degli interni e devo dire che non sono malissimo, hanno pure una lunga lista di optional tipo riscaldamento,tv con antenna esterna e su alcune addirittura il materasso matrimoniale quindi penso che come spazio non siamo proprio cosi sacrificate come sembra a vederle da fuori....
                          Ho notato la stessa cosa, ma credo che il modello non vada anche per i mezzi più piccoli...................se non mi sbaglio..................
                          Ma mi piacerebbe una volta provare ad entrare in una di queste solo per vedere che effetto fa

                          Commenta


                          • #43
                            navingando ho trovato queste immagini, riguardano la Fercam. per fare posto alla gru e non aumentare gli ingombri si è deciso di optare per questa cabina.









                            Commenta


                            • #44
                              Ciao a tutti, io non me la sento di dire cosa trasporto ma lavorando per una ditta ceca capisco il perchè dei furgoni con la mansarda.
                              I carichi (io porto la mia esperienza) sono carichi non molto pesanti e nemmeno troppo voluminosi) per i quali di numeri non se ne fanno molti però vanno anche lontano. Mi spiego meglio: un posto desidera pochi pezzi, un' altro desidera pochi pezzi ecc, però non troppo in la col tempo da aspettare di avere ordini per un bilico pieno allora si fa furgone più se e quando serve la biga.
                              Io non ho nemmeno la mansarda e mi arrangio con la cabina del nuovo Sprinter che però è bella spaziosa per essere un furgone, molto di più del penultimo modello.
                              Soluzione meno utile secondo me il furgone oltre 35 con la biga a 3 assi da 35 perchè essendo autocarro hai le stesse limitazioni di "libertà" di un bilico, però se sfrutti tutta la combinazione che non ti manca spazio per il carico e non vuoi usare un bilico magari perchè devi scaricare in un posto piccolo va bene anche quello.
                              Per carichi più pesanti, più pezzi e consegne in diversi posti e nazioni di fila allora ripieghiamo ovviamente sul bilico, R 470 Highline.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da SAURER_Alex.ch Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti, io non me la sento di dire cosa trasporto ma lavorando per una ditta ceca capisco il perchè dei furgoni con la mansarda.
                                I carichi (io porto la mia esperienza) sono carichi non molto pesanti e nemmeno troppo voluminosi) per i quali di numeri non se ne fanno molti però vanno anche lontano. Mi spiego meglio: un posto desidera pochi pezzi, un' altro desidera pochi pezzi ecc, però non troppo in la col tempo da aspettare di avere ordini per un bilico pieno allora si fa furgone più se e quando serve la biga.
                                Io non ho nemmeno la mansarda e mi arrangio con la cabina del nuovo Sprinter che però è bella spaziosa per essere un furgone, molto di più del penultimo modello.
                                Soluzione meno utile secondo me il furgone oltre 35 con la biga a 3 assi da 35 perchè essendo autocarro hai le stesse limitazioni di "libertà" di un bilico, però se sfrutti tutta la combinazione che non ti manca spazio per il carico e non vuoi usare un bilico magari perchè devi scaricare in un posto piccolo va bene anche quello.
                                Per carichi più pesanti, più pezzi e consegne in diversi posti e nazioni di fila allora ripieghiamo ovviamente sul bilico, R 470 Highline.
                                CIAO SAURER ma come fai per dormire? non sono scomodi i sedili?

                                Commenta


                                • #46
                                  Mah di certo sul R sto meglio, ma poi è anche questione di abituarsi e di non fare gli schizzinosi...
                                  Dormo sdraiato sui sedili, o con il cuscino sul bracciolo della portiera destra o normale ma devo tenere le gambe un pò piegate (stando sul fianco destro così le ginocchia avanzano fuori in avanti dai sedili). Solo così si riesce a dormire, le prima volte mi si informicolavano le gambe dopo un paio d' ore perchè stando una sotto l' altra si bloccava la circolazione poi ho imparato a dormire sempre così ma con le gambe un pò sfalzate.
                                  Sul cruscotto a destra ho il fornetto, sul sedile centrale il tavolino ripeigabile, davanti al sedile passeggero il frigo, sul cruscotto al centro un piccolo pc portatile, poi ci sono i due navigatori, con mappe d' europa diverse, attaccati al vetro i vari sistemi di pagamento pedaggi, sul sedile passeggero coperta e cuscino e sotto la panca vestiti scarpe ecc.
                                  Sopra le alette parasole ho tovaglioli, carta igenica, piattini posate bicchieri ecc, inverter da 12 a 220 v, dietro il sedile tanica dell' acqua col sapone e bottiglie d' acqua potabile come scorte, poi messo le tendine blu scure, e nelle portiere gilet di sicurezza, guanti, stracci con prodotti tipo sgrassatore, alcool spray per il ghiaccio ecc.
                                  Quando riesco metto un paio di foto ma le ho su un altro pc.
                                  Comunque lavorando con questa gente ho imparato molte cose, l' arte dell' adattarsi un pò in tutti i sensi, del non piangere mai, zitti zitti le cose si fanno, e che i problemi non sono i mezzi, la neve, il caricare pallet da un quintale a mano sui cassoni senza altri mezzi d' aiuto, ecc.
                                  SarÃ* che anch' io ho iniziato un pò così, alla ventura, ma se organizzi un pò gli spazi ci vivi. Non da Magnum ma ci vivi.
                                  Io adesso sono partito domenica notte e sono ancora fuori con uno Sprinter penultimo mod che sdraito come ho detto prima nemmeno ci sto quindi per non rannicchiarmi troppo spesso dormo seduto appogiato al vetro anche senza cuscino quando ho sonno sonno... Per venerdì sera dovrei fare rientro.
                                  Ma col sonno si dorme!!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da SAURER_Alex.ch Visualizza messaggio
                                    Mah di certo sul R sto meglio, ma poi è anche questione di abituarsi e di non fare gli schizzinosi...
                                    Dormo sdraiato sui sedili, o con il cuscino sul bracciolo della portiera destra o normale ma devo tenere le gambe un pò piegate (stando sul fianco destro così le ginocchia avanzano fuori in avanti dai sedili). Solo così si riesce a dormire, le prima volte mi si informicolavano le gambe dopo un paio d' ore perchè stando una sotto l' altra si bloccava la circolazione poi ho imparato a dormire sempre così ma con le gambe un pò sfalzate.
                                    Sul cruscotto a destra ho il fornetto, sul sedile centrale il tavolino ripeigabile, davanti al sedile passeggero il frigo, sul cruscotto al centro un piccolo pc portatile, poi ci sono i due navigatori, con mappe d' europa diverse, attaccati al vetro i vari sistemi di pagamento pedaggi, sul sedile passeggero coperta e cuscino e sotto la panca vestiti scarpe ecc.
                                    Sopra le alette parasole ho tovaglioli, carta igenica, piattini posate bicchieri ecc, inverter da 12 a 220 v, dietro il sedile tanica dell' acqua col sapone e bottiglie d' acqua potabile come scorte, poi messo le tendine blu scure, e nelle portiere gilet di sicurezza, guanti, stracci con prodotti tipo sgrassatore, alcool spray per il ghiaccio ecc.
                                    Quando riesco metto un paio di foto ma le ho su un altro pc.
                                    Comunque lavorando con questa gente ho imparato molte cose, l' arte dell' adattarsi un pò in tutti i sensi, del non piangere mai, zitti zitti le cose si fanno, e che i problemi non sono i mezzi, la neve, il caricare pallet da un quintale a mano sui cassoni senza altri mezzi d' aiuto, ecc.
                                    SarÃ* che anch' io ho iniziato un pò così, alla ventura, ma se organizzi un pò gli spazi ci vivi. Non da Magnum ma ci vivi.
                                    Io adesso sono partito domenica notte e sono ancora fuori con uno Sprinter penultimo mod che sdraito come ho detto prima nemmeno ci sto quindi per non rannicchiarmi troppo spesso dormo seduto appogiato al vetro anche senza cuscino quando ho sonno sonno... Per venerdì sera dovrei fare rientro.
                                    Ma col sonno si dorme!!
                                    CIAO inanzitutto buon viaggio, due domande
                                    • hai anche il cb? per non annoiarti solo con la musica e per poter fare 2 parole con qualche d'uno?
                                    • ok adattarsi ma non ti piacerebbe "dormire" su una topsleeper sapendo che sotto di te hai tutto lo spazio per le tue cose?
                                    ciao ciao

                                    Commenta


                                    • #48
                                      qualcuno si attrezza un po' meglio che con la classica piccionaia

                                      Commenta


                                      • #49
                                        a questo punto secondo me avrebbero anche potuto puntare su un camion tipo eurocargo o daf lf ecc... chissà quanto è costato fare una modifica del genere, no?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
                                          qualcuno si attrezza un po' meglio che con la classica piccionaia

                                          Bella lì, Fuma...si tratta proprio del Nissan che avevo menzionato nella pagina prima. Io lo avevo incrociato a Mariano Comense due settimane fa....
                                          Mi sbaglio, o questo Atleon oltre alla piccionaia, ha anche la branda dietro ai sedili??
                                          Sarà piccola, ma per me c'è.
                                          Non so come abbia fatto a farselo fare così...ma

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Da questo sito si capisce meglio la modifica.


                                            Originalmente inviato da gigi brivio Visualizza messaggio
                                            Bella lì, Fuma...si tratta proprio del Nissan che avevo menzionato nella pagina prima. Io lo avevo incrociato a Mariano Comense due settimane fa....
                                            Mi sbaglio, o questo Atleon oltre alla piccionaia, ha anche la branda dietro ai sedili??
                                            Sarà piccola, ma per me c'è.
                                            Non so come abbia fatto a farselo fare così...ma

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da samutheking Visualizza messaggio
                                              a questo punto secondo me avrebbero anche potuto puntare su un camion tipo eurocargo o daf lf ecc... chissà quanto è costato fare una modifica del genere, no?
                                              tieni conto che è un patente B, con gli altri sarebbe servita la C e con un daily avresti perso lunghezza carrozabile per il muso....

                                              Originalmente inviato da gigi brivio Visualizza messaggio
                                              Bella lì, Fuma...si tratta proprio del Nissan che avevo menzionato nella pagina prima. Io lo avevo incrociato a Mariano Comense due settimane fa....
                                              Mi sbaglio, o questo Atleon oltre alla piccionaia, ha anche la branda dietro ai sedili??
                                              Sarà piccola, ma per me c'è.
                                              Non so come abbia fatto a farselo fare così...ma
                                              sembra che abbia anche la branda dietro anche perchè la top sleeper non sembra altissima, probabilmente più che una piccionaia sembra per avere più altezza interna....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                sembra che abbia anche la branda dietro anche perchè la top sleeper non sembra altissima, probabilmente più che una piccionaia sembra per avere più altezza interna....[/quote]


                                                Concordo con quanto hai detto . Quante brande avrà 1 o 2?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da REDUX73 Visualizza messaggio
                                                  CIAO inanzitutto buon viaggio, due domande
                                                  • hai anche il cb? per non annoiarti solo con la musica e per poter fare 2 parole con qualche d'uno?
                                                  • ok adattarsi ma non ti piacerebbe "dormire" su una topsleeper sapendo che sotto di te hai tutto lo spazio per le tue cose?
                                                  ciao ciao
                                                  Grazie!
                                                  Il cb c' è, quello non può mai mancare anche se sembra un pò passare di "moda", per l' altro discorso diciamo che il furgone non è la prassi, è il veicolo per quei casi particolari in cui si necessita di rapidità di trasporto e in combinazione anche un veicolo non ingombrante magari.
                                                  La "normalità" è uno Scania R 470 Highline blu lucido con scritte aziendali bianche, fari supplementari e lampeggianti, gommato /70 e semirimorchio fatto uguale gomamto 385/55.
                                                  Quindi diciamo che non è proprio un catorcio...
                                                  Certo il Topline sarebbe stato... il top, ma è stato acquistato ed immatricolato in Rep. Ceca e i soldi non sono gli stessi dell' Europa occidentale.

                                                  Ma io non mi lamento perchè non ho il top o non ho il V8, mi trovo bene e gli voglio tanto bene perchè lo trovo un mezzo davvero ottimo, poi se un giorno avrò i soldi per comprarmelo io allora farò quello che voglio ma siccome il mezzo mi è stato comprato e a 19 anni guido tutti veicoli nuovi (anche il furgone è nuovo nuovo) non mi lamento perchè già il darmi sempre e solo veicoli nuovi significa fiducia.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    X Saurer: posta qualche foto del tuo super organizzatissimo sprinter..

                                                    X Scania The K: che sito spettacolo che hai trovato...dove allungano le cabine!! Molto bello. Alla fine l'unico neo per la cab. allungata di un furgone, è che sarà al massimo lunga 175 cm...però si dorme bene anche con le gambe un filo piegate.
                                                    Sarei curioso di sapere l'ammontare di questo tipo di modifica.
                                                    A occhio costicchia parecchio..

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Sui prezzi non ne ho la più pallida idea, dovresti mandare un'e-mail alla ditta per avere maggiori info su quello che t'interessa.
                                                      L'allungamento su un furgone non è che sia elevato, per non perdere carrozzabilità.
                                                      L'ideale è unire le 2 cose: andare su ed allungare.
                                                      Un'altra soluzuione, che ho visto, è quella di comperare un doppia cabina (crew-cab) ed allestire la zona posteriore a zona notte.
                                                      Ci vuole sempre anche un pensiero per il peso, sopratutto se operi con mezzi fino a 3,5 t.
                                                      qui invece c'è la versione per gli usa:

                                                      ARI Legacy Sleepers manufactures high-end custom sleepers for semi trucks.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Infatti.
                                                        Pensa che io questa primavera ho preso un Nissan Atleon Nuovo da 35 quintali, cassone 4, 2 metri. Più o meno come quello in foto.
                                                        La tara è di oltre 28 quintali, quindi legalmente ho poco più di 600 kg di portata. Meno male che trasporto più che altro salotti e arredamento...roba non pesante...perchè senò è limitante, e in un atti mo sei in sovraccarico. Vedi muratori, edilizia e affini....Ciao
                                                        Ultima modifica di gigi brivio; 08/11/2008, 14:03.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Effettivamente i 35 q stanno veramente stretti; purtroppo ( o per fortuna) il peso dei commerciali è aumentato per dotazioni (condizionatori, equipaggiamenti interni) motorizzazioni ( che crescono in cilindrata e i dispositivi antinquinamento) sicurezza.
                                                          Purtroppo si doveva anche rivedere la suddivisione dei pesi.
                                                          Comunque se ti serve la puoi mettere sopra, visto che non hai l'imperiale.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Devo proprio fare i complimenti ad alex saurer.
                                                            Pur essendo molto giovane,secondo me fa questo mestiere con lo spirito giusto.
                                                            Anche in un contesto "disagiato" come la limitata disponibilità di spazio della cabina di un furgone,riesce a organizzarsi al meglio,avendo con se tutto quello che occorre nella vita di tutti i giorni a chi sulle strade vive e lavora.
                                                            Mi ha quasi commosso,facendomi immaginare ogni angolo sfruttato al meglio,dove saper trovare al volo l'origano piuttosto che le stoviglie in plastica o la cartellina coi cmr nonchè le ciabatte da doccia.
                                                            Mi sembra di specchiarmi alex,le stesse mille cose prese in mano mille volte,sistemate nei modi piu'disparati,e ti accorgi che manca sempre qualcosa,uno spinotto a 12v,le bustine di zucchero che son finite,ecc.
                                                            Sono aspetti ben noti a chi fa questo lavoro con passione e spirito nomade,sempre alla ricerca di nuovi orizzonti,chissà come sarà organizzato lo spazio della highline.
                                                            Chapeau.
                                                            Discorso piccionaie,personalmente ho avuto la fortuna di saltare questo capitolo nella mia vita lavorativa,solo saltuariamente feci qualche viaggio con un volvo fl6 da 115 q.li con cella frigo e piccionaia.
                                                            Non era certo il massimo della praticità.
                                                            Nel campo dei pesanti la piccionaia ebbe il suo momento di gloria negli anni 80,ogni casa proponeva la sua cabina di serie in questa configurazione,le piu'belle a mio avviso erano le volvo eurotrotter e le renault duplex.
                                                            Ci fu' un esplosione di bighe granvolume con i timoni telescopici,in particolare ricordo tantissimi daf della serie 2800/3300/3600,ma anche man f8,mercedes sk,ecc
                                                            Se non erro,provvedimenti di natura legislativa con ampi riferimenti alle tematiche inerenti alla sicurezza,misero la parola fine all'epopea delle topsleeper.
                                                            In alcuni paesi come la francia anche la combinazione autoarticolato vide il diffondersi di questo tipo di cabine che consentiva un aumento del carico utile in volume.
                                                            Nell'89 la lunghezza massima della combinazione bilico fu' portata ai 16.5metri attuali,pure qui fine della diffusione della piccionaia.
                                                            Se a qualcuno interessa sul mensile francese "camions d'hiers et d'adjordui" nel numero di questo mese c'è un bell'articolo con parecchie foto dedicato ai ranault R con cabina duplex.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Grazie Aero! In effetti io ci metto moltissima passione nel mio lavoro, e credo che chi non è disposto a certe cose è perchè non ha nel sangue lo spirito vero di avventura..Martedì sono rimasto impantanato con lo Sprinter di sera, ho aspettato dormendo e il giorno dopo ho aspettato che passasse qualcuno che potesse tirarmi fuori. Nel primo pomeriggio un fuoristrada tassellato mi ha tirato fuori.
                                                              Senza agitazione e dopo averle provate tutte sapevo che prima o poi sarei uscito...
                                                              Lo Scania è organizzato in modo preciso, pieno raso di roba perchè nemmenp i gavoni bastano però c' è tutto, dal fornetto alle bustine d' olio passando per vestiti di tutti i tipi, scarpe, ciabatte, computer, tv, coperte di vario tipo, poi sia sotto il semi che dietro la cabina assi di acciaio zincate e forate in caso di fango, catene varie, serbatoi d' acqua con portasapone classico, tavolino e sedie per pranzi o cene all' aperto, gonfiagomme con manometro, spazzola per pulire le scarpe, ecc.
                                                              Sullo Sprinter però ci sono forse proporzionalmente più modifiche, come le tende fatte da me, dietro i sedili i ganci per gli appendi abiti, in alto sempre dietro delle mensoline con bordi per la roba varia come condimenti o piccoli oggetti, ciabatte infradito ecc, e dietro ho sempre un compressorino da 150 lt. a 8 bar con gonfiagomme che in caso d' emergenza ed è scarico posso ricaricare con l' inverter.
                                                              Ho ancora molto da imparare sicuramente, non conoscerò nulla al lato pratico di questo mestiere, ma intanto mi arrangio.
                                                              E non mi vergogno di girare in camicia di flanella e jeans magari sporchi perchè ho finito i cambi e nell' est è così, a differenza di chi col suo camion nuovo automatizzato gira in cravatta e si fa agganciare il semi per non sporcarsi.
                                                              Scusate l' OT.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X